Salta ai contenuti
  • Orta
  • Castel
  • Toce
  • Certosa di Pesio
  • Varallo
  • Val Soana
  • Lago delle Rovine
  • Pian del Re
  • Bollengo
  • Vigezzo
Ti trovi in: Appuntamenti - Questa Settimana

Appuntamenti della settimana

dal 10/11/2025 al 16/11/2025

Usa i campi seguenti per cercare un appuntamento nella provincia o nel comune di tuo interesse:

Proiezione del film "Giurato numero 2"

Baveno (VB)

METTI UN LUNEDÌ AL CINEMA...A BAVENO:
Lunedì 10 novembre alle ore 21:00 presso il Centro Culturale Nostr@domus.

Proiezione del film "Giurato numero 2" diretto da Clint Eastwood - Drammatico - USA, 2024 - 114 minuti.

Justin Kemp, giovane uomo con un passato alcolico e un futuro da papà - la moglie aspetta la loro bambina -, è convocato come giurato in un sordido caso di omicidio alle porte di Savannah, in Georgia. La vittima, Kendall Carter, è stata presumibilmente picchiata a morte e abbandonata in un fosso dopo una violenta discussione col suo ragazzo, membro pentito di una gang di quartiere. Il colpevole ideale per i dodici giurati e per il procuratore della contea in piena campagna elettorale. Faith Killebrew espone i fatti e la vertigine sale. Justin, giurato numero 2, realizza progressivamente la propria colpevolezza nella tragedia avvenuta un anno prima, nel cuore della notte, sulla stessa strada dove si era convinto di aver investito un cervo. Sotto una pioggia battente di ricordi, il marito perfetto si scopre omicida involontario e si ritrova difronte a un dilemma morale: confessare, scagionando l'imputato, o sottrarsi alla giustizia, condannando un innocente?




Organizzazione: Assessorato alla Cultura della Città di Baveno in collaborazione con Cinecircolo Socioculturale Don Bosco di Verbania.
Email: info@bavenoturismo.it

Vai all'evento

Inaugurazione: “IL GIARDINO DEL RICORDO”

Brandizzo (TO)

Lunedì 10 novembre alle ore 10.00, verrà inaugurato presso il Parco Bresso - Piazza Vittime di Nassiryia il Giardino del Ricordo, in memoria dei cinque operai morti sul lavoro il 30 agosto 2023 a Brandizzo.

Vai all'evento

Gruppi di parola - 10 Novembre

Cuorgnè (TO)

GRUPPI DI PAROLA - il cambiamento possibile
  • Favorire la comunicazione tra bambini e genitori
  • Trovare delle strategie per vivere meglio il cambiamento
  • Vivere meglio la riorganizzazione familiare
  • Incontrare bambini che condividono la stessa esperienza
  • Esprimere emozioni e sentimenti

Il Gruppo di Parola è uno spazio di sostegno, scambio e condivisione di esperienze, rivolto ai bambini e ai ragazzi che stanno attraversando una fase di trasformazione della famiglia.

Il Gruppo di Parola è strutturato in un ciclo di 4 incontri di due ore ciascuno, a cadenza settimanale.

"Iscrivere vostro figlio ad un Gruppo di Parola è un'opportunità per lui di vivere meglio le trasformazioni familiari che state attraversando" (Marie Simon)


Per info e iscrizioni
contattare le conduttrici:
  • Claudia Scavarda 331/6026697
  • Erika Genisio 340/4922735

Vai all'evento

Il legno locale: la filiera corta come motore di sviluppo

Pragelato (TO)

Lunedì 10 novembre 2025, al Palazzo delle Feste di Bardonecchia, si tiene un convegno sul ruolo della filiera corta del legno locale nella transizione ecologica e nello sviluppo economico delle aree montane in Piemonte.

L’incontro, promosso dal Comune di Bardonecchia insieme a PEFC Italia e agli enti territoriali piemontesi, mette al centro il tema della filiera corta del legno, con la partecipazione di amministratori, tecnici, studiosi e operatori del settore.

Il PEFC è il Programma per il mutuo riconoscimento degli schemi di certificazione forestale, un’alleanza globale di sistemi nazionali di certificazione forestale. PEFC Italia è l’associazione che promuove l’impiego della certificazione nella gestione forestale.

La giornata si propone di analizzare il potenziale della filiera corta del legno in chiave ambientale ed economica. Per esempio, in un contesto alpino come quello dell’Alta Valle di Susa, la gestione locale delle risorse forestali rappresenta una possibile risposta alla crisi climatica, alla necessità di valorizzare il territorio e alla ricerca di prospettive occupazionali e di sviluppo.

Tra l’altro, il 30 ottobre 2025, la Regione Piemonte ha aperto un bando per la realizzazione di 30 impianti termici a biomassa che usino il legno di prossimità, con una dotazione di 5 milioni di euro.

Vai all'evento

RISPETTO - Serate formative per un’educazione di qualità.

San Maurizio d'Opaglio (NO)

Due serate formative gratuite, destinate a tutti coloro che hanno a cuore l’educazione dei bambini e dei ragazzi a cura del Dott. Stefano Rossi - Psicopedagogista, scrittore e divulgatore.

Programma:

Lunedì 10 Novembre 2025 - ore 20.30 presso +Sport
"Genitori in ansia. Trasforma le tue paure nelle ali di tuo figlio" 

Lunedì 24 Novembre 2025 - ore 20.30 presso +Sport
"Lezioni d'amore per un figlio"


Ai docenti sarà rilasciato un attestato di formazione.

Evento promosso da Soroptimist - Club Alto Novarese

Vai all'evento

Borgomasino e le sue eccellenze: tra necropoli longobarde, castelli e chiese, si scoprono le culture enogastronomiche

BORGOMASINO (TO)

Il comune di Borgomasino è onorato di far parte del Distretto del cibo e del vino del Mombarone, Serra morenica e del Naviglio d'Ivrea che, insieme con la Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA) di Torino, del Turismo di Torino e provincia e con il sostegno della Camera di commercio di Torino, concorrono per incentivare lo sviluppo economico del territorio, per supportare le attività artigianali e commerciali e per promuovere il territorio per attrarre turismo e investimenti.

Tra i prossimi appuntamenti è inclusa la visita guidata alla scoperta di Borgomasino, nostro piccolo borgo dal grande fascino, dove storia e tradizione si intrecciano con le eccellenze del territorio. Tra antiche chiese, il suggestivo castello e la necropoli longobarda, ogni angolo racconta secoli di storia. Il viaggio tra i sapori locali include la celebre pera cunca, prodotti a base di canapa e visite alle cantine e ai produttori del territorio, per un’esperienza che unisce cultura, gusto e autenticità.

A seguire è disponibile il link per ogni maggiore informazione


Email: shop@turismotorino.org - contact@turismotorino.org

Vai all'evento

Pizza solidale

Bricherasio (TO)

La Croce Verde di Bricherasio, il proprio Gruppo Giovani e la Pizzeria Dal Doc organizzano per martedì 11 novembre dalle ore 19 al Salone Polivalente di Piazza Don Morero, 2 a Bricherasio la quarta edizione della “Pizza solidale”, a favore dello Sci Club Prali Team Special Olympics Italia. Per partecipare all’evento è richiesta un contributo minimo di 15 €. Le pizze si potranno scegliere tra undici proposte di Marco che svariano su tanti gusti per esaudire i desideri dei partecipanti. Per informazioni e prenotazioni obbligatorie telefonare al numero 348 4206566.

Organizzazione: Croce Verde e Pizzeria Dal Doc

Vai all'evento

Cena di San Martino 2025

ORMEA (CN)

Il Comune di Ormea e la Pro Loco di Ormea vi invitano martedì 11 novembre 2025 dalle ore 19 presso la Società Operaia di Ormea per la Cena di San Martino 2025.

Un’occasione per riscoprire i sapori autentici del territorio, trascorrere una serata in compagnia e contribuire a una buona causa: il ricavato sarà interamente devoluto alle scuole di Ormea.

Menù della serata:
• Aperitivo di benvenuto
• Antipasto: salame e formaggi locali, tortello di cin fritto
• Primo: polenta saracena con sugo di porri, panna e funghi
• Dolce: biscotti di Ormea e gelato allo yogurt

💧 Acqua e caffè inclusi – vino e altre bevande escluse
💶 Costo: 20 € a persona

Durante la serata:
🎵 Esibizione della Corale Stella Alpina
🎥 Proiezione di filmati storici – “Nuovo Cinema Ormea”

📅 Prenotazione obbligatoria entro venerdì 7 novembre
📞 Numero per le prenotazioni: 366 157 7007

Organizzazione: Comune di Ormea, Pro Loco di Ormea

Vai all'evento

Fino alle Montagne

Rivarolo Canavese (TO)

Continua la rassegna "Due Città al Cinema" promossa dalla Città di Cuorgnè e dalla Città di Rivarolo Canavese, presso il Cinema "Margherita" di Cuorgnè.

Proiezioni dal 28 ottobre al 16 dicembre, tutti i martedì.
Biglietti & Abbonamenti:
Singolo: 6 Euro (anche online)
Abbonamento 8 film: 32 Euro
Abbonamento Under 25 & universitari: 24 Euro (solo in cassa, con tesserino/documento)

"Fino alle Montagne" Regia di Sophie Deraspe (01 Ore 53 Minuti)
Un film con Félix-Antoine Duval, Solène Rigot, Guilaine Londez, Michel Benizri, David Ayala.

Mathyas, giovane agente pubblicitario di Montréal, decide di lasciare la sua frenetica vita di città per seguire il desiderio di riconnettersi con la natura e diventare pastore nel sud della Francia. Arrivato in Provenza senza alcuna esperienza, Mathyas si scontra presto con la dura realtà del mondo pastorale, che lo costringe a mettere in discussione la sua visione romantica della professione. L’incontro con Élise, una giovane impiegata che sceglie di lasciare il lavoro per seguire Mathyas, porta una nuova luce nel percorso formativo del ragazzo, che riacquista così fiducia in sé stesso e nel proprio obiettivo. I due, dopo aver ottenuto l’affidamento di un gregge di pecore, partono per la transumanza, compiendo un viaggio negli incantevoli paesaggi montuosi delle Alpi di Provenza, dove si confronteranno con sfide e incontri che li condurranno verso un nuovo stile di vita in montagna.

Organizzazione: Cinema "Margherita" Cuorgne - Città di Cuorgné - Città di Rivarolo Canavese

Vai all'evento

Pillole digitali: terzo appuntamento in biblioteca

Vigliano Biellese (BI)

Martedì 11 novembre, alle ore 16, terzo appuntamento per gli approfondimenti di "Pillole digitali" presso la Biblioteca Comunale. Gaia De Stefani, volontaria del Servizio civile digitale, accoglierà i partecipanti per affrontare dubbi e incertezze nell'utilizzo di internet e dei principali servizi erogati dai portali istituzionali. Particolare interesse ha destato, nei precedenti incontri, il tema della sicurezza informatica, declinata nelle informazioni di base per navigare su internet evitando di conferire dati personali laddove non strettamente necessario e nelle cautele da assumere per evitare di incappare in siti truffa che carpiscono informazioni per utilizzarle in modo non consono.
"Pillole digitali" proseguirà con il quarto e ultimo incontro, fissato per il 9 dicembre, sempre alle ore 16.

Ricordiamo inoltre che il servizio di supporto digitale per i cittadini è disponibile in Biblioteca tutti i martedì e giovedì dalle 14,30 alle 17.00.

Vai all'evento

Un nuovo capitolo inizia da qui...

Romentino (NO)

Un nuovo capitolo inizia da qui...
Tante storie da raccontare e infinite pagine da sfogliare! attività dal 8-19 novembre 

sabato 08/11 - ore 10.00 storie a piccoli passi un treno carico di libri in viaggio... lettura animata per bambini dai 3 ai 6 anni
 
sabato 08/11 - ore 12:00  inaugurazione biblioteca e a seguire rinfresco per tutti

martedì 11/11 ore 16:00 letture animate a cura delle maestre Chiara e Viviana della Scuola Materna “Chiara Beldì” per bambini dai 3 ai 6 anni

mercoledì 12/11 - ore 16:00 lettura animata e laboratorio a cura di Marinella Porzio per bambini dai 3 ai 6 anni

giovedì 13/11 - ore 16:45 facciamo nascere una storia a cura di maestra Alice lettura e laboratorio per bambini dagli 8 ai 10 anni

da lunedì 17/11 a mercoledì 19/11
la biblioteca sarà lieta di ospitare il progetto “un libro per tutti” a cura della Scuola Primaria “De Amicis”
letture animate dalle insegnanti dalle ore 16:45
fiera del libro dalle ore 16:45 alle 18:30

per iscriversi agli eventi, contattare:

tel. 0321 869816
protocollo@comune.romentino.no.It 

Vai all'evento

UNITRE - Conferenza mercoledì 12 novembre

Cuorgnè (TO)

UNITRE - Conferenza mercoledì 12 novembre

"Oltre le Ande, al di là dell'oceano; Cile e Isole di Pasqua. Le immagini di un viaggio che incanta" - Docente: Carlo Dellarole 

Organizzazione: UNITRE

Vai all'evento

Un ponte per crescere insieme. Dialoghi e racconti sull'esperienza dell'affido

Montaldo Torinese (TO)

Il Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali del Chierese organizza l'incontro "Un ponte per crescere insieme - dialoghi e racconti sull'esperienza dell'affido" con lo scopo di sensibilizzare le persone rispetto al tema dell'affido familiare. L'incontro si terrà mercoledì 12 novembre dalle ore 16:30 alle ore 18:30 presso la Biblioteca Civica di Chieri.

Vai all'evento

Incontro con le autrici Paola Alciati e Ilaria Gentile

Volpiano (TO)

Il prossimo incontro della rassegna "Incontro con l'autore" sarà un po' speciale: ospiteremo ben due autrici!

Mercoledì 12 novembre 2025
Ore 18:00
Sala Polivalente "Maria Foglia", via Trieste 1, Volpiano
 
In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità e in dialogo con Patrizia Savant Levet, primario di neonatologia dell'Ospedale Maria Vittoria, presenteremo i seguenti libri:

  • Tra le mie braccia - Paola Alciati dà voce al mondo della terapia intensiva neonatale attraverso favole colorate e piene di speranza.
  • Leonessa e il maniero dei Tin - Ilaria Gentile racconta la nascita prematura di Cristian, un'esperienza dolorosa trasformata in una favola per affrontare la paura e il dolore.

Incontro adatto alle famiglie!

Organizzazione: Biblioteca di Volpiano
Email: biblioteca@comune.volpiano.to.it

Vai all'evento

"Attenti alla salute" otto appuntamenti informativi gratuiti

Alpignano (TO)


Al via la campagna di informazione sull’importanza della prevenzione “Attenti alla salute”.

Otto appuntamenti informativi gratuiti, dal 3 ottobre al 20 novembre, dedicati alla salute e al benessere in collaborazione con l’ASL TO3 e del Centro Esperto Regionale IESA.

Gli incontri si terranno presso il Salone Cruto, via Matteotti n. 2, Alpignano.

Di seguito il calendario degli incontri tematici:


VENERDÌ 03 OTTOBRE ORE 21


IL DOLORE: CAUSE E RIMEDI, LA TERAPIA ANTALGICA OGGI

Interverranno:

Dott. Michele Grio direttore S.C. anestesia e rianimazione Ospedale di Rivoli

Dott.ssa Chiara Scaletti referente terapia antalgica Ospedale di Rivoli

MERCOLEDÌ’ 08 OTTOBRE ORE 18


INAUGURAZIONE MOSTRA “L'ACCOGLIENZA CHE CURA. 99 OPERE PER LA SALUTE MENTALE”

a cura del Centro Esperto Regionale IESA ASL TO3, del Centro Europeo di Documentazione, Ricerca e Formazione sullo IESA e dell'Associazione Anna e Luigi Ravizza ets.

PRESENTA L'ATTORE COMICO GIANPIERO PERONE

La mostra sarà aperta e accessibile durante le serate della presente manifestazione.

VENERDÌ 10 OTTOBRE ORE 21


L'ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA COME CURA DEL DISAGIO PSICHICO: IL MODELLO IESA

a cura del Centro Esperto Regionale IESA ASL TO3, del Centro Europeo di Documentazione, Ricerca e Formazione sullo IESA e operatori, ospiti e famiglie ospitanti del servizio.

Interverranno:

Dott. Gianfranco Aluffi, direttore scientifico del Centro Esperto Regionale IESA ASL TO3

Dott. Mario Toye, responsabile residenzialità DISM ASL TO3

Dott.ssa Silvia Alparone, giornalista ufficio stampa ASL TO3

GIOVEDÌ 16 OTTOBRE ORE 21


ARTROSI: anca- ginocchio e osteoporosi

interverranno:

Dott. Aniello Arbucci, direttore della S.C. Ortopedia di Rivoli

Dott. Edoardo Valentino, ortopedia Ospedale di Rivoli

GIOVEDI 23 OTTOBRE ORE 21


MALATTIE AUTOIMMUNI

Interverrà: Domenico Malesci, Specialista in Reumatologia, Dottore di ricerca in Immunologia clinica

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ORE 21


CASA DI COMUNITÀ: UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER I PAZIENTI CRONICI

Interverrà: Paola Maina direttore del Distretto Area metropolitana Nord

VENERDÌ 07 NOVEMBRE ORE 21


CATARATTA : RECUPERO VISIVO

Interverrà: Dott. Luigi Fusi, medico oculista

GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE ORE 21


BENESSERE E STILI DI VITA: PROMUOVERE LA NOSTRA SALUTE

Interverranno:

Alda Cosola, responsabile promozione della Salute AslTo3

Dera Bosco, referente distrettuale per la promozione della salute

Vai all'evento

Mostra fotografica e documentaria “Luci sul Fandaglia”

Front (TO)

Dal 7 al 21 novembre, presso la Sala Consiglio del Comune di Front, arriva la tappa locale della mostra fotografica e documentaria “Luci sul Fandaglia”, dedicata alla valorizzazione del torrente Fandaglia.

Dove: Sala Consiglio del Comune di Front
Date: 7 - 21 novembre 2025
Orari di apertura:
Sabato e Domenica: 9:00 – 12:00 / 14:00 - 17:00
Giorni feriali: 09:00 - 12:00

Inaugurazione ufficiale:
Venerdì 7 novembre alle ore 21:00

Non mancare !!!

La mostra è parte di un percorso itinerante che ha già toccato i Comuni di Corio, Rocca, Barbania e Vauda Canavese, attraversati dal torrente Fandaglia. Giunge ora a Front, dove il Fandaglia si getta nel Malone.

Evento promosso dal Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo e Turismo in Canavese, con il sostegno delle Amministrazioni comunali coinvolte.

Ingresso libero. Ti aspettiamo !!!



Vai all'evento

"FESTA DI SAN MARTINO" - edizione 2025.

Albiano d'Ivrea (TO)

Il Comune di Albiano d'Ivrea da sempre, nel mese di novembre, celebra la ricorrenza del Santo Patrono San Martino e per il 2025 presenta la manifestazione “SAGRA DI SAN MARTINO-2025” la quale si svolgerà nei giorni 13, 15, 16 e 17 novembre.

Le associazioni "Filocarnevalesca di Albiano d'Ivrea", “Gruppo Bocciofilo Albianese”, "Gruppo Alpini Albiano-Azeglio", “Banda Musicale Albianese” ed il “Centro d’Incontro Anziani” collaboreranno al buon funzionamento della manifestazione.


In allegato il Manifesto.


Vai all'evento

La Gentilezza

BOSCO MARENGO (AL)

Giovedì 13 NOVEMBRE 2025 - Ore 10:30

In collaborazione con la Scuola Primaria "Pio Boggiani"

presentano

LA GENTILEZZA - La Panchina Viola per donare gentilezza

sotto i portici di Piazza Cardinal Boggiani

Un evento dedicato alla celebrazione di valori fondamentali come l'unione e la solidarità all'interno della comunità.

Programma:

- Saluto istituzionale del sindaco
- Intervento dei giovani alunni della Scuola Primaria che mostreranno i loro elaborati sul tema della gentilezza
 
 


Vai all'evento

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne - incontro in Biblioteca 13.11.25

Cavaglio d'Agogna (NO)

In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Biblioteca organizza la serata sul tema: "Violenza o conflitto?".

Giovedì 13 novembre alle ore 21, presso la Biblioteca in via Asilo n.38

Si rimanda all'allegata locandina per ogni dettaglio.

Vai all'evento

Gruppo di cammino a Rivarolo Canavese

Rivarolo Canavese (TO)

Gruppo di cammino a Rivarolo Canavese

Ritrovo tutti i giovedì alle ore 15,00 in Frazione Obiano - Piazza Vittorio Gallo Pecca, presso la Chiesa di San Biagio. La camminata si svolge dalle 15.00 alle 16.00.

La camminata si svolge su asfalto e sentieri sterrati, pertanto è necessario indossare scarpe adatte.

Il gruppo è guidato da walking leader volontari formati dall'ASL TO4.

La partecipazione è gratuita. Per le iscrizioni è necessario presentarsi un quarto d'ora prima della partenza per compilare i necessari moduli.

Organizzazione: ASLTO4 - con l'adesione del Comune di Rivarolo Canavese

Vai all'evento

Salone dell'Orientamento 2025

SUSA (TO)

Rivolto agli alunni frequentanti la classe 3 Media

Salone dell'Orientamento 2025

Avigliana
giovedì 13 novembre dalle ore 16:00 alle ore 19:00 
scuole medie di Via Cavalieri di V. Veneto 3.

Susa 
sabato 22 novembre dalle ore 9:00 alle ore 15:00
scuole medie B. Giuliano di Piazza Savoia 21.

In allegato la locandina del salone.

Organizzazione: Comune di Susa
Email: segreteria@comune.susa.to.it

Vai all'evento

Segusium 64

SUSA (TO)

Giovedì 13 novembre dalle ore 16:00

Presso la Biblioteca comunale "Enrico De' Bartolomei" in Via Palazzo di Città 36

Segusium 64 Presentazione del nuovo numero

Introduce Germano Bellicardi

Presenta Valter Giuliano

Intervengono:
Giovanni Dezzani - Le campagne fotografiche Savi-Bressano;
Livio Dezzani - Novalesa prima di Novalesa;
Giuliana Giai - L'abate Adraldo

In allegato la locandina dell'iniziativa.


Organizzazione: Segusium

Vai all'evento

Incontro informativo "Il colesterolo: Amico o Nemico?"

Vinovo (TO)

Nell'ambito degli incontri informativi "La salute al centro":

"Il colesterolo: Amico o Nemico"
a cura del Dr. Marco Comoglio.

Presso il Castello Della Rovere (ingresso di Piazza Rey)
Giovedì 13 Novembre 2025 alle h. 21.00

Ingresso libero.

Per info:
0119620439 - serviziallapersona@comune.vinovo.to.it


Email: serviziallapersona@comune.vinovo.to.it

Vai all'evento

Nuovi linguaggi di comunicazione

GRIGNASCO (NO)

🌟 NUOVI LINGUAGGI DI COMUNICAZIONE 🌟
Due appuntamenti per esplorare nuovi modi di parlare, ascoltare e connettersi — dai libri inclusivi alla comunicazione digitale! 💬✨

📖 UN OCCHIO SUI LIBRI IN CAA – Comunicazione Aumentativa Alternativa

13 novembre 2025, ore 16:30 – Biblioteca Civica “Farinone-Centa”, Varallo

A cura di Anna Zana, logopedista dell’età evolutiva

La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) offre strumenti visivi e simbolici per facilitare la comprensione e l’espressione, in particolare per bambini e persone con difficoltà comunicative.
Durante l’incontro verranno presentati libri in CAA e proposte pratiche per leggere, raccontare e costruire percorsi inclusivi che rendano la narrazione accessibile a tutti.

📞 0163 51677
✉️ biblioteca@comune.varallo.vc.it

📱PILLOLE E CONSIGLI PER L’USO PROFESSIONALE DI FACEBOOK E INSTAGRAM
20 novembre 2025, ore 16:30 – Biblioteca di Grignasco
A cura di Guido Varesano, facilitatore digitale

Un incontro pensato per chi desidera utilizzare i social in modo consapevole e strategico.
Si parlerà di come impostare una presenza online coerente, creare contenuti di qualità, leggere le statistiche, gestire la comunicazione con il pubblico e valorizzare la propria attività attraverso Facebook e Instagram.

📅 Termine iscrizioni: 14 novembre 2025
📞 0163 823495
📱 WhatsApp 328 0363915 (da mercoledì a sabato)

Un progetto promosso dagli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Grignasco e Varallo, a mezzo delle relative Biblioteche, con il sostegno di Rotary Club Gattinara, Consorzio Casa, Regione Piemonte e Punto Digitale Facile.

Vai all'evento

Pomeriggio di giochi da tavolo

GRIGNASCO (NO)

🎲✨ Un pomeriggio tutto da giocare! ✨🎲

In occasione dell’International Games Month 2025, la Biblioteca di Grignasco apre le porte a un mese di giochi, e divertimento in compagnia.
Il 22 novembre vi apettiamo per un pomeriggio di giochi da tavolo, insieme agli amici della ludoteca "Il Folletto" di Biella 🧙‍♂️

Sfida gli amici, conosci nuovi giocatori e scopri giochi divertenti e originali: sarà impossibile annoiarsi! 😍

📅 Sabato 22 novembre 2025
🕒 Dalle ore 15:00
📍 Biblioteca Comunale di Grignasco

🎯 Iscrizioni aperte!
☎️ 0163 823495
💬 WhatsApp 328 0363915

👾 Porta la tua voglia di giocare… al resto pensiamo noi!

Vai all'evento

Madness – Serata di teatro e solidarietà al Teatro Fassino di Avigliana

Avigliana (TO)

L’opera accompagna il pubblico in un viaggio simbolico dentro la mente umana, tra pensieri ed emozioni che si intrecciano come in un labirinto. Sul palco si alterneranno Fabio Sciacca (Liam), Massimo Barale (Kai) e Roberto Girardi (Ethan). Le luci e l’audio sono a cura di Luca Ramasso e Salvatore Lanza, i costumi di Funny Stage, con la voce fuori campo di Margherita Petrillo.

L’iniziativa è organizzata con il patrocinio del Comune di Avigliana e in collaborazione con l’Associazione Cuori Blu Autismo.
Il ricavato della serata, al netto delle spese, sarà devoluto all’Associazione Cuori Blu Autismo, impegnata nel sostegno alle persone con disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie.

Un appuntamento che unisce cultura e solidarietà, offrendo al pubblico la possibilità di vivere un’esperienza teatrale intensa e, allo stesso tempo, di contribuire a una causa importante per la comunità.

Organizzazione: Associazione cuori blu autismo

Vai all'evento

Corso per volontari Croce Rossa Italiana Comitato Valli di Lanzo

Chialamberto (TO)

La Croce Rossa Italiana Comitato Valli di Lanzo organizza una serata di presentazione del nuovo corso per gli aspiranti volontari nel giorno 14/11/2025 presso il Salone ATL di Lanzo Torinese oppure on line come da volantino allegato.
Per chi è interessato il corso inizierà giovedì 20/11/2025 alle ore 20,30 in modalità on line.
Per ricevere link di collegamento chiama il n. 366 6602858 o manda una mail a: vallidilanzo.formazione@piemonte.cri.it 

Organizzazione: Croce Rossa Italiana Comitato Valli di Lanzo

Vai all'evento

CORSAC - Evento culturale Venerdi 14 Novembre

Cuorgnè (TO)

CORSAC
CENTRO RICERCHE E STUDI ALTO CANAVESE

C/o Biblioteca Civica – P.zza Morgando – 10082 – Cuorgnè (TO)
www.corsac.org – info@corsac.org

PROGRAMMA INCONTRI CULTURALI
AUTUNNO 2025


Venerdi 14 NOVEMBRE Nadia Bontempo “Caro al nostro cuor”: storie e immagini fotografiche della “Belle Epoque” di un paese canavesano: Castelnuovo Nigra.
Presentazione del volume a cura dell’autrice.

Tutti gli incontri si terranno alle ore 21 nella Sala Conferenze Trinità, in via Milite Ignoto a Cuorgnè, gentilmente concessa dall’Amministrazione Comunale.

Organizzazione: CORSAC - Centro ricerche e Studi Alto Canavese

Vai all'evento

Giornata contro la violenza di genere - 14 Novembre

Cuorgnè (TO)

GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE 

14 Novembre 2025 alle 18:30 presso la Sala Soci dell'Ipercoop di Cuorgnè 

La violenza di genere non è un problema solo di chi la subisce. È una responsabilità di tutti. Solo insieme possiamo cambiare le cose. 
Partecipa all'incontro aperto a tutta la comunità per parlarne, capirne di più e agire insieme con le operatrici  della Casa delle Donne di Ivrea. 

Seguirà rinfresco a cura di Coop - Novacoop


Vai all'evento

Giornata IMU / TARI

Gurro (VB)

Si avvisa che
il Geom. Guglielmucci sarà presente presso il Comune
nei giorni
VENERDì 14 NOVEMBRE 2025
dalle ore 8.30
per pratiche IMU e TASSA RIFIUTI.
Gli interessati dovranno prendere appuntamento presso gli uffici o al numero 032376100.

Vai all'evento

Avventure tra le pagine | Leggiamo al museo!

Malesco (VB)

Dal 14 al 16 novembre 2025, i musei in rete con le biblioteche del Verbano-Cusio-Ossola si animeranno con letture, laboratori e attività per famiglie e bambini nell’ambito di Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo, il grande evento diffuso nazionale promosso da Kid Pass Culture.

L’iniziativa nel VCO è parte del progetto Cultura per Crescere. Nati per Leggere e altre storie da vivere in famiglia, che promuove la cultura come risorsa per il benessere e lo sviluppo sociale, accompagnando bambini e famiglie in percorsi di crescita condivisa attraverso i libri e la scoperta dei luoghi culturali del territorio.

Da Domodossola a Verbania, da Baveno a Santa Maria Maggiore, passando per Malesco, Omegna e Mergozzo, musei in rete con le biblioteche propongono letture animate, laboratori creativi e visite speciali pensate per i più piccoli: un’occasione unica per vivere il museo come uno spazio accogliente, ricco di storie e nuove emozioni.

L'Ecomuseo di Malesco, in collaborazione con la biblioteca G. Pollini, propone venerdì 14 novembre un'attività gratuita in occasione della 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 che includerà una lettura e un laboratorio legato alla tematica, per bambini dai 5 agli 8 anni. 𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 via Whatsapp al n. 379 2805262 (posti limitati!)


ℹ️ Programma completo su www.culturapercrescerevco.it

Vai all'evento

IOLAVORO - Orientare il talento. Costruire il futuro

MONGRANDO (BI)

IOLAVORO rappresenta un punto di riferimento per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Oggi, più che mai, l'impegno è quello di accompagnare i giovani in un percorso di scoperta concreta, consapevole e appassionante del mondo del lavoro, attraverso esperienze reali e orientate al futuro.

L’edizione 2025 introduce aree immersive e digitali, laboratori pratici, tour dei mestieri e attività esperienziali, che permetteranno ai ragazzi di toccare con mano le professioni e comprendere da vicino le competenze richieste dai diversi settori produttivi. Tra le novità di quest’anno si evidenzia la partecipazione delle Forze dell’Ordine - che presenteranno ai giovani il valore del loro servizio alla comunità attraverso attività pratiche e dimostrative - e delle Aziende Sanitarie Locali, che illustreranno i percorsi per avvicinarsi alle professioni sanitarie, oggi più che mai fondamentali per la collettività.

Inoltre, sono previsti momenti e spazi dedicati ai più piccoli, con attività immersive e laboratori esperienziali pensati per avvicinarli – in modo divertente e formativo – al significato del lavoro, della responsabilità e della collaborazione. 

La manifestazione prenderà avvio a Torino il 12 e 13 novembre (dalle 10 alle 18), in una location altamente simbolica: le OGR – Officine Grandi Riparazioni, spazio di innovazione, cultura e formazione. A seguire, il tour proseguirà in altre quattro tappe sul territorio regionale:
  • Biella (BI) – 14 novembre (dalle 10 alle 18) – Biella Forum
  • Gravellona Toce (VCO) – 18 novembre (dalle 10 alle 18) – Palazzetto dello Sport
  • Vercelli (VC) – 21 novembre (dalle 10 alle 18) – Seminario Arcivescovile
  • Beinasco (TO) – 27 novembre (dalle 10 alle 18) – Palazzetto dello Sport

Vai all'evento

Incontro per la cittadinanza sull'importanza dei defibrillatori

Montalto Dora (TO)

Il Comune di Montalto Dora, grazie al coordinamento tra l'Assessora alle Politiche Sociali Caterina Megna e l'Ufficio Servizi alla Persona, organizza per venerdì 14 novembre 2025, ore 17.30 presso la Sala Consiliare un incontro informativo per la popolazione sull'importanza dei defibrillatori.

A seguito della recente installazione di due defibrillatori sul territorio comunale si parlerà di cuore e defibrillatori e della loro importanza. Tre relatori di eccezione aiuteranno la popolazione a comprendere il beneficio di una cittadina cardio protetta, il suo significato e cosa possiamo fare noi cittadini in caso di emergenza.

I relatori presenti saranno:
  • Dott Paolo Baron, Primario del Pronto Soccorso di Ivrea- Cuorgnè
  • Dott Paolo Bellando, Medico autonomo, Capo area 112 Ivrea
  • Dott.ssa Claudia Berton, coordinatrice infermieristica del Pronto Soccorso di Ivrea

Organizzazione: Comune di Montalto Dora

Vai all'evento

Incontro pubblico con il Maresciallo Aurora Esposito

ORMEA (CN)

Il Comune di Ormea invita la cittadinanza a partecipare all’incontro pubblico con il Maresciallo Aurora Esposito, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Ormea.


L’incontro si terrà venerdì 14 novembre alle ore 15.30 presso il Salone della Croce Bianca (Viale Cagna n. 76).

Il tema dell’incontro sarà la sicurezza e la protezione dai furti e dalle truffe, con un approfondimento sulle truffe online rivolte alle persone anziane.

Un momento di dialogo e informazione aperto a tutti i cittadini.

Organizzazione: Comune di Ormea, Stazione dei Carabinieri

Vai all'evento

Camminate di portineria

PONT CANAVESE (TO)

La Portineria di Comunità di Pont Canavese organizza le "Camminate di Portineria", escursioni sui sentieri del territorio Pontese, con i volontari e le volontarie, per conoscere itinerari e percorsi in compagnia.

Ritrovo e partenza: di fronte la biblioteca.

DATE 2025
- 17 e 31 ottobre
- 14 e 28 novembre
- 5 e 19 dicembre

DATE 2026
- 9 e 23 gennaio
- 6 e 20 febbraio
- 6 e 20 marzo
- 3 e 17 aprile
- 8 e 22 maggio

Per informazioni contattare:
- Tel. 3201360431.
- Mail canavese@retepop.org

Organizzazione: Rete Italiana di Cultura Popolare
Email: canavese@retepop.org

Vai all'evento

Mondine Donne e Lavoro in Risaia Storie delle Mondariso

SUSA (TO)

Venerdì 14 novembre dalle ore 16:30

Presso la Biblioteca Comunale Enrico De' Bartolomei in Via Palazzo di Città 36

Bruna Bertolo presenta il libro

Mondine Donne e Lavoro in Risaia Storie delle Mondariso

Dialoga con l'autrice Cinzia Valerio

Per informazioni biblioteca@comune.susa.to.it

In allegato la locandina della presentazione


Email: biblioteca@comune.susa.to.it

Vai all'evento

Videoproiezione a cura di FULVIO ADOGLIO

Vauda Canavese (TO)

Un viaggio emozionante tra immagini, storie e atmosfere delle incantevoli Valli di Lanzo.
Una serata dedicata alla bellezza dei luoghi montani, raccontata attraverso lo sguardo di Fulvio Adoglio.

Quando? Venerdì 14 novembre 2025 alle ore 20:45
Dove? presso la Biblioteca di Vauda Canavese

Ingresso libero.
Un’occasione da non perdere per tutti gli amanti della montagna, della fotografia e del nostro territorio!

Organizzazione: Biblioteca Civica di Vauda Canavese
Email: biblioteca.vaudacanavese@gmail.com

Vai all'evento

Rave Lucid

Villadossola (VB)

Rave Lucid, lavoro per dieci ballerini, è un omaggio all’electro-dance, la prima danza urbana francese
nata nei club negli anni 2000 prima di migrare nel mondo della street dance.
La coreografia è firmata da Brandon Masele e Laura Defretin, duo di coreografi francesi che riutilizza i codici dell’electro-dance per sviluppare una danza viscerale, originale e di grande impatto, esplorando la connessione profonda tra il corpo, la musica e le emozioni.
Seguendo i ritmi frenetici della musica electro/house e techno, Rave Lucid dà vita a un “rave” collettivo e teatrale, simbolo di un incontro umano che resiste all’era virtuale.

Coreografia Brandon Masele e Laura Defretin
luci Judith Leray
musiche Nikit Ino & Fille de Minuit
produzione Cie Mazelfreten (Francia)

Spettacolo organizzato dalla Città di Villadossola grazie alla collaborazione della Fondazione Piemonte dal Vivo con il sostegno della Regione Piemonte e del Ministero della Cultura.

Spettacolo in abbonamento. Il programma della stagione teatrale comunale potrebbe subire variazioni.
Per restare aggiornati invitamo ad iscrivervi alla nostra newsletter (cliccare sul link riporato qui sotto).

Foto di Jonathan Lutumba

Organizzazione: Teatro "La Fabbrica" con Piemonte dal Vivo
Email: biglietteria@teatrolafabbrica.com

Vai all'evento

Mito di fondazione per attore, danzatrice, soli, cori ed ensemble strumentale

Avigliana (TO)

Un progetto artistico e culturale che intreccia teatro, danza e musica per raccontare il mito di fondazione di Avigliana, luogo di storia e memoria collettiva.
Lo spettacolo unisce parola, gesto e suono in una narrazione simbolica che rievoca origini, identità e legami con il territorio, attraverso la partecipazione di attori, danzatori, cori ed ensemble strumentali.

L’iniziativa è realizzata con la collaborazione di:
Università di Torino – Dipartimento di Studi Umanistici, progetto Miti di Fondazione, Città di Avigliana, Corale Universitaria di Torino, Teatro Stabile di Torino, Liceo “Norberto Rosa”, Asterlize, Museo di Antichità di Torino e altri partner culturali.

Organizzazione: Asterlizze

Vai all'evento

La mente dell'atleta

Avigliana (TO)

Un pomeriggio dedicato alla crescita personale e allo sviluppo dell’aspetto mentale nello sport, rivolto ad atleti dai 14 ai 25 anni, genitori e allenatori.
L’incontro affronterà il tema della mentalità vincente e dell’equilibrio psicologico nello sport, analizzandolo dai punti di vista dell’atleta, del genitore e dell’allenatore.

L’incontro sarà condotto da Aurora Puccio, Sport Mental Coach e speaker ispirazionale, che lavora con atleti, allenatori e team di alto livello per aiutarli a sviluppare fiducia, motivazione e forza interiore.

L’iniziativa è organizzata da ASD Avigliana Rebels Baseball – Softball, con il patrocinio del Comune di Avigliana.

Per informazioni e iscrizioni: aviglianarebels@hotmail.com

Tel. 392 9637822

Organizzazione: Rebels

Vai all'evento

Giornata di prevenzione dell'ictus cerebrale

Caselette (TO)

Sabato 15 Novembre 2025 dalle ore 08.30 alle 12.30 presso l'ambulatorio comunale di Caselette sito in Via Alpignano n. 115, si terrà la giornata di prevenzione dell'ictus cerebrale. Se hai più di 50 anni sei invitato anche tu!

Vai all'evento

Film “Onde di Terra”

Ceresole d'Alba (CN)

Sabato 15 novembre alle ore 21:00 sarà proiettato presso il cinema parrocchiale il film dal titolo “Onde di Terra”. L’opera cinematografica sarà presentata dal Regista Andrea Icardi e dalla Giornalista di Gazzetta d’Alba Francesca Pinaffo.
La storia narra di un commovente matrimonio combinato tra un contadino piemontese, Amedeo, ed una giovane ragazza di nome Fulvia, promettente sposa direttamente dalle spiagge della Calabria alle onde delle colline piemontesi.
A fare da sfondo alla vicenda il paesaggio delle nostre incantevoli Langhe degli anni ‘70, spopolate dall’industrializzazione: le questioni sociali, la pallapugno, pagine di letteratura, amori e solitudini; in questo contesto si sviluppa la figura dei “bacialé", intermediari che trovano mogli per i contadini del posto, spesso provenienti dal Sud Italia.
Da lunedì 3 novembre presso l’ufficio Anagrafe del Comune di Ceresole d’Alba, sarà possibile ritirare il biglietto d’ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Vi aspettiamo numerosi!

Vai all'evento

Kali Sisters - spettacolo

GAVI (AL)

Sabato 15 novembre, alle ore 21:30, presso il Teatro Civico di Gavi, si terrà "Kali Sisters", uno spettacolo musicale ispirato agli anni Trenta del secolo scorso.

Sul palco, le voci saranno di Elena Caligiuri, Elena Fasola e Stefania Balzano, accompagnati dalla chitarra di Manuel Bariani e dal contrabbasso di Vito Zeno.

Il repertorio del trio unisce lo swing italiano coi grandi classici americani, con melodie affascinanti e nostalgiche.

Vai all'evento

Am ricordu, la carezza della memoria - Presentazione libro

GAVI (AL)

Sabato 15 novembre, alle ore 18, presso l'Atrio Comunale, verrà presentato il libro "Am ricordu - La carezza della memoria", scritto da Mario Traverso e curato da Davide Ferreri.

Un libro che ripercorre la storia di Gavi dagli anni Trenta in poi, vista dalla bottega dello scavisso, il barbiere Mario Traverso, luogo di ritrovo e punto di riferimento.




 

Vai all'evento

Concorso letterario

LIVORNO FERRARIS (VC)

La premiazione del "Concorso letterario 10+7 - Storie di Uomini e Paesi" si svolgerà sabato 15 novembre alle ore 15:00 presso il MAVO in Via Roma 1.
Prima della premiazione ci sarà la presentazione de libro "A tu per tu con il parkinson" 

Vai all'evento

"Non ti voglio" di Marco Zenone

MONTALENGHE (TO)

Il secondo incontro della nuova edizione de "Il Caffè letterario" della biblioteca civica G. Bessolo di Montalenghe sarà un momento non solo di divulgazione culturale, ma anche medica. Ad affiancare Marco Zenone, autore del libro “Non ti voglio”, ci sarà infatti anche il
Dott. Riccardo Fornengo, responsabile della SSD di diabetologia ASL TO4 presso l’Ospedale civico di Chivasso.
L’incontro si terrà sabato 15 novembre 2025 dalle ore 16:30 presso il Salone Polivalente.
La giornata si concluderà come di consueto con una merenda di tè e biscotti offerta dall'Associazione Arca d'Argento.

Vai all'evento

Terre Alte Special Food

Pragelato (TO)

Sabato 15 novembre dalle 10 alle 20 e Domenica 16 novembre dalle 10 alle 18 a Pragelato in Frazione Rivet si svolgerà la manifestazione Terre Alte Special Food

A Casa Escartons: Mercatino dei Prodotti tipici

Al Museo del Costume: Conferenze

Sabato sera e domenica mattina, al termine delle conferenze e fino ad esaurimento scorte, Street Food tipico in frazione Rivet.

Programma dettagliato ancora in fase di definizione

Vai all'evento

Cuore, rene, metabolismo: IL GENERE FA DIFFERENZA?

San Maurizio d'Opaglio (NO)

Un evento gratuito  dedicato alla prevenzione e cura delle malattie in uomini e donne, organizzato da Soroptimist Club Alto Novarese con il patrocinio del Comune di San Maurizio d'Opaglio e la collaborazione dei Volontari Soccorso San Maurizio.

Organizzazione: Soroptimist Club Alto Novarese

Vai all'evento

Appuntamento di Silent book in biblioteca: sabato 15 dicembre alle 15

Vigliano Biellese (BI)

Sabato 15 novembre alle ore 15, si terrà un incontro di Silent book presso la Biblioteca civica di Vigliano Biellese. 

Ma che cos'è Silent book? Silent book nasce nel 2012 a San Francisco. Le fondatrici, Guinevere de la Mare e Laura Gluhanich, si trovavano nel loro bar di quartiere per leggere silenziosamente insieme. La loro idea si diffuse a macchia d'olio, prima in altri paesi degli Stati Uniti e poi oltreoceano. Ad oggi sono più di 300 i capitoli del Silent Book Club in tutto il mondo.

Il Silent Book Club di Biella organizza appuntamenti mensili; la natura itinerante rende unico ogni incontro, ospitato nei luoghi che più valorizzano il territorio. Ogni evento ha un suo programma personale: al centro un'ora di lettura silenziosa in compagnia, a cellulari spenti per immergersi appieno nell'esperienza. Non manca poi il tempo per una chiacchierata e un confronto sulle letture.
Durante il Silent Book si può godere della lettura del libro in compagnia di amici, facendo nuove conoscenze, oltre all'opportunità di confrontarsi con altri lettori e scambiare consigli.

Se non si sa quale libro portare, o per trovare delle ispirazioni sul momento, la Biblioteca di Vigliano Biellese mette a disposizione i suoi scaffali per il tempo della lettura condivisa.

Di seguito il programma:
-ore 15.00 - ritrovo in biblioteca, dopo una breve introduzione ognuno sceglie il proprio posto e si inizia a leggere
-ore 16.00 – riunione e confronto sulle letture
La partecipazione è gratuita, è richiesto solo di informare della propria presenza, entro mercoledì 13 novembre, alla mail silentbookbiella@gmail.com 



Organizzazione: Biblioteca civica "Aldo Sola" di Vigliano Biellese
Email: biblioteca@vigliano.info

Vai all'evento

Il diario degli errori

Villadossola (VB)

Spettacolo organizzato da NOI, GENTE DEL SUD messo in scena dalla Kokos Company di Omegna a sostegno dei progetti dell'Associazione e di UGI ODV per bambini malati di tumore e le loro famiglie.

Organizzazione: Noi Gente del Sud

Vai all'evento

Montagne senza confini - 1875 - 2025

Villette (VB)

Cravariola: 150 anni dalla posa dei cippi di confine tra Italia e Svizzera
Intrecci di frontiera tra Ossola, Varese e Ticino

Organizzazione: Associazione Sentieri degli Spalloni

Vai all'evento

L’energia del futuro - “Il Caffè Parlante”

Volpiano (TO)

“Il Caffè Parlante” torna con un tema che ci riguarda da vicino: l’energia del futuro
“L’energia del futuro: nucleare e rinnovabili alleati per un futuro decarbonizzato”

Come sarà alimentato il mondo in cui vivremo tra 10, 20, 30 anni?
Le energie rinnovabili basteranno? Il nucleare è davvero pericoloso o può diventare un alleato per un pianeta più pulito?

Per parlarne in modo chiaro, concreto e senza fake news, l’Associazione Terra di Guglielmo ODV, in collaborazione con Informagiovani del Comune di Volpiano, invita ragazze e ragazzi all’incontro:

📅 15 novembre 2025 – ore 15.00
📍 Sala Polivalente – Via Trieste 1, Volpiano

🔌 Ospite d’eccezione:
Ing. Giuseppe Francesco Nallo, PhD, ricercatore ed esperto di impianti nucleari, membro del Comitato nucleareregione.org.
Sarà l’occasione per sfatare miti, capire pro e contro, fare domande e confrontarsi su uno dei temi più discussi del nostro tempo.

✅ Durante l’evento sarà presente anche una mostra dedicata a Guglielmo da Volpiano
✅ Al termine… aperitivo offerto!

Partecipazione gratuita, iscrizione consigliata:
📩 ilcaffeparlante@gmail.com
📞 Informagiovani 011 988.23.44
📞 Luigi Camolletto 333 421.25.55
📞 Piero Balbo Mossetto 348 554.96.48

Un pomeriggio per capire, discutere e immaginare il futuro… perché l’energia è il motore del mondo in cui viviamo, e riguarda tutti noi.

Organizzazione: Associazione Terra di Guglielmo ODV
Email: terradiguglielmo@gmail.com

Vai all'evento

Fiera di San Martino

Alpignano (TO)

Arriva la Fiera Autunnale di San Martino!

Domenica 16 novembre, oltre alla presenza dei banchi commerciali, con le loro bellissime proposte, sarà presente KALABRIA MIA, animazione itinerante con musiche dal vivo e danze tradizionali dalle regioni del Sud Italia.

E poi...ci saranno i nostri Alpini - ANA Gruppo Alpignano - con la CASTAGNATA DI SAN MARTINO, i cui proventi saranno destinati alla Casa Alpina di Bar Cenisio della Parrocchia San Martino Vescovo.

Vi aspettiamo alla "Fiera di San Martino" domenica 16 novembre, dalle 8 alle 18, Piazza Caduti.

Vai all'evento

Piloni d’artista – Terza edizione

Avigliana (TO)

Torna Piloni d’artista, la camminata autunnale fra natura, storia, arte e fede che si snoda nel territorio della Zona naturale di salvaguardia della Dora Riparia, tra le frazioni Grangia, Malano e Drubiaglio di Avigliana.

L’iniziativa, giunta alla terza edizione, propone un percorso ad anello di circa 12 chilometri, quasi interamente pianeggiante, con un tempo di percorrenza di circa quattro ore e mezza (soste escluse). Lungo il tragitto sono previste soste illustrative presso piloni votivi e cappelle del territorio, l’area archeologica Statio ad fines, la confluenza del torrente Messa in Dora Riparia e il museo etnografico Il mondo.

Il ritrovo è previsto alle ore 8.30 presso la stazione ferroviaria di Avigliana.
Il pranzo sarà al sacco, presso l’area attrezzata della Scuola Anna Frank (giardinetti don Gianni Medico).
Il rientro è previsto tra le ore 17 e 17.30.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Associazione Archeologica Aviglianese, il Fai – Delegazione della Valle di Susa, la Fie, Pro Natura e altre realtà associative del territorio, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, dell’Unione Montana Valle di Susa e del Comune di Avigliana.

Per informazioni:
Silvio Amprino 333 3138398 – Arnaldo Reviglio 333 6637229 – Giampiero Salomone 335 475092
Iscrizioni via mail: info.aviglianaturismotorino.org

Ufficio del Turismo di Avigliana – corso Laghi 389 – tel. 011 9311873

In caso di maltempo, la passeggiata verrà rinviata a data da destinarsi.
Si declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone, animali o cose.

Organizzazione: Amici di Avigliana

Vai all'evento

Pranzo in onore degli Anziani

BOGOGNO (NO)

Domenica 16 novembre presso il ristorante La nostra Osteria di Bogogno si terrà il pranzo in onore degli anziani. 
Il pranzo è organizzato dal Comune in collaborazione dal Corpo musicale Santa Cecilia. 
Prenotazioni entro l'11 novembre al numero indicato.

Vai all'evento

Fiera di San Martino - 16 novembre

Cuorgnè (TO)

FIERA DI SAN MARTINO


Domenica 16 novembre 2025 in Piazza Martiri della Libertà, vie e piazze del centro dalle 8.00 alle 18.00

PROGRAMMA:
  • Mercato
  • Esposizione agrozootecnica: prodotti per l'agricoltura, capi di bestiame, mostra trattori e auto d'epoca
  • Prodotti tipici del territorio: salumi, formaggi, miele e derivati, frutta ed ortaggi
  • Negozi aperti
  • Hobbisty e associazioni
  • Ore 12.00: preghiera e benedizione degli animali con successiva premiazione di "LA BOVINA DI SAN MARTINO" 
  • Animazione per bambini

IL TUTTO ACCOMPAGNATO DA:
  • 4° Rodeo toro meccanico (gratuito) 
  • Balli country
  • Attività per i più piccoli tra cui passeggiata su pony Grisulandia e tanti altri giochi
  • Street food d'autunno

PRANZO DELLA FIERA - gradita prenotazione 
Pizzeria Royal : 0124 650030
Gastronomia Vittoria (da asporto): 0124 370494
Ristorante da Mauro: 391 3238570

Lunedì 17 novembre:
"Dal contadino alla nostra tavola": lezione teorico pratica per le classi IV^ dell'Istituto Comprensivo di Cuorgnè in collaborazione con la Federazione Coldiretti - Sezione Campagna Amica, Direzione Didattica di Cuorgnè e ASL TO4 - Servizio Veterinari e Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione.




Vai all'evento

38^ Esposizione caprina canavesana e Bataja d'le Crave

LOCANA (TO)

ore 8.30 - Ritrovo presso area attrezzata comunale Nusiglie
ore 10.00
- Esposizione con pesatura dei capi e valutazione della giuria 
ore 12.30
- Pranzo allevatori self service a cura della Gastronomia Laboroi
ore 14.00 - Bataja d’le crave - Finale provinciale

Categorie partecipanti alla battaglia:
Capi di peso superiore ai 68 kg (1° CATEGORIA)
Capi di peso superiore ai 58 kg fino a 68 kg (2° CATEGORIA)
Peso fino ai 58 kg (3° CATEGORIA)
Bime (4° CATEGORIA)

Vai all'evento

L'orso all'anniversario

San Giorgio Canavese (TO)

In data 16 novembre, il Teatro Belloc di San Giorgio Canavese, ospiterà "L'orso all'anniversario".

In questa commedia, l’ironia dell’autore si mescola con le piccole e grandi contraddizioni della vita quotidiana, nella quale personaggi buffi, situazioni esasperate, sentimenti contrastanti, segnano il percorso obbligato nel quale i protagonisti devono trovare una collocazione che faticano ad individuare.
Lo scontro sociale, il desiderio di giustizia e di parità di diritti oltre che la fragilità dell’ipocrisia e dell’apparenza, rendono quest’opera decisamente attuale, trattata dall’autore con occhio divertito, penna leggera, ma salace e incisiva al tempo stesso.

In scena GRUPPO TEATRO 1, con la regia di Maurizio Messana




Organizzazione: Associazione culturale "Progetto Michela"
Email: teatrobelloc@gmail.com

Vai all'evento

Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.

Torna all'inizio

Vai al menu principale