Per celebrare il Giorno della Memoria, istituito dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per commemorare le vittime dell’Olocausto, il Comune di Volpiano organizza martedì 31 gennaio alle 21, nella sala polivalente di via Trieste 1, l’incontro con Davide Fadda, autore del libro «Anne Frank doveva morire?» (Tra le righe libri); modera Claudio Anselmo, storico e saggista, letture a cura dell’associazione Toto Teatro, con Ilaria Selis e Chiara Albano.
Spiega la presentazione: « Nel corso dei decenni Anne Frank è stata in qualche modo idealizzata e per certi versi banalizzata. Questo testo riprende il tema della mitizzazione della ragazza di Amsterdam e accende i riflettori sulla parte finale della sua vita - così troppo poco raccontata e ricordata - dando rilievo ai legami che intercorrono tra “vita, morte, memoria (e storia)"».
Davide Fadda, insegnante, è studioso di storia contemporanea e appassionato di storia del cristianesimo antico.
Per non dimenticare, perché ricordare significhi riflettere, affinché la riflessione ed il ricordo generino frutti di tolleranza, rispetto e pace, in occasione della Giornata della Memoria 2023 si propone la mostra allestita con l'associazione ANPI del territorio presso l'ex Sala consiliare del Vecchio Municipio, visitabile dal 01/02/2023 al 11/02/2023.
Mercoledì 1 febbraio alle ore 21.00 presso la Biblioteca Civica F. Camona (C.so Roma, 15) si terrà un incontro dal titolo: IL GIORNO DEL RICORDO. TRA SEMPLIFICAZIONE E DEFORMAZIONI INTERPRETATIVE incontro con Antonio Leone, autore di ricerche sull'esodo giuliano-dalmata nel novarese e membro del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea nel novarese e nel V.C.O. "Piero Fornara" di Novara.
Breve nota biografica di Antonio Leone Laureato in Scienze Politiche presso l'Università di Pavia con una tesi sugli aspetti diplomatici relativi alla questione giuliana. Ha pubblicato saggi e ricerche sull'esodo giuliano-dalmata nel novarese. Attualmente membro del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea nel novarese e nel V.C.O. "Piero Fornara" di Novara.
In prossimità della Giornata dei calzini spaiati, nata per valorizzare la diversità, giovedì 2 febbraio alle ore 17 la biblioteca propone l’iniziativa dal titolo “Vuoi gioCAAre con me?”, a cura del Centro per le famiglie. Durante l’incontro verrà letta una storia in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e poi verranno realizzati giochi capaci di coinvolgere i bambini da 3 a 10 anni e gli adulti che li accompagnano. Per l’occasione la biblioteca metterà a disposizione i libri per bambini in CAA presenti nella propria raccolta. L’iniziativa fa parte del progetto Nati per leggere, che promuove la lettura a partire dai 6 mesi ed è realizzato con il sostegno di Regione Piemonte e Compagnia di San Paolo.
L’ingresso è libero, fino a esaurimento dei posti disponibili; la prenotazione è consigliata. Tutti i partecipanti sono invitati a indossare i calzini spaiati.
Per informazioni e prenotazioni: biblioteca comunale “Caduti per la libertà”, via Matteotti 2 011 9671561 biblioteca@comune.alpignano.to.it
Il 2 febbraio, alle ore 21, la Biblioteca comunale Carlo Calcaterra ospiterà lo scrittore Paolo Pavone per la presentazione del suo libro "L'amore è un numero pari". Modererà l'incontro Federica Mingozzi.
L’Associazione “Sentiero del Manfre” organizza per Venerdì 3 febbraio alle ore 21 al Salone Polivalente di Piazza Don Morero, 4 a Bricherasio la presentazione del 2^ Trail del Manfre con ospiti d’onore campione delle corse in montagna che racconterà la sua storia sportiva Martin Dematteis e Silvia Camusso vincitori della prima edizione della corsa con intervento del plurivincitore della Tre Rifugi Paolo Bert. La preentazione della serata affidata alla voce delle corse Carlo Degiovanni. La gara podistica competitiva si svolgerà Domenica 26 marzo nella Frazione San Michele dall’Associazione “Sentiero del Manfre” in collaborazione con l'Atletica Val Pellice con il sostegno del Comune di Bricherasio in memoria del caro Claudio Manfredi, deceduto 2 anni fa, appassionato in corsa in montagna, e si svolge sulle strade sterrate dove preparava le gare.
La biblioteca "P. Cantone" inaugura i suoi nuovi locali dedicati interamente a bambini e ragazzi al piano superiore con una incontro condotto dall'educatrice Laura Gianfreda.
Venerdì 03/02/2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.00 presso i locali della Biblioteca Comunale "P. Cantone" in collaborazione con "Nati per leggere" letture dedicate ai bimbi in età 0-6 anni.
ASPETTIAMO TUTTI I BIMBI PER LEGGERE INSIEME TANTI BEI LIBRI!
Il Maresciallo Maggiore Marco Caputo, Comandante della Stazione Carabinieri di Govone, ha il piacere di incontrare i cittadini di Priocca per aggiornarci su “ORDINE PUBBLICO, SICUREZZA, TUTELA DEI CITTADINI”
Pertanto le pratiche presentate negli anni precedenti e fino al 31 gennaio (solo per il Comune di Cassine) resteranno consultabili per un certo periodo e ogni comunicazione inerente alle stesse a partire dal 1 febbraio potrà avvenire SOLAMENTE tramite l'indirizzo pec protocollo.cassine@cert.ruparpiemonte.it
Invitiamo pertanto chi dovesse presentare integrazioni, inizio e fine lavori a farlo entro il 31.01.2023
Infine si specifica a tutti coloro che dovessero presentare delle nuove istanze relative al Comune di Cassine, di attendere il 1 febbraio 2023 in modo da trasmettere la documentazione direttamente nel nuovo portale.
Si specifica che la modifica vale solo per il Comune di Cassine. Il portale UNIONE DEI COMUNI resterà attivo e non subirà modifiche per i restanti Comuni.
Alpignano festeggia il Carnevale 2023 con tante iniziative organizzate dalla Pro Loco Alpignano in collaborazione con il Comune: giochi, intrattenimento e laboratori per i più piccoli, spettacoli e sfilata allegorica.
Si inizia sabato 4 febbraio, alle 20.30, presso il Salone Cruto via Matteotti 2, con l'investitura delle maschere Cossòt e Cossotera, buffet di benvenuto e spettacolo di magia in maschera.
In programma la tradizionale sfilata di carnevale domenica 19 febbraio, aperta a singole maschere, gruppi mascherati, associazioni e tutti coloro che vogliono far festa in allegria! Il tema suggerito è Walt Disney e il mondo dei cartoon.
Di seguito il modulo per l'iscrizione alla sfilata da inviare all'indirizzo mail prolocoalpignano@gmail.com
Per maggiori dettagli contattare il numero 333 7910604
La Proloco di Ceresole d'Alba organizza per sabato 4 febbraio un "Serata bollito misto" presso il salone del MuBatt, museo della battaglia. Menù tipico piemontese.
Il Comitato Carnevalesco di Montalto Dora nel week end 4 e 5 febbraio 2023 effettuerà la raccolta benefica per la fagiolata del Carnevale Montaltese:
Giorni di raccolta a domicilio:
- Sabato 4 febbraio, dalle ore 14.30 Zona Baltea
- Domenica 5 febbraio, dalle ore 9.00 Centro Storico
La distribuzione dei fagioli grassi avrà luogo sabato 11 febbraio 2023 alla presenza della Castellana, del Generale e del corteo storico con l'accompagnamento della Filarmonica Comunale di Montalto Dora.
Una bambina adottata in Cambogia rivolge al suo papà una domanda a cui non è possibile rispondere e lui scrive un libro raccontando alla figlia una storia, perché il silenzio sarebbe troppo triste.
Toni Munafo' presenterà il suo libro "Qualcosa di prezioso" e racconterà anche il progetto che l'Associazione Waltzing Around Cambodia ONLUS porta avanti da tempo presso la capitale Phnom Penh: il ristorante dei bambini di strada.
I proventi del libro sono interamente devoluti a questo progetto e integrano i fondi provenienti dalla raccolta dei tappi che coinvolge le Scuole di Piverone e la popolazione di Piverone. Vi aspettiamo sabato 4 febbraio ore 17.30 presso il Salone Contessa Eugenia.
Ore 16,30 ritrovo presso la Casa del Fondo di Usseglio Ore 19,30 giropizza presso il ristorante "Il Caminetto" di frazionamento. Margone Per partecipare è necessario essere dotati di pila frontale. Possibilità di noleggiare le ciaspole in loco.
Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.