Salta ai contenuti
  • Orta
  • Castel
  • Toce
  • Certosa di Pesio
  • Varallo
  • Val Soana
  • Lago delle Rovine
  • Pian del Re
  • Bollengo
  • Vigezzo
Ti trovi in: Appuntamenti - Questa Settimana

Appuntamenti della settimana

dal 01/09/2025 al 07/09/2025

Usa i campi seguenti per cercare un appuntamento nella provincia o nel comune di tuo interesse:

Cinema sotto le stelle

Castellazzo Bormida (AL)

Proiezione del film "Wonka"

Organizzazione: Comune di Castellazzo Bormida - Pro Loco con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

Vai all'evento

Spettacolo pirotecnico ANNULLATO

Givoletto (TO)

A causa delle avverse condizioni meteo, lo spettacolo pirotecnico di questa sera è ANNULLATO. 

Verrà posticipato al 30 Novembre in occasione dei mercatini di Natale.

Vai all'evento

Incontro formativo sul servizio di raccolta rifiuti

INGRIA (TO)

♻️ Partecipa all'incontro informativo sul servizio di raccolta rifiuti del Comune di Ingria per scoprire tutti i dettagli sulla corretta gestione dei rifiuti. Durante l'incontro verranno illustrati: - Le modalità per la corretta differenziazione dei rifiuti - Tutti i servizi attivi e disponibili per la raccolta - Verranno consegnati anche libretti informativi L'evento è aperto a tutti i residenti e proprietari di seconde case nel comune. 📍 Dove? Sala Comunale di Via Capoluogo 2. 🗓️ Quando? Lunedì 1 settembre 2025. ⏰ Orario: 18:00. Non mancare, la corretta gestione dei rifiuti è un gesto d'amore per il nostro ambiente!

Vai all'evento

INCONTRO PUBBLICO in collaborazione con l'Arma dei Carabinieri di Azeglio.

Albiano d'Ivrea (TO)

Martedì 2 Settembre 2025 alle ore 17:00, i Carabinieri della stazione di Azeglio -con l' Amministrazione Comunale di Albiano d'Ivrea- incontrano la popolazione presso la sala comunale «U. Negri» per approfondire temi sulla Cultura della Legalità trattando argomenti riguardanti la prevenzione delle truffe, la violenza di genere e la sicurezza sulla strada.

Tale iniziativa ha lo scopo di fornire ai cittadini una corretta informazione sui fenomeni di criminalità che costituiscono un problema sociale da non sottovalutare e che interessano il nostro territorio, oltre ricordare le accortezze da adottare durante i nostri percorsi quotidiani.

E' invitata a partecipare tutta la popolazione.

In allegato il volantino di presentazione.

Organizzazione: Carabinieri della stazione di Azeglio
Email: stto131420@carabinieri.it

Vai all'evento

FAMILY FILM FEST

Pianezza (TO)

Le serate prevedono letture animate e spettacoli per bimbi, ragazzi e famiglie a cura della biblioteca. Poi ci sarà una cena/picnic ad un prezzo convenzionato. 

Alle ore 21 inizierà la proiezione del film  "il robot selvaggio"

A cura dell'Amministrazione Comunale in collaborazione con Pro Loco Pianezzese e Unione Commercianti

Vai all'evento

Family Film Fest

Pianezza (TO)

Letture animate a cura della Biblioteca civica "Teresa Fiore Rapelli".
17 giugno 2025, Parco di via Caselette: Non è mai troppo tardi.
Lettura animata a cura delle Mele Volanti. Consigliata a partire dai 3 anni

In caso di maltempo, l'attività si svolgerà presso la Sala Bertodatti
della Biblioteca civica "T. Fiore Rapelli", via G. Matteotti, 3 - Pianezza (TO)
Per informazioni e prenotazioni:
Biblioteca civica "Teresa Fiore Rapelli"
Tel: 011/967 24 09 - email: biblioteca@comune.pianezza.to.it

Vai all'evento

Commemorazione Dalla Chiesa e Costituzione ai 18enni

Buttigliera Alta (TO)

Mercoledì 3 settembre p.v., presso la sala consigliare "Dalla Chiesa" del municipio, in via Reano 3, si celebrerà l'anniversario dell'uccisione del Generale dei Carabinieri, Carlo Alberto Dalla Chiesa, con la moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo, avvenuta il 3 settembre del 1982.

L'evento è realizzato in collaborazione con l'Associazione Libera. 
Durante la cerimonia, saranno festeggiati i cittadini neomaggiorenni, classe 2007 che quest'anno compiono 18 anni, con i dono della Costituzione. 

Vai all'evento

CERESOLE IN FESTA 2025: divertimento per tutti

Ceresole d'Alba (CN)

Da mercoledì 3 settembre a martedì 9 settembre torna CERESOLE IN FESTA ed. 2025: momenti di divertimento e buon cibo per grandi e piccini.
Il programma di quest'anno si apre con la prima edizione della "STRACERSOLE", una corsa non competitiva che si svolgerà mercoledì 3 settembre; gli appuntamenti enogastronomici saranno "TASTA LA PASTA" venerdì sera, il FRITTO MISTO DI PESCE sabato sera e la GRIGLIATA DI CARNE domenica sera. Durante tutte le serate saranno presenti accompagnamenti musicali, dj set e spettacoli di intrattenimento.
Il ricco programma prevede per domenica 7 settembre il raduno di auto storiche e sportive al mattino, a seguire consegna dei libri ai nati nell'anno 2024, inaugurazione del nuovo spazio bimbi della biblioteca, dei nuovi locali ritinteggiati del Centro Giovani Strike Up e del Micronido Zucchero Filato e aperitivo con benvenuto ufficiale alla leva 2007 da parte dell'Amministrazione Comunale; nel pomeriggio è stato organizzato lo spettacolo "MAGIC BUBBLE SHOW".
Durante tutta la Festa sarà possibile partecipare alla scatolata di beneficenza, il cui ricavato sarà donato all'associazione "REGALA UN SORRISO" Piemonte, che si occupa di raccogliere fondi per migliorare le cure e i servizi del reparto materno infantile dell'Ospedale Michele e Pietro Ferrero a Verduno.
Si allegano programma completo e locandine degli eventi.

Organizzazione: Pro Loco di Ceresole d'Alba
Email: proloco.ceresolealba@gmail.com

Vai all'evento

Prima edizione "STRACERSOLE"

Ceresole d'Alba (CN)

Mercoledì 3 settembre si svolgerà la prima edizione della "STRACERSOLE", una corsa non competitiva a carattere ludico motorio di 6,5 km sul territorio comunale di Ceresole d'Alba; in alternativa sarà possibile optare per una camminata di 5 km.
Il percorso in entrambe le soluzioni prevede un misto di strade sterrate-asfaltate.
Il ritrovo a partire dalle ore 18:00, la partenza alle ore 19:00 presso Piazza Donatori di Sangue; iscrizioni sul posto, gadget di partecipazione e ristoro finale.
Nella locandina tutte le informazioni e i dettagli, consigliata torcia o pila frontale.

Organizzazione: Pro Loco di Ceresole d'Alba

Vai all'evento

Festa Patronale del Cantellino

LOCANA (TO)

Mercoledì 3 Settembre
Ore 19.00 Vertical night Locana - Trucca, partenza piazza Roma, a seguire premiazioni, cena e musica con “Dodo e Charlie” in piazza Cantellino

Venerdì 5 Settembre
Dalle ore 18.30 Aperitombola e spritz
A seguire serata in musica con il gruppo cover Vaskonvolti tributo a Vasco

Sabato 6 Settembre
Ore 9.30 Torneo Beach Volley del Cantlin
Ore 15.30 Locanlandia Attività per bambini e non solo in centro paese
Ore 20.00
Tradizionale cena del Cantellino lungo le vie del centro Catering Laboroi
Serata in musica con l’orchestra“I Ragazzi del Villaggio” Presentazione stagione 2025/2026 ASD Locana Calcio
Ore 23.00
Spettacolo pirotecnico a basso impatto sonoro
A seguire Alba DJ Vecchio Mulino

Domenica 7 Settembre
Ore 15.30 Recita del S. Rosario,
S. Messa
e processione con la statua della Madonna lungo le vie del centro
Intrattenimento musicale con la FILARMONICA SPARONESE
Ore 21.00
Orchestra Franco e la Band

Lunedì 8 Settembre
Ore 20.00 Recita del S. Rosario, S. Messa presieduta da Mons. Daniele Salera, vescovo di Ivrea. Il parroco don Sergio ricorderà il 40° Anniversario di Sacerdozio, a seguire fiaccolata 

Vai all'evento

Madonna con il Bambino e San Giovannino Santa Cecilia martire

Nole (TO)

Inaugurazione del restauro dei due dipinti Madonna con il Bambino e San Giovannino Santa Cecilia martire

Il restauro è stato eseguito dal Centro Conservazione Restauro La Venaria Reale

Mercoledì 3 settembre 2025 ore 21.00
Chiesa parrocchiale San Vincenzo martire, Piazza Vittorio Emanuele II, NOLE

con intermezzi del Coro parrocchiale di Nole e del M° Giancarlo Bezze all’organo
Direzione: M° Alessandro Ruo Rui

Ingresso libero

Vai all'evento

Programma Festeggiamenti Triennali per la Madonna della Colletta 2025 a Luzzogno

Valstrona (VB)

In allegato il programma dettagliato dei festeggiamenti 2025.

Organizzazione: Comitato Festeggiamenti Madonna della Colletta

Vai all'evento

Come cambiano i menù scolastici secondo le nuove linee guida della Regione Piemonte

Momo (NO)

Il comune di Momo e la ditta Ali.Cot. organizzano un incontro sull'alimentazione dal titolo "Come cambiano i menù scolastici secondo le nuove linee guida della Regione Piemonte".
I relatori saranno Matteo Buscaglia, Elena Pioltini ed Eleonora Miglio.
L'incontro si terrà giovedì 4 settembre alle ore 18 presso il Salone Polivalente ed è aperto a tutti, in particolare ai genitori.




Organizzazione: Comune di Momo
Email: protocollo@comune.momo.no.it

Vai all'evento

Festa di San Grato

Nole (TO)

Il Comitato Borgo San Grato e la Parrocchia di Nole, con il patrocinio del Comune di Nole, sono lieti di invitarvi ai festeggiamenti in onore del Santo Patrono:


Giovedì 4 settembre:
h. 20,30 - TRIDUO DI PREGHIERA presso la cappella del borgo

Venerdì 5 settembre:
h. 16,30 - SANTA MESSA presso la Casa di Riposo 
h. 20,30 - TRIDUO DI PREGHIERA presso la cappella del borgo 
h. 21,00 - CINEMA IN PIAZZA a cura del Comune di Nole presso piazza Vittorio Emanuele II

Sabato 6 settembre:
h. 16,30 - INAUGURAZIONE del restauro del pilone dietro al Cimitero di Nole, a cura del Gruppo ‘L Nòst Pais 
h. 20,30 - TRIDUO DI PREGHIERA presso la cappella del borgo

Domenica 7 settembre:
h. 10,10 - PASSEGGIATA MUSICALE dalla piazza alla cappella del borgo per accompagnare Don Antonio 
h. 10,30 - SANTA MESSA SOLENNE presso la Cappella del Borgo (in caso di maltempo presso la Chiesa parrocchiale) 
h. 13,00 - PRANZO COMUNITARIO presso il NOLE FORUM. Menù adulto 20 €, Menù bambino 12 €. Prenotazioni entro mercoledì 3 settembre: numero 3409529883 (Andrea) oppure presso gli Uffici parrocchiali. 
h. 15,30 - SPETTACOLO E FESTA IN ONORE DI DON ANTONIO a cura delle Comunità di Nole e Villanova, con merenda

Lunedì 8 settembre:
h. 21,00 - SANTA MESSA di ringraziamento e in suffragio dei defunti presso la Cappella

Vai all'evento

Invito Speciale alla Serata di Sensibilizzazione ADMO a Pettenasco

Pettenasco (NO)

Cari amici,
Siamo entusiasti di invitarvi ad un evento speciale organizzato insieme ad ADMO, Canottieri Lago d’Orta ASD, e l’Oratorio parrocchiale: una serata di informazione e sensibilizzazione dedicata alla donazione del midollo osseo.

📅 Quando: Giovedì, 4 settembre 2025
🕣 Ora: 20:30
📍 Dove: Sala Ipogea del Municipio, Piazza Unità d’Italia 2, Pettenasco

Durante la serata, interverranno la Dott.ssa Irene Paolucci, responsabile del SIMT - Centro Donatori IBMDR del VCO, donatori ed alcuni testimonial sportivi dell’Associazione. Avrete l’opportunità di comprendere l'importanza della donazione delle cellule staminali emopoietiche per contrastare le leucemie e altre malattie oncoematologiche. Inoltre, potrete già effettuare la richiesta per procedere alla “tipizzazione”.

Vi invitiamo a partecipare numerosi e a far parte di questa importante causa! 💪

Per ulteriori informazioni, contattate anatreselvagge@gmail.com o il numero 3485143100.

Non mancate all'appuntamento e unitevi alla nuotata solidale!

#ADMO #Pettenasco #DonazioneMidolloOsseo #UniscitiAllaCausa #SerataDiSensibilizzazione

Vi aspettiamo! 💖

Vai all'evento

55° Festa della Madonna delle Vigne

Volpiano (TO)

Si apriranno il 4 settembre i festeggiamenti della 55° edizione della Feta della Madonna delle Vigne organizzata  dal Borgo Colombera.

Giovedì 4
ore 20:00 Apertura festeggiamenti

Sfilata per le vie cittadine dei priori accompa­gnati dalla Filarmonica Volpianese.
Cerimonia della consegna delle chiavi ai nuovi priori presso la Cappella Santa Caterina. Rinfresco e musica con concerto di Lorenzo Brunello al padiglione della festa.

Venerdì 5

ore 21:00 Serata Giovani

Con DJ set by DJ CAMO, Hamburger, salamelle e cocktail.

Sabato 06

ore 20:00 Serata gastronomica

Antipasti vari, polenta, spezzatino, trippa e dolci.
ore 21:00 Serata danzante

The Booms.

Domenica 7

ore 10:45 Santa Messa

Ritrovo in Piazza Cavour con Priori e Filarmo­nica Volpianese. Santa Messa presso la Cap­pella Madonna delle Vigne e rinfresco nel cor­tile della scuola primaria Ghirotti.
ore15:00 La nonna in carriola

Gara in salita per i carretti volpianesi.
Servizio Bar presso la Cappella Madonna delle Vigne.
ore 19:15 Serata gastronomica
Antipasti vari, fritto di pesce e dolci.
ore 21:00 Serata danzante

Ornella's Group.
Al termine della serata saranno eletti i Priori e Sommelier 2025 e le damigelle.
Seguirà l'estrazione della lotteria.

Lunedì 8

ore 20:30 Fiaccolata, Santo rosario

Partenza da Piazza Cavour e arrivo alla Cappella Madonna delle Vigne.


Durante le serate di venerdì, sabato e domenica servizio bar, pizze e patatine.
Dal 04 settembre al 5 settembre: recita del Santo Rosario con par­tenza da Piazza Cavour alle ore 14:30.

Tutte le manifestazioni si svolgeranno nel padiglione coperto allestito nel cortile della scuola primaria "Ghirotti" in Viale C.A. Dalla Chiesa.

Buona Festa a tutti!

Organizzazione: Associazione Borgo Colombera
Email: borgocolombera@libero.it

Vai all'evento

Gruppo Alpini di Alpignano: 95 anni di storia!

Alpignano (TO)

Onore, senso del dovere, spirito di servizio, umanità e dedizione a favore della comunità.

Il programma della celebrazione del 95° di fondazione del Gruppo Alpini di Alpignano:

- Domenica 7 settembre, alle ore 8:00, ci sarà il ricevimento e la registrazione dei vessilli e gagliardetti con la colazione Alpina.

Alle 9:40 è previsto l’ingresso del Vessillo della sezione di Torino e la sfilata per le vie cittadine accompagnati dalla Fanfara ANA Val Susa e la Filarmonica di Alpignano. A seguire alzabandiera, onore ai Caduti, deposizione della corona al monumento ai Caduti e alla BTG Edolo e interventi delle Autorità.

Alle 11:00 Santa Messa al campo (Parco della Pace) officiata da don Pierantonio Garbiglia

Infine, alle ore 13, presso l'oratorio parrocchiale in Piazza Parrocchia ci sarà il Rancio Alpino, per trascorrere un momento di condivisione (Info 338.88.19.672 – 339.39.65.803 – 340.66.22.863).

- Venerdì 5 settembre, alle 21:00, presso la Parrocchia San Martino Vescovo concerto della Fanfara della Sezione ANA Val Susa.

- Sabato 6 settembre, alle 16:00 presso il Parco della Rimembranza, deposizione corono al monumento ai Caduti e al cippo ai Caduti senza Croce.

Alle 21:00 presso la Parrocchia San Martino Vescovo concerto dei congedati del Coro della Brigata Alpina Taurinense.

Vai all'evento

Collezione dei ricami di Raffaella Serena

Baveno (VB)

La mostra permanente della collezione di ricami di Raffaella Serena, sarà visitabile presso la nuova sede delle ex scuole elementari in Via Monte Grappa, 12 a partire dal 25 aprile 2025.

Tutti i venerdì, dalle 16:00 alle 18:00 o su appuntamento, chiamando Maria Grazia Mascheroni: 333 583 7100


Organizzazione: Città di Baveno con la collaborazione di Associazione italiana del punto croce delegazione di Baveno.
Email: info@bavenoturismo.it

Vai all'evento

Assemblea di inizio anno solastico

Casalino (NO)

Le insegnanti della Scuola Primaria e l'Amministrazione comunale vi aspettano venerdì 5 settembre alle ore 17.30 presso la Sala polivalente di via Matteotti 3 per presentare l'offerta formativa e i servizi relativi al nuovo anno scolastico.

Vai all'evento

Festa Patronale Casalvolone

CASALVOLONE (NO)

Programma della Festa Patronale 2025
dal 5 all'8 Settembre in Piazza Castello

Organizzazione: Associazione Al me' Pajs

Vai all'evento

C’era una volta un castello…

Castellazzo Bormida (AL)

Commenti e dissertazioni sulla ricerca storica “Importante castello medioevale” di Bartolomeo Ferraris

Parteciperà il Dott. Giorgio Marenco, appassionato di armi e storie medioevali

Organizzazione: Comune di Castellazzo Bormida in collaborazione con Biblioteca Civica "F. Poggio", Pro Loco, FAI, Castellazzo Notizie

Vai all'evento

7° FESTIVAL GIACOSA - 5/6/7 settembre 2025

Colleretto Giacosa (TO)

7° 𝓕𝓮𝓼𝓽𝓲𝓿𝓪𝓵 𝓖𝓲𝓪𝓬𝓸𝓼𝓪
𝐿'𝑈𝑜𝑚𝑜, 𝑙'𝐴𝑚𝑖𝑐𝑜, 𝑖𝑙 𝑃𝑜𝑒𝑡𝑎
Programma eventi ad ingresso libero.
*𝐕𝐄𝐍𝐄𝐑𝐃𝐈̀ 𝟓 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓
𝑆𝑎𝑙𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑙𝑢𝑟𝑖𝑢𝑠𝑜 “𝑃𝑖𝑒𝑟𝑜 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑠𝑖𝑎” - 𝐶𝑜𝑙𝑙𝑒𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝐺𝑖𝑎𝑐𝑜𝑠𝑎
Ore 21.00 - “𝗕𝗘𝗟𝗟𝗜𝗦𝗦𝗜𝗠𝗘” di Davide Motta Frè
Martina Tosatto (canto)
Davide Motta Frè (canto)
Giulio Laguzzi (pianoforte)
𝐿𝑎 𝑓𝑖𝑔𝑢𝑟𝑎 𝑓𝑒𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑁𝑜𝑣𝑒𝑐𝑒𝑛𝑡𝑜. 𝑈𝑛’𝑖𝑛𝑑𝑎𝑔𝑖𝑛𝑒 𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑠𝑐𝑎𝑛𝑧𝑜𝑛𝑎𝑡𝑎, 𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑠𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑒 𝑟𝑖𝑔𝑜𝑟𝑜𝑠𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑒̀ 𝑚𝑢𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑟𝑛𝑎.
*𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟔 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓
𝐵𝑖𝑜𝑖𝑛𝑑𝑢𝑠𝑡𝑟𝑦 𝑃𝑎𝑟𝑘 - 𝐶𝑜𝑙𝑙𝑒𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝐺𝑖𝑎𝑐𝑜𝑠𝑎
Ore 21.00 - “𝗔𝗟 𝗖𝗔𝗥𝗢 𝗣𝗜𝗡 𝗖𝗛𝗘 𝗘̀ 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗥𝗢: 𝗦𝗲𝗻𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗶𝗿𝗹𝗮”
di Oreste Valente
Enea Basile - Elisa Bellavia - Federico Caretto - Letizia Deiana - Filippo Ludovici - Elisa Malusardi - Mattia Romanelli - Nicola Troccoli
𝐴𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒, 𝑎𝑛𝑒𝑑𝑑𝑜𝑡𝑖, 𝑣𝑜𝑐𝑖 𝑒 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑠𝑐𝑒𝑙𝑡𝑖, 𝑟𝑖𝑣𝑖𝑣𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑙’𝑎𝑡𝑚𝑜𝑠𝑓𝑒𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑙 𝑠𝑎𝑙𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑣𝑖𝑣𝑎𝑐𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑡𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑙𝑎 “𝐺𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝐴𝑟𝑐𝑎”, 𝑑𝑖𝑚𝑜𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝐺𝑖𝑢𝑠𝑒𝑝𝑝𝑒 𝐺𝑖𝑎𝑐𝑜𝑠𝑎.
*𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟕 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓
𝐶𝑜𝑙𝑙𝑒𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝐺𝑖𝑎𝑐𝑜𝑠𝑎
Ore 10.00 - “S. MESSA”
Ore 11.15 - “VISITA AI LUOGHI DEL POETA”
𝑇𝑜𝑚𝑏𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑜𝑒𝑡𝑎 𝑒 𝑚𝑜𝑛𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜.
𝐶𝑎𝑠𝑎 𝐺𝑖𝑎𝑐𝑜𝑠𝑎 - 𝐶𝑜𝑙𝑙𝑒𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝐺𝑖𝑎𝑐𝑜𝑠𝑎
Ore 10.00/12.00 - 15.00/17.00
VISITA GUIDATA ALLA “GRANDE ARCA”
𝑃𝑎𝑟𝑐𝑜 𝐶𝑎𝑠𝑎 𝐺𝑖𝑎𝑐𝑜𝑠𝑎 - 𝐶𝑜𝑙𝑙𝑒𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝐺𝑖𝑎𝑐𝑜𝑠𝑎
Ore 17.30 - “𝗧𝗢𝗦𝗖𝗔 - 𝗜𝗟 𝗖𝗔𝗡𝗧𝗢 𝗘 𝗜𝗟 𝗦𝗔𝗡𝗚𝗨𝗘 - 𝗠𝗢𝗥𝗜𝗥𝗘 𝗗’𝗔𝗠𝗢𝗥𝗘, 𝗨𝗖𝗖𝗜𝗗𝗘𝗥𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗔𝗠𝗢𝗥𝗘” di Oreste Valente
Mimma Briganti (soprano)
Dario Prola (tenore)
Paola Del Verme (pianoforte)
𝑈𝑛 𝑑𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎 𝑖𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑒 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑖𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑇𝑜𝑠𝑐𝑎, 𝑙’𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝐺𝑖𝑎𝑐𝑜𝑚𝑜 𝑃𝑢𝑐𝑐𝑖𝑛𝑖, 𝑒 𝑎𝑙 𝑑𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑉𝑖𝑐𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒𝑛 𝑆𝑎𝑟𝑑𝑜𝑢, 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑒𝑙𝑒𝑏𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑖 125 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎.
𝑈𝑛𝑎 𝑚𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑖𝑛 𝑠𝑐𝑒𝑛𝑎 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑠𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑛𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖 𝑟𝑒𝑐𝑖𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑒 𝑐𝑎𝑛𝑡𝑎𝑡𝑒.

per info 347 2507520

Vai all'evento

Rete senza fili - connessioni nazionali

Cuorgnè (TO)

Rete senza fili - connessioni nazionali
Promuovere l’uso consapevole del digitale nella scuola primaria

Insegnanti della scuola primaria siete alla ricerca di un programma che parli del digitale e dei rischi connessi?

Venerdì 5 settembre 2025 dalle 9,00 alle 17,00 Corso di formazione sul programma nazionale “Rete senza Fili” destinato a ragazzi e ragazze delle classi IV e V presso l'Auditorium Manifattura, Via Ivrea 100 Cuorgnè (TO).

Il programma si basa su attività didattiche da svolgere in classe con lo scopo di promuovere l’uso consapevole del digitale e ridurre l’uso scorretto ed eccessivo delle tecnologie, migliorando le Life Skill degli alunni e delle alunne favorendo la qualità delle relazioni con gli adulti di riferimento.

Iscrizioni al link: https://www.aslto4.piemonte.it/catalogo-progetti-promozione-salute/indice/scheda-progetto-rete-senza-fili

Per info: promozionesalute@aslto4.piemonte.it (011.8212305)


Email: promozionesalute@aslto4.piemonte.it

Vai all'evento

Presentazione letteraria - Contro la politica delle briciole

Nole (TO)

Venerdì 05 Settembre
Ore 16:00

Presentazione del libro
Contro la politica delle briciole
con l'autrice Filosottile

Via Torino 127, Nole (TO)
BIBLIOTECA DI NOLE
0119299740
biblioteca@comune.nole.to.it

Vai all'evento

In piazza ...al cinema 2025!

Nole (TO)

Nole Venerdì 5 settembre Piazza Vittorio Emanuele terza edu ultima serata del ciclo estivo, inserita nell'ambito dei festeggiamenti del Borgo San Grato Inizio proiezione ore 21.00 In caso di maltempo la proiezione si terrà al chiuso nel centro polivalente NOLE FORUM - Via Devesi 16

Vai all'evento

Festa Patronale di Sant'Ilario 2025

SAN PONSO (TO)

I priori Matteo, Valeria, Alessio e Luana sono lieti di invitarvi ai festeggiamenti ed augurano a tutti buon Sant'Ilario.

Vai all'evento

La versione di Cochi

Baveno (VB)

Cochi Aurelio Ponzoni racconta 60 ANNI di spettacolo attraversando cinema, cabaret, letteratura donandosi al pubblico con aneddoti e ricordi imperdibili di un’epoca italiana che parte dagli anni 60 sino ai giorni d’oggi.

L’artista, celebre protagonista del DUO Cochi & Renato, accompagnato da Paolo Crespi – coautore del libro – e da Francesco Pellicini, ci accompagna in un simpatico viaggio della durata di un’ora lungo le pagine di una vita sempre vissuta da protagonista.

A moderare Francesco Pellicini e Paolo Crespi.

Organizzazione: Associazione Festival del Teatro e della Comicità delle Terre Insubri in collaborazione con Città di Baveno.
Email: info@bavenoturismo.it

Vai all'evento

Corso di avviamento alla mountain bike

Bricherasio (TO)

Nell'ambito delle iniziative di valorizzazione del territorio in chiave cicloturistica e di promozione di uno stile di vita attivo, l'Unione Montana del Pinerolese, in collaborazione con il Comune di Bricherasio, lancia un nuovo corso gratuito di avviamento alla mountain bike, rivolto ai bambini residenti nei Comuni dell'Unione.
Il corso è pensato non solo per incentivare la pratica sportiva tra i più giovani, ma anche per coinvolgere le famiglie e stimolare una nuova cultura della mobilità dolce, che valorizzi i percorsi naturali.
Le lezioni, a cura dell'ASD Brike Bike, si terranno ogni sabato dal 30 agosto al 30 settembre, presso l'ex pista BMX di Bricherasio (Via Bell Ville 12), e saranno suddivise in due turni: dalle 14:30 alle 15:30 e dalle 16:00 alle 17:00.
Il corso è gratuito ed è rivolto a bambini residenti sull'Unione dai 6 ai 12 anni, accompagnati da alcuni maestri di mountain bike certificati FCI (Federazione Ciclistica Italiana).
Per partecipare è richiesto il possesso della tessera Promozione Giovanile FCI 2025 (costo 15?), una bicicletta in perfetto stato di manutenzione, il caschetto rigido obbligatorio e un certificato medico sportivo non agonistico.
I posti sono limitati e l'iscrizione è obbligatoria.
Per info e adesioni è possibile scrivere a info@brikebike.com o contattare Maurizio al numero 333 6465624.

Organizzazione: Brike Bike

Vai all'evento

Educare all'affettività

Bricherasio (TO)

Ad inaugurare la 57^ Sagra dell'Uva spetta all'Associazione Terra Educante nei locali della Gealpharma, in Strada Rivà 20 a Bricherasio con due incontri educativi per bambini e adulti. Per maggiori informazioni e prenotazioni via whatsapp scrivere a Marta al 329 0944749 oppure ad Alice al numero 320 4216783.

Organizzazione: Terra Educante

Vai all'evento

Una cena per San Bernardino

Bricherasio (TO)

La Pro Loco e il Comitato Cittadino Pro San Bernardino organizzano per sabato 6 settembre una cena per San Bernardino con l'obiettivo di raccogliere fondi in favore della messa in sicurezza della confraternita di San Bernardino. Appuntamento alle 19,30 lungo Via Vittorio Emanuele II e il costo di 8 € per tavolo e dolce con il cibo che bisogna portarselo da casa ed è richiesto abbigliamento di colore bianco. Per prenotare il tavolo chiamare il numero 340 58412326 entro giovedì 4 e dopo la cena musica con il dj Ariel e cocktail bar. 

Organizzazione: Pro Loco e Comitato Cittadino Pro San Bernardino

Vai all'evento

Il salotto musicale piemontese dell'ottocento

CANDIA CANAVESE (TO)

Il concerto del Quartetto Tamborini si terrà nel cortile interno della Chiesa di San Michele Arcangelo.

Direzione artistica: Fabio Furnari

Ingresso, a offerta libera, fino a esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione consigliata scrivendo a concerti@invaghiti.info

Vai all'evento

Un Canto a Maria

Cressa (NO)

L'Associazione culturale Schola Cantorum S.S. Giulio e Amatore APS di Cressa presenta, in occasione della Festa del Santuario dedicato alla Madonna delle Grazie, un concerto corale dal titolo "Un Canto a Maria" Sabato 6 Settembre 2025 alle ore 21.00.
Coro ospite:  Ensemble Alpha Lyrae di Rho (MI)

Al termine del Concerto seguirà un piccolo momento conviviale presso la Sala del Museo del baco da Seta, in collaborazione con L'Associazione Cressa aiuta Cressa.

L'evento ha ottenuto il Patrocinio del Comune 

Organizzazione: Schola Cantorum S.S. Giulio e Amatore di Cressa
Email: lucia.nadia.ferrari@fblab.it

Vai all'evento

MAGNA LONGA della Val Curone 2^ Edizione

FABBRICA CURONE (AL)

Il Comune di Fabbrica Curone ha organizzato la seconda edizione della camminata finalizzata alla valorizzazione del turismo lento, delle bellezze naturali e artistiche della Val Curone, dei prodotti locali, nonché del patrimonio enogastronomico cambiando l’itinerario per scoprire altre frazioni del vasto territorio Comunale

Vai all'evento

Intitolazione Scuola Primaria Garbagna Novarese ed inaugurazione Nuova Mensa Scolastica

GARBAGNA NOVARESE (NO)

Si invita la cittadinanza all' inaugurazione Nuova Mensa Scolastica ed intitolazione scuola Primaria di Garbagna Novarese

Organizzazione: Comune di Garbagna Novarese

Vai all'evento

Presentazione libro "Lettere Siciliane da Pì a Nì"

GAVI (AL)

Sabato 6 settembre, presso l'atrio del Municipio di Gavi, alle ore 17:30, si terrà la presentazione del libro "Lettere Siciliane da Pì a Nì".
Il volume, pubblicato dalla Fondazione Leonardo Sciascia, racconta la corrispondenza fra Pietro Bolzon e sua moglie, Ninì, durante un viaggio in Sicilia tenutosi nel 1922.
Pietro Bolzon, genovese di nascita, è stato un grande intellettuale, artista e giornalista vissuto anche a Gavi.

Vai all'evento

I Paesaggi della Transumanza

ORMEA (CN)

Il Comune di Ormea, il Fondo Storico “Alberto Fiore” e il laboratorio ArcheoAlps organizzano un incontro dedicato ai paesaggi della transumanza e alle ricerche di archeologia ambientale condotte sul Monte Mongioie.

Durante l’evento verrà presentato il progetto TRANSEANT – I Paesaggi della Transumanza, che coinvolge i Pirenei Orientali e le Alpi Liguri/Marittime. Saranno affrontati temi di storia ambientale legati alla Viozena e i risultati delle ricerche di ecologia storica e archeologia ambientale in alta quota.

Programma:
• Saluti istituzionali
• Introduzione al progetto TRANSEANT
• Note di storia ambientale sulla Viozena
• Le ricerche di archeologia ambientale ed ecologia storica sul Monte Mongioie

Interventi a cura di:
Sebastiano Carrara (Fondo Storico Alberto Fiore), Alessia Castagnino (UNIFI), Roberta Cevasco (UNISG), Nicola Gabellieri (UNITN), Diego Moreno (UNIGE), Fabio Negrino (UNIGE), Josep Maria Palet (ICAC), Valentina Pescini (ICAC), Claudia Speciale (UNIPA), Vittorio Tigrino (UNIUPO).

📖 L’iniziativa rientra nel progetto TRANSEANT e gode del patrocinio dell’Ente di Gestione Aree Protette Alpi Marittime.

Organizzazione: Comune di Ormea, Fondo Storico “Alberto Fiore”, Laboratorio ArcheoAlps

Vai all'evento

La Fisarmonica nel Cuore - Mimmo Mirabelli

ORMEA (CN)

Sabato 6 settembre alle ore 21.00 nella Sala Società Operaia 1889, per la rassegna “La fisarmonica nel cuore di Ormea” arriva il grande concerto di Mimmo Mirabelli

Virtuoso della fisarmonica e artista amatissimo dal pubblico, Mirabelli regalerà una serata travolgente di musica, ritmo ed emozioni.

Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica dal vivo.

Ingresso libero

Organizzazione: Associazione Culturale Ulmeta
Email: associazione.ulmeta@gmail.com

Vai all'evento

Festa patronale 2025

Pavone Canavese (TO)

La Pro Loco di Pavone Canavese, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, organizza il 6, 7, 8 e il 12, 13, 14 settembre la


Festa patronale 2025.

Il programma completo dell'evento è consultabile in allegato. 





Vai all'evento

Giornata della prevenzione e della salute

PONT CANAVESE (TO)

Il Comune di Pont Canavese organizza, in collaborazione con l'ASL TO4 e le Associazioni Pontesi, una giornata dedicata alla prevenzione, durante la quale verranno eseguiti alcuni esami e consulti da parte dei medici partecipanti.

L'appuntamento è per sabato 6 settembre 2025 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 in Piazza XXV Aprile e in Parco Mazzonis (in caso di maltempo le visite verranno effettuate presso il Salone Polivalente, in Via Soana n. 32).

Saranno presenti alla giornata i seguenti reparti:
- Chirurgia
- Oncologia
- Serd
- Urologia
- Ginecologia
- Centro trasfusionale
- Dipartimento prevenzione (Promozione della Salute)

I seguenti esami saranno effettuati su appuntamento, previa prenotazione al n. 3516535921 (dal 18 agosto 2025 dalle ore 16:00 alle ore 18:00):
- Elettrocardiogramma
- Ecografia mammaria
- Visita senologica
- Densitometria ossea calcaneare

A partire dalle ore 09:00 gli infermieri di famiglia organizzeranno la "Camminata della Salute".

Sarà inoltre presente un punto di facilitazione digitale a cura della Portineria di Comunità.

Vai all'evento

Degustazioni...ad arte - Il formaggio

Rubiana (TO)

Sabato 6 Settembre alle ore 16.00 presso la Biblioteca Comunale Dino Campana, Ars Rubiana vi invita nuovo incontro "DEGUSTAZIONI...AD ARTE"

Ospite speciale Rosario Decru e diversi formaggi tra i quali anche i prodotti dell'Azienda Agricola il Corno.

Conosceremo le storie e le radici lontane della caseificazione: come riconoscere i prodotti di eccellenza e come conservarli.

Un vero e proprio percorso gustativo e visivo che ci permetterà di fare una scelta più consapevole rispetto agli abbinamenti.
Impareremo ad esaltare così le nostre portate per sorprendere i nostri ospiti al prossimo invito a cena.

📍 Biblioteca Comunale Dino Campana

Per ragioni organizzative vi chiediamo di prenotare i posti all'indirizzo: info@arsrubiana.net


Email: info@arsrubiana.net

Vai all'evento

"Cite storie per stè alegher"

San Maurizio Canavese (TO)

Sabato 6 settembre alle ore 16 nel Salone degli Alpini (piazza Alpini, 2) presentazione di "Cite storie per stè alegher", storielle e poesiole in dialetto piemontese, con la partecipazione del gruppo "Amici del ballo folk".

L'evento è a cura dell'Associazione Amici di San Maurizio ed è patrocinato dal Comune di San Maurizio Canavese.

Ingresso libero e gratuito.

Vai all'evento

Mery Novaria- le Conte dla Nòna

TAVAGNASCO (TO)

Presentazione del Libro: Mery Novaria- le Conte dla Nòna presso la Confraternita del Gesu'- ore 18.00

Vai all'evento

80 e non sentirli- Nasce la Resistenza in bassa Val di Susa e Val Casternone

Val della Torre (TO)

La Resistenza contro l'occupazione nazista e fascista dell'Italia in bassa Val Susa e Casternone.
Inaugurazione mostra sabato 6.09.2025 ore 18.00 presso Centro culturale Padre Pellegrino.
Orari di apertura mostra come da calendario.

Vai all'evento

Corso compostaggio domestico

Val della Torre (TO)

Presso il CAT si tiene il corso sul compostaggio domestico organizzato da CISA e Comune di Val della Torre.

Vai all'evento

Camminar Narrando 2025

Varallo Pombia (NO)

Sabato 6 settembre alle 10.30 il parco di Villa Soranzo si trasformerà in una piccola biblioteca a cielo aperto, con un nuovo appuntamento di CamminarNarrando.

Lucia Maccagnola e Maria Teresa Praitano accompagneranno bambini e famiglie in un momento tutto dedicato alla lettura, per riscoprire il piacere di una bella storia!

Ricordiamo di portare con sé (o richiedere direttamente sul posto) il Passaporto del Lettore, per collezionare un nuovo timbro.

Per informazioni: biblioteca.varallopombia@gmail.com Mostra meno

Organizzazione: Assessorato alle Politiche Sociali e Biblioteca "Gian Carlo Tiboni"

Vai all'evento

Varallo Sotto Le Stelle 2025

Varallo Pombia (NO)

Sabato 6 settembre, dalle ore 17:00, torna "Varallo Sotto le Stelle" nel centro di Varallo Pombia! La Pro Varallo Pombia, con il patrocinio del Comune, organizza il consueto appuntamento con un ricchissimo programma di attività e attrazioni per adulti e bambine e bambini!

Per tutta la durata dell’evento sarà attivo lo stand gastronomico e dalle 20.30 ma ogni dettaglio è consultabile nell'allegata locandina!

Organizzazione: Pro Varallo Pombia

Vai all'evento

Il loro grido è la mia voce

Avigliana (TO)

Domenica 7 settembre 2025 alle 15 in piazza Conte Rosso si svolge l’evento benefico Il loro grido è la mia voce con il patrocinio e il contributo del Comune di Avigliana a sostegno di Emergency con live music, dj set, aggregazione, teatro, arte di strada, sport, cibo.

Nel cuore di Gaza, la clinica di Al-Qarara di Emergency è uno dei pochi presidi sanitari ancora attivi. Qui ogni giorno oltre 200 persone tra uomini, donne, bambini ricevono cure primarie, primo soccorso, medicazioni post-operatorie e assistenza per malattie croniche, in un’area dove gli ospedali sono sovraccarichi, a rischio di attacco o già completamente distrutti.

La clinica è gestita da un’équipe internazionale insieme a medici e infermieri locali, che garantiscono continuità e fiducia alla comunità.

1.600 € assicurano le spese di un medico locale per un mese: oggi vogliamo garantirne 4 per un totale di 6400 euro e permettere loro di continuare a curare senza interruzioni.

Ogni contributo ci avvicina all’obiettivo. In un luogo dove l’accesso alle cure è un privilegio raro, possiamo fare la differenza insieme. «Non possiamo più – dichiarano gli organizzatori della staffetta per Gaza – girarci dall’altra parte. Non possiamo spegnere la tv, silenziare il cellulare, restare indifferenti quando, barricato dietro a espressioni di comodo come “lotta al terrorismo” un esercito regolare apre il fuoco su civili in coda per ricevere cibo o acqua. Spesso sono donne e bambini rimasti senza casa, stremati da fame, sete e mesi di bombardamenti».

Piazza Conte Rosso, Avigliana, per info: 340 18 77 126.

Programma

🇵🇸 LIVE 4 GAZA
AWA FALL
THE SWEET LIFE SOCIETY
LUCA MORINO
MÒGANO
FEDERICO SIRIANNI
GIULIA BI
GIGI GIANCURSI
ALE REGALE
BALLESTRACCI E ZEMOLIN
STOMA EMSI
MATTEO CASTELLAN
BREAD & ROSES

🇵🇸 JAM 4 GAZA
FUNKY CLUB ORCHESTRA
LUCA VICINI “VICIO”
SAMOO, GINHO & BROWNIE
PIETRA TONALE
MANDELA
THE STREET FIGHTERS
TOM NEWTON
ALP KING & PEYOTI
JAM SESSION BLUE FUNK
SOFIA
TINTARELLA NITE

🇵🇸 DJ 4 GAZA
DJ GRISSINO I.A.F.G.
DJ MASTAFIVE
DJ MARGIOTTA
DJ VALE
DJ CIAFFO
WOLLY B + LU RASTA

🇵🇸 VOICE 4 GAZA
PATRIZIA GIANGRAND
GIORGIO PERNO
LUCIA VALENTI
ANDREA BELTRAMO
COSIMO MORLEO
STEFANIA ROSSO
MATTEO ZULIAN
DOMENICO MUNGO
GIULIA FERRARIO

Vai all'evento

Rassegna La Pietra Racconta

Baveno (VB)

Un pomeriggio ricco di eventi presso il Parco pubblico di Villa Mussi.

Presentazioni di racconti e romanzi ispirati a vicende di emigrazione e vita degli scalpellini:
La Merica di Rosanna Carpo;
Il Walser dell’Imperatore di Anna Lina Molteni, Monterosa edizioni
Il seggio del peccato di Marco Travaglini (con particolare riguardo ai racconti dedicati ai lavoratori delle cave di granito e marmo)
Ricordando Gilberto Carpo e l’opera murale I Picasass

Intermezzi musicali del Modern Sax Quartet - quartetto di saxofoni dinamico e brillante, composto da Luca Magnani, Sax soprano e contralto -  Giancarlo Ellena, Sax contralto - Claudio Guida,  Sax tenore - Niccolò Omodeo Zorini, Sax baritono

In caso di maltempo, l'evento si terrà presso il Centro culturale Nostr@domus

L’evento rientra nella rassegna “La pietra racconta 2025”, realizzata in collaborazione da Città di Baveno, Comune di Mergozzo e GAM con il sostegno di Fondazione Comunitaria VCO.




Organizzazione: Città di Baveno in collaborazione con Comune di Mergozzo e GAM con il sostegno di Fondazione Comunitaria VCO.
Email: info@bavenoturismo.it

Vai all'evento

Sfilata di abiti d'epoca e non solo - 07/09/2025

Cavaglio d'Agogna (NO)

La Biblioteca Comunale di Cavaglio d'Agogna (No) presenta "Quel che accade nel Novecento" sfilata di abiti d'epoca e non solo.
Domenica 07 Settembre 2025 allo ore 18.00 presso la Distilleria 1895 (ex Distilleria Luoni) in Via Roma n. 60.
In caso di maltempo si svolgerà nella Sala polivalente di Via Asilo n. 19 

Organizzazione: Biblioteca di Cavaglio d'Agogna

Vai all'evento

ARMONIE DELLE MONTAGNA (Un viaggio musicale tra natura e tradizione)

CERESOLE REALE (TO)

Il concerto propone un affascinante viaggio musicale che intreccia le composizioni di diversi autori, riflettendo la bellezza delle montagne e della tradizione popolare. Si apre con la maestosa Peer Gynt Suite di Edvard Grieg, che evoca la natura norvegese. Prosegue con il repertorio di Bepi De Marzi, che celebra la montagna attraverso brani come Improvviso, Varda che vien matina e O montagne. La selezione include anche il celebre Va pensiero di Verdi, insieme a canzoni popolari come La bergera, La montanara e Montagne del me Piemont, tutte dedicate alla cultura alpina e alle sue radici.

CORO POLIFONICO CITTA’ DI RIVAROLO CANAVESE
QUINTETTO DI FIATI “OROBIE”

DOVE: Pian della Balma
QUANDO: ore 10.00

Vai all'evento

Rievocazione storica Cesana - Sestriere

Cesana Torinese (TO)

26a edizione dell'evento di regolarità per auto storiche, classiche o sportive, organizzato dal 1997 dal Piemonte Club Veteran Car, sul tracciato della celebre corsa in salita “Cesana-Sestriere”, con partenza da Cesana Torinese.



Dalle ore 8.30 confluenza auto in Via Roma, dalle ore 10.30 trasferimento vetture in Piazza Vittorio Amedeo e successiva partenza del primo concorrente, destinazione Sestriere. Dalle ore 12.00 esposizione delle auto sul Piazzale Agnelli a Sestriere. Ore 17.00 illustrazione delle classifiche, premiazioni e assegnazione "Trofeo Tricomi".


Email: info@piemonteveteran.it

Vai all'evento

Rievocazione storica Cesana - Sestriere

Cesana Torinese (TO)

26a edizione dell'evento di regolarità per auto storiche, classiche o sportive, organizzato dal 1997 dal Piemonte Club Veteran Car, sul tracciato della celebre corsa in salita “Cesana-Sestriere”, con partenza da Cesana Torinese.



Dalle ore 8.30 confluenza auto in Via Roma, dalle ore 10.30 trasferimento vetture in Piazza Vittorio Amedeo e successiva partenza del primo concorrente, destinazione Sestriere. Dalle ore 12.00 esposizione delle auto sul Piazzale Agnelli a Sestriere. Ore 17.00 illustrazione delle classifiche, premiazioni e assegnazione "Trofeo Tricomi".


Email: info@piemonteveteran.it

Vai all'evento

Passeggiata sulle strade dei cavatori - domenica 7 settembre

CONIOLO (AL)

UNA DOMENICA SULLE STRADE DEI CAVATORI
Passeggiata tra Coniolo e Morano sul Po alla scoperta della storia di una comunità legata all’epopea del cemento nel Monferrato casalese

7 SETTEMBRE 2025 

Programma:
➡️ Ore 13,00/13,15: ritrovo al Belvedere di Coniolo
➡️ Visita alle rovine di Coniolo antico e all’area delle farfalle
➡️ Attraversamento del fiume Po a bordo delle barcè con gli «Amici del Po»
➡️ Visita all’«Heritage in a box» di Morano sul Po per scoprire la cultura industriale
con l’Associazione “Il Cemento”
➡️ Percorso sull’argine, arrivo e visita alla Cascina Florida (Il Ghiaro) di Coniolo
➡️ Aperitivo di benvenuto e “merenda sinoira” con prodotti locali di terra e di stalla
➡️ Ore 19,00: ritorno a Coniolo in autobus
➡️ Info e prenotazioni (whatsapp): Arles Garelli, tel. 347 1758426 , Valerio Peretti, tel. 339 8393356
➡️ Per ulteriori dettagli: Comune di Coniolo, tel. 0142.408423 • info@comune.coniolo.al.it

Organizzazione: Associazione culturale "Coniolo è..."

Vai all'evento

La fisarmonica nel cuore

ORMEA (CN)

Domenica 7 settembre nel centro storico di Ormea torna la IX edizione di "La fisarmonica nel cuore di Ormea", con il tradizionale Gran raduno di fisarmonicisti.

Un’intera giornata all’insegna della musica popolare, tra le vie e le piazze del borgo, con decine di suonatori pronti a coinvolgere il pubblico in un’atmosfera festosa e autentica.

Un evento organizzato dall’Associazione Culturale Ulmeta ODV con il sostegno della Pro Loco Ormea e dei partner territoriali.

Ingresso libero

Organizzazione: Associazione Culturale Ulmeta
Email: associazione.ulmeta@gmail.com

Vai all'evento

Quattro campanili all'ombra di un Pavone

Pavone Canavese (TO)

La Pro Loco di Pavone, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, organizza il 7 settembre 2025 

Quattro campanili all'ombra di un Pavone

L'evento, di rilievo culturale e sociale, nasce dalla volontà di dare continuità al Patto di amicizia"siglato tra Pavone Canavese (TO), Pavone del Mella (BS), Pavone d'Alessandria (AL) e Pavone Valsabbia (BS), il 23 marzo 2025 a Pavone del Mella.
Il patto dà vita ad un gemellaggio culturale fondato sullo scambio di valori, tradizioni e identità locali che rafforza la cooperazione culturale tra territori omonimi ma geograficamente distanti.
La seconda edizione che si snoderà nel centro storico del Comune di Pavone Canavese, ha lo scopo di valorizzare il patrimonio storico e culturale locale, promuovendo, grazie anche alla collaborazione delle realtà associative attive sul territorio, il patrimonio artistico e architettonico di Pavone Canavese.

La locandina contenente il programma completo dell'iniziativa è consultabile in allegato. 

Vai all'evento

16 Raduno Dinamico “Valsessera Jolly Club Classic”

PRAY (BI)

16 RADUNO DINAMICO
"VALSESSERA JOLLY CLUB CLASSIC"
Pray Biellese, 7 Settembre 2025
Il percorso sarà di circa 100 km, avrà spirito non agonistico, e seguendo le indicazioni riportate sul RoodBook vi porterà su alcune delle più famose prove speciali di rally delle nostre zone proseguendo poi verso le colline Novaresi per condividere e gustare assieme un ottimo pranzo. Lungo il tracciato avrete anche la possibilità di cimentarvi in alcune prove di abilità a tempo. (senza classifica).
Ore 7.30 - 9.00: Ritrovo presso centro commerciale a Pray (BI) in Via B. Sella 133/a con colazione, consegna borsa gadget e roadbook presso Sammer Cafè.
Ore 7.30-10.30: Esposizione auto da rally storiche e moderne
Ore 9.15: Briefing e foto di gruppo
Ore 9.30: Partenza raduno dinamico.
Ore 12.20: Arrivo prima vettura presso
Albergo Ristorante Roma a Gattico -
Veruno (NO).
Dettaglio Pranzo: Antipasto. Primo e Secondo. Dolce. Acqua, vino e caffè.
Seguirà Menù Dettagliato.
Al termine del pranzo ringraziamenti a tutti i partecipanti.

La quota d'iscrizione è di 50€ per il Pilota e di 45€ per il Primo passeggero, dal Secondo
è di 35€ e per i Bambini di età inferiore ai 12 anni è di 15€
La quota d'iscrizione senza pranzo è di 25€.
Resiglies
Dettagli Bonifico
IBAN: IT 18 1 36081 05138 2525 1155 2527
INTESTAZIONE: Giacobino Pieraldo
CAUSALE: "RADUNO VJCC + nominativo equipaggio"

Vai all'evento

Scodinzolando, scodinzolando… a passeggio con i nostri cani

San Maurizio Canavese (TO)

Domenica 7 settembre torna "Scodinzolando, scodinzolando… a passeggio con i nostri cani". L'iniziativa, giunta alla quinta edizione, è organizzata dagli Amici di San Maurizio e dalla Lida (Lega Italiana dei Diritti dell'Animale) con il patrocinio del Comune di San Maurizio Canavese.

Ritrovo e iscrizioni alle ore 8,30 presso la Casa dei Pini in via Ceretta Inferiore 93. Alle 9 incomincerà la passeggiata con i cani al guinzaglio prevalentemente su strade di campagna. Sosta in borgata Colombretto, poi ritorno alla Casa dei Pini per la consegna degli attestati e la consueta foto di gruppo.

Saranno raccolte offerte libere che verranno devolute al Gruppo Volontariato Vincenziano e alla Lida.
In caso di pioggia la manifestazione sarà rinviata.

Vai all'evento

HAT Sanremo - Sestriere arrivo al Colle delle moto

Sestriere (TO)

La HAT Sanremo-Sestriere, giunta alla sua 17ª edizione, è molto più di una manifestazione: è un punto di incontro per motociclisti di tutte le nazionalità, età e livelli di esperienza. Un evento che celebra la passione per l’avventura su due ruote, offrendo percorsi diversificati che attraversano paesaggi spettacolari, dalla Riviera dei Fiori alle maestose Alpi.

UN’ESPERIENZA UNICA NEL SUO GENERE
L’atmosfera della HAT Sanremo-Sestriere è un mix perfetto di festa e condivisione, dove i partecipanti non solo vivono l’avventura, ma stringono legami e condividono storie indimenticabili. Incontri esclusivi con campioni del moto rally, enduro e Dakar aggiungono un tocco speciale, regalando agli appassionati l’emozione dei grandi rally internazionali.

Preparati a partire da Sanremo e a vivere un viaggio che resterà nel cuore, fino all’arrivo trionfale a Sestriere!

NOVITÀ 2025 Più flessibili e accessibili:
Grazie al nuovo sistema di tracciamento evoluto i Team potranno essere formati da un minimo di due partecipanti e non più da tre, rendendo l’avventura accessibile a un pubblico più ampio!

CATEGORIE HAT: SCEGLI LA TUA AVVENTURA
HAT DISCOVERY:
La vera “Entry Level”, perfetta per chi si avvicina all’adventouring. Durata: due giorni.

HAT CLASSIC:
La tradizionale “Adventure”, che incarna pienamente lo spirito dell’HAT. Durata: due giorni.

HAT EXTREME:
Pensata per i motociclisti più audaci, questa categoria prevede 36 ore di guida, con due sessioni notturne e un numero limitato di iscrizioni. Durata: tre giorni

Queste categorie includono il bollino 100% MARATHON PRIZE, che attesta il completamento dell’intera traccia senza tagli e nel rispetto dei punti di controllo segreti.

HAT MASTER CHALLENGE:
Una formula esclusiva e impegnativa, dedicata ai motociclisti esperti che abbiano già partecipato ad almeno una HAT.
Iscrizioni limitate: 40 partecipanti.
Durata: tre giorni circa 40 ore di guida, con due sessioni notturne.

Questa categoria prevede l’attestato di Master of Adventouring, un riconoscimento esclusivo per i partecipanti che completano questa straordinaria sfida.

Novità: giornata di formazione HAT DAY ACADEMY del giovedì
La giornata di giovedì 4 settembre offre un’opportunità imperdibile per chi partecipa per la prima volta alla HAT Sanremo-Sestriere o desidera prepararsi al meglio per affrontare questa straordinaria avventura.

Solo 40 posti previsti, € 120,00 a partecipante, iscriviti subito per migliorare la tua preparazione e per usufruire del vantaggio esclusivo della registrazione prioritaria del venerdì mattina.

Un briefing completo per affrontare la HAT
Durante la mattinata, presso la storica Fortezza di Santa Tecla a Sanremo, i partecipanti avranno modo di:

Assistere a un briefing approfondito, pensato per fornire una strategia chiara su come affrontare il percorso e raggiungere con successo la meta finale, il Sestriere.
Approfondire gli aspetti legati alla navigazione e ai suoi strumenti, con sessioni pratiche su come utilizzare il proprio GPS o App di navigazione. Sarà inoltre possibile caricare il file GPX del percorso con il supporto dei nostri esperti.
La Fortezza di Santa Tecla, situata a pochi passi dal mare nel porto vecchio di Sanremo, rappresenta un punto di riferimento storico e culturale. Costruita nel XVIII secolo per proteggere la città, oggi è un luogo iconico perfetto per accogliere i partecipanti e introdurli allo spirito della HAT.

Pomeriggio: prove pratiche sul campo
Nel pomeriggio, i partecipanti si sposteranno in un’area dedicata a prove pratiche, con un percorso fuoristrada.
Accompagnati dai nostri Istruttori AICS, avranno l’opportunità di:

Ricevere consigli tecnici personalizzati per migliorare le proprie abilità di guida off-road.
Mettere in pratica le nozioni apprese durante la mattinata in un ambiente sicuro e controllato.
Prepararsi al meglio per affrontare le sfide del percorso che inizierà il giorno successivo.
Non perdere questa occasione per partire con il piede giusto!
Questa giornata formativa è pensata per mettere ogni partecipante nelle condizioni ideali per vivere al massimo l’esperienza HAT, con maggiore consapevolezza, sicurezza e divertimento.

Organizzazione: HAT SERIES

Vai all'evento

4ª Festa del Miele di Montagna e dei Frutti del Sottobosco

Usseglio (TO)

Domenica 7 settembre 2025 torna a Usseglio, nelle Valli di Lanzo, l’imperdibile Festa del Miele di Montagna!

Programma:

🕘 Ore 9:00 – Apertura del mercato dei produttori

🎶 Ore 15:00 – Concerto del coro New Alveo Choir
📖 Ore 16:30 – Presentazione del libro "Con le mie api" di Alfredo Masoero con Tania Camon

Per tutta la giornata: visite al museo, tour in e-bike e sapori tipici allo stand gastronomico Pro Loco.


Email: prolocusseglio@gmail.com

Vai all'evento

In passerella con il mio migliore amico

Vinovo (TO)

Il Comune di Vinovo, in collaborazione con l'Associazione Enpa di Vinovo e il canile L'Albero di Mais di Moncalieri, è lieto di proporre In passerella con il mio migliore amico, un evento imperdibile che vedrà come protagonisti i nostri amici a quattro zampe.

La sfilata si terrà domenica 7 settembre, alle ore 15, presso l'Area Manifestazioni.

Si raccomanda di portare:
-kit pulizia;
-museruola (consigliata).

Per le iscrizioni contattare:
Laura Cussotti: 335694366
Cinzia Zola: 3803433544

Organizzazione: Laura Cussotti - Cinzia Zola

Vai all'evento

Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.

Torna all'inizio

Vai al menu principale