Salta ai contenuti
  • Orta
  • Castel
  • Toce
  • Certosa di Pesio
  • Varallo
  • Val Soana
  • Lago delle Rovine
  • Pian del Re
  • Bollengo
  • Vigezzo
Ti trovi in: Appuntamenti - Questa Settimana

Appuntamenti della settimana

dal 13/10/2025 al 19/10/2025

Usa i campi seguenti per cercare un appuntamento nella provincia o nel comune di tuo interesse:

Incontro di Educazione Alimentare

GIAVENO (TO)

Il Comune di Giaveno è lieta di comunicare a tutti che tale iniziativa, in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione S.C. Servizio di Igiene Alimenti e Nutrizione dell’ ASL To 3 di Rivoli, nasce dall’esigenza di supportare le conoscenze in campo alimentare di tutti gli utenti che usufruiscono della mensa scolastica di tutte le scuole di ogni ordine e grado (Asilo Nido, Infanzia, Primaria, Secondaria).

L'incontro si svolgerà presso la Sala Consiglio L. Cugno alle ore 17.00.

Organizzazione: Comune di Giaveno

Vai all'evento

Mamme in Cammino

Pianezza (TO)

A cura dell’Amministrazione Comunale e A.S.L. To3. Richiesta l’iscrizione presso la biblioteca civica di Pianezza

Vai all'evento

Recruiting Day

PRAY (BI)

Vuoi entrare in un contesto dinamico dove tradizione ed eccellenza produttiva si tramandano dal 1663?
Vieni a scoprire insieme a Randstad tutte le opportunità del lanificio
VITALE BARBERIS CANONICO 1663
Cerchiamo talenti da inserire nei processi di produzione laniera. Prevalentemente per le lavorazioni di filatura su orario a turno 6x6 (anche notturno). Ci sarà la possibilità di valutare anche i profili per altri processi lanieri con turni diurni 8x5 (6/14 14/22).
Sei tu il talento che stiamo cercando?
Partecipa al
RECRUITING DAY
martedì 14 ottobre dalle 14.15 alle 17.30
presso il Municipio di Pray in via Roma 21
Avrai la possibilità di farti conoscere e di incontrare il responsabile del personale.

Vai all'evento

Pillole digitali: secondo appuntamento in Biblioteca

Vigliano Biellese (BI)

Martedì 14 ottobre, alle ore 16, secondo appuntamento per gli approfondimenti di "Pillole digitali" presso la Biblioteca Comunale. Gaia De Stefani, volontaria del Servizio civile digitale, accoglierà i partecipanti per affrontare dubbi e incertezze nell'utilizzo di internet e dei principali servizi erogati dai portali istituzionali.
"Pillole digitali" proseguirà fino a fine anno con incontri mensili, sempre di martedì, già calendarizzati nei giorni 11 novembre e 9 dicembre, sempre alle ore 16.

Ricordiamo inoltre che il servizio di supporto digitale per i cittadini è disponibile in Biblioteca tutti i martedì e giovedì dalle 14,30 alle 17.00.

Organizzazione: Biblioteca comunale di Vigliano Biellese
Email: biblioteca@vigliano.info

Vai all'evento

“Dalla A alla I… anzi meglio alla Z” – Laboratorio sull’Intelligenza Artificiale a Volpiano

Volpiano (TO)

Il Centro Famiglia di Volpiano organizza due incontri gratuiti dedicati a scoprire e comprendere meglio il mondo dell’Intelligenza Artificiale, un tema sempre più presente nella nostra vita quotidiana.

Il laboratorio, condotto da Emiliano Narducci, guiderà i partecipanti a conoscere cos’è l’IA, come si differenzia dai motori di ricerca, dove la incontriamo tutti i giorni, quali sono i suoi pregi e limiti, senza dimenticare bias e rischi legati al suo utilizzo. Un percorso divulgativo, adatto a tutti, per muovere i primi passi e avvicinarsi in modo consapevole a questa nuova tecnologia.

📌 Date e orari:

Martedì 14 ottobre 2025
Martedì 21 ottobre 2025

⏰ Dalle ore 18.30 alle 20.30

📍 Sede: Centro Famiglia Volpiano – Via Giorgio Basta 28, 10088 Volpiano

ℹ️ Info e iscrizioni:
Tel. 337 1407113
Email: facendofamigliavolpiano@gmail.com

Un’occasione per capire meglio come l’Intelligenza Artificiale stia cambiando il nostro presente e il nostro futuro.

Organizzazione: Centro Famiglia
Email: facendofamigliavolpiano@gmail.com

Vai all'evento

Torneo nazionale di tennis "3° torneo coppa del Sindaco"

GAVI (AL)

Il Tennis Club Gavi Carlo Bassano, dall'11 ottobre al 26 ottobre, organizza il 3° torneo coppa Sindaco, con singolari e doppi maschili, singolari femminili di terza categoria.

Vai all'evento

L'immaginario immaginato

Villadossola (VB)

Gilberto Fermani, Paca Ronco e Carlo Solfrini presentano la mostra di pittura "L'immaginario immaginato", visitabile dall'11 al 26 ottobre, dal lunedì al sabato dalle 15 alle 20 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 20.
In altri orari su appuntamento.

Ingresso libero.

L'inaugurazione della mostra si terrà sabato 11 ottobre alle 17, con la presentazione a cura della prof.ssa Silvana Pirazzi.

Organizzazione: Laborart - via Leponzi, 29 Piedimulera
Email: laborart-eventi@libero.it

Vai all'evento

La montagna come lezione di realtà

Avigliana (TO)


Il Comune di Avigliana, in collaborazione con l’Associazione Culturale CircolarMente, la sezione ANPI Avigliana e La Casa dei Libri, promuove un ciclo di due incontri pubblici dal titolo:

“La montagna come lezione di realtà, spazio di formazione e di contrasto alla retorica fascista”.

Attraverso la presentazione di due volumi dedicati a figure significative della memoria resistenziale e della cultura italiana, l’iniziativa propone una riflessione sul valore educativo, simbolico e civile della montagna, intesa come luogo di formazione, libertà e opposizione ai totalitarismi.

Sede degli incontri;

Auditorium “D. Bertotto” – Scuola Media “D. Ferrari”
Via Cavalieri di Vittorio Veneto 3, Avigliana

Programma:

🔹 Mercoledì 15 ottobre 2025 – ore 20:45
Presentazione del libro
Svegliarsi adulti. Vita di Sandro Delmastro, partigiano e amico di Primo Levi
Interviene l’autrice Roberta Mori

🔹 Sabato 25 ottobre 2025 – ore 18:00
Presentazione del libro
Liberi di sbagliare. Un’estate tra le montagne del giovane Primo Levi
Interviene l’autore Pietro Lacasella

ℹ️ Informazioni

L’iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza, con particolare attenzione a studenti, educatori, insegnanti e appassionati di storia e cultura della Resistenza.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Vai all'evento

Obesità e sovrappeso - Prevenzione e terapia

Buttigliera Alta (TO)

Nell'ambito del ciclo di iniziative promosse dall'Amministrazione Comunale per "Ottobre mese rosa della prevenzione", gli Assessorati alle Politiche della Salute e alle Pari Opportunità propongono, mercoledì 15 ottobre alle 21, presso la sala consigliere del municipio, in via Reano 3, incontro con il dottor Luigi Giarratana sul tema “Obesità e sovrappeso – Prevenzione e terapia”.

Vai all'evento

UNITRE - Conferenza mercoledì 15 ottobre

Cuorgnè (TO)

UNITRE Conferenza mercoledì 15 ottobre 

"Fiorella Mannoia: quello che le donne... dicono!" Docente Luigi Perona

Organizzazione: UNITRE

Vai all'evento

viva Cuorgnè! mercoledì 15 ottobre 2025, giornata per la rianimazione cardiopolmonare

Cuorgnè (TO)

viva! la settimana per la rianimazione cardiopolmonare 

viva Cuorgnè! 
L'iniziativa di mercoledì 15 ottobre alle ore 8.30 presso la Scuola secondaria I° "Giovanni Cena" di Cuorgnèsi inserisce nella "Settimana Viva" (www.settimanaviva.it) progettata per la diffusione delle basilari manovre salvavita.
A livello europeo e mondiale si tratta - sempre nello stesso periodo temporale - del "World Restart Day" (https://www.erc.edu/about/restart).
La mattinata del 15/10 è stata progettata per coinvolgere i ragazzi, in particolare training delle manovre di massaggio cardiaco, attività di riconoscimento dell'arresto cardiaco, il DAE (defibrillatore automatico esterno), di sensibilizzazione e corretta chiamata del 112.

L'attività ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Cuorgnè e sarà realizzata dal personale sanitario del Pronto Soccorso di Cuorgnè (Responsabile Dott. Gianluca Lanfranco), Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ivrea-Cuorgnè (Direttore Dott. Paolo Baron). 

Cos'è la rianimazione cardiopolmonare? 
La rianimazione cardiopolmonare è una breve serie di valutazioni e azioni che servono a: 
  • riconoscere l'arresto cardiaco; 
  • chiedere aiuto e attivare i soccorsi;
  • sostenere la circolazione e la respirazione per rallentare il processo di morte. 
Poiché nell'arresto cardiaco è di fatto iniziato il processo di morte che diventerà irreversibile in pochi minuti, è possibile distinguere questa condizione da un altro malore o patologia che provochi perdita di coscienza: la vittima in arresto cardiaco non è solo priva di coscienza, ma non si risveglia e non reagisce se viene chiamata e scossa, non respira normalmente o non respira affatto e non mostra alcun movimento. Nelle prime fasi dell'arresto cardiaco, la priorità non sta nel capire la causa che lo ha provocato: è invece molto importante saperlo riconoscere prontamente per chiamare i soccorsi, iniziare le manovre di rianimazione cardiopolmonare e rallentare il processo di morte in attesa di aiuto. Questi interventi sono gli stessi qualsiasi sia stata la causa che ha provocato l'arresto cardiaco. Lo scopo cruciale è cercare di rallentare il processo di morte provocato dall'interruzione della circolazione. Per farlo, il soccorritore che si sia accorto di questa condizione può sostituire in parte la funzione del cuore con manovre semplici e che non richiedono nessun tipo di strumento. Comprimendo il centro del torace con le mani poste sulla metà inferiore dello sterno, si può generare una pressione sul torace e sul cuore in grado di spingere il sangue nel sistema circolatorio verso i vari organi. Se si è in grado di alternare queste compressioni toraciche con le ventilazioni di soccorso, si fa arrivare nuovo ossigeno nel sangue della vittima in modo che le compressioni toraciche lo spingano fino alle cellule sofferenti. 
Quindi, per capire se una persona è in arresto cardiaco (e quindi sta morendo) è necessario che abbia perso coscienza, non si risvegli se chiamata e scossa e abbia smesso di respirare normalmente o di fare altri movimenti. Se sono presenti questi segni, è necessario allertare i soccorsi chiamando il 112 (Numero Unico Europeo per le Emergenze) o il 118 (Numero per le Emergenze Sanitarie, nelle regioni italiane dove è ancora valido). L'operatore che ci risponde, oltre ad inviarci i mezzi di soccorso adeguati, può aiutarci a valutare e riconoscere i segni dell'arresto cardiaco facendoci delle domande specifiche e ci può guidare a fare le manovre necessarie anche se non le conosciamo o le ricordiamo: inoltre, può segnalarci se nelle vicinanze è disponibile un defibrillatore (DAE). 

Qualsiasi sia la causa dell'arresto cardiaco, le manovre da fare sono sempre le stesse: 
  • riconoscerlo, 
  • chiamare il 112/118,
  • far cercare un DAE,
  • comprimere il torace, 
  • se siamo in grado farlo e vogliamo farlo, tentare le ventilazioni di soccorso. 




Vai all'evento

Parliamo di sicurezza stradale

MONGRANDO (BI)

Il Consorzio I.R.I.S. invita tutta la cittadinanza ad una serie di eventi organizzati in diversi Comuni del territorio aperti a tutta la cittadinanza con lo scopo di informare e formare su una serie di temi importanti per affrontare l'età che avanza in salute.


Il progetto è sviluppato con il contributo della Regione Piemonte in collaborazione con "DomiciliAMO" e "AttiviAMO la Comunità", due iniziative che si occupano della domiciliarità e della terza età sul territorio IRIS.

L'incontro di Mercoledì 15 Ottobre, organizzato in collaborazione con la Motorizzazione Civile di Biella, avrà come argomento la sicurezza stradale per gli over 65 e vedrà la partecipazione della Polizia Locale del Comune di Gaglianico e del SerD dell'ASL di Biella

Per informazioni sugli appuntamenti, date e luoghi: 
www.consorzioiris.net
numero verde 800184723, sedi territoriali (Andorno, Candelo, Cavaglià, Gaglianico, Valle Elvo, Verrone)

Organizzazione: Consorzi I.R.I.S.
Email: info@consorzioiris.net

Vai all'evento

Camminata della gentilezza e dell’amicizia

Pianezza (TO)

Di circa 5 km a cura del gruppo Rete Donna in collaborazione con l’Amministrazione Comunale

Vai all'evento

Valenza: oro, luce, meraviglia Innovazione che illumina il futuro - 15, 16, 17 ottobre 2025

Valenza (AL)

Mercoledì 15 ottobre alle ore 10.30 presso il Centro Comunale di Cultura sarà ufficialmente inaugurata la terza edizione di “Valenza: oro, luce, meraviglia” che quest’anno avrà come sottotitolo “Innovazione che illumina il futuro”.

L’iniziativa, dedicata ai giovani e alle scuole del territorio che prevede una tre giorni di intense attività tra conferenze e laboratori, è organizzata dal Comune di Valenza in collaborazione con la Fondazione Mani Intelligenti, IIS “Benvenuto Cellini”, IC “Paolo e Rita Borsellino”, Direzione Didattica Valenza, For.AL “Vincenzo Melchiorre”, ITS GEM e Scuola Madonnina.

L’evento è stato realizzato grazie al contributo delle Fondazioni SLALA e Mani Intelligenti e ha ottenuto il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

“Valenza: oro, luce, meraviglia è un’iniziativa che in questi tre anni è cresciuta costantemente conquistando l’attenzione e l’interesse dei giovani, delle scuole e della comunità cittadina. Quest’anno il progetto vuole aprire orizzonti nuovi e sperimentali che possano essere utili per gli studenti per illuminare il loro futuro. Vogliamo ringraziare tutti i soggetti che a vario titolo hanno collaborato, sostenuto e patrocinato questo progetto che ci vede sempre più entusiasti nella sua realizzazione” così commentano il Sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore all’Istruzione Alessia Zaio.

Il progetto dall’alto valore culturale, didattico e di promozione del distretto orafo valenzano si caratterizzerà come un’iniziativa diffusa sul territorio cittadino (Centro Comunale di Cultura, Biblioteca civica, Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana, Villa Scalcabarozzi, Teatro Sociale,...) e vedrà il coinvolgimento, oltre che degli allievi delle scuole cittadine, anche di numerosi studenti provenienti dalle scuole di altri centri zona della provincia di Alessandria, coinvolgendo anche altre realtà formative del Nord Ovest.

Nella tre giorni di eventi numerose saranno le iniziative organizzate per gli studenti e per la cittadinanza: workshop, conferenze, laboratori creativi e tecnologici, laboratori orafi, di robotica educativa, di arte e design, di didattica digitale, di lingua straniera, concerti, mostre, tutti appuntamenti dall’alto valore formativo. I laboratori saranno a cura di docenti e allievi di IIS “Benvenuto Cellini”, For.AL “Vincenzo Melchiorre” e ITS GEM.

Saranno, inoltre, organizzate le iniziative di challenge based learn, Debate e Hackathon, che vedranno i ragazzi dei vari istituti superiori misurarsi su tematiche contemporanee e proposte progettuali. Gli allievi dell’IIS “Benvenuto Cellini” si confronteranno con gli studenti di altre scuole del territorio: da Alessandria IIS “Umberto Eco”, Liceo Scientifico “G. Galilei” e ITIS “A. Volta”, da Casale Monferrato IIS “C. Balbo” e Istituto “A. Sobrero”, da Tortona Liceo “G. Peano”, da Biella IIS “E. Bona”, da Vercelli IIS “A. Avogadro”, da Torino, Istituto LCSV “V. Gioberti” e Liceo Statale “Regina Margherita”, infine da Genova Istituto “Vittorio Emanuele Ruffini”.

L’iniziativa prevede il coinvolgimento di docenti esperti che accompagneranno i ragazzi nella progettazione e nella gestione dei diversi laboratori e attività.

Tema della terza edizione dell’iniziativa sarà “Innovazione che illumina il futuro” con un focus sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale e della realtà aumentata come strumenti per generare l’incredibile e la meraviglia anche nell’ideazione di prodotti culturali identitari e unici. Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Mani Intelligenti e Onir che sviluppa app dedicate alla Augmented Reality, un focus riguarderà in particolare le tecnologie interattive di realtà aumentata per integrare e migliorare le tecniche didattiche e di apprendimento nell’ambito orafo, umanistico e scientifico.

Come nelle passate edizioni di particolare interesse e rilievo, sia per gli argomenti trattati che per la caratura dei relatori, saranno le conferenze organizzate giovedì 16 ottobre presso Villa Scalcabarozzi. A partire dalle ore 9.30 interverranno l’Avv. Cesare Rossini, Presidente della Fondazione SLALA, Marianna Caserio, docente di Lingua tedesca presso IIS “Benvenuto Cellini”, e Manuel J. Scagnelli, esperto di Intelligenza artificiale.

Nella tre giorni di manifestazione, al Centro Comunale di Cultura, sarà possibile visitare anche la mostra “Stranezze” dell’artista casalese Paolo Novelli. La mostra sarà inaugurata contestualmente all’apertura della manifestazione mercoledì 15 ottobre alle ore 10.30. L’esposizione pittorica, caratterizzata da composizioni astratte e a tratti psichedeliche, ripropone in chiave artistica il tema della meraviglia e della creazione insolita e originale. La mostra di Paolo Novelli sarà visitabile al Centro Comunale di Cultura fino al 31 ottobre 2025 nei seguenti orari: lunedì, martedì e giovedì: 9.00-12.30/15.00-18.00, mercoledì 9.00-14.00, venerdì e sabato 9.00-12.00).

A concludere l’evento venerdì 17 ottobre alle ore 18.00 presso Villa Scalcabarozzi sarà lo spettacolo del Dirigente Prof. Maurizio Primo Carandini “Tre donne valenzane tra arte e musica”, un racconto che farà addentrare gli spettatori nel mondo dell’artigianato valenzano, scandito dalla musica che ha attraversato i decenni.


Valenza: oro, luce, meraviglia
Innovazione che illumina il futuro

15, 16, 17 ottobre 2025


15 ottobre:
 ore 10.30: apertura dell’evento presso Centro Comunale di Cultura con saluti delle autorità e inaugurazione della mostra “Stranezze” di Paolo Novelli;
 14.30 - 16.00: apertura delle attività laboratoriali con visite guidate per le scuole.
16 ottobre:
 9.00: accoglienza delle squadre di Debate e Hackathon;
 9.30 – 17:30: apertura dei tornei di Debate presso Villa Scalcabarozzi e di Hackathon presso Centro Comunale di Cultura;
 9.00 – 12.30 / 14.30 – 16.00: seconda giornata di apertura dei laboratori con visite guidate per le scuole;
 9.30 -12.00: conferenze presso Villa Scalcabarozzi.
17 ottobre:
 9.00-17.00: ultima mattina di tornei presso Villa Scalcabarozzi e Centro Comunale di Cultura con premiazioni finali;
 9.00- 12.30: terza mattinata di apertura dei laboratori con visite guidate per le scuole;
 18.00: “Tre donne valenzane tra arte e musica”, autore Dirigente Prof. Maurizio Primo Carandini presso Villa Scalcabarozzi.


Laboratori diffusi:
 Scuola Don Minzoni - Aula immersiva
Laboratorio di videogiochi, a cura dell’IIS “Benvenuto Cellini” – durata 30 minuti circa;
 Foyer Teatro Sociale
Robotica, laboratorio a cura di IIS “Benvenuto Cellini” – durata 30 minuti circa;
 Teatro Sociale 1° piano
• Matematica, laboratorio a cura dell’”IIS Benvenuto Cellini” – durata 30 minuti circa;
• Scienze, laboratorio a cura dell’IIS “Benvenuto Cellini” – durata 30 minuti circa;

 Spazio Corso Garibaldi 35
Arte e Lingue straniere, laboratorio a cura dell’IIS “Benvenuto Cellini” – durata 30 minuti circa;
 Centro Comunale di Cultura/Biblioteca civica
• “Stranezze”, mostra di Paolo Novelli;
• Realtà aumentata, a cura di Manuel J. Scagnelli: laboratori di chimica, fisica, gemmologia e oreficeria, durata 20 minuti circa
• Design, laboratorio a cura dell’IIS “Benvenuto Cellini” – durata 30 minuti circa;
 Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana
Laboratorio orafo, a cura di For.AL “Vincenzo Melchiorre” – durata 15 minuti circa;
 Laboratori ITS GEM – Viale Dante
Gemmologia, laboratorio a cura di ITS GEM, durata 30 minuti circa;
 Villa Scalcabarozzi
Realtà aumentata, a cura di Manuel J. Scagnelli: laboratorio di astronomia.
Conferenze:
 9.30-10.00:
“Logistica del lusso” - Avv. Cesare Rossini
 10.30-11.15:
“AI e Augmented Reality” - Manuel J. Scagnelli
 11.30-12.00
“Un progetto di valorizzazione del territorio valenzano” – Prof. ssa Marianna Caserio

Vai all'evento

"Giocomotricità" a cura di Giulia Lora

Pianezza (TO)

Venerdì 10, 17 e 24 ottobre alle ore 17.00 in biblioteca. Attività per bambini dai 3 ai 5 anni, proposta nell'ambito del progetto "Nati per Leggere-Cultura per crescere" dell'area Nord-Ovest del sistema bibliotecario Bi.TO, grazie ai contributi di Fondazione Compagnia di San Paolo.


Email: biblioteca@comune.pianezza.to.it

Vai all'evento

Evento culturale a Vauda Canavese

Vauda Canavese (TO)

Dal 10 al 19 ottobre, presso la Biblioteca di Vauda Canavese, arriva la tappa locale della mostra fotografica e documentaria “Luci sul Fandaglia”, dedicata alla valorizzazione del torrente Fandaglia e del suo territorio naturale e culturale.

Dove: Biblioteca, Vauda Canavese
Date: 10 - 19 ottobre
Orari di apertura:
Sabato e Domenica: 9:00 – 12:00
Lunedì, Mercoledì e Venerdì: 15:00 – 17:00

Inaugurazione ufficiale:
Venerdì 10 ottobre alle ore 21:00
Non mancare!

La mostra è parte di un percorso itinerante che ha già toccato i Comuni di Corio, Rocca, Barbania e proseguirà a Front.

Evento promosso dal Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo e Turismo in Canavese, con il sostegno delle amministrazioni comunali coinvolte.

Natura, storia e paesaggio si incontrano in un racconto visivo che celebra il nostro territorio!

Ingresso libero. Ti aspettiamo!

Organizzazione: Biblioteca Civica di Vauda Canavese
Email: biblioteca.vaudacanavese@gmail.com

Vai all'evento

Femminile Plurale 2025

Volpiano (TO)

Anche quest’anno l’Associazione Culturale TOTO, insieme a LILT Volpiano e al Gruppo Donne Volpiano, presenta Femminile Plurale, un calendario di appuntamenti che dal 10 ottobre al 23 novembre porterà a Volpiano incontri, spettacoli, attività e momenti di riflessione.
Una rassegna al femminile pensata per valorizzare prospettive diverse, affrontare temi di attualità e offrire occasioni di crescita e svago, aperta a tutta la comunità.

Il programma
• 10 ottobre
– ore 17.30, Centro Famiglia via G. Basta 28
Parliamo di: Consultorio
– incontro con le ostetriche Cerato e Toffolo (ASL TO4)

• 24 ottobre
– ore 20.45, Sala Polivalente M. Foglia via Trieste 1
Parliamo di: Soldi
– educazione finanziaria con Michela Calculli

• 25 ottobre
– ore 14.50, Vauda
Neurocamminata
con ASD New Nordic Walking e la dott.ssa Rebaudengo

• 26 ottobre
– ore 16.30, Sala Polivalente M. Foglia via Trieste 1
Lea
– spettacolo teatrale per famiglie

• 7 novembre
– ore 20.45, Sala Polivalente M. Foglia via Trieste 1
Ti lascio perché mi fai salire il cortisolo
– spettacolo teatrale

• 8 novembre
– Sala Polivalente M. Foglia via Trieste 1
ore 15.00, Swap Party – scambio vestiti (e non solo!)
ore 16.00, Letture dei Raccontastorie sul tema della sostenibilità

• 9 novembre
– Sala Polivalente M. Foglia via Trieste 1
ore 10.00, Lezione aperta di yoga
ore 20.30, Incontro con la scrittrice Enrica Tesio

• 23 novembre
– ore 20.45, Sala Polivalente M. Foglia via Trieste 1
Spettacolo teatrale: Seniloquio

Per informazioni e prenotazioni:
tototeatro@gmail.com
 
Con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Volpiano e dell’Asl To4


Organizzazione: Associazione TOTO
Email: tototeatro@gmail.com

Vai all'evento

“Il cibo è salute”

Bricherasio (TO)

Giovedì 16 ottobre a partire dalle ore 17 la cohousing "Casa Ruth", in Via Bell Ville 4 a Bricherasio, ospita la conferenza “Il cibo è salute” con il medico di medicina generale, Dottor Giuliano Bono, che illustra la malnutrizione del terzo millennio e una corretta alimentazione secondo la guida della società scientifica dei medici, per capire le etichette dei prodotti alimentari per fare acquisti consapevoli. L’incontro, ad ingresso libero, è aperto a tutti.

Organizzazione: Casa Ruth

Vai all'evento

La dieta anticancro esiste?

Castelletto Sopra Ticino (NO)


Per il ciclo "Benessere in biblioteca"
Giovedì 16 ottobre, ore 21.00
Biblioteca comunale


La Dott.ssa Rachele Aspesi, farmacista specializzata in Educazione alimentare oncologica, presenta il suo nuovo libro "La dieta anticancro esiste?".

Modera: Rebecca Bonan

ingresso libero

Il volume sfata i falsi miti sulle diete miracolose anticancro, attraverso un’analisi semplice e chiara per il lettore, ma certificata da evidenze scientifiche. Il pubblico a cui si rivolge, infatti, ha bisogno di consigli semplici, che possano essere messi facilmente in pratica attraverso le ricette.

L'autrice illustra come un’alimentazione sana ed equilibrata - ad esempio la dieta mediterranea - possa entrare in sinergia con le terapie in atto e diventare anche arma di prevenzione antirecidiva contro il cancro, attraverso regole nutrizionali quotidiane e piatti sani e gustosi.

Il volume aiuta i pazienti, ma anche chi è entrato per vari motivi in contatto con il mondo dell’oncologia, a portare in tavola uno stile di vita sano e preventivo, senza rinunce forzate, anche durante le terapie più utilizzate.

Il lettore, che sia paziente oncologico o meno, troverà una guida semplice e pratica per una nutrizione anticancro da poter mettere in tavola ogni giorno.

Vai all'evento

Gruppo di cammino a Rivarolo Canavese

Rivarolo Canavese (TO)

Dal 9 ottobre riprende l'attività del Gruppo di Cammino di Rivarolo Canavese

Ritrovo tutti i giovedì alle ore 15,00 in Frazione Obiano - Piazza Vittorio Gallo Pecca, presso la Chiesa di San Biagio. La camminata si svolge dalle 15.00 alle 16.00.

La camminata si svolge su asfalto e sentieri sterrati, pertanto è necessario indossare scarpe adatte.

Il gruppo è guidato da walking leader volontari formati dall'ASL TO4.

La partecipazione è gratuita. Per le iscrizioni è necessario presentarsi un quarto d'ora prima della partenza per compilare i necessari moduli.

Organizzazione: ASLTO4 con adesione del Comune di Rivarolo Canavese

Vai all'evento

Una Biblioteca per tutti: scuola e biblioteca: un dialogo attivo

Rivarolo Canavese (TO)

L'Assessorato all'Istruzione e alla Cultura della Città di Rivarolo Canavese promuove il ciclo di incontri "Una Biblioteca per tutti": quattro appuntamenti presso la Biblioteca comunale "Domenico Besso Marcheis" dedicati a famiglie, insegnanti, studenti e curiosi.

"Insieme all'estensione dell'orario di apertura del giovedì, al mattino per letture e visite dedicate alle scuole di ogni ordine e grado, e al pomeriggio con la consueta attività di prestito rivolta a tutti, abbiamo pensato ad alcuni appuntamenti per insegnanti, famiglie, e tutte e tutti coloro che con curiosità vorranno scoprire i servizi della Biblioteca" segnala il Vicesindaco Marina Vittone, illustrando "un programma che intende ribadire il ruolo della biblioteca come una finestra sul mondo".

Giovedì 16 ottobre alle 17 con l’incontro “Scuola e biblioteca: un dialogo attivo” saranno presentati servizi e collezioni che la biblioteca offre alle scuole del territorio.
Un momento di condivisione rivolto principalmente a insegnanti, per raccogliere anche suggestioni sulle possibili integrazioni tra i percorsi didattici e le attività della biblioteca.


Gli incontri sono ad ingresso libero, con numero limitato di posti: è richiesta prenotazione a biblioteca@rivarolocanavese.it - 012426377 - ingresso via Palma di Cesnola.

Organizzazione: Biblioteca Comunale Domenico Besso Marcheis
Email: biblioteca@rivarolocanavese.it

Vai all'evento

60 Minuti D'Autore il viaggio contiunua

Romentino (NO)

L'assessorato alla Cultura del Comune di Romentino è lieta di invitare la cittadinanza, giovedì 16.10.2025 h 18.00, presso il centro culturale "Arch. Pio Occhetta" - via P. Donati, 26  alla presentazione del libro "Il sogno di Alessia" di  Gianni Dal Bello edito da Mediaper Edizioni. 
La presentazione sarà a cura della giornalista Eleonora Groppetti e interverrà Giovanni Mairati, papà di Alessia.
Aperitivo finale con l'autore.
In allegato il manifesto dell'evento.

Vai all'evento

All'Erios: Folklore Dynamics con Vidavé Company

Vigliano Biellese (BI)

Giovedì 16 ottobre, alle ore 21, nell'ambito della rassegna Erios in movimento, organizzata dalla Fondazione Egri Centro di Rilevante interesse culturale per la Danza, sarà in scena lo spettacolo FOLKLORE DYNAMICS di VIDAVÈ Company.
Una lingua è un dialetto con un esercito e una bandiera. Con una ricerca sui dialetti italiani, metafore di valori che vanno svanendo nella società contemporanea, i VIDAVÈ riflettono sul potere politico della nostra contemporaneità. Cinque interpreti fronteggiano una voce dominante che punta all’omologazione e al consenso indiscusso, la coreografia ne descrive le sincere espressioni e gli astuti codici di comunicazione, enfatizzando il loro senso anticonformista.

produzione VIDAVÈ Company
co-produzione La Biennale di Venezia
con il supporto di DANCEHAUSpiù Centro Nazionale di Produzione della Danza, Movimento Danza
Organismo di Promozione Nazionale della Danza, PACTA Salone dei Teatri di Milano
coreografia Noemi Dalla Vecchia e Matteo Vignali

danzatori Cristina Roggerini, Emma Dora Bogerd, Fabio Cavallo, Matteo Vignali, Noemi Dalla Vecchia
voce Gustavo Frigerio
testi Mariateresa Sartori
composizione sonora Sabrina Felli, Simone Andres Ollearo
disegno luci Alessandro Caso
costumi Francesco Iacovino

Vai all'evento

26ª Sagra della Bagna Cauda – Volpiano, 16-17-18-19 ottobre 2025

Volpiano (TO)

L’Associazione Borgo Rumero presenta la 26ª Sagra della Bagna Cauda, uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno volpianese. Quattro giorni di gusto, tradizione e convivialità, con padiglioni coperti e riscaldati in via Genova ang. via Milano.

Ogni serata sarà arricchita da cene tipiche e intrattenimento musicale, con la possibilità di scegliere anche piatti freddi, dolci, pizzeria e servizio bar.

Il programma


Giovedì 16 ottobre
Ore 19.00 – Cena con Bagna Cauda e verdure.
Ore 21.00 – Serata danzante a partecipazione gratuita con la musica di Daniele.

Venerdì 17 ottobre

Ore 19.00 – Cena con Bagna Cauda, verdure e Panissa Vercellese (a cura della Proloco di Bianzè).
Ore 21.00 – Serata organizzata dai giovani del Borgo con Roby DJ.

Sabato 18 ottobre

Ore 19.00 – Cena con Bagna Cauda e verdure, Fagioli e Cotiche, Agnolotti al ragù.
Ore 21.00 – Serata danzante a partecipazione gratuita con l’orchestra Antonella and Star Band.

Domenica 19 ottobre

Ore 11.00 – Messa del Borgo presso il padiglione della festa.
Ore 12.30 – Pranzo con Antipasti, Bagna Cauda e verdure, Agnolotti al ragù, Patatine e Dolci.
Ore 19.00 – Cena con Bagna Cauda e verdure, Polenta con Spezzatino e Salsiccia, Agnolotti al ragù.
Ore 21.00 – Serata danzante a partecipazione gratuita con l’orchestra Ornella’s Group.
Ore 21.30 – Esibizione di ballo con AR. SA. Dance.

📅 Date: 16-17-18-19 ottobre 2025
📍 Luogo: Volpiano, via Genova ang. via Milano – Padiglioni coperti e riscaldati
ℹ️ Info: www.borgorumero.it – contatti: Roberto 3463850363 / Marino 3292887388 / Piervincenzo 3477632211

Con il patrocinio del Comune di Volpiano.

Organizzazione: Borgo Rumero

Vai all'evento

Equilibri familiari

Avigliana (TO)

Il Comune di Avigliana informa la cittadinanza che venerdì 17 ottobre, presso la Biblioteca civica, si terrà l’incontro pubblico gratuito dal titolo “Equilibri familiari”, a cura del Centro per le Famiglie Valle di Susa e Val Sangone del Consorzio Con.I.S.A.

L’iniziativa, rivolta a genitori di bambini di ogni età, sarà condotta dalla dottoressa Silvia Spinelli, psicologa e psicoterapeuta, e rappresenta un momento di confronto aperto sui delicati equilibri che caratterizzano la vita familiare.

Come spiegano gli organizzatori:
«Gli equilibri familiari sono delicati e possono rompersi per una serie di motivi complessi e interconnessi. Non è una singola causa, ma spesso una combinazione di fattori che, accumulandosi, portano a tensioni».

Durante l’incontro verranno approfondite le principali cause di disagio e presentate strategie utili per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide della quotidianità.

La partecipazione è gratuita.
È inoltre previsto un laboratorio creativo per i bambini, gestito dalle operatrici del Centro per le Famiglie, per permettere ai genitori di seguire l’incontro in tranquillità.

Vai all'evento

Le pillole d'Ercole

Casale Corte Cerro (VB)

Spettacolo a offerta libera, con il patrocinio del Comune di
Casale C.C. e di Gravellona Toce.
Ingresso senza prenotazione a partire dalle 20.15 fino a esaurimento posti
Il ricavato al netto delle spese sarà interamente devoluto all'associazione "Il mondo di Alissa Ets"

Personaggi e Interpreti:
Dottor Luciano Frontini - Gigi Bedasi
Angelica (moglie di Luciano) - Simona Sirianni
Dottor Farina (amico di Luciano) - Lorenzo Bedasi
Massimo Laverde (spasimante di Angelica) - Fabio Vallana
Antonia (infermiera) - Alessia Falavigna
Jonathan Brackson (americano) - Davide Casalino
Colonnello Mario Calzetta - Andrea Bionda
Signora Bicot (coniglietta d'altri tempi) - Marilena Degrate
Odette (figlia di Bicot) - Linda Bedasi
Amanda Gazell (cliente facile) - Elisa Martinoli
Francesca (portiere d'hotel) - Maria Chiara Bedasi


Vai all'evento

Festa Patronale di San Felice

Colleretto Giacosa (TO)

La Pro Loco di Colleretto Giacosa organizza diverse giornate in occasione della Festa Patronale di San Felice 2025 nelle giornate17.18.19 e 20 ottobre 2025

Patrocinata dal Comune di Colleretto Giacosa

Prenotazioni
328 0999639
348 5393353

Si allega la locandina.

Vai all'evento

Voci Resistenti - "Fischia ancora il vento - Poesie Partigiane"

Cuorgnè (TO)

Venerdì 17 ottobre ore 18:30 "Fischia ancora il vento - Poesie Partigiane" di e con Marilena Pedrotti 

Evento ad ingresso libero, si svolgerà presso la libreria Colibrì, Piazza Nazario Sauro 2, Cuorgné (TO)

Per gli incontri in Libreria si segnala la possibilità di aperitivo al Mokaflor in via Arduino, 12A

Vai all'evento

"Perché fermarsi?" - spettacolo teatrale venerdì 17.10.2025

Cuorgnè (TO)

Perché fermarsi?

Spettacolo teatrale tratto da storie di vita tra inciampi, cadute e soste tra sogni, assestamenti e ripartenze 

Venerdì 17 ottobre 2025 ore 18.00 presso Ex Chiesa la S.S. Trinità in via Milite Ignoto 

Al termine segue rinfresco e presentazione nuove proposte per Associazioni del Territorio da parte di Fondazione Comunità del Canavese 

Info e prenotazioni: 3335400493 

Vai all'evento

Perchè fermarsi?

FRASSINETTO (TO)

Spettacolo teatrale tratto da storie di vita tra inciampi, cadute e soste
tra sogni, assestamenti e ripartenze


Venerdì 17.10.2025 - ore 18:00 - Ex chiesa SS. Trinità - CUORGNE' 

Vai all'evento

"Qual è il modo giusto?"

Garessio (CN)

Nell'ambito del progetto “Tutela e Responsabilità: Progetto di Educazione per il Benessere dei Cani in Val Tanaro” venerdì 17 ottobre alle ore 20,30 si terrà ad Ormea, nella sala delle Vecchie Scuole Via dott. Bassi n. 31, l'evento "Qual è il modo giusto?" Sterilizzazione e mala gestione, ognuno di noi può fare la differenza.
Con Alessandro Piacenza - Legale OIPA Italia
Moderano Giorgio Ferraris - Sindaco del Comune di Ormea e Laura Grassi - Scienziata ambientale


Vai all'evento

Riaccendere la memoria... con la musica

Macugnaga (VB)

Il CISS-Ossola invita la comunità a partecipare alla serata benefica a favore dell'Alzheimer Caffè dell'Ossola che si terrà venerdì 17 ottobre alle ore 21,00 presso la Chiesa Cappuccina di Domodossola, con la partecipazione dei Cori Valgarina, Gaudium e Iris.
Tutte le informazioni nella locandina allegata.

Vai all'evento

Crescere tra pixel e realtà

MONGRANDO (BI)

EVENTO DELLA RASSEGNA FAMIGLIE INSIEME IN UN MONDO CHE CAMBIA

Si tratta di un incontro PLENARIO aperto alla cittadinanza con due "EDU GAMER", ovvero educatori esperti di videogiochi, che aiuterà genitori, insegnanti e tutta la comunità educante a comprendere meglio il mondo dei videogiochi e guidare i ragazzi ad un uso consapevole e positivo del digitale.



Per qualsiasi informazione contattare:
Centro per le Famiglie I.R.I.S.- il PATIO D.ssa Elisabetta Ranghino- D.ssa Annalisa Alio
tel 335-7920454 (anche whatsapp)
pagina instagram centroperlefamiglie_iris
o inviare una email a: patio@consorzioiris.net

Organizzazione: Centro per le Famiglie I.R.I.S.- il PATIO
Email: patio@consorzioiris.net

Vai all'evento

RITA MASSARENTI presenta “LA PASSIONE - Testimonianze per i giovani”

MONGRANDO (BI)

venerdì 17 ottobre 2025 ore 20,30
RITA MASSARENTI
presenta
“LA PASSIONE - Testimonianze per i giovani”
presso il Salone adiacente alla Biblioteca Comunale di Mongrando
sita in Via Roma n.40
(ingresso lato cortile interno)

Vai all'evento

Qual è il modo giusto? – Sterilizzazione e mala gestione: ognuno di noi può fare la differenza

ORMEA (CN)

Incontro dedicato al tema della sterilizzazione e della corretta gestione dei cani, con l’obiettivo di promuovere comportamenti più responsabili e rispettosi.
Relatore Alessandro Piacenza, legale OIPA Italia. Moderano Laura Grassi, scienziata ambientale, e Giorgio Ferraris, sindaco del Comune di Ormea.
Ingresso libero.

Evento promosso dal progetto “Tutela e Responsabilità – Educazione per il benessere dei cani in Val Tanaro”, con il contributo della Regione Piemonte e dei Comuni aderenti.


Organizzazione: Comune di Ormea
Email: protocollo@comune.ormea.cn.it

Vai all'evento

Commemorazione rappresaglia 17 ottobre 1944

PONTESTURA (AL)

Venerdì 17 ottobre 2025 
ORE 10:30 - Deposizione fiori alla lapide commemorativa di Luciano Romanello
Commemorazione della rappresaglia nazifascista avvenuta il 17 ottobre 1944, quando i tedeschi rastrellarono numerosi civili, minacciando di ucciderli se non fosse stato liberato un loro militare, catturato dai partigiani insieme ad armi pesanti. In quei drammatici momenti Luciano Romanello, che era sfollato da Torino e viveva presso una sorella, mentre tentava di nascondersi presso la riva del Po, fu individuato e crivellato da colpi di mitragliatrice.

Vai all'evento

Il Venerdì della Classica

San Giorgio Canavese (TO)

La stagione di spettacoli al Teatro Belloc di San Giorgio Canavese quest’anno presenta un’assoluta novità: la rassegna musicale “Il Venerdì della Classica”, una serie di appuntamenti imperdibili per vivere la bellezza della musica classica dal vivo, organizzata dalla all’Associazione “Il Timbro ETS” di Burolo Canavese, in collaborazione con l’Associazione Progetto Michela. 

Al primo appuntamento, venerdì 17 ottobre, si esibirà l’Aka duo (Seina Matsuoka al violino e Yuto Kiguchi al pianoforte) con musiche di Beethoven, Szymanowski, Noskowki e Paderewki.

Negli ultimi due secoli, stretta fra l’occidente e la Russia, la Polonia ha dato vita a compositori ed opere che sintetizzano passione e tecnica, virtuosismo e malinconia, ma soprattutto che esprimono con un linguaggio tutto loro l’anima e le tradizioni di un popolo intero.

Organizzazione: Associazione culturale "Il Timbro" e "Progetto Michela"
Email: teatrobelloc@gmail.com

Vai all'evento

Teresa, ovvero la sarta che voleva ricucire il firmamento

San Maurizio d'Opaglio (NO)

La stagione di teatro contemporaneo d'arte al TEATRO DEGLI SCALPELLINI di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal TEATRO DELLE SELVE, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell'ambito del progetto Corto Circuito.

E' sostenuta inoltre da Comune di San Maurizio d'Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Cimberio (MAIN SPONSOR), e Fantini, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale.
In collaborazione con NOVA COOP.

Vado a Teatro! 2025-26 | TERESA, OVVERO LA SARTA CHE VOLEVA RICUCIRE IL FIRMAMENTO
Casa degli Alfieri

Teatro degli Scalpellini Via Marconi 10, San Maurizio d'Opaglio (No), Italia

Questo racconto parla dell’Amore, delle sue trame e dei suoi ricami.
Teresa, la sarta, nella sua bottega ha rammendato e cucito per tutto il paese. Quando cuce le fan compagnia il radiodramma preferito, la preziosa macchina da cucire, una foto con sorrisi ormai sbiaditi.
E oggi Teresa sta finendo di cucire l’abito da sposa per Aurora, la vicina, Aurora che si chiama come la luce che appare, Aurora che vuole un vestito bello, che costi poco e col pizzo qua e là.
Teresa, mentre cuce, rammenda la propria anima. L’anima che ha una veste fatta di ricordi, di polenta, di speranze, di sentimenti; è il vestito della memoria che ci dice chi siamo, anche quando tutto sembra svanire in mezzo alla nebbia fitta e ciò che è vero si confonde con ciò che è immaginato.
Teresa ricama nuvole di pizzo mentre in cielo vola la poiana che poi scompare dietro la collina, chissà dove…
Un poetico dolce racconto che unisce l’inconfondibile stile narrativo di Antonio Catalano con aneddoti autentici intorno al mestiere dei sarti, figure che tramandano un’antica sapienza delle mani in grado di curare il cuore e l’anima degli esseri umani.


Organizzazione: Teatro delle Selve
Email: info@teatrodelleselve.it

Vai all'evento

BOOK Immersion 2025

SUSA (TO)

Venerdi 17 Ottobre Alle ore 18:00

Presso la Sala Conferenze dell'Unione Montana, Bussoleno

''Ed ecco, io vi manderò il diluvio'' con Stefano Fenoglio in dialogo con Lara Giorcelli


Organizzazione: Associazione Revejo

Vai all'evento

Giorgio Ricci presenta il volume Noi che mettevamo il minollo Storie di provincia

Valenza (AL)

Venerdì 17 ottobre alle ore 21.00 presso il Centro Comunale di Cultura, Giorgio Ricci presenterà il suo ultimo romanzo dal titolo “Noi che mettevamo il minollo – Storie di provincia” (Edizioni della Goccia 2025).

Il libro si presenta come un amarcord di provincia ambientato in una cittadina stretta tra le colline del Monferrato e il grande fiume Po. Nel romanzo sono descritti la decade a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, l’epoca dei motorini senza casco, delle automobili senza cintura di sicurezza, degli inverni imbiancati da nevicate epocali, delle grandi compagnie, delle feste, dei giradischi e di una musica che diventerà immortale. L’atmosfera degli anni di piombo che se ne sta al di là di un confine invisibile. Gli amici che se ne sono andati troppo presto. L’anarchia dei ricordi che rende ancora più prezioso il tempo della gioventù.
Non importa dove si è vissuta la giovinezza: è sufficiente cambiare nomi e cognomi e le storie di questo romanzo diventano le storie di tutti.

Giorgio Ricci è nato nel 1960 a Valenza, città in cui ancora oggi vive. Appassionato di viaggi e fotografia, pubblica Sette autisti, un’automobile indiana nel 2009, Cieli azzurri nel 2012, Cuba? No problema! nel 2021 e Il canto dei corvi – Un viaggio in Tamil Nadu nel 2022. Attratto da sempre dalla letteratura horror e soprannaturale, cambia genere e si butta anima e corpo in un nuovo progetto: nasce Ci penseranno i fiori. Uno dei racconti presenti nell’antologia, Il glicine, vince il premio Energheia 2022 a Matera. Ad agosto 2025 si classifica secondo al concorso Gialli Alessandrini con il racconto Ciliegie rosse e succose.

Per informazioni:
tel. 0131 949286
email biblioteca@comune.valenza.al.it

Vai all'evento

Esercitazione AeDEI Alpignano 2025

Alpignano (TO)

Esercitazione AeDEI Alpignano 2025 – Esondazione Dora Riparia: Sabato 18 ottobre ad Alpignano

L'Associazione IVPC Piemonte Odv in collaborazione con i Settori Sismico e Protezione Civile della Regione Piemonte e con il contributo del Comune di Alpignano e del Dipartimento della Protezione Civile, ha previsto di realizzare un'esercitazione “AeDEI Alpignano 2025 – Esondazione Dora Riparia” sul territorio comunale di Alpignano che coinvolgerà un centinaio di tecnici e volontari.

L'attività si svolgerà in due giornate:

Venerdì 17 ottobre presso l'Ordine Ingegneri della Provincia di Torino

- Formazione specialistica nell'ambito della “Funzione Censimento Danni” del Sistema della Protezione Civile e inquadramento idrogeologico del territorio locale per i tecnici volontari, i tecnici dipendenti delle Regioni Piemonte e Liguria e i dipendenti dell'Ufficio Tecnico Comunale di Alpignano;

Sabato 18 ottobre presso il Comune di Alpignano

- Dalle 10:00 alle 16:00 esercitazione AeDEI da parte dei tecnici volontari, dipendenti della Regione Piemonte e Liguria e dipendenti dell'ufficio tecnico comunale di Alpignano. Le squadre di tecnici esamineranno dall'esterno gli edifici assegnati sulle vie prossime alla Dora e raccoglieranno dati su posizione, geometria e tipologia strutturale per l'aggiornamento della carta tecnica regionale per la prevenzione dei rischi idrogeologico e sismico. Inoltre le osservazioni acquisite serviranno anche all'aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile.

- Ore 16:30 presso il Salone Cruto, via Matteotti n. 2, saluti delle autorità e consegna degli attestati di partecipazione.

L'attività permetterà in seguito di organizzare incontri divulgativi sui rischi di Protezione Civile nelle Scuole di Alpignano con lo scopo di creare una coscienza ed una consapevolezza del rischio nella popolazione e avvicinare i giovani alle associazioni del volontariato di PC, in particolare a quelle già presenti sul territorio.

Vai all'evento

Borgo Bertassi in festa

Avigliana (TO)


L’Associazione "I Piloni Borgo Bertassi APS" è lieta di invitarvi a due giorni di festa, tradizione e comunità nel cuore del borgo storico di Avigliana!

18 Ottobre – Ore 10:00
Apertura dell’evento con un gesto importante per la comunità:
Inaugurazione del defibrillatore (DAE)
Seguita da un rinfresco in collaborazione con FIDAS e il Ristorante Antica Cappella.

19 Ottobre – Dalle ore 09:00 alle 19:00
Una giornata ricca di attività per grandi e piccini:

Mercatino con hobbisti, street food e prodotti locali

Truccabimbi a cura del centro estetico "Il Sogno" di Antonella Dell’Aquila

Esibizioni Country della "Country Life School" (ore 10:00 e 16:30)

Musica dal vivo con Gianni Muscas (ore 12:00)

Balli Occitani con il gruppo "Balla coi Lupi" (ore 14:00)

Ringraziamenti e chiusura evento alle ore 19:00

In caso di maltempo, l’evento del 19/10 sarà rimandato a data da definirsi.

Un ringraziamento speciale a tutti gli sponsor che hanno reso possibile questa festa!

Vai all'evento

Aperitivi Letterari: "Il valtellinese di Olona" di Mario Alzati

Bellinzago Novarese (NO)

Ritornano gli appuntamenti con gli Aperitivi Letterari nei locali di Bellinzago N.se, a partecipazione libera e gratuita: sabato 18 ottobre alle ore 17.00 presso il Caffè Bar Giardino di via Demedici 33 dialogheremo con lo scrittore Mario Alzati e la sua opera "Il valtellinese di Olona".
L'iniziativa è parte di un ciclo di Aperitivi Letterari promosso dal Consiglio di Biblioteca.

Vai all'evento

Al via la 28esima edizione della Sagra della Zucca.

Brandizzo (TO)

Torna l’attesissima Sagra della Zucca, giunta alla 28esima edizione. L’evento avrà inizio sabato 18 ottobre 2025, alle ore 17.00, con l’inaugurazione della mostra “Zucca, acqua, merletti”, curata dall’Associazione Brandizzo Arte e Cultura Aps in collaborazione con le scuole cittadine. L’esposizione sarà allestita presso la Sala del Consiglio Comunale di Piazza Carlo Ala 5. Alle ore 18.00, in Piazza Tempia, si svolgerà l’esibizione musicale degli allievi dell’Associazione Nuove Direzioni e sarà possibile degustare i piatti tradizionali preparati dalla Pro Loco Brandizzo, che saranno presenti con il proprio stand gastronomico lungo Via Torino, nei pressi della stessa Piazza.

Domenica 19 ottobre 2025, alle ore 10.00, presso Piazza Vittorio Veneto, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della Sagra della Zucca 2025, alla presenza delle autorità del territorio: si aprirà dunque ufficialmente la fiera mercato di prodotti ortofrutticoli, enogastronomici e artigianali, allestita lungo le vie del centro cittadino fino alle ore 20.00. Tra le novità dell’edizione 2025, si segnala la presenza del Distretto del cibo della Pianura canavesana della collina torinese, grazie al quale in Piazza Carlo Ala si potranno trovare i prodotti enogastronomici tipici dei comuni del territorio del chivassese.

La Sagra della Zucca, che da sempre si contraddistingue per la qualità dei produttori presenti e per il forte legame con la tradizione del territorio brandizzese, torna con un’edizione davvero speciale, grazie anche alla collaborazione dei numerosi partners: oltre all’associazione Brandizzo Arte e Cultura Aps e all’Amministrazione Comunale, hanno collaborato per la 28 edizione la Pro Loco di Brandizzo, l’Associazione Commercianti, il Distretto del cibo della Pianura canavesana della collina torinese, l’Istituto Comprensivo “G. Rodari” di Brandizzo e l’Asilo infantile Brandizzo. La manifestazione ha ricevuto inoltre il sostegno della Città Metropolitana di Torino.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare e anche ad abbellire le vie di Brandizzo, decorando balconi, finestre, porte e giardini con addobbi o decorazioni che richiamino il tema della zucca e il colore arancione.

Vai all'evento

Serata sulla questione palestinese

Bricherasio (TO)

L'Associazione Culturale Leonardo Sciascia di Bricherasio promuove per sabato 18 ottobre alle ore 20,30 al Salone Polivalente di Piazza Don Morero, 2 a Bricherasio una serata dedicata alla Palestina. La serata intende promuovere la consapevolezza come strumento per contrastare i soprusi e le violenze attraverso la sensibilizzazione e l'informazione, mirando a trasmettere nuovi stimoli di crescita e riflessione grazie al dialogo tra pubblico e relatori.

Organizzazione: Associazione Leonardo Sciascia

Vai all'evento

Burattini in scena!

Castelletto Sopra Ticino (NO)

Sabato 18 ottobre
ore 10.30 Biblioteca di Castelletto S. Ticino
laboratorio creativo per bambini 5-10 ANNI

Con carta riciclata, colla di farina e colori ad acqua i bambini inmpareranno a realizzare un burattino di cartapesta grazie all'antica tecnica siciliana

POSTI LIMITATI
Richiesta prenotazione al numero 0331 962655 -9
o inviando una mail a biblioteca@comune.castellettosopraticino.no.it

A cura di:
Associazione Circolo Culturale Aronese e
Castellidikarta

Vai all'evento

Giornata Ecologica

Cressa (NO)

L'Amministrazione Comunale invita tutta la Cittadinanza, Grandi e Piccini, a partecipare alla "Giornata Ecologica" per rendere più pulito il Nostro "Paese"  Sabato 18 ottobre 2025.
Con la collaborazione della Squadra AIB e PC di Fontaneto d'Agogna

Il ritrovo sarà presso il Parcheggio di Via Borgomanero alle ore 9:00.
E' consigliato indossare il Gilet catarifrangente 

Organizzazione: Comune di Cressa
Email: segreteria@comune.cressa.no.it

Vai all'evento

Storie a piccoli passi

Fontaneto d'Agogna (NO)

Il coordinamento NPL Ovest Ticino presenta

IN FONDO AL MAR
A cura di Veronica Mora
per Bambini da 3 a 6 anni

Presso la Biblioteca Civica "Dante Strona"
A Fontaneto D'Agogna

Sabato 18.10.2025
Alle ore 10.00

Per prenotarsi contattare:
Tel 0322.890870
biblioteca@comune.fontaneto.no.it

Vai all'evento

Gruppo di Lettura_Biblioteca Vaprio d'Agogna

Fontaneto d'Agogna (NO)

Sabato 18 Ottobre, alle ore 10.30, presso la Biblioteca di Vaprio d'Agogna si terrà il secondo incontro di lettura Libri e caffè.
Il libro di cui si parlerà è "La dama del gelsomino" di Lisa Laffi.
E' possibile partecipare pur non avendo letto il libro.

Maggiori dettagli e informazioni nella locandina allegata.


Vai all'evento

Letture ad alta voce

Nole (TO)

Tanti animali vi aspettano per raccontarvi le loro storie libertà. Vi aspettiamo!

L'attività è rivolta a bambini e bambine dai 3 ai 7, in compagnia di almeno una persona adulta.

📅 Sabato 18/10 alle 10:30
📍 Biblioteca di Nole, in via Torino 127
Ingresso libero e gratuito

Per ulteriori informazioni:
📲011 929 9740
📧biblioteca@comune.nole.to.it


Vai all'evento

Serata danzante

ORMEA (CN)

Sabato 18 ottobre alle ore 21.30 serata danzante nella Sala della Società Operaia con l' Orchestra Duo per Due

Ingresso 10 euro

Organizzazione: Pro Loco di Ormea
Email: proloco.ormea@tiscali.it

Vai all'evento

Profili d'autore MigrAzioni - Passaggi di confine

ORMEA (CN)

Sabato 18 ottobre, alle ore 21.00, il Nuovo Cinema Ormea ospita “Passaggi di confine”, un reading di parole, musica e immagini di e con Elisa Dani (voce) e Franco Olivero (musica dal vivo), accompagnati dalle suggestioni visive di Giorgio Olivero.

Liberamente ispirato al romanzo “Ad occhi bassi” di Tahar Ben Jelloun, lo spettacolo invita a riflettere sulla complessità dei passaggi che segnano la vita di ciascuno di noi: il distacco dalle proprie radici, il confronto con l’ignoto, il dialogo con l’altro. La vicenda della giovane Fatima, emigrata da Algeri a Parigi, diventa specchio universale di un’esperienza che riguarda ogni trasformazione personale e collettiva.
Un intreccio di parole, musica e immagini che trasforma il confine in luogo vivo di scambio e possibilità, in un viaggio che è insieme intimo e universale.

L’ingresso è libero 

L’iniziativa è compresa tra le attività immateriali del progetto Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro: recupero infrastrutture, rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio – PNRR - Missione 1 - Componente 3 - Cultura 4.0 (M1C3) - Misura 2 - Investimento 2.1, finanziato dall’ Unione Europea e promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito dell’attrattività dei borghi storici.
Oltre al Comune di Ormea, ente capofila e committente delle azioni di progetto, sono coinvolti i rispettivi Comuni aggregati di Bagnasco e Nucetto, oltre che il Comune di Garessio, mentre l'organizzazione logistica e tecnica degli eventi è in capo all'Associazione Culturale "D'acqua e di Ferro" che interviene anche grazie al contributo della Fondazione CRC nell'ambito del Bando Generale 2024.

Organizzazione: Associazione D'Acqua e di Ferro - Associazione Culturale Ulmeta
Email: dacquaediferro@gmail.com - associazione.ulmeta@gmail.com

Vai all'evento

Caccia ai segreti matematici

ORMEA (CN)

Laboratorio di matematica organizzato in collaborazione con il Polo Tecnologico Imperiese presso le scuole vecchie di Ormea in Via Bassi, 31

Ritrovo ore 10.00
Premiazione ore 12.00

Organizzazione: Associazione Ulmeta
Email: associazione.ulmeta@gmail.com

Vai all'evento

Una fiaba per la Montagna

PONT CANAVESE (TO)

L'Altrove - 24^ Edizione del Premio Letterario "Enrico Trione"

Cerimonia di premiazione alle ore 15.30, presso il salone polivalente di Pont Canavese, in via Soana 32.

In quella sede, sarà presentato il nuovo volume “Una fiaba per la montagna” contenente una selezione delle opere pervenute. 

È possibile prenotare copie del volume telefonando al +39 3481474530.

Organizzazione: Associazione Culturale L’Peilacan

Vai all'evento

Susa-Moncenisio

SUSA (TO)

Sabato 18 e domenica 19 ottobre 

A Susa

Gara automobilistica Susa-Moncenisio

In allegato la locandina della gara.

Organizzazione: Supergara ASD

Vai all'evento

Presentazione del libro "Sembra ieri... le piccole storie di Donna Vittoria" Sabato 18 Ottobre ore 16.30 a Strona aula consiliare

Valstrona (VB)

Presentazione del libro "Sembra ieri... le piccole storie di Donna Vittoria" fissata per Sabato 18 Ottobre, ore 16.30 nell'aula consiliare del Comune di Valstrona.
In allegato anche una recensione.

Vai all'evento

Verso il Centenario: evento il 18 ottobre 2025 al Noceto di Vauda Inferiore

Vauda Canavese (TO)

Inizia il conto alla rovescia per un importante traguardo: il Centenario che sarà celebrato nel 2026. Per anticipare e valorizzare questo storico anniversario, sabato 18 ottobre 2025, a partire dalle ore 16.00, si terrà un evento speciale presso il Noceto di Vauda Inferiore.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione tra i Comuni di Vauda Canavese e Front, insieme alla Fondazione Ing. Destefanis, rappresenta un primo passo verso le celebrazioni ufficiali del prossimo anno.

Il pomeriggio sarà arricchito da un allestimento espositivo, che vedrà protagonisti anche i più piccoli: saranno infatti presenti installazioni e creazioni realizzate dai bambini, frutto di laboratori e attività dedicate, pensate per valorizzare la memoria storica attraverso lo sguardo delle nuove generazioni.

L’evento è aperto a tutta la cittadinanza, ma la prenotazione è obbligatoria entro giovedì 16 ottobre chiamando il numero 349 287 9544.

Vi aspettiamo numerosi per un momento di incontro, condivisione e memoria collettiva, in preparazione al Centenario che unirà la comunità in un racconto lungo cento anni.

Organizzazione: Biblioteca Civica di Vauda Canavese

Vai all'evento

Gita Accompagnata all'Antico Forno Massera

Vigliano Biellese (BI)

Proseguono le iniziative del Progetto "Attivamente Senior" con l'organizzazione delle Gite Accompagnate.

La prima gita è in programma per SABATO 18 OTTOBRE 2025, con la Gita: Tradizione e Gusto all'Antico Forno Massera.
📌
Visita guidata dell'Antico Forno Massera Museum, il museo della Pasticceria Massera che raccoglie la storia di oltre un secolo di tradizione dolciaria: un percorso guidato e sensoriale attraverso le due sale museali. 
Esploreremo la storia della famiglia Massera dal 1920, ammirando documenti, ricette
originali e strumenti d'epoca. 🕘 Ritrovo ore 09:00 - Rientro ore 13:00

👉Per partecipare:
🔹 L’iniziativa è GRATUITA per gli over65 residenti a Vigliano;
🔹 Posti limitati per ragioni organizzative;
🔹 Prenotazione obbligatoria: telefonando al numero 015/512391
o recandosi presso il Centro Incontro Anziani (locali piano terra RSA Comotto di Vigliano B.se) nei giorni di apertura (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18)

Le gite prevendono trasporto con navetta e accompagnatore, con partenza e ritorno presso il Centro Incontro Anziani di Vigliano.


Vai all'evento

St. James Big Band in concerto: omaggio alla Swing Era

Vigliano Biellese (BI)

Con il patrocinio del Comune di Vigliano Biellese, sabato 18 ottobre alle ore 21, l'Associazione A.L.I.Ce Biella - Associazione per la lotta all'ictus cerebrale - ha organizzato un concerto della St. James Big Band, la nota formazione diretta da Fabio Buonarota. Il titolo, Omaggio alla Swing Era, contiene in sè l'allettante programma della serata.
Ingresso gratuito con offerta libera a favore dell'Associazione organizzatrice dell'evento.
Per prenotazioni
388.80.81.689
338.24.85.262

Organizzazione: Associazione A.L.I.Ce. Biella odv
Email: info@alicebiella.org

Vai all'evento

Montagne senza confini - 1875 - 2025

Villette (VB)

Cravariola: 150 anni dalla posa dei cippi di confine tra Italia e Svizzera
Intrecci di frontiera tra Ossola, Varese e Ticino

Organizzazione: Associazione Sentieri degli Spalloni

Vai all'evento

Escursioni letterarie nella memoria

Villette (VB)

Sabato 18 ottobre 2025 - ore 20:30
presso la sala consiliare del Comune di Villette

Vai all'evento

Laboratorio biscotti di Halloween

VOLPEDO (AL)

all'Hub Volpedo;
prenotazioni al numero sulla locandina;
portare grembiule, tagliere e mattarello.

Vai all'evento

Il respiro del Bosco

Volpiano (TO)

L’Informagiovani del Comune di Volpiano invita a partecipare a “Il respiro del Bosco”, un’esperienza di meditazione, respirazione e consapevolezza immersa nella natura, in programma sabato 18 ottobre 2025 dalle ore 15:00 alle 17:00 al Parco della Vauda, con ritrovo davanti alla chiesetta di via Vauda.

L’incontro, guidato dalla coach Noemi Franciosi, nasce con l’obiettivo di offrire un momento di benessere e riconnessione con sé stessi e con l’ambiente naturale, attraverso pratiche di mindfulness, tecniche di respirazione e attività simboliche di ascolto e presenza.

L’attività è gratuita e aperta a tutti
, con particolare attenzione ai giovani e a chi desidera vivere un’esperienza di benessere a contatto con la natura.

📅 Sabato 18 ottobre 2025
🕒 Ore 15:00 – 17:00
📍 Parco della Vauda, ritrovo davanti alla chiesetta di via Vauda a Volpiano
🎟️ Ingresso gratuito

Per partecipare è consigliata la prenotazione:

📧 infgiovani@comune.volpiano.to.it
☎️ 011 9882344

📍 Compila il modulo: https://forms.gle/LNBbPWjjctpkfCrt5


Organizzazione: Informagiovani
Email: infgiovani@comune.volpiano.to.it

Vai all'evento

Reportage esperienza dei ragazzi partecipanti al Giubileo- presso la biblioteca comunale

Agrate Conturbia (NO)

interviste foto e filmati dei ragazzi che si sono recati a Roma per il Giubileo con Don Sabino

Vai all'evento

Inizio anno catechistico pranzo e castagnata

Agrate Conturbia (NO)

Mattino:messa animata dai bambini di Agrate e Divignano
Pranzo in oratorio ad Agrate
Pomeriggio:giochi e castaganta in oratorio ad Agrate per tutti i bambini

Vai all'evento

70° Anniversario Club Alpino Italiano Sezione di Alpignano

Alpignano (TO)


Tantissimi gli appuntamenti in programma per la celebrazione del 70° anniversario dalla nascita della sezione di Alpignano del Club Alpino Italiano.

Mostre, momenti di incontri per giovani e meno giovani, passeggiate, filmati e tanto altro, un ricchissimo programma che coinvolgerà cittadini di Alpignano e Caselette, all'insegna dell'amore per le montagne.

L'evento è organizzato dal CAI Sezione di Alpignano e patrocinato dai Comuni di Alpignano e Caselette, dall'Unione Montana ValleSusa e dal CAI Regione Piemonte.

Di seguito il programma in dettaglio.

Vai all'evento

Cerimonia di Commemorazione dell'eccidio di Goglio

Baceno (VB)

in allegato il programma

Organizzazione: Comitato Commemorazione Caduti partigiani di Goglio

Vai all'evento

STORIE DI LAGO

Baveno (VB)

Un tour gastronomico in battello per scoprire il Lago Maggiore con tappe a Feriolo, Baveno e Isola dei Pescatori, accompagnato da guide e figuranti in abiti d'epoca dell'associazione Un salto nel passato. Tre tappe per ritrovare i sapori e le tradizioni del nostro territorio. 

Spostamenti in battello, con partenza da Feriolo; tre partenze disponibili: ore 11:30, 12:00 e 12:30

Ritrovo 30 minuti prima della partenza.


Organizzazione: Associazione Un salto nel passato e E20VB con il patrocinio della Città di Baveno e del Distretto turistico dei Laghi, dei Monti e delle Valli Ossolane.
Email: info.storiedilago@gmail.com

Vai all'evento

Pompieropoli

BOGOGNO (NO)

COMUNE DI CRESSA 
AVIS COMUNALE DI CRESSA
ASSOC. NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO DI NOVARA

POMPIEROPOLI

Domenica 19 ottobre 2025
dalle 10-12.30/14.30-17 
CRESSA Parcheggio di Via Borgomanero

con l'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Novara, bambini e ragazzi diventeranno "Piccoli pompieri"
parteciperanno a un grande percorso tra gioco e apprendimento sulla prevenzione rischi

In collaborazione con :
Comune di Suno
Comune di Bogogno
ingresso libero
Vi aspettiamo

Organizzazione: Comune di Cressa Avis di Cressa Assoc. Nazionale Vigili del Fuoco di Novara

Vai all'evento

40a Corsa al Monte Musinè

Caselette (TO)

Domenica 19 Ottobre 2025 si terrà la quarantesima corsa al monte Musinè
-5a edizione trial Musinè
-UP: gara di sola salita con arrivo alla croce
-CLASSIC: Gara classica in salita e discesa
-CORSA PER BAMBINI: Varie distanze e categorie
Partenza P.zza Cays:
Ore 9.30 TRIAL
Ore 10.00 UP
Ore 10.30 CLASSIC
a seguire pranzo libero a tutti
le premiazioni si terranno in Piazza Cays alle ore 14.00
per altre informazioni scaricare la locandina in allegato.

Vai all'evento

Pompieropoli

Cressa (NO)

L'AVIS - Sezione Comunale di Cressa - in collaborazione con l'Associazione Nazionale dei Vigili del fuoco del Corpo Nazionale Sezione di Novara, organizza  l'evento: "POMPIEROPOLI"

La manifestazione prevede l’allestimento di un grande percorso ludico-educativo con prove, ostacoli, esercizi per
insegnare ai bambini e ragazzi a diventare “piccoli pompieri” valorizzando la figura del Vigile del Fuoco e la prevenzione rischi.
Un percorso con lo scopo di coinvolgere i bambini delle fasce infanzia, primaria e media, alla conoscenza del mestiere dei Vigili del Fuoco portando l’attenzione anche sui rischi domestici e ai corretti comportamenti da adottare in caso di emergenza.
L’installazione del percorso avverrà presso il grande Parcheggio di Via Borgomanero e osserverà i seguenti orari:
- dalle ore 10 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 17:00.
I bambini, accederanno al percorso e saranno dotati di divisa e casco tematico, per poi essere accompagnati dai
volontari nei vari step di “Pompieropoli”: dalla discesa di un palo (come avviene nelle vere caserme), alla trave
in equilibrio al tunnel fino alla simulazione di uno spegnimento incendio con naspo.

Tutti i Bambini e i Ragazzi sono invitati a partecipare.

L'Evento ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Cressa e dei  Comuni di  Suno e di Bogogno 

Organizzazione: Comune di Cressa
Email: segreteria@comune.cressa.no.it

Vai all'evento

5^ Castagnata del Violi... dedicata ad un amico

Crevoladossola (VB)

presso il Parco di Villa Cesconi-Renzi loc. Preglia

Programma:
ore 11.30
Inizio distribuzione da asporto polenta e salamini, polenta e spezzatino, polenta e gorgonzola
Possibilità di consumazione in loco al coperto

ore 14.30
Distribuzione castagne, vin brulé, cioccolata e torte
Grande spettacolo di magia e intrattenimento adulti e bambini
Pozzo di San Patrizio

Conclusione con pane e nutella per tutti i bambini

Organizzazione: a cura degli Amici del Violi con il patrocinio del Comune di Crevoladossola

Vai all'evento

Castagnata Cuorgnatese

Cuorgnè (TO)

Domenica 19 ottobre 2025 

La Pro Loco di Cuorgnè, in collaborazione l'Accademia Filarmonica dei Concordi, l'Oratorio San Caravario e il distaccamento VVF di Cuorgnè, e con il patrocinio della Città di Cuorgnè presenta: 

CASTAGNATA CUORGNATESE 

Piazza Martiri della Libertà dalle ore 14.00 

  • Caldarroste, pop corn, birra e vin brulè a cura della Pro Loco 
  • Frittelle calde a cura di "Barbun" 
Durante la giornata: 
  • Animazione con l'oratorio
  • Grisulandia 
  • Musica della Filarmonica di Cuorgnè 
  • Esposizione arte "Carlin Bergoglio" 

Si declina ogni responsabilità per danni a persone o cose durante lo svolgimento della manifestazione

Vai all'evento

Non... La solita Zuppa

GAVI (AL)

🥣 NON LA SOLITA ZUPPA
La Pro Loco di Gavi vi invita a un evento tutto nuovo, dal sapore autentico e conviviale! ❤️
🍲 degustazioni di zuppe preparate dai ristoratori locali,
👉 Assaggia, vota e incorona la ZUPPA REGINA 2025!
🍷 una grande tavolata nel cuore di Gavi per condividere insieme un momento speciale.
👉 Acquista il tuo Passaporto della Zuppa, assaggia, colleziona e vota la tua preferita!
1 assaggio = 5 €
minimo 3 assaggi
in palio tanti premi e la proclamazione della Zuppa Regina di Gavi 2025! 👑
📅 Domenica 19 ottobre 2025
📍 Via Mameli, Gavi
Mercatino Enogastronomico e Artigianale per le vie del Centro
❗️Se sei un artigiano e vuoi partecipare, contattaci!

Vai all'evento

Donazione in sede

Givoletto (TO)

Domenica 19 Ottobre dalle ore 8.00 alle ore 11.30 presso la sede Avis Givoletto, Piazza della Concordia 5, chi volesse potrà partecipare con una donazione alla raccolta di plasma. Vi è anche la possibilità di prenotare la donazione attraverso il link: Avis Givoletto

Vai all'evento

Sagra della Castagna

INGRIA (TO)

📍 Sagra della Castagna a Ingria (TO)

⏰ ORE 09:30
Seminario «Gl Alpeggi e la Transumanza»

⏰ ORE 13:00
Pranzo tipico valsoanino dedicato alla castagna

⏰ ORE 16:00
Tradizionale castagnata!

⚠️ Per info e prenotazioni: 394 886 8405 (Luciano)

Organizzazione: Comune e Pro Loco di Ingria

Vai all'evento

Festa in onore della Beata Vergine delle Grazie

MONTALENGHE (TO)

Domenica 19 ottobre il Comune di Montalenghe con la Parrocchia e le Associazioni Arca d’Argento, Xº bikers, Pro Loco e Scacco matto festeggerà la Beata Vergine delle Grazie, patrona della nostra Chiesa, alla presenza di Sua Eccellenza Mons. Daniele Salera, Vescovo di Ivrea. Siete tutti invitati a prendere parte alla celebrazione religiosa e/o al momento conviviale che seguirà. Le prenotazioni per la cena dovranno pervenire chiamando Lina o Marisa (numero sulla locandina) entro e non oltre il 16 ottobre.
Vi aspettiamo numerosi!

Vai all'evento

Lettura animata "Nel paese dei mostri selvaggi" e laboratorio creativo "Collage materico"

ORMEA (CN)

Insieme a Letizia e Jenny!


Età consigliata 4/10 anni
Attività gratuita con prenotazione al 389 255 9948 Giorgia

Ex scuole Via Bassi, 31 - Ormea

Organizzazione: Giorgia

Vai all'evento

Proiezione film "Troppo Cattivi"

ORMEA (CN)

Proiezione film "Troppo Cattivi" a cura del Nuovo Cinema Ormea

All'interno del progetto "Ri-Generazioni. L'ex scuola che rivive." inserito nel Bando Spazio Giovani 2024 realizzato con il contributo della Fondazione CRC.


Organizzazione: Nuovo Cinema Ormea

Vai all'evento

Cambiamenti di età, di ruoli, di salute

ORMEA (CN)

Domenica 19 ottobre alle ore 15, nel Salone Croce Bianca di Ormea (Viale Cagna), si terrà l’incontro dal titolo “Cambiamenti di età, di ruoli, di salute”

L’appuntamento sarà guidato dalla dottoressa Silvana Quadrino, psicoterapeuta di grande esperienza, che accompagnerà i partecipanti in una riflessione sui cambiamenti che ognuno di noi affronta nelle diverse fasi della vita: l’età che avanza, i mutamenti nei ruoli familiari e sociali, la gestione della salute e delle nuove esigenze che essa comporta.

Un’occasione di confronto aperto e stimolante per comprendere come affrontare con consapevolezza e serenità le trasformazioni legate al tempo che passa.

Ingresso libero e gratuito

Organizzazione: Le Ragazze di Ormea
Email: Nevavagnetti9@gmail.com

Vai all'evento

Bici in Comune

Pavone Canavese (TO)

Il Comune di Pavone Canavese con il Velo Club Eporediese, organizzano Domenica 19 ottobre 2025, 

Bici in Comune,
una biciclettata per le vie e i borghi di Pavone Canavese. 

Lungo il percorso di 16km su strade asfaltate e sterrate, racconti di storie e curiosità del territorio. Potete raggiungere Piazza Falcone alle ore 9.30 già in sella alle vostre bici per abbracciare uno stile di vita sano e sostenibile!

Il programma della giornata è il seguente. 

Ore 9.30: Ritrovo e partenza da Piazza Falcone
- Biciclettata di 16km su asfalto e sterrato
- Storie e curiosità del territorio

Ore 12.00: Arrivo all’Oratorio Santa Marta
Interventi e rinfresco:
- Sindaco di Pavone Canavese, Endro Giacomo Bevolo
- Dott.sa Valentina Manzi, Coordinatore Regionale Sport e Salute Piemonte
- Dottor Paolo Ghiggio, presentazione del libro “Quando Alfonsina faceva la sartina. La bicicletta e le
donne torinesi”

Ore 14.30: Piazza Falcone
- Gimcana Promozionale per giovani dai 3 ai 15 anni in possesso di bicicletta e caschetto, seguiti dai
maestri FCI del Velo Club Eporediese. Obbligatorio l’uso del caschetto

La locandina e il programma sono disponibili in allegato.

Vai all'evento

8° Edizione: Paraj Auta versione collinare

Pavone Canavese (TO)

Il gruppo sportivo Avis, in collaborazione con il Comune di Pavone Canavese, organizza domenica 19 ottobre, la 8° edizione della 

Paraj Auta versione collinare

Il ritrovo sarà alle ore 8.00, presso la Gora Rossa, con partenza prevista alle ore 9.30.

In allegato la locandina dell'evento e il regolamento.

Vi aspettiamo numerosi!

Vai all'evento

2° Motoraduno Lions della Solidarietà e Screening Sanitari

Pianezza (TO)

L'evento, organizzato da LIONS INTERNATIONAL DISTRETTO 1081A1 in collaborazione con il Comune di Pianezza, PROLOCO PIANEZZESE, Avgvsta Tavrinorvm Chapter HOG, e altri partner, si terrà Domenica 19 Ottobre 2025.
L'iniziativa ha un fine solidale: il ricavato verrà devoluto a un progetto di educativa specialistica per bambini autistici gestito dal Comune di Pianezza e a un service a favore dei bambini autistici gestito dall'Associazione NOICOMEVOI. La partecipazione è aperta ad ogni tipo di moto.

Vai all'evento

Fiera di San Luca

PONT CANAVESE (TO)

Domenica 19 ottobre 2025

- dalle 09.00 alle 18.00 

Esposizione bancarelle

- ore 15.00 

Castagnata e vin brulè, presso la piazzetta del Museo, a cura dei IJ CANTEIR ed ALPINI

...per i più piccoli i pony con l'Associazione Val Gallenca Horse

Organizzazione: Comune di Pont Canavese

Vai all'evento

Castagne in Rosa

PRASCORSANO (TO)

CASTAGNE IN ROSA -Domenica 19 ottobre

In occasione della camminata benefica Prascorsano is Pink, evento diffuso organizzato in concomitanza con la @pittarossopinkparade, PRASCORSANO SI TINGE DI ROSA!

Vieni a camminare con noi sostenendo la Ricerca della @fondazioneumbertoveronesi, a seguire pranzo, castagne e frittelle per tutti, camminatori e non!

Vi aspettiamo!!

Vai all'evento

Mostra fotografica - Prascorsano - Immagini e documenti dal 1900 alla fine del ventennio

PRASCORSANO (TO)

APERTURA STRAORDINARIA in occasione dell'evento CASTAGNE IN ROSA
MOSTRA FOTOGRAFICA in collaborazione con Roberto Fenoglio ed il contributo di Città Metropolitana di Torino.

Prascorsano - Immagini e documenti dal 1900 alla fine del ventennio
La storia del paese e dei Comuni dell'Alta Val Gallenca, raccontata tramite le immagini e documenti d'archivio. 

APERTURA STRAORDINARIA - Sabato 4 ottobre e Sabato 11 ottobre dalle 15 alle 18

Vai all'evento

Inaugurazione nuova Stagione Teatrale 2025/2026

RIVARA (TO)

Inaugurazione nuova Stagione Teatrale 2025/2026

Vai all'evento

Fiera di San Maurizio "Artigianato, agricoltura e dintorni" 2025

San Maurizio Canavese (TO)

Si svolgerà domenica 19 ottobre la Fiera di San Maurizio "Artigianato, Agricoltura e dintorni", la tradizionale sagra d'autunno organizzata dal Comune di San Maurizio Canavese. Gli appuntamenti avranno inizio fin dal primo mattino e copriranno l'intera giornata.

Ci saranno stand gastronomici, dolci e golosità, lavorazioni artigianali, prodotti per agricoltura e giardinaggio, antichi mestieri, passeggiate a cavallo, animazione e spettacoli, rassegna zootecnica, castagnata e vin brulé. Oltre, come da tradizione, all'apertura straordinaria della splendida chiesa plebana.

Due saranno anche quest'anno le aree del paese interessate dalla Fiera: il prato antistante l'antica chiesa plebana e i giardini del palazzo comunale.

Nell'area dell'antica chiesa plebana:
Si partirà alle 9 con l'apertura della mostra zootecnica, l'esposizione di animali, le dimostrazioni di antichi mestieri e l'esposizione di trattori e macchinari d'epoca.
Alle 12,30 Pranzo Contadino a cura del Comitato Teste Quadre (prenotazione necessaria entro giovedì 16 telefonando ai numeri 349/3153126 e 339/8000380).
Completeranno la giornata le passeggiate a cavallo a cura del Circolo Ippico La Favorita di Ceretta e naturalmente castagnata e vin brulé con gli Alpini.
Inoltre, a partire dalle 15, apertura straordinaria dell'Antica Chiesa Plebana, con visite guidate a cura dell’Associazione Amici di San Maurizio.

Nei giardini del municipio:
Alle 16.15, "Note in aria", concerto della Filarmonica "La Novella" diretta dal maestro Andrea Scavini.
Ma non è tutto, perché le vie del centro per tutta la giornata saranno animate da Kaboom Act, mentre nel pomeriggio ci sarà la sfilata di abiti etnici a cura dell'associazione Legamondo e i volontari della Croce Rossa di San Francesco al Campo si occuperanno dell'immancabile "trucca-bimbi".

A rendere ancora più movimentata la Fiera sarà il luna park attivo in piazza Marconi da venerdì 17 a lunedì 20.

Infine, a Casa Marchini Ramello (via Bertone, 17) sarà possibile visitare la mostra "C'era una volta Italia '61", a cura dell'Unitre in collaborazione con "Amici di Italia '61" (orario di visita: 10-12, 16-18).

Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio Commercio del Comune: tel. 011.9263288, commercio@comune.sanmauriziocanavese.to.it

Vai all'evento

In Vigna Veritas: otto anni di vini artigianali e cultura a Vigliano Biellese

Vigliano Biellese (BI)

Con il patrocinio del Comune di Vigliano Biellese, torna anche quest’anno, domenica 19 ottobre 2025, “In Vigna Veritas”, la rassegna giunta all'ottava edizione, che negli anni si è affermata come punto di riferimento per chi ama il vino artigianale e sostiene le pratiche agricole più rispettose dell’ambiente. Dalle 10 alle 19, i giardini e gli eleganti saloni della storica Villa Era apriranno le porte a produttori, appassionati e curiosi, per una giornata interamente dedicata a degustazioni, racconti di vigna e incontri capaci di unire cultura, convivialità e territorio.

L’idea nasce una decina di anni fa quando si immaginò un evento che riportasse il vino al centro di un dialogo diretto tra vignaioli e pubblico. Dopo una prima esperienza con la “Rassegna di Vini Artigianali”, prende forma “In Vigna Veritas”, subito ospitata a Villa Era: una cornice perfetta, dove la storia del territorio vitato incontra l’entusiasmo di nuove generazioni di produttori. Edizione dopo edizione, la manifestazione ha rafforzato la propria identità: non una semplice fiera del vino, ma un’occasione di incontro culturale, in cui si mescolano degustazioni, racconti di vigna, confronti su agricoltura pulita e nuove sfide come i vitigni PIWI.

Il 2021, con il claim “Verso il Bio”, ha segnato un passo importante verso la piena valorizzazione della viticoltura sostenibile. Nel 2024, anno in cui Vigliano Biellese è stata “Città Europea del Vino”, la settima edizione ha confermato l’evento come appuntamento irrinunciabile dell’autunno.

L’ottava edizione rinnova la formula che il pubblico ha imparato ad apprezzare: banchi d’assaggio aperti, possibilità di dialogare con i vignaioli, focus su vini biologici, biodinamici e naturali, e momenti di intrattenimento che intrecciano enogastronomia e cultura locale. Un’occasione non solo per degustare, ma per capire come dietro ogni
bottiglia ci sia una scelta di campo: quella di coltivare con rispetto per la terra e per chi la abita. Villa Era, con la sua storia secolare e i vigneti che l’abbracciano, resta lo scenario ideale. Qui la bellezza del luogo diventa parte integrante dell’esperienza, rendendo “In Vigna Veritas” qualcosa di più di una manifestazione: un rito collettivo che celebra il vino come espressione di territorio, comunità e identità.

Organizzazione: Slow Food Biella - I am agricolo project

Vai all'evento

Pulènta e bastarnà

VOLPEDO (AL)

alle 12 presso il mercato coperto
polenta, grigliata e dessert;

alle 15 caldarroste e vin brulé;

musica con Rosanita.

Vai all'evento

Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.

Torna all'inizio

Vai al menu principale