Presso il PALAZZO dei CONGRESSI di Stresa si terrà la sera del 15 settembre 2025, dalle ore 20.30 alle ore 23.00, il primo seminario dal titolo "SIGNIFICATO, PROCEDURE E LINEE GUIDA"
E' importante conoscere tutto ciò che riguarda il Patrimonio Mondiale, i criteri e i caratteri da individuare, le fasi che devono essere seguite ed eseguite. Verranno approfondite e spiegate le Linee Guida operative per le candidature
Le allieve del corso di pittura a olio curato dalla pittrice bellinzaghese Barbara Bovio esporranno le opere, da loro realizzate, presso la Biblioteca comunale C. Calcaterra nelle seguenti giornate:
domenica 14 settembre dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18
Il 13 settembre 2025 alle 10,30 in biblioteca riprendono i Sabati favolosi. Le letture e le attività per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni ricominciano con il laboratorio Autunno a cura di Daria Borra.
Gli appuntamenti successivi si svolgeranno il 20 settembre con Vita da insetti, sempre a cura di Daria Borra e il 27 settembre con Superconiglio a cura dell’associazione culturale Le mele volanti, attività realizzata con il sostegno di Regione Piemonte.
Sabato 13 alle ore 17 inaugurazione della mostra “Libri e Agricoltura nei secoli” nel cortile del palazzo comunale curata dal Dottor Alessandro Bima, promossa dal Comune di Bricherasio e dal Circolo Culturale Cesare Bollea con esposizione di opere e testi suddivisi in Classici dell’agricoltura e poesia nei campi, Rinascita, Agricoltura in Piemonte nel 1700 e 1800, Editoria Popolare e Miscellanza. L’esposizione offre una panoramica di opere ed autori che dall’antichità mostrarono un interesse specifico per le attività agricole e l’allevamento degli animali. La mostra è visitabile nei weekend di settembre dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 18,30 e il giovedì mattina dalle 9 alle 12 con aperture straordinarie a richiesta per gruppi e scolaresche.
Sabato 13 settembre alle ore 17 inaugurazione della mostra “La vigna, l‘uva, il vino” organizzata da Comune e Pro Loco nel cortile comunale del Comune, Pro Loco e Il Torchio con le testimonianze del lavoro che fu ed è visitabile nei weekend di settembre dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 18,30 e il giovedì mattina dalle 9 alle 12 con aperture straordinarie a richiesta di gruppi e scolaresche.
L’ESPOSIZIONE ITALO-SVIZZERA, che sarà allestita dal 13 al 22 settembre 2025, giunge alla sua 5^ edizione. La sua ricorrenza venticinquennale la rende un avvenimento unico, così come la sua potenzialità di attrarre numerosi visitatori provenienti dall’Italia e dalla Svizzera, ponendo la Città e tutta l’Ossola all’attenzione degli operatori economici e dei mass media. Tutte le informazioni nell'avviso allegato
Dal 13 al 28 settembre 2025, presso la sala mostre al primo piano del Centro culturale "La Fabbrica" di Villadossola, saranno esposte le opere di Giulio Adobati, Daniela Castellin e Carola De Antoni.
L'inaugurazione si terrà sabato 13 settembre alle ore 17:00.
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 16 alle 19 e dalle 21 alle 23.
🎨🌊IL MIO MONDO FLUIDO: FLUID ART PAINTING di GIUSEPPE PAVIA ✨
Un viaggio tra colore, movimento e armonia, dove la pittura diventa esperienza viva. La Fluid Art unisce casualità e controllo, trasformando il caos creativo in immagini che sanno sorprendere e affascinare.
Le opere di Giuseppe Pavia raccontano una visione della vita fluida, in continua evoluzione e aperta a nuove possibilità. Ogni quadro è unico, frutto di impulsi creativi che trovano forma in un’armonia visiva capace di emozionare.
Un invito a lasciarsi trasportare da un mondo fatto di energia, leggerezza e bellezza.
Vi aspettiamo per scoprire insieme “Il mio mondo fluido”
Biblioteca Società Operaia
mercoledì 17 settembre 2025: 15:00 - 18:00
giovedì 18 settembre 2025: 15:00 - 19:00
venerdì 19 settembre 2025: 9:00 - 12:00 e 15:00 - 19:00
sabato 20 settembre 2025: 10:00 - 12:00 e 14:00 - 18:00
Si informa la cittadinanza che a partire da giovedì 18 settembre e fino a domenica 21 settembre, si terrà presso il padiglione sito in Piazza Falcone, la
Festa dei Coscritti 2007.
Inoltre, mercoledì 17 settembre, l'Amministrazione Comunale riceverà i coscritti alle ore 21.00, presso l'Oratorio Santa Marta, per il rito del passaggio della stecca tra i coscritti del 2006 e del 2007.
In allegato la locandina con il programma dell'evento.
Per trascorrere qualche ora in compagnia scambiando due chiacchiere, giocando a carte o altri giochi da tavolo, facendo la maglia o laboratori creativi .....
TUTTI I MERCOLEDI' A PARTIRE DAL 17 SETTEMBRE 2025
dalle 14.30 alle 17.30
Presso la stanza polifunzionale (ex vigili) del Centro del Cittadino C/o Via L. Cadorna.
Per informazioni rivolgersi in Comune o tel. 340 7964082
Primo incontro del nuovo ciclo di letture 2025-2026. Oltre a parlare dei libri letti durante l'estate, verrà proposta la lista di letture da condividere nei prossimi mesi.
Per fare parte del gruppo occorre solo essere iscritto ad una delle biblioteche del BANT e compilare il modulo di iscrizione in fondo a questa pagina.
Le Parrocchie e il Gruppo Alpini di Ceresole d'Alba organizzano il pellegrinaggio al Santuario Nostra Signora di Misericordia a Savona per giovedì 18 settembre 2025.
Si allega locandina con programma, informazioni, dettagli e contatti per le prenotazioni (da effettuare entro domenica 14 settembre).
Organizzazione: Parrocchia e Gruppo Alpini di Ceresole d'Alba
Dopo la pausa estiva, la nostra biblioteca riparte con la programmazione autunno/inverno con un evento dedicato a Pogno e alle immagini dei suoi luoghi. Giovedì 18 settembre alle ore 21,00 presso il salone accanto alla biblioteca, si terrà una rassegna fotografica a cura di Giorgio De Dominici, con immagini a confronto della Pogno di una volta (archivio storico S. Ojetti) e di oggi, da lui scattate. Interverranno nel racconto e nel commento delle foto anche Bernardo Ojetti, Valerio Polci e Gianni Sottini. Vi aspettiamo!
Durante l'evento, i visitatori possono gustare piatti a base di porcini freschi. Ci saranno: Concerto Filarmonica e Le nostre Valli, stand gastronomico, trekking tra i boschi, mostre, trenino panoramico e serate danzanti. Domenica apertura del Mercatino e delle Mostre per le vie del paese.
Ai nastri di partenza una nuova rassegna letteraria. Il ciclo d'incontri è promosso all’Assessorato alla Cultura del Comune di Romentino. Tra settembre e novembre tre appuntamenti sotto il cappello “60 Minuti d'Autore il viaggio continua”, al Centro Culturale “Arch. Pio Occhetta”, via Paolo Donati, 26 con ingresso libero. Protagoniste tre voci del territorio: due romanzi e un manuale. 1° appuntamento: Giovedì 18 settembre ore 20.45 - Franco Tessaro “Il viaggio di Clara” (Youcanprint) 2° appuntamento: Giovedì 16 ottobre ore 18.00 - Gianni Dal Bello “Il sogno di Alessia” (Mediaper edizioni) Nuova edizione del romanzo con contenuti interattivi 3° appuntamento: Giovedì 20 novembre ore 18.00 -Raffaele Picco “Perdi peso facendo il contrario di ciò che hai sempre fatto” (Autoritas Editore).
Giovedì 18 settembre la presentazione sarà a cura della giornalista Eleonora Groppetti. A fine presentazione seguirà un "rinfresco con l'autore".
L'Associazione Nuova ACAV, la Parrocchia di Santa Maria Assunta, il Gruppo Amici di San Michele, con il patrocinio ed il sostegno economico del Comune di Vigliano Biellese presentano "San Michele in festa" 2025, che si terrà da giovedì 18 settembre a domenica 21 settembre 2025, con un ricco programma visibile nella locandina allegata.
La mostra permanente della collezione di ricami di Raffaella Serena, sarà visitabile presso la nuova sede delle ex scuole elementari in Via Monte Grappa, 12 a partire dal 25 aprile 2025.
Tutti i venerdì, dalle 16:00 alle 18:00 o su appuntamento, chiamando Maria Grazia Mascheroni: 333 583 7100
Dal 12 al 14 e dal 19 al 22 settembre, si terrà l'edizione 2025 della festa patronale di San Maurizio, organizzzata dal "Gruppo San Maurizio Ferriera Odv" con il patrocinio e il contributo dell'Amministrazione Comunale. Il programma prevede con serate gastronomiche, di animazione musicale, il Palio dei rioni di Ferriera e, sabato 20 settembre, il trenino "Rivolizonzo" di Turismovest, messo a disposizione dal Comune. Durante la festa, saranno esposti i lavori realizzati dalla scuole in occasione dei 650 anni di Giacomo Jaquerio e sulla storia di Ferriera. Le iniziative si terranno al Palabianco di via dei Comuni e, per il Palio, al campetto sportivo di via Gatta.
Venerdì 19 settembre 2025 alle ore 21:00 presso la Sala San Matteo in via San Matteo avrà luogo la presentazione del libro sulle Chiese Barocche dell'area del BIM Dora Baltea Canavesana.
Il Comune di Colleretto Giacosa aderisce a Puliamo il Mondo 2025, giornata di volontariato ambientale che si svolge dal 1993 grazie all'impegno di Legambiente per la protezione e la salvaguardia della natura. Un'azione allo stesso tempo concreta e simbolica per città più pulite e vivibili, per riappropriarsi del territorio.
L’attività è svolta come attività scolastica e prevede la partecipazione degli allievi della scuola Primaria di Loranzè e di quelli dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia ed è programmata per il 19 settembre c.a.
Gli allievi partiranno dalla scuola al regolare inizio delle lezioni accompagnati dai docenti e raggiungeranno Colleretto, parco “Guido Rossa” dove verrà presentata l’iniziativa e distribuito il materiale. Sarà presente un membro della sezione di Lega Ambiente di Ivrea che gentilmente integra il materiale necessario. Dopo lo svolgimento dell’attività ci si dirige nuovamente verso la scuola per chiudere l’evento. Vigilerà sulla sicurezza dei bambini la protezione Civile di Loranzè a cura del Sindaco di Loranzè. Saranno offerti alcuni snack e bibite analcoliche prima dello svolgimento dell’attività.
Dopo l’edizione estiva del Festival Internazionale dei Cortometraggi, Malescorto continua il suo viaggio con una nuova tappa speciale del calendario Spin-Off: Malescorto Insubria, in programma venerdì 19 settembre alle ore 21:00 presso la Cappella Mellerio a Domodossola.
La serata, inserita nel calendario delle celebrazioni per il centenario dell’Expo Italo-Svizzera, porterà sul grande schermo una selezione di cortometraggi provenienti dalla regione insubrica: Piemonte settentrionale, Canton Ticino e Lombardia settentrionale.
Un’ora e mezza di cinema tra emozioni, memorie popolari, sguardi ironici e storie contemporanee.
In concorso saranno proiettati: Anna di Stefano Cascili, Il böz e il masaret di Mattia Lia, Il fulmine verde di Tommaso Diaceri, The Tip of the Iceberg (La punta dell’iceberg) di Luca Costale e Scam poetry (Poesia truffaldina) di Carlo Piscicelli. A completare il programma, due opere fuori concorso: Ronzio di Niccolò Donatini e Im Stau (Ingorgo) di Alan Sahin.
Al termine della serata una giuria di esperti assegnerà il Premio Malescorto Insubria (300 €) e il Premio Città di Domodossola (200 €). L’ingresso è gratuito, a entrata libera fino a esaurimento posti.
L’evento si inserisce nelle celebrazioni del centenario dell’Expo Italo-Svizzera e sottolinea il ruolo del cinema come strumento di dialogo e occasione per guardare al futuro partendo dalle radici locali. Malescorto Insubria si propone come un ponte ideale: intreccia la creatività dei registi e dei produttori della regione con la memoria storica e gli scenari del territorio, offrendo uno sguardo privilegiato sulle relazioni transfrontaliere tra Domodossola e la vicina Svizzera.
Maggiori dettagli sul programma generale dell'evento sono disponibili sul sito e altri canali ufficiali del Comune di Domodossola.
Organizzazione: Festival Malescorto- Comune di Domodossola Email: info@malescorto.it
Il Comune di Mongrando, con il coinvolgimento e la collaborazione della Scuola Primaria di Mongrando, invita la Cittadinanza all'edizione 2025 di Puliamo il Mondo
La partecipazione è libera e gratuita
Partenza alle ore 9.00 dalla Scuola Primaria di Mongrando (Via alle Scuole 3)
Venerdì 19 Settembre 2025 ritorna la tradizionale Esposizione Zootecnica Bovina del Comune di Noasca 🐮🥂🐄 . Con un retaggio che affonda le radici in secoli di storia, la Fiera di Noasca è una celebrazione vivente della sua identità alpina e un appuntamento importante per tutta la Valle! 🏔💚 . #noasca #comunedinoasca #èlafiera #tradition #tradizionicentenarie #valleorco #canavese #rassegnazootecnica #mountains #tradizionialpine #19settembre #ig_canavese #ig_ivrea #piemonte
Tre giorni dedicati a chi ama camminare, osservare, scrivere e condividere. L’Officina di Scrittura è un laboratorio all’aperto dove natura e creatività si incontrano: passeggiate tra i sentieri, letture lungo il cammino, momenti di scrittura condivisa e discussione dei testi prodotti.
L’iniziativa, guidata da Aldo Acquarone, è pensata per tutti: ci fermeremo spesso per riflettere, scrivere e confrontarci. Anche chi non desidera affrontare l’intero percorso a piedi potrà partecipare ai momenti di condivisione in paese.
📜 Programma:
Venerdì 19 settembre • Ore 14:00 Passeggiata lungo il fiume Tanaro e visita alla Balma del Messere. Letture, riflessioni e laboratorio di scrittura in cammino. • Ore 18:00 Presentazione e discussione dei testi dei partecipanti.
Sabato 20 settembre • Ore 09:00 Passeggiata (itinerario in definizione) e pranzo al sacco. • Laboratorio di scrittura all’aperto. • Ore 18:00 Presentazione dei libri: In Italia con Calvino di Marino Magliani e Coltivare la natura di Giacomo Sartori, con dibattito.
Domenica 21 settembre • Ore 09:00 Passeggiata conclusiva con riflessioni letterarie. • Ore 12:00 Chiusura dell’Officina e saluti finali.
💶 Quota di iscrizione: 100€ 🏡 Ospitalità convenzionata disponibile a Ormea. 📞 Info e iscrizioni: Ufficio Turistico di Ormea – 0174 392157
per adulti e giovani adulti “Cercarsi tra le parole” a cura di Valeria de Cubellis. Attività proposta dallo SBAM con il contributo della Regione Piemonte. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: 011/9672409 – email: biblioteca@comune.pianezza.to.it
Mostra organizzata nell'ambito del bando della Città Metropolitana di Torino per valorizzare la storia locale in occasione dell'80° anniversario della Liberazione.
Inaugurazione sabato 20 settembre 2025 alle ore 10.00 presso la Sala Consiliare del Comune.
La mostra sarà visitabile presso la Sala Consiliare dal 19 al 21 settembre 2025, nei seguenti orari:
Arriva il primo sentore di autunno e con lui arriva immancabilmente anche la Festa maggiormente sentita a Prascorsano: la FESTA DELLA VENDEMMIA E SAGRA DEL CINGHIALE!
3 giornate ricche di appuntamenti, ce n’è davvero per tutti i gusti! Buon cibo, musica, concerti dal vivo, vespe, libri, fotografie e sport.. Novità di quest’anno: Corsa della Vendemmia dedicata ai piccoli corridori!
Per info e prenotazioni: Sara 347 245 4532, Michela 345 341 5925 Vi aspettiamo a Prascorsano!
MOSTRA FOTOGRAFICA in collaborazione con Roberto Fenoglio ed il contributo di Città Metropolitana di Torino.
Prascorsano - Immagini e documenti dal 1900 alla fine del ventennio La storia del paese e dei Comuni dell'Alta Val Gallenca, raccontata tramite le immagini e documenti d'archivio.
INAUGURAZIONE venerdì 19 settembre ore 18 presso la Società
Ingresso gratuito. Orari di Apertura: Venerdì 19 settembre dalle 18 alle 23 Sabato 20 settembre dalle 15 alle 23
Domenica 21 settembre dalle 10 alle 12, e dalle 15 alle 23
Anche quest’anno torna la tradizionale Festa dell’Oratorio, con tre giorni di eventi e momenti di comunità per grandi e piccoli!
Il programma prevede:
Venerdì 19 settembre, ore 20 - Spaghettata e intrattenimento per tutti.
Sabato 20 settembre, ore 20.30 - Caccia al tesoro per i ragazzi delle medie e superiori e, a seguire, tendata in oratorio per i ragazzi del post cresima e Malesco.
Domenica 21 settembre - Colazione per i ragazzi della tendata, giochi e attività. Alle ore 11.15 Santa Messa e apertura dell’Oratorio alle 15.
La biblioteca di Vigliano Biellese venerdì 17 settembre alle ore 18,00 nell’ambito del progetto “Bussole musicali” ospiterà il maestro Giulio Monaco, direttore corale, diplomato presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano, attualmente presidente del comitato artistico della Associazione Cori Piemontesi, membro eletto della Commissione Artistica della Federazione Corale Nazionale e direttore artistico della collana discografica Musica e Musicisti Biellesi.
Durante l’incontro di carattere divulgativo, la domanda a cui vorrà dare una risposta è: “Ma cos’è la musica?" Il maestro si propone infatti di descrivere il percorso di scoperta e riscoperta delle funzioni della musica, soprattutto di quella sacra o spirituale: attraverso l’ascolto e la analisi di esempi musicali di diverse epoche (dal Medioevo sino ai nostri giorni), si ripercorre la strada tracciata dall’uomo alla ricerca delle risposte che sempre si è posto sul senso della vita.
La musica accompagna la nostra vita ,esalta la nostra vitalità fisica con le sue pulsioni ritmiche, richiama sensazioni e si associa alle emozioni di gioia e di dolore, ci eleva verso la dimensione trascendente e spirituale.
Vi aspettiamo numerosi. L’incontro è gratuito e non occorre prenotazione
Giovani film maker raccontano il De Bello Canepiciano Il 19 settembre 2025 prende il via a Volpiano la nuova edizione di Opi Cinema, laboratorio di sperimentazione cinematografica per le nuove generazioni fondato da Viren Beltramo nel 2023. Il progetto, nato per offrire ai giovani filmmaker competenze tecniche e creative solide, si propone quest’anno di raccontare il territorio di Volpiano attraverso uno sguardo storico e culturale, con un’attenzione particolare alla rievocazione del De Bello Canepiciano che celebra la cosiddetta “guerra del Canavese” del XIV secolo tra la casa dei Paleologi e i conti di Savoia; un evento biennale ricco di emozioni, musica e colori, che mira a valorizzare la storia e l’identità del territorio canavesano.
Il percorso di Opi Cinema 2025 Il laboratorio seguirà le varie fasi di preparazione e svolgimento dell’evento del 3-4-5 ottobre 2025, realizzando cortometraggi documentari ibridi che potranno includere animazione e finzione. La troupe diretta da Beltramo intervisterà fondatori e promotori, indagherà curiosità storiche e riprenderà momenti salienti della rievocazione.
Gli incontri inizieranno il 19 settembre (ore 17-19, Sala Polivalente "Maria Foglia" di Volpiano) con una prima sessione dedicata a formazione tecnica e sopralluoghi. I partecipanti saranno coinvolti in tutte le fasi: preparazione, riprese, interviste e post-produzione, assumendo ruoli e responsabilità crescenti.
Ad ottobre sono previste tre giornate intensive di lavoro (una di preparazione e due di riprese) seguite da ulteriori incontri per approfondimenti e interviste. A novembre, spazio alla post-produzione con lezioni di montaggio e sound design e incontri con professionisti del settore.
Proiezione in anteprima Il risultato del percorso sarà presentato nella seconda metà di dicembre con una proiezione aperta alla cittadinanza presso La Sala Polivalente "Maria Foglia".
Durante l’intero progetto, il canale social di @Opi_Cinema documenterà il backstage e i momenti più significativi, stimolando la curiosità e il coinvolgimento del pubblico.
Info, contatti e iscrizioni entro il 18/09 infgiovani@comune.volpiano.to.it
Domenica 21 settembre 2025 la Consulta dello Sport organizza la Festa dello sport in collaborazione con l’assessorato allo Sport del Comune di Avigliana. Un weekend quello del 19-20-21 settembre dedicato all’associazionismo, con la seconda edizione della Festa delle associazioni e numerose iniziative collaterali come il Concerto_nèh organizzato dallo Spazio giovani al parco Alveare verde e l’open water che sabato 20 settembre si terrà dalle 15 alle 18 preso il Centro velico Avigliana di corso Laghi 182. Dalle 20,30 sempre al Cva inizia la serata danzante con ballo liscio, salsa, latino americano e caraibico aperta a tutti, organizzata dalle scuole di ballo Armonia del movimento e La flaca.
La Festa dello sport vera e propria inizia domenica 21 settembre al parco Alveare verde all’altezza di corso Laghi 100. Dalle 14,45 alle 19 sarà possibile provare le numerose discipline sportive proposte. La novità di questa edizione è la tessera per i giovani: se effettueranno almeno 5 prove, avranno diritto a 2 prove presso le associazioni che preferiscono. Nell’arco di tutta la giornata si potrà assistere a dimostrazioni ed esibizioni sportive ma anche provare, partecipare e giocare alle proposte delle associazioni presenti.
«Come ormai consuetudine la Festa dello sport – dichiara Rossella Morra, assessora allo Sport – offre agli aviglianesi la possibilità di provare le attività sportive presenti sul territorio. Ringrazio qui tutti gli operatori e i tecnici delle associazioni che offrono la possibilità di vivere un’esperienza educativa basata sulla pratica sportiva, che è a tutti gli effetti un laboratorio di partecipazione alla cittadinanza attiva».
Molto ricco il panorama di discipline: yoga, atletica, bike school, ballo, basket, baseball, calcio, acrobatica aerea, ginnastica ritmica, baby dance, tai chi, fitwalking, danza, tiro con l’arco, pattinaggio, fitness, nordic walking e orientiring, dragon boat, danze meditative guerriere, ballo sociale, canottaggio, karate, pilates, kick boxing, parkour, tennis, pallavolo, equitazione, zumba, kayak, vela, Sup. Alla Palestra di roccia, la ex cava Bertonasso che si trova dietro La Fabrica in via IV Novembre 19, sarà possibile praticare l’arrampicata sportiva con gli istruttori Uisp e Fasi. La partecipazione alle attività è gratuita.
Per informazioni Per ulteriori informazioni: Ufficio sport tel. 0119769117 – cultura.avigliana@ruparpiemonte.it.
Sabato 20 settembre dalle ore 18 visita alla cantina e alle vigne @Ca' Nova, Apericena a cura della Pro Loco Bogogno, Degustazione di vini e intrattenimento musicale.
In continuità con gli obiettivi definiti nell’edizione del 2024 e dato il grande successo di partecipazione sia dei servizi del territorio, che della cittadinanza, lo Sbam Nord Est è lieto di promuove la II edizione della manifestazione “Territori d’Infanzia” che si svolgerà sabato 20 Settembre 2025, a partire dalle ore 14:30, in Piazza Campidoglio a Settimo Torinese.
Il festival "Territori d'infanzia" ha lo scopo di far conoscere alla cittadinanza tutti i servizi presenti sul territorio rivolti alle famiglie con bambine e bambini della fascia d’età 0-6 anni, siano essi socio-sanitari, educativi, scolastici o culturali.
L’iniziativa, che si inserisce nel progetto “Nati per Leggere e altre storie da vivere in famiglia” (sostenuto da Regione Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo) , coinvolge tutte le biblioteche dello Sbam, e intende valorizzare la crescita e lo sviluppo del bambino, mettendone in risalto le capacità di sviluppo e di apprendimento.
La giornata si aprirà e si concluderà con spettacoli per famiglie.
Nell'ambito delle iniziative di valorizzazione del territorio in chiave cicloturistica e di promozione di uno stile di vita attivo, l'Unione Montana del Pinerolese, in collaborazione con il Comune di Bricherasio, lancia un nuovo corso gratuito di avviamento alla mountain bike, rivolto ai bambini residenti nei Comuni dell'Unione. Il corso è pensato non solo per incentivare la pratica sportiva tra i più giovani, ma anche per coinvolgere le famiglie e stimolare una nuova cultura della mobilità dolce, che valorizzi i percorsi naturali. Le lezioni, a cura dell'ASD Brike Bike, si terranno ogni sabato dal 30 agosto al 30 settembre, presso l'ex pista BMX di Bricherasio (Via Bell Ville 12), e saranno suddivise in due turni: dalle 14:30 alle 15:30 e dalle 16:00 alle 17:00. Il corso è gratuito ed è rivolto a bambini residenti sull'Unione dai 6 ai 12 anni, accompagnati da alcuni maestri di mountain bike certificati FCI (Federazione Ciclistica Italiana). Per partecipare è richiesto il possesso della tessera Promozione Giovanile FCI 2025 (costo 15?), una bicicletta in perfetto stato di manutenzione, il caschetto rigido obbligatorio e un certificato medico sportivo non agonistico. I posti sono limitati e l'iscrizione è obbligatoria. Per info e adesioni è possibile scrivere a info@brikebike.com o contattare Maurizio al numero 333 6465624.
Il Comune di Candia Canavese, in collaborazione con Legambiente organizza la giornata "Puliamo il mondo" insieme ai ragazzi e ragazze della nostra scuola e i giovani volontari del comune.
Ritrovo alle 15.00 presso l'area attrezzata del lago.
Presentazione del libro "Un sogno di polvere e acqua"
Il libro intreccia la storia della famiglia Bialetti con quella dell'invenzione della celebre moka: grazie alla penna dallo scrittore Alessandro Barbaglia, prendono vita sulle pagine i ricordi di Tina Bialetti, l'ultima dei 4 figli di Alfonso Bialetti.
A Crusinallo, frazione di Omegna, si trovano ancora i resti di una delle più grandi fabbriche al mondo: quella che ha dato vita alla ormai iconica Moka Bialetti. Alfonso, sognatore prudente e inventore della caffettiera che rivoluzionò la preparazione del caffè negli anni Trenta, e suo figlio Renato, imprenditore visionario che trasformò l'idea di suo padre in un prodotto iconico, sono i protagonisti di questa storia. Pur diversi, come acqua e caffè, i due erano indispensabili l'uno all'altro: anche la moka non funziona se manca uno dei due ingredienti, e acqua e polvere non si mescolano se non c’è pressione. A sorvegliare il loro incerto equilibrio pensavano le donne della famiglia, Ada, la moglie di Alfonso, e sua figlia Tina, entrambe forti e determinate.
Al termine dell'evento sarà possibile acquistare una copia del libro e partecipare a un firmacopie con gli autori.
Evento organizzato in collaborazione con la Libreria Mondadori di Arona
Terzo appuntamento di un ciclo di 4 incontri legati alle stagioni: "FOLLETTO&CARO LETTORE - STORIE STAGIONALI" per bambini dai 3 agli 8 anni A cura di Sentiero creativo (Alessio Calì e Sheila Calvi)
Cosa succede se un umile contadino diventa amico di una buffo folletto che ne combina di tutti i colori? La risposta è semplice, ci saranno molte cose da raccontare. Questo progetto è nato con l’idea di sottolineare l’importanza di raccontare e leggere storie in modo divertente e coinvolgente attraverso due simpatici personaggi. Le storie legate alle stagioni rappresentano un ponte magico tra realtà e immaginazione. Le stagioni, con la loro semplicità e meraviglia, diventano personaggi viventi.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie “Giesa Vegia” (Piazzetta Pinet Turlo - Grignasco)
Il Centro Studi Grignasco con il patrocinio del Comune di Grignasco presenta il PROGRAMMA DELLE ATTIVITA' 2025/2026 seguirà un CONCERTO PER XILOFONO E VIBRAFONO di AURORA BIONDI
L’Amministrazione Comunale di Monteu da Po invita la popolazione, le autorità civili e militari alla presentazione del nuovo stemma comunale e all’inaugurazione del gonfalone e della bandiera, che si terrà sabato 20 settembre 2025 alle ore 17,30 presso il Teatro Comunale di via San Giovanni.
A seguire corteo per le vie del paese accompagnati dalla Banda Musicale “La Fenice” di Brusasco e collocazione dei simboli comunali in Municipio presso la Sala Consiliare.
Sul sagrato della Chiesa di San Giovanni Battista verrà allestito un buffet a cura dell’Associazione Provinciale Cuochi della Mole Torino.
Nell’ambito della rassegna “Profili d’Autore – migrAzioni” sabato 20 settembre, alle ore 21.00 nella Sala Società Operaia, la Compagnia Teatrale Zerimago presenta lo spettacolo "Ogni montagna nasce dal suolo", frutto del lavoro svolto durante la residenza artistica ospitata dal 27 luglio al 3 agosto nei territori di Ormea, Bagnasco e Nucetto. La compagnia ha intrapreso un viaggio nell’anima del territorio, intrecciando memorie, tradizioni e voci degli abitanti con natura e paesaggio della Val Tanaro, per restituirne l’autenticità in chiave artistica."
CAST: Carlotta D’Agostino, Ilaria Sacchi, Simone Dani, Isabella Rossi, Giulia Luna Ricaldone REGIA: Martina Colizzi LUCI E AUDIO: Reda Ouadoudi, Lorenzo Curti DURATA: 50 minuti
Ingresso libero - Prenotazioni + 39 389 255 9948
L’iniziativa è compresa tra le attività immateriali del progetto Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro: recupero infrastrutture, rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio – PNRR - Missione 1 - Componente 3 - Cultura 4.0 (M1C3) - Misura 2 - Investimento 2.1, finanziato dall’ Unione Europea e promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito dell’attrattività dei borghi storici.
Cercando Radici. Alla scoperta dei nostri antenati
Un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia
Sabato 20 settembre alle ore 15:00 presso la Sala Polivalente "Maria Foglia" di Volpiano.
Scoprire chi siamo partendo da chi ci ha preceduto: questo l’obiettivo dell’incontro “Cercando Radici. Alla scoperta dei nostri antenati”, un appuntamento dedicato a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo della genealogia e della storia di famiglia.
L’incontro offrirà una panoramica introduttiva sugli strumenti e sui metodi utili per ricostruire le proprie origini familiari: dalla consultazione degli archivi alla costruzione di un albero genealogico, passando per le fonti disponibili online, le potenzialità della genealogia genetica e l’utilizzo di risorse specifiche per il territorio.
Tra le domande a cui si tenterà di rispondere: Che cos’è la genealogia? Da dove si comincia una ricerca? Quali documenti possiamo consultare? E quali sono le opportunità offerte oggi dal web?
A guidare l’incontro sarà il dott. Matteo Borelli, genealogista e storico, laureato in Scienze storiche e orientalistiche all’Università di Bologna. È autore della Mappatura generale di archivi, risorse e strumenti per la ricerca genealogica in rete – Antenati italiani (Archivio di Stato di Modena), collabora con la rivista “Nobiltà” e insegna presso l’Università Primo Levi di Bologna. Fa parte di diverse realtà accademiche e associative, tra cui l’Associazione Italiana di Public History e l’Istituto Araldico Genealogico Italiano.
Un evento pensato per curiosi, appassionati e studiosi, ma anche per chi, per la prima volta, vuole risalire il filo del tempo per conoscere meglio la propria storia e riscoprire il valore delle proprie radici familiari.
Interverrà come moderatore lo Storico di Volpiano Pierangelo Calvo, autore del recente: "Savoia. L'albero Genealogico e i protagonisti della Dinastia".
Per informazioni: tel. 0119882344; email infgiovani@comune.volpiano.to.it
Torna l'appuntamento con la Festa delle Associazioni, domenica 21 settembre, in Piazza Unità d'Italia.
Dalle 10 alle 18 la piazza sarà animata da musica, balli, giochi, sport, esposizioni e dimostrazioni, “Puliamo il mondo”, tutte attività proposte dai volontari delle associazioni che, senza voler nulla in cambio, mettono a disposizione per il bene della città.
Un'occasione per trovare nuovi spunti per il tempo libero o il proprio impegno sociale oppure per sperimentare nuove discipline sportive.
Alle 10:00 presentazione e inaugurazione della ciclabile urbana “Slow path”. Per l'occasione sarà allestita una mostra sulla storia della nostra ciclabile.
Alle 11:00 partenza della pedalata aperta a tutti, su asfalto e sterrato, in collaborazione con il Cai Alpignano.
Due i percorsi, uno semplice per tutti (8 Km circa) e uno per esperti (17 Km circa). Si partirà tutti insieme da piazza Unità d'Italia alle ore 11:00.
Iscrizioni a partire dalle ore 10:00 presso lo stand del Comune.
“Dona il sangue...salva una vita”, dalle 7:00 alle 12:00, l'Avis Alpignano metterà a disposizione l'autoemoteca (presentarsi a digiuno, gradita la prenotazione telefonando al n.ro 351.25.89.074)
Un'attenzione anche ai più piccoli: l'Ecomuseo Sogno di Luce sarà aperto dalle 15:00 alle 18:00 per la Giornata piccoli musei dedicata al gioco. Ci sarà un dono per tutti i bimbi!
Per tutto il giorno stand gastronomico della Pro Loco Alpignano dove si potrà gustare la famosa “Lampiadina”.
E poi...Comune e Cai festeggeranno il 70° di fondazione offrendo la possibilità di cimentarsi con il muro di arrampicata che sarà allestito nella piazza.
Domenica 21 settembre, vieni a conoscere le associazioni di Alpignano!
Due dei più spettacolari rally che si svolgono ormai da anni sulle strade delle province di Novara e VCO, quest'anno di fondono per dare vita ad un week end spettacolare per tutti gli appassionati di motori.
L'arrivo è previsto a Baveno, nel pomeriggio di domenica 21 settembre
Per tutte le info e il percorso delle prove:
https://www.rally2laghi.it/
https://www.rallydelrubinetto.com/
Si segnala che dalle ore 12:00 alle ore 23:00 Piazza Marinai d'Italia e Piazza IV Novembre resteranno chiuse al traffico
Terzo anno di partecipazione all'evento nazionale denominato "Sportcity Day: la repubblica del movimento" che coinvolge oltre 160 città italiane.
Al lago di Candia presso Area Canottieri, Area attrezzata Comunale, Piscine Anthares e Parco Avventura si potranno provare gratuitamente le seguenti discipline sportive: Canottaggio, Canoa/Kayak, Beach Volley, Parco Avventura, Gruppo di Cammino, Mountain Bike.
Domenica 21 settembre 2025 si disputerà la “Run in the Vineyard”, competizione podistica valevole per il 25^ Campionato Canavesano UISP.
Percorso collinare di 7,5 km con 430 metri di dislivello positivo, percorso suggestivo tra i sentieri rurali del comune di Carema (TO) immersi tra i caratteristici vigneti che rendono il comune famoso per il suo vino. Ci saranno ricchi premi per i primi classificati assoluti e di ogni categoria, offerti dalla cantina produttori di Carema (sponsor ufficiale).
Partenza e arrivo presso il parcheggio antistante la Cantina dei produttori Nebbiolo di Carema
La Sala museale multimediale allestita all'interno della Casaforte Gran Masun è aperta tutte le domeniche dal 6 luglio al 19 ottobre 2025 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Nel borgo di Carema, presso la Casaforte alto medioevale Gran Masun, a partire da Domenica 20 Luglio è in programma la mostra “Chiese Barocche. Tra Valchiusella e Valle Dora Baltea Canavesana”, incentrata sull’architettura e sull’arte religiosa barocca dell’area.
All’interno della suggestiva cantina della Gran Masun, l’esposizione è composta complessivamente da sette pannelli tematici: un primo descrittivo del Barocco, un secondo che evidenzia le differenze tra le chiese fondate in epoca barocca e quelle trasformate in stile Barocco, seguiti da altri cinque dedicati agli aspetti salienti e caratteristici dell’architettura barocca (facciata, altari, presbiterio, organo, struttura interna e decorazione parietale). I pannelli sono corredati dalle fotografie delle varie chiese coinvolte dell’area che meglio esemplificano quel dato tema. La mostra è inoltre accompagnata da un video fotografico “L’Essenziale è Barocco” che illustra tutte le chiese barocche presenti nell’area e rende il giusto rilievo ad ognuna di esse. L'esposizione è stata sviluppata e realizzata dall’Associazione Ecomuseo Anfiteatro Morenico Ivrea in collaborazione con il Comune di Carema e con il sostegno del BIM Dora Baltea Canavesana.
La mostra resterà aperta al pubblico tutte le Domeniche, con orario 10.00- 12.00 e 15.00 -18.00, fino al 19 ottobre.
Ai sensi dell'art. 4 comma 5 dello statuto del Comune di Cassano Spinola: "La comunità comunale riconosce quale proprio patrono la “Esaltazione della Croce” (che secondo il calendario liturgico ricorre il 14 settembre) il lunedì successivo alla terza domenica di settembre è giorno festivo".
I festeggiamenti della domenica (21/09/2025) prevedono:
- dal mattino la fiera in parte di Via Arzani
- al pomeriggio la tradizionale Tombola in Piazza XXVI Aprile, e a seguire aperitivo in Piazza Indipendenza
Alla festa scoprirete un mercato contadino che offrirà le gemme preziose dell’agricoltura rispettosa dei tempi lenti della Natura: zucche di ogni forma e colore, aglio, miele, confetture e sciroppi di fiori selvatici, uova, ortaggi e frutta, vini bio e birre sposati a formaggi, ceci e legumi. Troverete anche lavori artigianali con materiali naturali, legati al tema del mondo contadino.
Nel pomeriggio i bimbi potranno sfidarsi ancora una volta con la Zuccaccia e i suoi premi golosi. I musici e il cibo di strada, con degustazioni legate al tema della zucca, accompagneranno la giornata, lungo le vie del paese. E naturalmente la nostra protagonista, la Zucca, verrà onorata con una competizione che vedrà premiate le seguenti categorie: • La zucca più pesante • La zucca più lunga • La zucca più bella • La composizione più bella • La decorazione più bella di balconi/finestre/cortili di Parodi Ligure • La zucca più strana • La zucca più pesante coltivata nel comune di Parodi Ligure
Chi volesse partecipare alla gara, potrà iscriversi il giorno stesso entro le ore 12 presso il banco di Legambiente.
Corteo storico e a seguire corsa delle siviere (17,30) per l’assegnazione dello stendardo del Palio a cura dell’Associazione Amici del Palio (in caso di maltempo la manifestazione verrà rimandata a domenica 28 settembre).
Nell'ambito della manifestazione "PRAY IN VETRINA"
CAMMINATA NON COMPETITIVA per l'Alzheimer e le malattie neurodegenerative Il percorso di circa tre km partirà dal mercato coperto e si snoderà tra l'area verde e le vie del paese.
I sapori particolari dei formaggi di alta quota incontrano tutte le varietà della gustosa e genuina patata di montagna. La sagra sarà animata dall'Associazione Fisarmonicisti Ossolani.
Treno storico con locomotiva a vapore da Novara a Sizzano alla scoperta della centenaria tradizione della vendemmia.
Una giornata immersi nelle colline Sizzanesi durante il periodo più bello dell'anno per il nostro territorio, buon cibo, degustazione di vini DOC, visite storiche e culturali.
Per il secondo anno l'evento è inserito nel calendario di "Fieramente in Piemonte", una raccolta di manifestazioni di qualità promosso dalla Regione Piemonte.
Domenica 21 settembre, il Gruppo FAI Giovani di Biella invita ad un nuovo appuntamento dell'evento regionale FAI Giovani Piemonte e Valle d'Aosta: Vino e Biodiversità presso l'Azienda vinicola del Castello di Montecavallo di Vigliano Biellese. Lungo il percorso sarà possibile visitare i vigneti della tenuta, per scoprire come la biodiversità influisca sulla qualità delle uve e sul carattere dei vini prodotti.
Per raggiungere il Castello di Montecavallo occorrerà tenere conto della chiusura al traffico di via Milano nel tratto compreso fra via Libertà e via Pietro Micca per la Festa di San Michele.
Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.