Salta ai contenuti
  • Orta
  • Castel
  • Toce
  • Certosa di Pesio
  • Varallo
  • Val Soana
  • Lago delle Rovine
  • Pian del Re
  • Bollengo
  • Vigezzo
Ti trovi in: Appuntamenti - Questa Settimana

Appuntamenti della settimana

dal 17/11/2025 al 23/11/2025

Usa i campi seguenti per cercare un appuntamento nella provincia o nel comune di tuo interesse:

Proiezione del film "Berlinguer - la grande ambizione"

Baveno (VB)

METTI UN LUNEDÌ AL CINEMA...A BAVENO:
Lunedì 17 novembre alle ore 21:00 presso il Centro Culturale Nostr@domus.

Proiezione del film "BERLINGUER - LA GRANDE AMBIZIONE" diretto da Andrea Segre - Biografico - Italia, 2024 - 122 minuti.

Primi anni Settanta. Enrico Berlinguer assiste al tramonto dell'ideologia di Salvador Allende e delle speranze del popolo cileno, soffocate dal regime di Augusto Pinochet. Questo rafforza ulteriormente in lui la convinzione di trovare una via democratica al Socialismo in Italia, al netto delle ingerenze statunitensi. Non lo ferma nemmeno l'attentato di cui è vittima in Bulgaria: la sua idea è quella di "trasformare l'intera struttura economica e sociale" del Paese, ponendo fine allo sfruttamento dell'uomo sull'uomo - in particolare quello dei datori di lavoro sui lavoratori. Il Partito Comunista Italiano del quale è segretario, anche grazie al suo carisma di leader, cresce in percentuale nei sondaggi e alle urne, ma Berlinguer sa di non poter accedere al governo se non attraverso un'alleanza fra le forze popolari antifasciste, ovvero quelle comuniste, socialiste e cattolico-progressiste, unite verso "un'orizzonte chiaro di stabilità". Ma l'idea del compromesso storico segnerà la fine dell'ascesa alla gestione della cosa pubblica del PCI e determinerà il tragico destino di Aldo Moro.





Organizzazione: Assessorato alla Cultura della Città di Baveno in collaborazione con Cinecircolo Socioculturale Don Bosco di Verbania.
Email: info@bavenoturismo.it

Vai all'evento

Gruppi di parola - 17 Novembre

Cuorgnè (TO)

GRUPPI DI PAROLA - il cambiamento possibile
  • Favorire la comunicazione tra bambini e genitori
  • Trovare delle strategie per vivere meglio il cambiamento
  • Vivere meglio la riorganizzazione familiare
  • Incontrare bambini che condividono la stessa esperienza
  • Esprimere emozioni e sentimenti

Il Gruppo di Parola è uno spazio di sostegno, scambio e condivisione di esperienze, rivolto ai bambini e ai ragazzi che stanno attraversando una fase di trasformazione della famiglia.

Il Gruppo di Parola è strutturato in un ciclo di 4 incontri di due ore ciascuno, a cadenza settimanale.

"Iscrivere vostro figlio ad un Gruppo di Parola è un'opportunità per lui di vivere meglio le trasformazioni familiari che state attraversando" (Marie Simon)


Per info e iscrizioni
contattare le conduttrici:
  • Claudia Scavarda 331/6026697
  • Erika Genisio 340/4922735

Vai all'evento

"Poteri occulti" presentazione del libro di Luigi De Magistris

Alpignano (TO)


L'Associazione Calabresi per la Legalità, con il patrocinio del Comune di Alpignano, ospita Luigi De Magistris, ex Magistrato e Sindaco di Napoli, per la presentazione del suo libro "Poteri occulti", un'analisi coraggiosa e documentata su chi governa davvero l'Italia nell'ombra.

Un incontro imperdibile per chi crede nella verità, nella democrazia e nella legalità.

La giornalista Chiara Priante dialogherà con l'autore per capire come resistere a un sistema che si regge sul silenzio e sulla paura.

Vi aspettiamo martedì 18 novembre, alle 18:00 presso il Salone Cruto, via Matteotti 2, Alpignano. 

Vai all'evento

Marcia per la pace

Avigliana (TO)

Martedì 18 novembre, a partire dalle ore 9.30, si terrà ad Avigliana la Marcia per la pace, con partenza dall’Alveare Verde.

L’iniziativa coinvolge tutte le scuole della città, dall’infanzia alle superiori, e rappresenta un momento di incontro e di riflessione condivisa sui valori della pace, della solidarietà e della convivenza.

La manifestazione si concluderà alle ore 12.00 all’Alveare Verde con gli interventi delle scuole e delle autorità.

L’Amministrazione comunale ringrazia gli istituti scolastici, gli insegnanti e gli studenti per l’impegno e la partecipazione a una giornata che vuole essere un segno concreto di educazione alla pace e alla cittadinanza attiva.

Organizzazione: Comune di Avigliana

Vai all'evento

Un anno alla scuola di San Rocco: Alla scuola di Matteo

BOGOGNO (NO)

Per l'anno giubilare 2026 di San Rocco la Parrocchia organizza 3 incontri presso la Chiesa Parrocchiale alle ore 21.
Sarà presente Padre Piergiacomo Zanetti. 
Con il patrocinio del Comune di Bogogno

Vai all'evento

Evento- Corso "Manovre Salvavita pediatriche 2025"

BORGO TICINO (NO)

L’Amministrazione comunale e la Croce Rossa Italiana – Comitato di Arona-Lesa organizzano anche quest’anno un corso gratuito di manovre di disostruzione delle vie aeree nel lattante e nel bambino. L’evento “Piccoli grandi aiuti – Manovre salvavita pediatriche” si svolgerà MARTEDI' 18 NOVEMBRE 2025, alle ore 20.30, alla Sala Consiliare- Via Circonvallazione 37 - Municipio.

A fini organizzativi si chiede gentilmente la preadesione al corso ENTRO MARTEDì 11 NOVEMBRE all'email comune.borgoticino@legalmail.com o chiamando l’Ufficio Segreteria del Comune al numero di telefono 032190271 int.2 da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle 13.

Vai all'evento

Pokémon Day - 18 novembre

Cuorgnè (TO)

Portineria di Comunità di Cuorgnè

POKÉMON DAY 

Martedì 18 novembre alle ore 16.30
Presso la Biblioteca Civica di Cuorgnè, piazza Morgando 1

Porta le tue carte pokémon, scambiale e sfida gli amici con il quiz a tema!

Fascia d'età consigliata 6-13 anni 

Scrivi alla Portineria
Tel: +39 3201360431
canavese@retepop.org

Resta informato: www.portineriedicomunità.eu

Organizzazione: Portineria di Comunità di Cuorgnè
Email: canavese@retepop.org

Vai all'evento

Seconda edizione di IOLAVORO

Macugnaga (VB)

Seconda edizione di IOLAVORO GRAVELLONA TOCE l'appuntamento territoriale in programma 18 NOVEMBRE 2025 che promuove e sostiene il mercato del lavoro. Tutte le info nel programma allegato

Vai all'evento

Presentazione libro "Il paese sul lago"

MONGRANDO (BI)

Storie di donne determinate, creative, resilienti, e di uomini volitivi, capaci di apprezzarle

Presentazione libro "Il paese sul lago", a cura dell'autrice Adriana Lanfranconi

Vai all'evento

KNEECAP

Rivarolo Canavese (TO)

Continua la rassegna "Due Città al Cinema" promossa dalla Città di Cuorgnè e dalla Città di Rivarolo Canavese, presso il Cinema "Margherita" di Cuorgnè.

Proiezioni dal 28 ottobre al 16 dicembre, tutti i martedì.
Biglietti & Abbonamenti:
Singolo: 6 Euro (anche online)
Abbonamento 8 film: 32 Euro
Abbonamento Under 25 & universitari: 24 Euro (solo in cassa, con tesserino/documento)

"KNEECAP" Regia di Rich Peppiatt (01 Ore 45 Minuti)
Un film con Félix-Antoine Duval, Solène Rigot, Guilaine Londez, Michel Benizri, David Ayala.

Liam e Naoise sono due amici ventenni di Belfast, nullafacenti e piccoli spacciatori. Legatissimi alle loro origini, hanno imparato l’irlandese grazie ad Arlo, il padre di Naoise, un ex membro dell’Ira creduto morto ma in realtà in clandestinità. Quando Liam viene arrestato a un rave party, rifiutandosi di parlare in inglese conosce JJ Ó Dochartaigh, un professore di musica chiamato a fare da interprete dall’irlandese. L’incontro farà nascere una strana amicizia tra i due ragazzi e l’adulto, da cui prenderà vita il gruppo rap Kneecap, che troverà il successo con i suoi testi aggressivi, suscitando l’ira degli orangisti, dei vecchi gruppi paramilitari cattolici, dei comitati per la decenza pubblica e della polizia ancora in cerca di Arlo…

Uno dei casi cinematografici dell’anno scorso, grande successo in Inghilterra dopo la presentazione al Sundance, arriva finalmente in Italia: la vera storia del trio Kneecap diventa un biopic musicale sui generis, dichiaratamente ispirato a Trainspotting e L’odio.

Organizzazione: Cinema "Margherita" Cuorgne - Città di Cuorgné - Città di Rivarolo Canavese

Vai all'evento

Ponti di speranza. Una mostra di Mamadou Telly

Vigliano Biellese (BI)

"Ponti di Speranza” è la prima mostra targata Hope Club, in collaborazione con l’oratorio di San Filippo Neri e la biblioteca civica “Aldo Sola” di Vigliano. 

L’artista che abbiamo il piacere di presentarvi si chiama Mamadou Telly, 27 anni, guineano. Fin da giovane ha mostrato un forte interesse per l'arte, ispirato dalla vita culturale del suo paese e dalle tradizioni africane. Crescendo, ha sviluppato le sue abilità nella pittura e nella musica.
Ha deciso di lasciare la Gui per l’Italia, dove ha continuato a coltivare la sua arte, unendo elementi della sua cultura d'origine con influenze europee. Le sue opere, riflettono temi di identità, migrazione e multiculturalità, con colori vivaci e forme audaci che raccontano storie e creano un ponte tra le sue radici africane e la sua vita in Europa. Oltre alla carriera artistica, è anche un operatore sociale della Diaconia valdese e partecipa a eventi e collaborazioni per sensibilizzare e celebrare la diversità culturale.

Vai all'evento

L'Ora del racconto - Amici della terra

Volpiano (TO)

Riprendono gli incontri dell'Ora del racconto, l'attività di lettura ad alta voce organizzata nell'ambito del progetto nazionale Nati per Leggere (NpL) rivolta ai bambini, tenuta dall'associazione CRAB teatro.

Il prossimo appuntamento dedicato ai più piccoli, dal titolo "Amici della terra", si terrà il 18 novembre alle ore 17.00 in Sala Polivalente "Maria Foglia", via Trieste 1, a Volpiano.

Bellissime storie vi aspettano!

Organizzazione: Biblioteca di Volpiano
Email: biblioteca@comune.volpiano.to.it

Vai all'evento

Mostra retrospettiva di stampe di Enrico Barberi

Castelletto Sopra Ticino (NO)

Dal 15 al 29 novembre
sala Polivalente "A. Calletti"
Biblioteca comunale 

Inaugurazione sabato 15 novembre  - ore 10.30
Apertura mostra negli orari di apertura della Biblioteca

Nel centenario della nascita di Enrico Barberi, la famiglia dell’artista ne celebra la memoria con una mostra retrospettiva che pone particolare attenzione alla sua produzione litografica. Barberi, scultore, incisore e ceramista autodidatta, nacque a Castelletto Sopra Ticino cento anni fa, e qui ha sempre vissuto e lavorato nella storica “casa rossa” di Via Oldrina, dove si è spento nel 2012.

Pur essendo conosciuto soprattutto per le sue sculture in rame, avviate negli anni Sessanta, la produzione grafica rappresenta una parte significativa e coerente del suo percorso artistico. Ricercatore instancabile e appassionato studioso di reperti medievali e contemporanei, restauratore di opere di arte orafa, Barberi ha lavorato rame, oro, argento e acciaio attraverso le tecniche dello sbalzo, del cesello e dell’incisione. Con lo sbalzo “a tutto tondo” ha dato forma a grandi pannelli modellati a partire da semplici lastre, trasformando il metallo in materia viva.

Le litografie e le acqueforti presentate in questa occasione rivelano la dimensione più intima e poetica del suo lavoro: cavalli, cani, ballerine leggere, paesaggi e attimi quotidiani diventano immagini sospese, attraversate da una quiete essenziale. In esse emerge costantemente il legame profondo con la sua terra: il Ticino, le barche, la natura, insieme a una spiritualità silenziosa, discreta ma sempre presente.

Vai all'evento

UNITRE - Conferenza mercoledì 19 novembre

Cuorgnè (TO)

UNITRE - Conferenza mercoledì 19 novembre


"Musica dedicata alla...Luna e altri astri nel cielo" - Docente: Alice Fumero 

Organizzazione: UNITRE

Vai all'evento

Camminate di Portineria

Cuorgnè (TO)

Portineria di comunità di Cuorgnè

CAMMINATE DI PORTINERIA

Il mercoledì alle ore 16.00 presso Biblioteca Civica di Cuorgnè, Piazza G. Morgando 1

Escursioni sui sentieri del territorio. Necessario: abbigliamento comodo, scarpe adeguate e borraccia. In caso di pioggia la camminata sarà rinviata.
RITROVO E PARTENZA: Di fronte la Biblioteca

DATE 2025
  • 19 Novembre
  • 17 Dicembre

DATE 2026
  • 21 Gennaio
  • 18 Febbraio
  • 18 Marzo
  • 15 Aprile
  • 20 Maggio
  • 17 Giugno


Scrivi alla Portineria: 
Tel: +39 3201360431
canavese@retepop.org

Organizzazione: Portineria di Comunità di Cuorgnè
Email: canavese@retepop.org

Vai all'evento

29° Sagra del cavolo verza, a Montalto Dora dal 19 al 23 novembre 2025

Montalto Dora (TO)

RITORNA LA SAGRA DEL CAVOLO VERZA!

A Montalto Dora, dal 19 al 23 novembre 2025 ritorna la Sagra del cavolo verza, manifestazione enogastronomia e fieristica dell’autunno piemontese per chi vuol conoscere l’autenticità della cultura contadina canavesana.

Un calendario di eventi musicali, sportivi, gastronomici e di folclore locale caratterizzeranno i cinque giorni dedicati a questo prelibato ortaggio.

Durante la manifestazione si potrà curiosare tra le vie del gusto, il mercatino vintage, l’artigianato e l'antiquariato minore, ammirare i manufatti dell'ingegno hobbistico, fare golosi acquisti di prodotti enogastronomici e non solo.

"Cultura e Natura" intorno al Lago Pistono, tra boschi, colline, laghi e vigneti: potete andare alla scoperta del Parco Archeologico del Lago Pistono con visite guidate con archeologo oppure partecipare gratuitamente a "Cavolo che tour!", escursioni naturalistiche guidate alla scoperta del nostro territorio.

Per gli amanti dei cavalli e non solo, spettacolare Palio dei Comuni che vede confrontarsi 16 Comuni canavesani in gare di attacchi su carrozze sportive trainate da pariglie. 

Nel fine settimana della Sagra sarà possibile gustare deliziosi piatti della tradizione contadina a base di cavolo verza e non solo, sia nei punti di ristorazione gestiti dalle associazioni locali che nei ristoranti, trattorie, bar e decine di punti ristoro collocati nel cuore della fiera.

Organizzazione: Comune di Montalto Dora
Email: omnia@comune.montalto-dora.to.it

Vai all'evento

Incontro informativo nuovo metodo di raccolta.

ORMEA (CN)

Il Comune di Ormea, in collaborazione con A.C.E.M. e Proteo Ambiente, invita tutta la cittadinanza a partecipare agli incontri pubblici dedicati al nuovo metodo di raccolta dei rifiuti.

Gli incontri rappresentano un’occasione per conoscere da vicino le novità del servizio, ricevere informazioni pratiche e chiarire eventuali dubbi su come gestire correttamente i rifiuti domestici.

📅 Data: Mercoledì 19 novembre 2025
🕓 Orari: ore 17.00 e ore 21.00
📍 Luogo: Sala della Società Operaia – Ormea


ℹ️ Per informazioni:
Numero verde 800 300 524
Email: 85comuni@proteoambiente.it

Organizzazione: ACEM, Proteo Ambiente
Email: 85comuni@proteoambiente.it

Vai all'evento

L'autunno a cura del Centro per le Famiglie di Pianezza in collaborazione con il personale della biblioteca civica

Pianezza (TO)

Mercoledì 19 novembre alle ore 17,00 presso la biblioteca civica "T.Fiore Rapelli" di Pianezza, via G.Matteotti 3. Attività di letture e laboratorio a tema, rivolto a bambini dai 3 ai 6 anni, proposta nell'ambito del progetto "Nati per Leggere - Cultura per crescere" del sistema bibliotecario BI.TO. Area Nord-Ovest.

Vai all'evento

Camminata didattica

Romentino (NO)

Evento informativo
 
"IL BOSCO, impariamo a conoscerlo meglio”: Passeggiata nei boschi di Castelletto Ticino, in compagnia di un tecnico forestale, con visita a un cantiere didattico”

19 NOVEMBRE 2025
 
CASTELLETTO TICINO, via Lazzaretto

Dalle ore 14:00 alle ore 17:00, ritrovo ore 13:30

Il Punto Informativo Forestale di Oleggio, su iniziativa di IPLA e Regione Piemonte organizza una camminata didattica nei boschi, per conoscere come sono fatti e come possono essere gestiti nel rispetto delle norme; sarà possibile seguire alcune dimostrazioni di lavori forestali grazie alla presenza di una ditta professionale iscritta
all’albo delle imprese forestali di Regione Piemonte.

Verranno trattate le seguenti tematiche:
tipologie di governo di bosco, riconoscimento specie, richiamo alle principali norme per la gestione, dimostrazioni di operazioni di abbattimento.

Il Percorso, della lunghezza di 500/800 metri, avverrà lungo strade sterrate e forestali, è richiesto un
abbigliamento, in particolare calzature, adeguato all’ambiente naturale forestale e alle condizioni climatiche.

In allegato la locandina

Organizzazione: Punto Informativo Forestale di Oleggio

Vai all'evento

Cinquanta anni de La Pimpa

Varallo Pombia (NO)

Mercoledì 19 novembre alle ore 16:00 la Biblioteca Gian Carlo Tiboni si colora di allegria!

Per celebrare i 50 anni della Pimpa, le nostre volontarie proporranno letture dedicate ai più piccoli, pensate per bambine e bambini da 0 a 6 anni.

Un pomeriggio per stare insieme, scoprire nuovi libri e avvicinare i più piccoli a un personaggio che ha accompagnato e fatto sorridere generazioni di lettori.

L’iniziativa fa parte dei festeggiamenti organizzati dal Coordinamento Nati per Leggere Ovest Ticino, che coinvolgeranno tutte le biblioteche del territorio.

Vi aspettiamo!

Per info e iscrizioni:
0321 95355
biblioteca.varallopombia@gmail.com

Vai all'evento

Traviata

Vigliano Biellese (BI)

Mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 21, al Teatro Erios la Compagnia Artemis Danza porterà in scena lo spettacolo di danza "TRAVIATA".

Traviata è il primo capitolo di un coraggioso progetto firmato da Monica Casadei, eclettica coreografa emiliana formatasi fra Italia, Inghilterra, Francia e vari soggiorni in Oriente, dedicato al celebre Maestro Giuseppe Verdi, che si propone di tradurre nel linguaggio della danza i melodrammi più celebri del più amato compositore italiano. “Violetta contro tutti. Violetta in bianco, speranza di purezza, Violetta in rosso, perché le sanguina il cuore. Un cuore che forse sarebbe stato meglio non fosse mai battuto. Meno dolore, meno contrasto. Violetta, una storia in cui scorre il senso della fine ad ogni alzar di calice. Nulla si risolve. È tardi.


È tardi. Dietro i valzer, il male che attende. Dietro le feste e la forma, il marciume di una società in vendita,
vuota, scintillante. Addio, del passato bei sogni ridenti. Perché non si è pura siccome un angelo. Questa donna conoscete? Amami, Alfredo…”

Coreografia, regia, scene, luci e costumi Monica Casadei
Assistente alla coreografia Elena Bertuzzi
Musiche Giuseppe Verdi
Elaborazione musicale Luca Vianini
Drammaturgia musicale Alessandro Taverna
Produzione Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara
Con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna Assessorato alla Cultura, Provincia e
Comune Di Parma

Vai all'evento

Sfumature in giallo: Andrea Camilleri, cent'anni di storie

Alpignano (TO)

Nel centenario della nascita di Andrea Camilleri, la biblioteca celebra la figura e l’opera di uno dei più amati autori italiani contemporanei con una rassegna che vuole essere un omaggio alla sua eredità artistica.
Dal 27 settembre al 28 novembre, propone sei appuntamenti dedicati al giallo d'autore: scrittori e scrittrici, professionisti, criminologi, esperti, misteri, delitti e giochi per celebrare il maestro del giallo.

Sabato 27 settembre: Festa delle biblioteche BI.To. Apertura straordinaria della Biblioteca dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00 con giochi per ragazzi e adulti.

Martedì 14 ottobre
, ore 21: “Tra realtà e finzione: giustizia e letteratura a confronto”, incontro con lo scrittore Massimo Tallone e la procuratrice Cristina Bianconi.

Venerdì 31 ottobre, ore 21: “Dentro la mente criminale”, incontro con il criminologo Antonio Zullo.

Venerdì 14 novembre, ore 19-21: “A cena con il Commissario”: apericena con delitto. Prenotazione obbligatoria.

Martedì 18 novembre, ore 9-12.30: “Il piccolo Camilleri”, Alessandro Barbaglia presenta alle scuole alpignanesi il suo libro “Nené nel paese delle magarìe. Il bambino che diventò Camilleri”.

Venerdì 28 novembre, ore 21: “Giallo d'autore”: la scrittrice Alice Basso presenta il suo libro “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris”.

Ingresso libero e gratuito.

Per il programma completo si rimanda al pieghevole allegato.

Per informazioni e prenotazioni: biblioteca comunale, via Matteotti 2, 0119671561, biblioteca@comune.alpignano.to.it.

Organizzazione: Biblioteca comunale
Email: biblioteca@comune.alpignano.to.it

Vai all'evento

"Mai più. Esercizi di resistenza al dolore": reading teatrale per la Giornata contro la violenza sulle donne

Bellinzago Novarese (NO)

Il 20 novembre, alle ore 18.00, in occasione della ricorrenza della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di Bellinzago Novarese organizza, in collaborazione con il locale Comitato Commercianti e il Centro Antiviolenza, iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza sul tema, tra cui la performance "Mai più. Esercizi di resistenza al dolore", un reading teatrale basato su testi e storie tratti dalle opere di Dacia Maraini e Concita De Gregorio.
Il Municipio antico sarà, per l'occasione, illuminato e il comitato commercianti allestirà le vetrine degli esercizi commerciali per fermare l'attenzione sul tema.
L'evento sarà ospitato dal Bar caffetteria Chantilly in via Libertà 41 Bellinzago N.se.
Ingresso libero e gratuito.

Vai all'evento

Un Ponte per la Comunità

Fontaneto d'Agogna (NO)

Nel novembre 2014, l'alluvione ha abbattuto il ponte antico in frazione Gerbidi a Fontaneto d'Agogna.
A seguito di questo evento, gli abitanti della frazione hanno raccolto donazioni, presso la Fondazione Comunità Novarese, da impiegare per i progetti della comunità.

Nel 2025, le donazioni ed il contributo della Fondazione per il progetto "Un Ponte per la Comunità" sono stati destinati al restauro del sagrato della Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio.

Durante la serata del 20 novembre:
- Interverranno il Parroco Don Gian Paolo Zanetti, il Sindaco Claudio Teruggi e il Direttore Generale della Fondazione Gianluca Vacchini.
- Gli abitanti della frazione rievocheranno il ponte e la chiesa attraverso i loro ricordi e le loro fotografie.
- L'architetto Silvia Teruggi presenterà il progetto dei lavori per il rifacimento del sagrato della Chiesa.
- Per chiudere la serata in dolcezza, gli abitanti della frazione offriranno deliziose torte.

L'incontro è aperto a tutta la popolazione!

Vai all'evento

Gruppo di cammino a Rivarolo Canavese

Rivarolo Canavese (TO)

Gruppo di cammino a Rivarolo Canavese

Ritrovo tutti i giovedì alle ore 15,00 in Frazione Obiano - Piazza Vittorio Gallo Pecca, presso la Chiesa di San Biagio. La camminata si svolge dalle 15.00 alle 16.00.

La camminata si svolge su asfalto e sentieri sterrati, pertanto è necessario indossare scarpe adatte.

Il gruppo è guidato da walking leader volontari formati dall'ASL TO4.

La partecipazione è gratuita. Per le iscrizioni è necessario presentarsi un quarto d'ora prima della partenza per compilare i necessari moduli.

Organizzazione: ASLTO4 - con l'adesione del Comune di Rivarolo Canavese

Vai all'evento

60 Minuti D'Autore....il viaggio continua

Romentino (NO)

L'assessorato alla Cultura del Comune di Romentino presenta: "60 Minuti d'autore: il viaggio continua" 

Giovedì 20/11/2025 ore 18.00 presso il centro Culturale "Arch. Pio Occhetta" via Paolo Donati, 26, Eleonora Groppetti presenta il libro: "Perdi peso facendo il contrario di ciò che hai sempre fatto" di Raffaele Picco edito da  "Autoritas Editore".
Aperitivo finale con l'autore
in allegato il manifesto dell'evento.

Vai all'evento

La Regione si colora di rosa 2025

Settimo Vittone (TO)

Giovedì 20 novembre ore 21 – Salone di Piantagrant
In collaborazione con Andos, l’Unione Montana Mombarone e l’Unione Montana Dora Baltea
Serata importante per la prevenzione del tumore al seno
Interviene la Dott. ssa Fulvia PEDANI oncologa

Vai all'evento

La Colpa E' Di Chi Muore

SUSA (TO)

20 novembre 2025, ore 16.00
Biblioteca civica "Enrico De' Bartolomei"

Presentazione del libro di Marco Bellinazzo "La colpa è di chi muore"
Dialoga con l'autore Daniel Martinez
Introduce Germano Bellicardi

Organizzazione: Biblioteca civica "Enrico De' Bartolomei"
Email: biblioteca@comune.susa.to.it

Vai all'evento

La regione si Colora di rosa

TAVAGNASCO (TO)

Insieme per la prevenzione del Tumore al Seno

20 NOVEMBRE 2025 ORE 21.00

Salone Pinatagrant - Settimo Vittone

Vai all'evento

Biblio Stories

Nole (TO)

📚✨ Tornano le “Biblio Stories” alla Biblioteca di Nole!

Letture ad alta voce per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni, in compagnia di una persona adulta.
Un’occasione speciale per scoprire insieme il piacere dei libri, ascoltare storie magiche e vivere un momento di condivisione e fantasia!

🗓 Appuntamenti di novembre 2025:
📖 Mercoledì 12 novembre – ore 17:00
📖 Mercoledì 26 novembre – ore 17:00
📖 Ogni sabato – ore 10:30

📍 Biblioteca Civica di Nole
Via Torino 127, Nole (TO)
📞 011 929 9740
📧 biblioteca@comune.nole.to.it

✨ Ingresso libero e gratuito!
Ti aspettiamo per un viaggio tra le pagine e l’immaginazione!

Vai all'evento

La voce di noi tutti

Avigliana (TO)

Due date per ricordare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra ogni anno il 25 novembre. Venerdì 21 e sabato 22 novembre l’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Avigliana con Conisa Valle di Susa e Val Sangone, Apid, Svolta donna, Csda, Coop Novacoop e Hung gar, danno il via all’evento “La voce di noi tutti“.

Il primo appuntamento dell’iniziativa è fissato per venerdì 21 novembre 2025 dalle 9 alle 13 in Sala consiglio comunale con il convegno Violenza di genere e risposte di giustizia per gli operatori del settore. Dalle 9 alle 17 alla chiesa di Santa Croce, in piazza Conte Rosso, sarà invece possibile visitare l’esposizione di opere sul tema della violenza realizzate da artisti della Valle di Susa. Sabato 22 novembre dalle 10 alle 12 alla palestra comunale presso la scuola media Defendente Ferrari si terrà il corso di autodifesa a cura di Hga Hung gar association di Avigliana. A seguire, dalle 14 alle 16,30 in piazzetta Fabrizio De Andrè, Antidoti segreti, letture in movimento a passo di poesie della tradizione nomade afgana e laboratorio di movimento e benessere Intessere movimento, seconda edizione. Infine dalle 17 alle 18 presso la sala soci Coop del centro commerciale Le torri, letture dal libro Fammi una foto che volo di Nicoletta Molinero. A seguire degustazione a cura di Nova Coop dei frutti di pace.

«Ci troviamo purtroppo come ogni anno – dichiara Rossella Morra, assessora alle Pari opportunità – quando arriva il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, a ricordare la violenza di genere. Contrariamente a quanto avviene per gli omicidi considerati globalmente, il dato relativo al numero di femminicidi non decresce e si manifesta quasi totalmente all’interno della famiglia. La collettività ha il ruolo di favorire la diffusione delle informazioni e degli aiuti disponibili per le donne in difficoltà sul territorio, ma soprattutto creare occasioni per instaurare legami sociali che favoriscano la costituzione di una rete sociale di protezione e supporto in una società nella quale l’isolamento diffuso favorisce la presenza di fenomeni di violenza e prevaricazione».

Organizzazione: Comune di Avigliana

Vai all'evento

Spettacolo Teatrale ''Naturalmente Bello!''

Caselette (TO)

il giorno Venerdì 21 Novembre 2025 alle ore 21.00 si terrà lo spettacolo teatrale di Francesco Parenti, ''Naturalmente...BELLO!''
l'ingresso sarà ad offerta libera e il ricavato sarà devoluto all'associazione ''CUORI BLU''
per informazioni: associazione@cuoribluautismo.it

Vai all'evento

Presentazione del libro: "Oltre il guado"

Castellazzo Bormida (AL)

Autore Maurizio Molan

Organizzazione: Comune di Castellazzo Bormida - Assessorato alla Cultura, Biblioteca Civica "F. Poggio", Castellazzo Notizie

Vai all'evento

Notte dei Pupazzi 2025

Cavaglio d'Agogna (NO)

In occasione della Settimana Nazionale Nazionale Nati per Leggere, la Biblioteca organizza la "Notte dei pupazzi".

Venerdì 21 novembre portate il vostro pupazzo in biblioteca, poi sabato 22 tornate a riprenderlo...scoprirete come ha trascorso la notte!

Vai all'evento

BEN-ESSERE DONNA

Cressa (NO)

L'Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Biblioteca Civica "Aldo Marchini"  organizza per Venerdì 21 Novembre, presso il Museo del Baco da Seta, alle ore 21.00, un incontro dal titolo: " BEN-ESSERE DONNA " Conoscersi è guarire.
Sarà presente la Dott.ssa Livia Negri,  educatrice somatica, esperta dell'area pelvica femminile 

Organizzazione: Comune di Cressa
Email: segreteria@comune.cressa.no.it

Vai all'evento

CORSAC - Evento culturale Venerdi 21 Novembre

Cuorgnè (TO)

CORSAC
CENTRO RICERCHE E STUDI ALTO CANAVESE

C/o Biblioteca Civica – P.zza Morgando – 10082 – Cuorgnè (TO)
www.corsac.org – info@corsac.org

PROGRAMMA INCONTRI CULTURALI
AUTUNNO 2025


Venerdi 21 NOVEMBRE Maria Paola Capra: Le staffette partigiane canavesane.
Il contributo femminile alla Resistenza.

Tutti gli incontri si terranno alle ore 21 nella Sala Conferenze Trinità, in via Milite Ignoto a Cuorgnè, gentilmente concessa dall’Amministrazione Comunale. 

Organizzazione: CORSAC - Centro ricerche e Studi Alto Canavese

Vai all'evento

Il libraio suona sempre due volte. Riscoprire il piacere della lettura.

Montaldo Torinese (TO)

Una serata dedicata a un viaggio nel mondo dei libri con il libraio Davide Ruffinengo e il suo progetto “Profumi per la mente”.

È la proposta che la Biblioteca Civica Giuseppe Matteo Pavesio di Montaldo Torinese fa al pubblico che vorrà partecipare venerdì 21 novembre 2025 alle 20,45 nella Sala Conferenze del Comune di Montaldo Torinese, Via Trinità 17, con ingresso libero.

Profumi per la Mente è un progetto che trasmette la scossa della semplicità: un libraio che si lascia alle spalle il tradizionale negozio per allestire librerie temporanee, lavorando sul potere della lettura. Questa volta la libreria sarà aperta a Montaldo. Nessun effetto speciale, solo libri, voce e racconto. Decine di libri, letti e studiati, prendono forme inedite e smuovono la curiosità dei partecipanti. Tutto iniziò nelle case dei clienti più ospitali, poi grazie alla curiosità di giornali, radio e a volte la TV, l'idea ha viaggiato su e giù per lo stivale.

Organizzazione: Biblioteca Civica "G.M. Pavesio"
Email: Biblioteca Civica "Giuseppe Matteo Pavesio"

Vai all'evento

"Crimini in Canavese-Volume 2" di Ilario Blanchietti ed Ettore Sartoretto Verna

MONTALENGHE (TO)

Venerdì 21 novembre 2025, Ilario Blanchietti (autore) ed Ettore Sartoretto Verna (responsabile della ricerca storica) presenteranno il libro Crimini in Canavese-Volume 2.
L'evento si terrà dalle ore 21:00 presso la Biblioteca Civica G. Bessolo di Montalenghe, sita al polivalente in Piazza XXV Aprile, Montalenghe.
Vi aspettiamo numerosi!

Vai all'evento

La notte dei pupazzi in Biblioteca

Rivarolo Canavese (TO)

Torna "La notte dei pupazzi in Biblioteca" a Rivarolo Canavese!
Bambini e bambine, vi piacerebbe portare il vostro pupazzo preferito a trascorrere una notte in biblioteca?

Vi aspettiamo presso la Biblioteca Comunale "Domenico Besso Marcheis":
Venerdì 21 novembre
, dalle 14.30 alle 18.00: consegna dei pupazzi
Sabato 22 novembre
, in orario di apertura ritiro dei pupazzi.

Letture ad alta voce:

Ore 10.30 per bimbi 0-3 anni e 11.30 per bimbi 4-6 anni
Ore 16.00 per bimbi 0-3 anni e 17.00 per bimbi 4-6 anni

La partecipazione è gratuita - iscrizione obbligatoria entro il 19 novembre.

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi direttamente in Biblioteca durante gli orari di apertura biblioteca@rivarolocanavese.it o al 0124.26377.

Programma promosso dal Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese per la Settimana Nazionale Nati per Leggere che dal 15 al 23 novembre 2025 prevede in tutta Italia momenti di lettura e incontri di sensibilizzazione con le famiglie per sostenere il Diritto alle storie delle bambine e dei bambini.


Presso la biblioteca saranno inoltre disponibili materiali informativi riguardo il programma Nati per Leggere, oltre a nuovi titoli dedicati ai piccoli grandi lettori da 0 a 6 anni.

Organizzazione: Biblioteca Comunale "Domenico Besso Marcheis"
Email: biblioteca@rivarolocanavese.it

Vai all'evento

Il caffè di cicoria

San Giorgio Canavese (TO)

Il 21 novembre, il Teatro Belloc di San Giorgio Canavese proporrà lo spettacolo “Il caffè di cicoria”, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Una storia vera, in equilibrio tra emozione e leggerezza che, pur senza tralasciare nessuna sfaccettatura delle violenze e degli abusi subiti, non cade mai nel dramma opprimente.
E’ una storia che vuole essere un invito ad una riflessione consapevole, un’occasione per interrogarci su tutto quello che fino a ieri era considerato normale e che normale non è.
La donna protagonista è come la sua città: senza scampo. 
E’ una donna che vive in strade dove la violenza è tangibile, è violenza fisica, ma non solo, è anche silenziosa, radicata, totale, è entrata anche nella mente e nei pensieri e impedisce anche solo di pensare ad un’alternativa possibile

Di e con Sara Valerio
Regia di Nicola Pistoia

Organizzazione: Associazione culturale "Progetto Michela"
Email: progettomichela@gmail.com

Vai all'evento

Giornata internazionale contro la violenza di genere

San Maurizio d'Opaglio (NO)

Il Comune di San Maurizio d'Opaglio, con la collaborazione dei ragazzi della Scuola Secondaria IC - San Giulio,


organizza un evento gratuito dedicato al tema della violenza di genere

Venerdì 21 Novembre alle ore 10.45 presso il Teatro degli Scalpellini

Vai all'evento

Venerdì 21 novembre, all'Erios, "Il mistero della luna scomparsa. Per non dimenticare Franca Rame"

Vigliano Biellese (BI)

In occasione degli eventi dedicati alla giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne,  venerdì 21 novembre, alle ore 21. andrà in scena al teatro Erios “Il mistero della luna scomparsa. Per non dimenticare Franca Rame”, adattamento e regia di Renato Iannì. In scena, insieme al regista, un nutrito gruppo di giovani attrici del laboratorio Scu.ter - Scuola Teatro Ragazzi.
"Il mistero della luna scomparsa" è uno spettacolo giocato fra satira e tragedia, fra coraggio e ipocrisia sociale.
In scena 15 personaggi, quasi tutti femminili, che affrontano anche l'irrisolta questione della violenza sulle donne, nelle sue implicazioni psicologiche e sociali; violenze che la donna subisce come fosse soltanto un oggetto di consumo, ma a cui è capace di ribellarsi, prendendo coscienza dei propri diritti e della propria dignità.

Fortemente voluto dall’assessorato alla Cultura di Vigliano Biellese, dal Teatro Stabile di Biella, diretto da Renato Iannì, e dalle ragazze del Laboratorio teatrale del “G. e Q. Sella”, ha come riferimento principe la donna, vittima di violenze domestiche, sociali e culturali, in un percorso verso una riconosciuta e completa parità; liberazione della donna quale liberazione collettiva, e ruota attorno alla sua figura, spesso concepita come "il diverso da sottomettere", sia negli ambiti privati e lavorativi che nell'immaginario sociale.

"Non credo agli spettacoli e alle manifestazioni contro la violenza sulle donne – afferma Iannì – se non quando permettono l’aggregazione e lo scambio di esperienze fra le donne stesse. E questo evento non si illude di cambiare in meglio un’indole violenta o di tagliare radici a un patriarcato ancora vivo. Sono sicuro che il nostro pubblico possiede già una cultura in cui domina il rispetto, l’uguaglianza e la democratica convivenza fra i sessi. Quindi, con le mie 15 allieve, che mi accompagneranno sul palco, ho voluto soprattutto informare, aiutare e invitare le donne e gli uomini che condividono la loro lotta sull’autodifesa culturale, sulla conoscenza di armi democratiche e non violente, sull’aggregazione e l’aiuto reciproco. Forse la scuola non potrà più insegnare l’educazione sessuale, ma la società tutta non deve abbandonare il suo futuro a una politica che tende a rubarci il bene più prezioso che abbiamo: l’uso di un’intelligenza capace di discernere tra bene e male, tra violenza e convivenza civile”.

La dedica a Franca Rame non è solo un omaggio a una grande attrice, moglie di un grande attore e premio Nobel per la letteratura, quale Dario Fo. Vuole indicare un esempio di donna che ha subito la violenza, ma senza mai arrendersi, una donna che ha condiviso la sua vita con gli sfruttati e le sottomesse, come una bandiera per la libertà; molte altre, purtroppo, sono state seppellite nella dimenticanza. Proprio per non dimenticare e per riprendere in mano quella bandiera, come fosse la luna, simbolo della femminilità, in scena saranno un insegnante insieme a ragazze di più scuole e provenienze, uguali e diverse, come è giusto che sia.


Vai all'evento

Lo Schiaccianoci

Villadossola (VB)

Il Balletto di Milano presenta la nuova e originale versione della Stagione 2025/2026 de Lo Schiaccianoci.
L’ambientazione anni ’20 con i suoi colori vivaci negli arredi e gli elegantissimi costumi sempre in stile conducono immediatamente nel clima della fiaba natalizia per eccellenza. La rivisitazione del celebre balletto di repertorio nulla toglie alla magia della storia originale poiché in questo Schiaccianoci c’è tutto quanto il pubblico si aspetta: dall’albero di Natale alla nevicata, dall’allestimento e costumi importanti alle scarpette da punta... con un pizzico di svecchiamento.

Balletto in due atti su musiche di P. I. Tchaikovsky liberamente ispirato al racconto di E.T.A. Hoffmann
Coreografia e regia di Federico Veratti
Durata: 40' primo atto e 45' secondo atto

Le comunicazioni di annullamento o riprogrammazione dell'evento sono a cura degli Organizzatori.

Organizzazione: Balletto di Milano

Vai all'evento

Volpedo Spiga Verde 2025

VOLPEDO (AL)

Celebrazione del riconoscimento e presentazione dei progetti su aree di sosta, Cammino di San Michele, possesso del cane e centro del riuso. Premiazione dei volontari del Comune.

Vai all'evento

Polesine: "Un fiume di anime in fuga"

Alpignano (TO)


La mostra "Polesine: 'Un fiume di anime in fuga'", dell'artista alpignanese Pasquale Roccato, è composta da quadri che testimoniano vite vissute ai margini del fiume e sarà inaugurata sabato 22 novembre, alle ore 17:00 presso i locali in via Arnò n. 33.

La mostra sarà  visitabile sabato 22 novembre, dalle ore 16:00 alle 20:00, domenica 23 novembre, dalle ore 10:00 alle 19:00.

L'evento è organizzato dall' Associazione Pro Loco Alpignano in collaborazione con la Fameja Polesana Alpignanese e patrocinata dal Comune di Alpignano.

Vai all'evento

International Games Month alla Biblioteca Primo Levi di Avigliana

Avigliana (TO)

Nel mese di novembre la Biblioteca Primo Levi di Avigliana, in collaborazione con l’associazione Ludico Culturale La Pentola del Drago, partecipa all’International Games Month, l’iniziativa promossa a livello mondiale per celebrare il gioco come strumento di incontro, apprendimento e socialità.

Durante le giornate dedicate all’evento, la biblioteca ospiterà momenti di gioco di ruolo e di gioco da tavolo, pensati per adulti e bambini di diverse fasce d’età. Tutti gli incontri sono gratuiti.

Programma degli appuntamenti

Sabato 22 novembre

Ore 14.00 – 20.00
Giochi di ruolo
Attività su prenotazione per adulti e bambini dai 10 anni in su, a cura dell’associazione Ludico Culturale La Pentola del Drago.

Sabato 29 novembre

Ore 10.30
Sabati favolosi: pagine che vogliono giocare
Letture e attività per bambini dai 3 ai 7 anni, a cura di Stephania Fiorentino.

Ore 15.00 – 19.00
Giochi da tavolo
Attività ad accesso libero per adulti e bambini dai 6 anni, a cura dell’associazione Ludico Culturale La Pentola del Drago.

Informazioni e prenotazioni

Per i giochi di ruolo è richiesta la prenotazione scrivendo a:
info.lapentoladeldrago@gmail.com

 Biblioteca Primo Levi – Via IV Novembre 19, Avigliana

Organizzazione: Comune di Avigliana

Vai all'evento

Concerto del Corpo Musicale di Baveno

Baveno (VB)

Il Corpo Musicale di Baveno invita musicanti e simpatizzanti al Concerto di Santa Cecilia, che si terrà presso il centro culturale Nostr@domus.

In occasione del 200° anniversario della nascita di J. Strauss figlio, il concertò sarà intitolato "Una sera a Vienna"
 

Organizzazione: Corpo Musicale di Baveno
Email: info@bavenoturismo.it

Vai all'evento

Buon Compleanno Pimpa! "Pimpanti" letture e attività in Biblioteca

Bellinzago Novarese (NO)

La Pimpa, amatissima cagnolina a macchie rosse creata da Altan e protagonista con l’immancabile Armando di tantissime avventure pubblicate da Franco Panini Editore, quest’anno “compie” 50 anni (anche se lei ne ha sempre cinque!): una ricorrenza speciale che NPL Ovest Ticino ha scelto di celebrare con un evento congiunto che coinvolge tutte le Biblioteche del Coordinamento nell’ambito della Settimana Nazionale Nati per Leggere (15-23 novembre 2025).
Unendosi alle tantissime iniziative organizzate in tutta Italia per celebrarne il cinquantenario, Sabato 22 novembre 2025 alle 10.30 letture e laboratori dedicati alla Pimpa si svolgeranno nelle diciassette Biblioteche dell’Ovest Ticino, tra cui anche la Biblioteca comunale C. Calcaterra di Bellinzago.
Tutte le attività sono gratuite previa prenotazione e si rivolgono a bambine e bambini della fascia 0-6 anni. Per informazioni in merito, contattare la propria Biblioteca di riferimento.
“Nata” nel 1975, quando una sua avventura fu pubblicata per la prima volta sul leggendario “Corriere dei Piccoli”, la Pimpa ha attraversato i decenni incantando e divertendo generazioni di piccole lettrici e lettori, coinvolgendoli in piccole e grandi avventure e insegnando a tutti l’importanza di essere curiosi e di volare con la fantasia, senza mai perdere la capacità di stupirci.

Vai all'evento

Buon Compleanno Pimpa

BORGO TICINO (NO)

Per festeggiare il cinquantenario dalla nascita della Pimpa, vi aspettiamo sabato 22 novembre 2025 alle ore 10,30 in sala della Meridiana ( ex- carceri) 

Vai all'evento

Invito alla Cittadinanza -Scopertura e inaugurazione del murales dedicato alla Legalità

BORGO TICINO (NO)

Giovedì 20 novembre 2025 - ore 11.30

Scuola Secondaria "Falcone e Borsellino" - via Gagnago, 2 - Borgo Ticino

l'Amministrazione Comunale invita la cittadinanza a partecipare alla cerimonia di inaugurazione dei lavori di riqualificazione energetica e del nuovo murales dedicato ai valori della legalità e dell'impegno civile.

Un momento di condivisione e orgoglio per la nostra comunità, nel segno deil ricordo e dell'esempio di chi ha dedicato la propria vita alla giustizia e al bene comune.

Il sindaco 
Geom.Alessandro Marchese


Vai all'evento

Com'eri vestita?

Caselette (TO)

Dal progetto "What were you wearing?" nato nel 2014 all'Università del Kansas, arriva a Caselette l'adattamento in italiano della mostra. Realizzato da Libere Sinergie, porta in giro per l'Italia un punto di vista particolare sulla lotta alla violenza contro le donne.

Vai all'evento

Mostra il Cammino dell'Anima

CASSINE (AL)

La mostra “Il cammino dell’anima”, realizzata con la partecipazione congiunta di docenti e studenti dell’Accademia Statale di Belle Arti dell’Azerbaigian, offrirà al pubblico un’armoniosa fusione di energia creativa ed esperienza artistica.
L’esposizione includerà numerose opere nei campi della ceramica, del batik, della pittura, della grafica, del metallo, della miniatura e del tazhib.

Vai all'evento

Le leggende del colore blu

CASSINE (AL)

Mostra personale del Pittore del Popolo dell’Azerbaigian, Professore Sirus Mirzazade, intitolata “Le leggende del colore blu”.
Sirus Mirzazade è un artista di grande rilievo che si distingue per il suo stile inconfondibile nella pittura monumentale, da cavalletto e nella grafica, offrendo un contributo significativo allo sviluppo della scuola nazionale di pittura azera.
In mostra saranno esposte 14 opere che riflettono un profondo pensiero filosofico e una raffinata sensibilità estetica.


Vai all'evento

I colori del Karabakh

CASSINE (AL)

Una parte significativa del programma espositivo sarà dedicata alla mostra “I colori del Karabakh”,  giovani e bambini dell’Azerbaigian.  Mostra di pittura in Italia

Vai all'evento

Silvia Montemurro presenta "La mondina"

Castelletto Sopra Ticino (NO)

Per il ciclo "Libri tra le sponde"

22 novembre - ore 18.00

Biblioteca comunale
Incontro con l'autrice Silvia Montemurro che presenterà il suo ultimo romanzo "La mondina"
Modera: Stefania Visentin

Incontro a cura della libreria Ubik di Sesto Calende

Vai all'evento

Buon compleanno Pimpa!

Castelletto Sopra Ticino (NO)

Sabato 22 novembre - ore 10.30
Biblioteca di Castelletto Sopra Ticino

Festeggiamo il compleanno della Pimpa insieme al suo creatore, ALTAN.
Lettura e laboratorio per bambini 0 - 6 anni 

a cura della libreria Mondadori il Dialogo di Borgomanero.

Per i laboratori è richiesta la prenotazione chiamando il numero 0331 962655 interno 9
o scrivendo a biblioteca@comune.castellettosopraticino.no.it


La Pimpa, l’amatissima cagnolina a macchie rosse nata dalla fantasia di Altan e protagonista di tante avventure pubblicate da Franco Panini Editore, compie 50 anni! 
Per festeggiare questo importante anniversario, Nati per Leggere Ovest Ticino ha organizzato un evento congiunto che coinvolgerà tutte le Biblioteche del Coordinamento nell’ambito della Settimana Nazionale Nati per Leggere (15–23 novembre 2025).
Sabato 22 novembre 2025, alle 10.30, nelle diciassette Biblioteche dell’Ovest Ticino si terranno letture e laboratori dedicati alla Pimpa, per celebrare la sua inesauribile voglia di giocare, esplorare e raccontare.

Un appuntamento d’eccezione si terrà presso la Biblioteca di Castelletto Sopra Ticino dove sarà presente anche un ospite davvero speciale: Altan, il papà della Pimpa.


Durante l’incontro, a cura della Libreria Mondadori Il Dialogo di Borgomanero, il pubblico potrà assistere a letture e a un laboratorio creativo dedicato ai più piccoli, ma anche ascoltare direttamente dalla voce dell’autore racconti e curiosità sulla nascita della Pimpa e sul suo lungo viaggio tra le pagine dei libri e l’affetto dei lettori.

Per prenotazioni contattare la biblioteca di Castelletto Sopra Ticino 

Vai all'evento

Cerimonia di Intitolazione del Teatro Civico al Maestro Angelo Francesco Lavagnino

GAVI (AL)

FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Nell'ambito dell'International Lavagnino Film Festival - Musica e Cinema 2025, quest'anno giunto alla 25esima edizione, il Teatro Civico di Gavi verrà ufficialmente intitolato al Maestro Angelo Francesco Lavagnino.

La cerimonia si terrà alle ore 17:30 di sabato 22 novembre: la targa verrà scoperta alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, e dei familiari del maestro Lavagnino.


A seguire, alle ore 21, si terrà "Cinema e televisione, musicisti dello schermo", con proiezione delle sequenze vincitrici del concorso di composizione di musica per immagini "Lavagnino" 2025. Verrà conferito inoltre il premio "Lavagnino Cinema TV 2025" a Rita Pavone.

Vai all'evento

Concerto di Santa Cecilia

LIVORNO FERRARIS (VC)

1805 - 2025   La banda musicale livornese "G. Capitani"  festeggia i 220 anni di attività.

Sabato 22/11/25 alle ore 21:00 si svolgerà il concerto di Santa Cecilia presso il salone polivalente


Vai all'evento

Serata benefica “Amalo – Tributo a Renato Zero”

Malesco (VB)

Sabato 22 novembre 2025, alle ore 21:00, il Cinema Comunale di Malesco (VB) ospiterà un evento che unisce musica e solidarietà. La serata è promossa dall’associazione Vigezzo Ti Aiuta con il patrocinio del Comune e dell’Ecomuseo di Malesco e vanta diversi sostenitori.

Sul palco salirà il gruppo Amalo, tributo ufficiale a Renato Zero, per uno spettacolo coinvolgente che ripercorrerà i più grandi successi del celebre artista italiano. L’obiettivo principale è raccogliere fondi a favore del Corpo Volontari Ambulanza Valle Vigezzo. Il ricavato contribuirà infatti all’acquisto di una nuova ambulanza. 

L’ingresso sarà a contributo libero, con una quota minima di 20 euro, e i posti sono limitati: è quindi necessaria la prenotazione tramite WhatsApp al numero +39 370 1613407.

Vai all'evento

Titolazione Sala Convegni a Silvio Geuna

Montaldo Torinese (TO)

Titolazione della Sala Convegni del Comune di Montaldo al patriota cattolico Silvio Geuna nato a Chieri nel 1909 e deceduto a Torino nel 1998. 
Giornalista, dirigente cattolico democristiano, alpino. Decorato di medaglia d'argento al valor militare e due croci di guerra. Deputato alla Costituente, poi eletto più volte al Parlamento Italiano, fu consigliere e assessore al Comune di Torino. Durante il processo al CNL Piemontese chiese alla Corte di essere condannato lui alla morte al posto del generale Perotti perché era scapolo mentre Perotti aveva tre figli. La proposta non venne accolta. Condannato all'ergastolo, venne liberato al momento della Liberazione di Torino.
Un cattolico esemplare. Un dono per chi l'ha conosciuto.

Vai all'evento

Serata danzante

ORMEA (CN)

Sabato 22 novembre, alle 21.30 serata danzante con l'Orchestra "Bruno Mauro e la Band" nella Sala Società Operaia.

Ingresso:
10 euro.

Organizzazione: Pro Loco di Ormea
Email: proloco.ormea@tiscali.it

Vai all'evento

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Rivarolo Canavese (TO)

Salone comunale Via Montenero n. 12 
letture a cura di Evarossella Biolo 
accompagnamento musicale di
Carlo Colombo 

Vai all'evento

Giornata internazionale eliminazione della violenza contro le donne

Rivarolo Canavese (TO)

Sabato 22 novembre ore 21 - Siamo Noi, Donne - Salone comunale via Montenero,12
Spettacolo per raccontare le donne con ironia e amore

Martedì 25 novembre ore 16:30 - Camminata di sensibilizzazione e consapevolezza
partenza da piazza Litisetto - arrivo in piazza Garibaldi

Illuminazione Chiesa San Rocco e San Carlo Borromeo di colore arancione - ore 17:30
Intervento autorità cittadine e dei rappresentanti di Inner Wheel

Da Sabato 22 a Venerdì 28 novembre 
Vetrine dei negozi allestite a tema Orange the World
a cura degli esercizi commerciali

Vai all'evento

L'eredità delle donne

San Giorgio Canavese (TO)

Sabato 22 novembre 2025, la BIBLIOTECA CIVICA di S.Giorgio Canavese, ospita il progetto "Cammina e racconta", per ripercorrere il passato, difendere il presente ed affrontare il futuro.

Il ritrovo sarà alle ore 15:00 presso il cortile della Biblioteca in vicolo Bianchetti 17 per iniziare l'escursione.
Al termine della camminata ci sarà un momento collettivo di condivisione e sensibilizzazione, presso il Museo Etnografico Nòssi Ràis di San Giorgio C.se.

La prenotazione è obbligatoria e deve avvenire entro il giorno 20/11/2025 contattando Barbara attraverso:
-    l'e-mail:  ba.pasinato@gmail.com
-    whatsapp:  al numero 329 4643362.


Organizzazione: Associazione culturale "Il Timbro" e "Progetto Michela"
Email: ba.pasinato@gmail.com

Vai all'evento

S'inaugura la Casa della Libertà

San Maurizio Canavese (TO)

Sabato 22 novembre sarà inaugurata la Casa della Libertà. Si tratta dell'edificio dei via Ceresole 17, acquisito negli anni scorsi dal Comune in seguito alla confisca determinata dal “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione” (DL 159/2011). Adeguato e rimesso a nuovo grazie a un importante piano di ristrutturazione, è ora pronto ad ospitare le sedi di Avis, Aido e Admo, mentre nei garage dell'edificio troveranno ricovero i mezzi dell'Avulss.
Il taglio del nastro sarà alle ore 10.30. Siamo tutti invitati a partecipare.

Vai all'evento

BES a confronto: strumenti e strategie per giovani, famiglie e insegnanti

Villadossola (VB)

In un momento storico in cui il 49% dei giovani italian* dichiara di sentirsi smarrito e di aver sofferto di ansia o depressione, e in cui più di due studenti su tre affermano di guardare al futuro con paura e sfiducia, nasce un appuntamento di ascolto e confronto dedicato a chi accompagna i ragazzi nel loro percorso di crescita: genitori e insegnanti.

Basta sentirsi diversi! I BES a confronto: strumenti e strategie per giovani, famiglie e insegnanti.

Nata nel 2025 con il sostegno di NaturaBenessereCultura e l’agenzia di marketing e comunicazione Saved – Idee da vendere, l’associazione Progetto Orizzonti è una realtà non profit che promuove esperienze educative, culturali e sociali rivolte ai giovani del territorio. Dopo il successo del “Orizzonti Summer Camp” in Val Bognanco, una settimana di sport e crescita personale che ha coinvolto 29 ragazzi e 5 professionisti del settore, l’associazione presenta al Teatro La Fabbrica il primo evento formativo dal vivo! Un ciclo di appuntamenti dal titolo “Supererò-i”, che comprenderà sei serate pubbliche in teatri e scuole del Verbano-Cusio-Ossola dedicate a famiglie, educatori e ragazzi.

A salire sul palco del Teatro La Fabbrica saranno due figure di grande esperienza nel mondo dell’educazione e dei bisogni educativi speciali: Laura Brivio, pedagogista, docente e tutor specializzata in BES e ADHD e Anna Rossoni, psicologa e psicoterapeuta, consulente e formatrice, nonché presidente dell’Associazione Progetto Orizzonti.
Insieme, le due relatrici accompagneranno il pubblico in un viaggio attraverso le sfide quotidiane della scuola e della famiglia, là dove il bisogno educativo speciale non è un’etichetta, ma un segnale da comprendere.
La serata affronterà il tema dei BES non come questione tecnica, ma come problema sociale, umano e relazionale: cosa succede quando un ragazzo non riesce a concentrarsi, quando lo studio diventa fonte di ansia o quando la comunicazione tra scuola e genitori si interrompe? Come si riconosce un disagio e, soprattutto, come si può intervenire prima che si trasformi in esclusione o abbandono?

Organizzazione: Associazione progetto orizzonti

Vai all'evento

Screening gratuito del diabete

Baveno (VB)

Domenica 23 novembre 2025, dalle 9 alle 13, presso la Sala Consigliare del Palazzo Comunale di Baveno si terrà lo screening gratuito del diabete organizzato da Lions Club Arona-Stresa, con il patrocinio della Città di Baveno.

Si ricorda di presentarsi digiuni. L'ingresso è libero e gratuito.


Organizzazione: Lions Club Arona Stresa
Email: lionsclubaronastresa@gmail.com

Vai all'evento

Inaugurazione panchine

Ceresole d'Alba (CN)

Ceresole d’Alba celebra la Giornata contro la Violenza sulle Donne e la Giornata della Gentilezza con l’inaugurazione di tre panchine colorate dai bambini.

In occasione della Giornata contro la Violenza sulle Donne e della Giornata della Gentilezza, domenica 23 novembre alle ore 11:30, presso il Parco Giochi in Piazza Cordero, si terrà la cerimonia di inaugurazione di tre panchine completamente risistemate e decorate dai bambini della Scuola dell’Infanzia Artuffi e i ragazzi della Terza Media, con la preziosa collaborazione del Gruppo Alpini di Ceresole d’Alba e dell’artista Sara Luciani.
Le tre panchine, ognuna con un colore e un significato speciale, rappresentano importanti messaggi di sensibilità e solidarietà:
La panchina rossa, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne;
La panchina azzurra, dedicata alla Giornata dell’Autismo, come segno di inclusione e consapevolezza;
La panchina lilla, che celebra la Giornata della Gentilezza, ricordando il valore dei gesti semplici e del rispetto reciproco.
L’iniziativa nasce dal desiderio di coinvolgere i più piccoli in un progetto educativo e artistico, per trasmettere fin da subito l’importanza del rispetto, della solidarietà e della gentilezza nella comunità.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Comune di Ceresole d’Alba
Domenica 23 novembre – Ore 11:30
Parco Giochi, Piazza Cordero

Vai all'evento

Festa dell’Albero

Ceresole d'Alba (CN)

Festa dell’Albero dedicata ai bambini nati nel 2023 e nel 2024

Il Comune di Ceresole d’Alba organizza la Festa dell’Albero, un appuntamento dedicato alla vita, alla natura e al futuro della nostra Comunità.
Domenica 23 novembre alle ore 15.30, ci incontreremo presso il parcheggio della Rotonda delle Tre Vie, per una passeggiata all’Oasi delle Api, dove verrà piantato un albero per ogni bambino nato nel 2023 e nel 2024.
Questo gesto simbolico rappresenta la crescita dei nostri piccoli Cittadini e il legame tra le nuove generazioni e il territorio che li accoglie.
Sarà un momento semplice ma significativo, per celebrare insieme la nascita dei nostri bambini e rinnovare l’impegno di Ceresole d’Alba verso un ambiente più verde e sostenibile.
In caso di maltempo, Vi invitiamo a consultare il sito del Comune di Ceresole d’Alba www.comune.ceresoledalba.cn.it per eventuali aggiornamenti.
Si raccomanda inoltre di indossare scarpe adeguate per raggiungere l’Oasi delle Api.
Vi aspettiamo con piacere per condividere questo importante momento comunitario.

Vai all'evento

Domenica 23 novembre 2025 un pomeriggio speciale di sensibilizzazione e condivisione

Volpiano (TO)

In occasione del 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne

La Croce Bianca Volpianese organizza un pomeriggio speciale di sensibilizzazione e condivisione, con la partecipazione delle associazioni Uscire dal Silenzio e “Punto a Capo " di Chivasso.

📅 Domenica 23 novembre
🕔 Dalle 17:00 alle 19:00
📍 Presso la sede della Croce Bianca Volpianese – Via Torino 47, Volpiano

Programma del pomeriggio:

ore 17:00
- Accoglienza
- Presentazione delle Associazioni "Uscire dal silenzio" e "Punto a capo"  
- Testimonianze e strumenti di prevenzione
- Presentazione delle attività di sostegno offerte dalle associazioni

ore 18:00
- Tavola rotonda/dibattito aperto
- Spazio di condivisione e riflessione

ore 18:45
- Momento simbolico in ricordo delle vittime di femminicidio

ore 19:00
🍷 Conclusione con aperitivo solidale – #Mai più sole

Un’occasione per riflettere, ascoltare, sostenere.

Organizzazione: Croce Bianca Volpianese
Email: segreteria@crocebiancavolpianese.it

Vai all'evento

Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Iniziative di sensibilizzazione.

Alpignano (TO)

NON GIRARTI DALL'ALTRA PARTE. INTERVIENI!

Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con risoluzione n. 54/135 del 17/12/1999. L' Amministrazione comunale, con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino e la collaborazione delle associazioni Calabresi per la Legalità, Kinesis Judo Alpignano e Attività Produttive di Alpignano, promuove iniziative di sensibilizzazione. Ecco quali.

“Judo al femminile – Tecnica, equilibrio e sicurezza per il corpo e per la mente”

4 lezioni gratuite il lunedì, dalle 19:30 alle 20:30, dal 10 novembre
a cura dell'Associazione Kinesis asd Judo
Informazioni e iscrizioni:
Maestro Nino Malpede 3471383534
Maestro Enrico d'Abbene 3489243613

Sabato 22 novembre – ore 17:00

Salone Cruto via Matteotti 2
“Reading teatrale: 'L'altra metà del cielo'”

a cura del Gruppo Teatrale “Le luci...e”
Punto informativo del Centro Donna, sportello gestito da Arci Centro Donna

Martedì 25 novembre ore 18:30 Piazza Caduti
"FLASH MOB"
a cura della Consulta Donne Alpignano. Un papavero in ricordo di ogni vittima

Martedì 25 novembre – ore 21:00
Salone Cruto via Matteotti 2
“Le ragazze stanno bene. Donne e corpi in lotta nel cinema contemporaneo”

a cura dell'Associazione Culturale Elvira e AIACE Torino promosso da Associazione Calabresi per la Legalità
Un viaggio tematico per raccontare, tramite sequenze di film, le donne come soggetti attivi nell'universo cinema tra regia, scrittura e performance.
Punto informativo del Centro Donna, sportello gestito da Arci Centro Donna

Sabato 29 novembre – ore 15:30
Ritrovo in piazza 8 Marzo
“Camminata in rosso uniti contro la violenza sulle donne”

arrivo alla panchina rossa.
A cura dell'Associazione Attività Produttive di Alpignano
Punto informativo del Centro Donna, sportello gestito da Arci Centro Donna

Dal 24 al 30 novembre
Ritrovo in piazza 8 Marzo
“Vetrine contro la violenza sulle donne”

Le vetrine delle attività commerciali che aderiranno saranno allestite a tema.
Iniziativa promossa dall'Associazione Attività Produttive di Alpignano

Vai all'evento

Riprendono le proiezioni del Cinema d'AUTore

Val della Torre (TO)

A fine Novembre riprendono le proiezioni del cinema d'AUTore.

L’iniziativa si prefigge di offrire un’esperienza ludico ricreativa di partecipazione alle proiezioni cinematografiche presso i cinema “Lumiere” di Pianezza e “Supercinema” di Venaria in un contesto che tenga conto delle esigenze dei soggetti neurodivergenti:
  • Proiezione effettuata con le mezze luci di sala accese
  • Possibilità di muoversi liberamente in sala senza rimanere obbligatoriamente al posto assegnato
  • Volume moderato dell’audio
  • Possibilità di portare cibo e bevande specifiche da casa

Il progetto, in collaborazione con la cooperativa ANTEO, è realizzato grazie al contributo della Fondazione CRT, che sostiene da sempre le iniziative finalizzate al miglioramento della qualità della vita e al benessere delle persone con disabilità.

Nello specifico:
• Venerdì 28 novembre 2025 ore 18.00 "Zootropolis 2" presso il cinema Supercinema di Venaria Reale Piazza Vittorio Veneto, 5 (prenotazione entro il 25/11/2025)
• Domenica 30 novembre 2025 ore 10.30 "Zootropolis 2" presso il cinema Lumiere di Pianezza Via Fratelli Rosselli n. 19 (prenotazione entro il 27/11/2025)

Vai all'evento

Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.

Torna all'inizio

Vai al menu principale