Salta ai contenuti
  • Orta
  • Castel
  • Toce
  • Certosa di Pesio
  • Varallo
  • Val Soana
  • Lago delle Rovine
  • Pian del Re
  • Bollengo
  • Vigezzo
Ti trovi in: Appuntamenti - Questa Settimana

Appuntamenti della settimana

dal 29/09/2025 al 05/10/2025

Usa i campi seguenti per cercare un appuntamento nella provincia o nel comune di tuo interesse:

In biblioteca, la presentazione della nuova stagione del teatro Erios

Vigliano Biellese (BI)

Lunedì 29 settembre, alle ore 16,30, in biblioteca, il Comune di Vigliano Biellese e la Fondazione Egri per la danza - Centro di Rilevante interesse per la danza, presentano la nuova stagione del teatro Erios.

Un'occasione per conoscere in anteprima che cosa si cela dietro "Erios in movimento", "Erios accoglie" e "Le isole del gesto": le nuove proposte e rassegne di un teatro che, completamente rinnovato dopo un corposo intervento di riqualificazione, si appresta a riaprire le porte con molte importanti novità.

L'appuntamento, quindi, è per le ore 16,30 in biblioteca: non mancare!

Vai all'evento

Pfas Incontro informativo pubblico

Caselette (TO)

Martedì 30 Settembre 2025 alle ore 20.45 presso il Salone polivalente della Chiusa di San Michele si terra il primo incontro informativo pubblico organizzato dall'unione montana Valle di Susa
per altre informazioni visualizzare l'allegato seguente
Grazie

Vai all'evento

Tosca e dintorni - Si avvisa che l'evento si terrà presso la Sala Consiglio Comunale - Via XXV Aprile n. 108

Castellazzo Bormida (AL)

Il genio musicale di Giacomo Puccini

Organizzazione: Comune di Castellazzo Bormida - Assessorato alla Cultura, Biblioteca "F. Poggio", Pro Loco in collaborazione con il DipartImento di anto e teatro musicale del conservatorio "A. Vivaldi”

Vai all'evento

Presentazione del Rapporto Montagne Italia 2025

PRASCORSANO (TO)

Appuntamento a martedì 30 settembre ore 18.30 in Sala Consigliare, per parlare insieme della montagna e del suo ruolo!
Vi aspettiamo

Vai all'evento

Presentazione del libro "La voce e i suoi colori" di Elena Zegna

Vinovo (TO)

Martedì 30 settembre 2025 ore 18 presso la Biblioteca Civica di Vinovo.

Presentazione del libro "La voce e i suoi colori" di Elena Zegna (Voglino Editrice).

Un manuale studiato per gli insegnati, gli educatori, i formatori per salvare e potenziare la voce, strumento prezioso e irrinunciabile. 
Un testo scritto da un'insegnante-attrice per conoscere meglio la propria voce, migliorarne la consapevolezza, l'incisività, la bellezza e ritrovare la gioia di comunicare.

L'incontro sarà allietato dalla presenza del musicista e docente Manuel Torello che eseguirà qualche pagine musicale con l'handpan, strumento a percussione dal suono dolce e terapeutico. 


Vai all'evento

Giornata in Viola

VISTRORIO (TO)

Presso la Casa di Comunità Rita Levi Montalcini, a Vistrorio, si terrà nella giornata di martedì 30 Settembre un open day Palestre della Memoria e Test Cognitivi. 

Accesso Libero.
Vi invitiamo a partecipare

Vai all'evento

La mostra "Nella pianura delle storie di Sebastiano Vassalli" a Vespolate in Biblioteca

VESPOLATE (NO)

Il Comune di Vespolate ospita, da sabato 27 settembre a domenica 5 ottobre, nella Biblioteca Comunale in Largo Matteotti, la mostra "Nella pianura delle storie di Sebastiano Vassalli. Itinerari letterari novaresi nella terra d’acque narrata dall’autore della Chimera".

La mostra è stata realizzata dal Centro Novarese di Studi Letterari, con la Biblioteca Civica "Carlo Negroni" di Novara e l'Atl Novara, ed è itinerante nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario del Basso Novarese a cui il Comune di Vespolate aderisce.

La mostra "Nella pianura delle storie di Sebastiano Vassalli" sarà visitabile il sabato dalle 10,00 alle 11,30 e dalle 16,00 alle 18,30, il mercoledì dalle 16,30 alle 18,30 e negli altri giorni dalle 17,00 alle 18,30 sino a domenica 5 ottobre con evento conclusivo.



Vai all'evento

L’isola che c’è… credimi, non sono solo storie

Volpiano (TO)

“L’isola che c’è… credimi, non sono solo storie” 
Pittura, scultura e fotografia
…e le voci delle donne vittime di violenza

Dal 27 settembre al 5 ottobre 2025 la Sala Polivalente di Volpiano ospiterà la mostra “L’isola che c’è… credimi, non sono solo storie”, un percorso tra pittura, scultura e fotografia che intreccia arte e testimonianza, dando voce alle donne vittime di violenza. L’iniziativa, promossa dall’associazione artistica La Voce dei Venti e dall’associazione antiviolenza Punto a Capo, vuole essere un’occasione di riflessione e di incontro, capace di unire la forza espressiva delle opere alla necessità di ascoltare storie vere, che non devono restare in silenzio.

L’inaugurazione si terrà sabato 27 settembre alle ore 16.00, un momento speciale per scoprire da vicino il progetto e incontrare le persone che lo hanno reso possibile. La mostra sarà poi visitabile nei giorni successivi, con aperture dedicate anche a scuole e gruppi su prenotazione.

Vi invitiamo a partecipare e a lasciarvi coinvolgere da un percorso che parla di arte, ma soprattutto di vita, di resilienza e di speranza.


🕒 Orari di apertura:

Sabato 27/09: 16.00 – 18.30

28/09, 04/10, 05/10: 10.00 – 18.30

29/09, 30/09, 01/10, 02/10, 03/10: aperto su prenotazione (per gruppi e scuole)

📞 Prenotazioni: 011 9111456

Un’iniziativa realizzata con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Pari Opportunità, in collaborazione con la Regione Piemonte e il Comune di Volpiano.

Organizzazione: Associazione Punto a Capo ODV
Email: punto.capo@libero.it

Vai all'evento

Visioni d’insieme - fotografie di Enzo Giordano

Valenza (AL)


Da venerdì 26 settembre il Centro Comunale di Cultura ospiterà la mostra “Visioni d’insieme”, fotografie di Enzo Giordano, iniziativa espositiva organizzata in collaborazione con UNITRE Valenza.

La mostra sarà ufficialmente inaugurata, con una visita guidata a cura del fotografo, giovedì 2 ottobre alle ore 18.00.

Il Sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore ai Beni Culturali Alessia Zaio hanno accolto con particolare interesse il concept della mostra: “La ricerca fotografica di Enzo Giordano è andata nel corso degli anni crescendo di qualità tecnica, di contenuti e ambiti di indagine. La sua fedeltà assoluta all’analogico e al bianco e nero è diventata la sua inconfondibile cifra stilistica. Giordano ci guiderà attraverso i suoi scatti tra le fila delle sue “storie”, come le ha definite lui stesso, e mostrerà le potenzialità emozionali ed evocative della fotografia”.

Fotografo per passione, Giordano, accompagnato dalla sua macchina analogica, da circa dieci anni immortala paesaggi, luoghi abbandonati, situazioni e oggetti quotidiani e inconsueti.

La mostra al Centro Comunale di Cultura è una raccolta multi-tematica dei suoi viaggi per immagini di cui lo stesso autore dice “[...] Ho ritratto l’ordinario, rasentando il surreale e il metafisico, e ho fotografato spazi e contesti dove la memoria non dovrebbe avere né motivi di indugio, né diritto d’oblio. Tutto ciò allo scopo di voler estrarre dalle immagini ogni possibilità emozionale ed evocativa, per mezzo di una lettura che va oltre il visibile apparente e che porta a una dimensione di visibile implicito [...]”.

Enzo Giordano, nato ad Alessandria nel 1961, vive a Valenza. Dopo aver conseguito la maturità tecnico-commerciale nel 1980 e a seguito di un breve periodo di apprendistato nell’artigianato orafo, Giordano è stato impiegato presso la Cassa di Risparmio di Alessandria e successivamente in Credit Agricole fino al 2021, anno del congedo professionale. Da sempre attratto dalla fotografia e dal reportage, negli ultimi anni si è dedicato alla fotografia in bianco e nero, esclusivamente analogica.

La mostra sarà visitabile fino all’11 ottobre nei seguenti orari:
lunedì, martedì e giovedì: 9.00-12.30 / 15.00-18.00
mercoledì: 9.00-14.00
venerdì e sabato: 9.00-12.00

Visite guidate a cura di Enzo Giordano nei seguenti giorni ed orari:
lunedì alle ore 16:45
mercoledì alle ore 12:45
sabato alle ore 09:45

Per informazioni: biblioteca@comune.valenza.al.it / 0131 949286

Vai all'evento

Il pendio dei noci di Gianni Oliva

Caselette (TO)

Giovedì 2 Ottobre 2025 ore 21.00 c/o la Sala Italia 150 - Strada Contessa n. 86 presentazione del libro di Gianni Oliva "Il pendio dei noci".

Vai all'evento

Voci Resistenti - "Brucia anche l'umanità"

Cuorgnè (TO)

Voci resistenti: rassegna letteraria resistente giugno-ottobre 2025 

Giovedì 2 ottobre ore 18.30, presso la Sala Conferenze S.S Trinità - via Milite Ignoto (Cuorgnè, TO): presentazione del libro "Brucia anche l'umanità - Diario di un'infermiera a Gaza" di e con Martina Marchiò, infermiera e coordinatrice medica per Medici Senza Frontiere (2024, Infinito Edizioni) 

Ingresso libero 

Dopo la presentazione partirà una fiaccolata della pace per Gaza #stopalgenocidio 
Nella mattinata saremo presenti con un bacchetto informativo in Piazza Boetto in occasione del mercato settimanale 

Vai all'evento

Lettura Creatività e Cultura fin da piccoli

MONTALDO TORINESE (TO)

Evento organizzato dalla Biblioteca Comunale G.M. Pavesio in collaborazione con l'Associazione V.I.T.A. e lo Studio Iris. Incontro a cura di Chiara Lotrecchiano (logopedista) e Francecsa Piovano (neuropsicomotricista). 

Vai all'evento

Presentazione del romanzo "Invisibile" di Debora Bocchiardo a Pavone Canavese

Pavone Canavese (TO)

Dopo la pausa estiva riprendono le attività di Opificio Culturale a Pavone Canavese.
Il prossimo appuntamento sarà dedicato alla presentazione del romanzo Invisibile (Pedrini Editore) di Debora Bocchiardo, che si terrà:
📅 Giovedì 2 ottobre 2025
🕘 Ore 21.00
📍 Biblioteca Civica di Pavone Canavese – Via G. Quilico, 1

Un romanzo in viaggio

Piccola tournée canavesana per Invisibile, che ha debuttato in grande stile al Circolo dei Lettori di Torino la scorsa primavera. Il libro, disponibile nelle librerie italiane che ne fanno richiesta, online e persino in una libreria multilingue di Parigi, sarà anche tra i titoli presentati alla Frankfurter Buchmesse 2025.
Dopo le tappe di Canischio, Bollengo e Agliè, Invisibile approderà a Pavone Canavese il 2 ottobre, per poi proseguire verso altri importanti appuntamenti a Favria, Chatillon, Ivrea e Savona.

La voce dell’autrice

“Dopo la pausa estiva riparto dal Canavese con un tour di presentazioni a contatto con il mio territorio. Sono da sempre una grande sostenitrice delle piccole biblioteche. Ammiro il loro impegno. Essendo cresciuta in un piccolo paese, ricordo con piacere quando ero io stessa una giovane lettrice e potevo accedere con facilità alla piccola biblioteca scolastica senza dover esser accompagnata da nessuno”, racconta l’autrice.

La storia

Invisibile racconta la vita di Teresa, nata nel 1915, una donna forte e determinata che affronta le difficoltà del suo tempo con coraggio e resilienza. La solitudine, la guerra, la povertà non la fermano: Teresa cresce, trova la sua strada e si afferma come sarta e creatrice di moda, attraversando i grandi cambiamenti del dopoguerra e della condizione femminile.
Una storia intensa e appassionante, che ci ricorda come la vita sappia essere fragile e potente allo stesso tempo:
“Ci sono vite con cui il destino gioca. Le crea, poi le rivolta, poi le rimette in sesto per poi
rivoltarle di nuovo.”

👉 La cittadinanza è invitata a partecipare


Vai all'evento

Letture settimanali ad alta voce di fiabe e favole al "Posto delle Storie" - Biblioteca Civica di Valenza il 2 ottobre

Valenza (AL)

Prossimo appuntamento con le letture per i bimbi al "Posto delle storie" giovedì 2 ottobre alle ore 16:00 

A conclusione delle letture i bambini saranno invitati a realizzare un disegno che parteciperà alla “Giornata della Meraviglia per i bambini della guerra”. L’iniziativa è promossa da Anci che ha sottoscritto un protocollo d’intesa con l’associazione “Per far sorridere il cielo – Odv”.
La “Giornata della Meraviglia” che quest’anno si celebrerà il 12 ottobre, è l’iniziativa volta a sensibilizzare sulla drammatica realtà che vivono i bambini colpiti dalla guerra.
Il Comune di Valenza aderirà al progetto diffondendo presso la Biblioteca civica e il Centro Comunale di Cultura “Il disegno della Meraviglia”. Il laboratorio stimolerà i bambini a disegnare la propria “meraviglia” che sarà simbolicamente donata ai bambini in guerra: “il bimbo a cui regali meraviglia diventa portatore sano di pace”.

Per informazioni: biblioreca@comune.valenza.al.it / 0131 949286

Vai all'evento

95° Fondazione del Gruppo Alpini Cuorgnè

Cuorgnè (TO)

L'Associazione Nazionale Alpini, sezione di Ivrea, con il patrocinio del Comune di Cuorgnè 
95° Fondazione del Gruppo Alpini 

Dal 25 settembre al 2 ottobre 2025 MOSTRA STORICA DOCUMENTARIA dalle ore 16.00 alle ore 18.30 presso Ex Trinità, via Milite Ignoto:  rassegna sulle attività degli Alpini a cura del Centro Studi ANA - INGRESSO LIBERO

Sabato 4 ottobre 2025 SERATA MUSICALE: dalle ore 21.00, presso Sala Auditorium Ex Manifattura, esibizione de "La Filarmonica dei Concordi" ed a seguire Concerto del Coro "Amici Miei" - INGRESSO LIBERO 

Domenica 5 ottobre 2025 GIORNATA COMMEMORATIVA: 
  • ore 9.00 ritrovo presso la piazzetta del Comune di Cuorgnè e colazione Alpina; 
  • ore 10.00 corteo verso il monumento degli Alpini con alzabandiera solenne;
  • ore 10.45 celebrazione Liturgica; 
  • A seguire: 
- sfilata per le vie cittadine; 
- deposizione delle corone ai monumenti dei Caduti; 
- allocuzioni delle autorità presenti;
- pranzo Conviviale 

Info e prenotazioni:

Nicola 3714395803
Cristiano 3487965719

Organizzazione: Associazione Nazionale Alpini, Gruppo Alpini Cuorgnè

Vai all'evento

Pinareulvin

Bricherasio (TO)

Ultima appendice della straordinaria Sagra dell’Uva di Bricherasio, giunta alla 57^ edizione è Pinareulvin, uno degli eventi cruciali del Settembre Bricherasiese, proprio in virtù del legame che sussiste tra la manifestazione e il prodotto vitivinicolo, con la partecipazione di svariate cantine. La degustazione guidata delle nuove DOC pinerolesi, arrivata a quota dodici presenze e sempre a cura di Slow Food Pinerolese, è prevista venerdì 3 ottobre alle ore 20,45 al Salone Polivalente di Piazza Don Morero, 2 a Bricherasio. Le cantine presenti sono Vignaioli Piemontesi, Merenda con CorvI, Lorenzo Pizzini, Giro di Vite, Marco Beltramo, Consorzio del Ramie, Le Marie, L’Autin, Dellerba, Scuola Malva Arnaldi e Vin del Roc con ospite la cantina astigiana Tenuta Tamburnin di Castelnuovo Don Bosco. Come nelle passate edizioni, la serata si svolge con accompagnamento di prodotti locali forniti dalla Macelleria Caffaratti di Bricherasio.

Organizzazione: Slowvine

Vai all'evento

Proiezione film ''Sì...Sempre Don Luigi Chiampo'' un film di Luigi Cantore

Caselette (TO)

Venerdì 3 Ottobre alle ore 20.45 presso il Salone ''Cav. Magnetto in via Alpignano 113 si proietterà il film ''Sì... sempre Don Luigi Chiampo'' di Luigi Cantore
Saranno ospiti: Don Luigi Ciotti e Don Luigi Chiampo

ingresso LIBERO fino ad esaurimento posti
Per ulteriori info: www.valsusafilmfest.it

Vai all'evento

Cena di beneficenza a sostegno di missioni umanitarie in Etiopia - Venerdì 3 ottobre 2025

Montalto Dora (TO)

Venerdì 3 ottobre 2025 alle ore 20.00 presso l'Anfiteatro Comunale "Angelo Burbatti" si svolgerà la cena solidale "Cena di saluto e di beneficenza" organizzata dal cittadino montaltese sig. Elidio Viglio, da dieci anni volontario umanitario per conto dell’Associazione GAOM (Gruppo Amici Ospedali Missionari).

Il servizio ristorazione sarà curato dalla Pallavolo Montalto Dora.

Il Comune di Montalto Dora ha concesso il patrocinio istituzionale all'evento, riconoscendo anche l'utilizzo gratuito del teatro comunale.

Il ricavato della serata sarà utilizzato per finanziare progetti di sostegno alle famiglie più povere del villaggio di Mokonissa in Etiopia.

La cena va prenotata al numero 335/7291115 entro lunedì 29 settembre.

Vai all'evento

Festa dei nonni

POGNO (NO)

La nostra biblioteca organizza venerdì 3 ottobre alle 20,30 presso il Polipogno, l'ormai tradizionale festa dei nonni. Per la sesta edizione un tuffo nel passato: I GIOCHI DI UNA VOLTA.
Giochi a squadre nipoti VS nonni. Chi vincerà la sfida?
Vi aspettiamo numerosi per una serata in allegria!

Organizzazione: biblioteca
Email: biblioteca@comune.pogno.no.it

Vai all'evento

Giovanni Tesio presenta il volume "Diario di un camminante - sulla strada per Santiago"

Valenza (AL)

Venerdì 3 ottobre alle ore 21.00 il Centro Comunale di Cultura ospiterà la presentazione del volume di Giovanni Tesio “Diario di un camminante sulla strada per Santiago” (ed. Lindau, 2024), l’iniziativa è organizzata in collaborazione con CAI – Sezione Davide e Luigi Guerci di Valenza.

Il volume si presenta come un vero e proprio resoconto di viaggio in cui, giorno per giorno - tappa per tappa, l’autore racconta l’esperienza vissuta in quello che non è solo un viaggio spirituale e fisico, ma anche un cammino “in cui si concentra - a ben pensarci – tutto il senso del vivere”.

Testimonianza di un’esperienza intima e personale, il volume porta l’autore a riflettere sul senso di un pellegrinaggio che ha origini lontane nella storia e che viene ancora oggi compiuto da milioni di “caminantes” sospinti non solo dalla fede religiosa. L’autore si interroga, quindi, sul senso profondo di questo viaggio, sulle motivazioni che portano a intraprenderlo e su cosa resta alla fine del percorso.

Giovanni Tesio (1946), già ordinario di letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, è uno dei maggiori studiosi di letteratura in dialetto, di cui molto ha scritto, ed è condirettore della rivista “Letteratura e dialetti”. Ha pubblicato alcuni volumi di saggi, una biografia di Augusto Monti, una monografia su Piero Chiara, molte antologie, tra cui due sulla Shoah. Ha curato per Einaudi la scelta dall’epistolario editoriale di Italo Calvino, “I libri degli altri” (1991); si devono a lui la conversazione con Primo Levi, “Io che vi parlo” (2016), e, presso Interlinea, un altro volume di considerazioni sulla vita e opera di Levi, “Primo Levi. Ancora qualcosa da dire” (2018). Sempre presso Interlinea ha pubblicato un pamphlet in difesa della lettura, della letteratura e della poesia, “I più amati. Perché leggerli? Come leggerli?” (2012), e un sillabario intitolato “Parole essenziali” (2014). La sua attività poetica, dopo esordi lontani, è sfociata nella pubblicazione di un canzoniere in piemontese di 369 sonetti, intitolato “Vita dacant e da canté” (Torino, Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, 2017). È stato a lungo collaboratore de “La Stampa”, al cui inserto, “Torinosette”, collabora tuttora, e di “Repubblica”. Nel 2020, presso Lindau, è uscito il suo primo libro narrativo “Gli zoccoli nell’erba pesante” e, sempre per Lindau, “La poesia in gioco” (2023) che con “Nel bosco dei libri (2024) ha composto una sorta di dittico.

Sinossi:
A inaugurare la tradizione del «Camino de Santiago» fu il re Alfonso il Casto, attorno all’anno 825, quando partì da Oviedo con la sua corte per visitare la tomba di san Giacomo Maggiore. Oggi, a distanza di molti secoli, questo pellegrinaggio continua a esercitare il suo richiamo e ad attirare milioni di caminantes da tutto il mondo. Ma se a mettersi in marcia e a rimanere conquistati dal Cammino non sono solo persone animate da fede religiosa, quale può essere il senso di questo viaggio? Di cosa si va in cerca? E soprattutto cosa vi si trova? È quello che si è chiesto anche Giovanni Tesio il quale, non senza incertezze e qualche timore, ha deciso di seguire la sua compagna decisa a vivere quest’esperienza. Dopo una preparazione accurata, è partito con molta curiosità, una certa diffidenza e qualche resistenza intellettuale, e comunque senza nessun afflato mistico. Ma i chilometri, la fatica, l’immersione quotidiana nella natura, i lunghi silenzi durante la marcia e un caleidoscopio di incontri hanno scavato piano piano dentro di lui fino a riportare in luce una «vena» sommersa della sua sensibilità e della sua storia personale. Il Cammino si è rivelato così «una sorpresa che non si spegnerà se non con lo spegnimento della vita. Ancora ora mi affiorano momenti in cui – anche a distanza, e forse direi addirittura, proprio perché a distanza – ritrovo una felicità che nemmeno so se ci sia stata davvero, ma che ora mi appare prepotente».

Per Informazioni: biblioteca@comune.valenza.al.it / 0131 949286

Vai all'evento

Festa Patronale Beata Vergine Maria del Rosario

Villalvernia (AL)

Messa festiva per Beata Vergine Maria del Rosario e a seguire saranno presenti dei banchetti.

Vai all'evento

Stelle e Pianeti all'Alpe Cialma di Locana

ALPETTE (TO)

Evento di osservazione del cielo astronomico all'Alpe Cialma di Locana organizzato in collaborazione tra i Comuni di Alpette - Locana e Sparone.

Data evento: sabato 4 ottobre 2025, ore 21,00.

E' obbligatoria la prenotazione entro mercoledì 1° ottobre 2025 al numero A.P.A.  (Amici del Polo Astronomico) 347 90 98 468 oppure a mezzo di e.mail all'indirizzo: amicidelpoloastronomico@gmail.com

Evento gratuito.

Partenza dal piazzale in Località Carello. Si raccomanda abbigliamento caldo, adatto a serata in quota. E' consigliato l'uso di scarpe da ginnastica o trekking e torcia elettrica (anche quella del telefonino).
All'Alpe Cialma è presente un punto ristoro gestito dalla Pro Loco di Locana.

Organizzazione: A.P.A. Amici del Polo Astronomico di Alpette (TO)
Email: amicidelpoloastronomico@gmail.com

Vai all'evento

Apertura straordinaria Ecomuseo e Planetario

ALPETTE (TO)

Sabato 4 ottobre 2025

In occasione della manifestazione organizzata dal Comune di Pont Canavese denominata "Transumanza 2025" il Comune di Alpette aprirà straordinariamente:

l'Ecomuseo del Rame, Lavoro e Resistenza - Via Sereine, 1 - dalle ore 15,00 alle ore 18,00, ingresso gratuito.

Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 3486987689.

Inoltre alle sera, alle ore 21,00 è previsto uno spettacolo digitale "Aldebaran illumina la transumanza" nel Planetario - sito in Piazza Gran Paradiso, ingresso gratuito per i bambini al di sotto di anni 10 e a pagamento al costo di Euro 5,00 per bambini con più di 10 anni e adulti.

Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 3473479963.

Organizzazione: Comune di Alpette - Servizio Cultura
Email: segreteria.sindaco@comune.alpette.to .it

Vai all'evento

Festival dello Sviluppo sostenibile 2025

Avigliana (TO)


Avigliana, 26 settembre 2025 – "Territori e società in un clima che cambia" è il tema del Festival dello Sviluppo sostenibile di quest'anno, giunto alla sua settima edizione. Come ogni anno, il festival si svolge al parco Alveare verde di Avigliana ed è organizzato dall’assessorato all’Ambiente del Comune e dall’associazione Amandoli in collaborazione con Ecovolontari Avigliana, Guardie ecologiche volontarie della Città metropolitana, Città Metropolitana di Torino, Acsel Spa, Fiab bici e dintorni, Istituto Zooprofilattico sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta, Conisa, Pro natura Torino, Coop, World friends, Ente di gestione dei parchi delle Alpi Cozie, Guardie ecozoofile di Fareambiente, Greenpeace, Ara Arte restauro archeologia e Silvia di Zenzero.

«Quest'anno – dichiara l'assessore all'Ambiente Stefano Ditella – intendiamo porre l'attenzione sul tema dell'adattamento alla crisi climatica e ambientale, un aspetto fondamentale nel fronteggiare la più grande sfida del XXI secolo, che tocca e toccherà sempre di più in futuro ogni aspetto della società in cui viviamo, nonché i nostri territori, che dobbiamo attrezzare nel modo giusto perché siano resilienti ai fenomeni estremi, che stiamo già sperimentando con danni e perdite economiche e umane».

In caso di maltempo la manifestazione è rinviata al 19 ottobre 2025.

Il programma

4 ottobre
  • Alle 9,30 BiodiverCity tour - "La natura è tua vicina di casa" (presso lo spazio adiacente al ponte Dora di via Almese)

  • Alle 16,30 In-canto al Moon-Cuni, organizzato dal gruppo Ecovolontari del Comune di Avigliana. Ritrovo al Cga di via Oronte Nota.
5 ottobre
  • Alle 9,30, Caccia al tesoro con partenza dal Cga di via Oronte Nota

  • Alle 10,30 tavola rotonda: "Come prepariamo le nostre città a un clima che cambia?" con Jacopo Suppo (vicesindaco Città Metropolitana di Torino); Angelo Tribolo (assessore all'Ambiente Città di Rivoli); Roberto Bacchin assessore all'Ambiente Città di Collegno)

  • Alle 11,15 tavola rotonda: "Le indicazioni di esperti e associazioni del campo" con Alice De Marco (Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta); Alessio Ferrero (attivista per il clima e pianificatore di Protezione civile); Ombretta Caldarice (Politecnico di Torino, Dipartimento interateneo di Scienze, progetto e Politiche del territorio

  • Alle 12 Laboratorio di caseificazione a cura dell'azienda agricola di Rosario Decrù

  • Alle 12,30 show cooking a cura degli Ecovolontari del progetto antispreco alimentare "Resto... mangia!"

  • Dalle 14 swap party a cura di Avigliana riusa

  • Alle 14,30 - tavola rotonda: "Relazioni uomo-ambiente". Una questione archeologica?, con: Gianni Boschis (geologo e divulgatore), Cristina Converso (dottoressa forestale e autrice)

  • Alle 14,30, laboratorio ciclofficina a cura di Fiab bici e dintorni

  • Alle 16, restituzione progetto Amici, con la scuola Berti e l'associazione Laqup

  • Alle 16,30, laboratorio di serigrafia - urbanistica per bambini, a cura di Alessia Veroli, gestito da Silvia di Zenzero

  • Dalle 15 concerto dei: Millenium van.


Vai all'evento

Ricostruzioni

Castellazzo Bormida (AL)

La zucca nell’archeologia e nella storia dell’arte

Organizzazione: Comune di Castellazzo Bormida - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo

Vai all'evento

Il folletto russo: la prova

Castelletto Sopra Ticino (NO)

IL FOLLETTO RUSSO: La prova
Caccia al tesoro animata
Per bambini 3-6 anni


Il folletto Russo ha perso la strada per tornare nel suo bosco…
Ma niente paura! Con l’aiuto del magico Mago Merlino, dei suoi libri incantati e soprattutto della collaborazione dei piccoli partecipanti, l’avventura avrà un lieto fine!

POSTI LIMITATI
Richiesta prenotazione al numero 0331 962655 -9 
o inviando una mail a biblioteca@comune.castellettosopraticino.no.it


L'attività fa parte delle proposte del Coordinamento NPL Ovest Ticino

Vai all'evento

"SAGRA DEL FUNGO 2025 - XXII° edizione".

COSSANO CANAVESE (TO)

La "SAGRA DEL FUNGO" è dedicata al re delle nostre colline, il "bolè": questi prelibati frutti della terra si trovano in abbondanza passeggiando piacevolmente tra i nostri frondosi boschi di castagni e querce, ad una altezza di 400 mt., e si possono gustare durante la sagra con ricette antiche e tradizionali.

A Cossano, tra scorci indimenticabili sull'Anfiteatro Morenico della Serra d'Ivrea, le colline offrono terreno fertile per pesche, kiwi ed il celebre vitigno dell'Erbaluce. Proseguendo la passeggiata lungo i sentieri di Polaris lungo la rotta della costellazione dell'Auriga, si incontra il Castello di Masino, residenza storica dei Conti di Valperga, oggi proprietà del FAI, Fondo per l'Ambiente Italiano. Cossano è anche il paese della poesia contadina: custodisce infatti nel suo municipio le poesie ed i racconti dell'archivio dedicato a Giulia Avetta, maestra, partigiana, sindaco e poetessa illustre, abile tessitrice di poemi costruiti intrecciando il cielo e la natura dei luoghi per costruire emozioni che superano gli orizzonti locali e trascendono nell'infinito. 

Per la manifestazione - PREVISTA PER DOMENICA 5 OTTOBRE 2025 - la Giunta Comunale  ha stabilito per la XXII edizione :
- le modalità attuative per l'anno corrente;
- modello di partecipazione alla manifestazione;
- una quota forfetaria di partecipazione pari ad  € 5,00 per espositore (produttori agricoli; commercianti che operino esclusivamente nel settore alimentare o riconducibili; hobbisti e promoter) escludendo le scuole, le associazioni "no profit", onlus, espositori no vendita, operatori del proprio ingegno ed i titolari degli esercizi di vicinati del Comune di Cossano C.se dal pagamento.

Potranno partecipare:
-Titolari esercizio di vendita in sede fissa
-Artigiano iscritto all'Albo C.C.I.A.A. delle Imprese Artigiane
-Commerciante su aree pubbliche
-Imprenditore agricolo
-Hobbista
-Onlus
-Operatori del proprio ingegno ai sensi dell'art. 4 comma 2 punto h del D.Lgs. 114/1998 (pittori)
-Espositori no vendita/folclore/altro
-Promoter

Le domande di manifestazione d'interesse dovranno essere inviate entro il 22/09/2025 al seguente indirizzo e-mail: info@comune.cossano.to.it (verrà trasmesso estremo di protocollazione in risposta come riscontro di avvenuta consegna) o con consegna a mano all'Ufficio Protocollo negli orari di apertura, previo appuntamento.


In seguito verrà redatta idonea planimetria relativa alla dislocazione delle bancarelle (appreso il numero effettivo dei partecipanti). Le domande pervenute dopo tale data saranno prese in considerazione se vi sarà disponibilità di posteggi.

Si trasmette anche locandina della passeggiata panoramica che si svolgerà il 28 Settembre per la campagna di Cossano.

SI PREGA DI PRENDERE VISIONE DI TUTTI GLI ALLEGATI.
Per info: 0125/779947

Organizzazione: Comune di Cossano Canavese

Vai all'evento

Tra il giallo e il nero -

GARBAGNA NOVARESE (NO)



Marco Paracchini presenta Tra il Giallo e il Nero
Incontro gratuito dedicato ai generi e ai suoi due libri.
Presso la biblioteca comunale sabato 4 ottobre alle ore 17

Organizzazione: Biblioteca comunale

Vai all'evento

Manifestazione promozionale di Orienteering "Cinque laghi per tutti"

Montalto Dora (TO)

Sabato 4 ottobre 2025 la Società Orientamondo, con il patrocinio del Comune di Montalto Dora, organizza la manifestazione sportiva promozionale "Cinque laghi per tutti" nella cornice naturalistica del Parco dei cinque laghi.

Si può partecipare individualmente, in coppia o in gruppo. Sono previsti tre percorsi a scelta di difficoltà crescente.

Per informazioni e iscrizioni contattare Leonardo Curzio
Cellulare 377.3062710 oppure inviare una mail a orientamondo@fastwebnet.it

Organizzazione: A.S.D. Orientamondo
Email: orientamondo@fastwebnet.it

Vai all'evento

Mostra fotografica - Prascorsano - Immagini e documenti dal 1900 alla fine del ventennio

PRASCORSANO (TO)

APERTURA STRAORDINARIA - MOSTRA FOTOGRAFICA
in collaborazione con Roberto Fenoglio ed il contributo di Città Metropolitana di Torino.

Prascorsano - Immagini e documenti dal 1900 alla fine del ventennio
La storia del paese e dei Comuni dell'Alta Val Gallenca, raccontata tramite le immagini e documenti d'archivio. 

APERTURA STRAORDINARIA - Sabato 4 ottobre e Sabato 11 ottobre dalle 15 alle 18

Vai all'evento

Turno di notte

PRAY (BI)

Sabato 4, venerdì 10 e sabato 11 ottobre 2025 si svolgerà l’undicesima edizione di “Turno di notte”, la passeggiata notturna dal Rifugio Sella di Baltigati alla "Fabbrica della ruota" lungo un sentiero del lavoro, in collaborazione con Ars Teatrando.

Organizzazione: Docbi Centro Studi Biellese

Vai all'evento

IN-Canto al Moncuni

REANO (TO)

Concerto in cima al moncuni con la corale Europacantat di Reano e merenda sinoira con le proloco di Reano, Trana,Avigliana.

Vai all'evento

Anteprima di "Vendemmia in Arte"

ROSIGNANO MONFERRATO (AL)

Sabato 4 ottobre sono in programma diverse iniziative di anteprima alla trentesima edizione di Vendemmia in Arte (che si tiene nel borgo di Rosignano Monferrato il giorno seguente, domenica 5 ottobre).


ore 15.30
ritrovo in Piazza Faletti
“Passeggiata del Niclas: mangià, beivi e andà a spas”
(si rimanda alla locandina dedicata)
Info e prenotazione al numero 371 4594675 (si rimanda alla locandina dedicata)

Passeggiata per le colline alla ricerca di erbette edibili ("foraging") con lo chef Giacomo Mosca: un'esperienza che permette di riscoprire la natura e le sue risorse, imparando a riconoscere e raccogliere piante selvatiche commestibili, come cucinarle e, infine... a degustarle con lo chef di Casa Cassano in occasione di Vendemmia in Arte, presso il Ristorante di Casa Cassano.
La passeggiata, della lunghezza di 5 km circa, si svolge su strade bianche; si consiglia abbigliamento comodo e scarpe sportive. Il punto di ritrovo è Piazza Faletti, quindici minuti prima della partenza.


ore 16:30
Saloni Morano (via Vercella)
Re vernissage della mostra "Ars gratia artis (arte per l’arte)"
personale dell’artista storicizzato Ivo Vassallo, a cura di Francesca Boi
(si rimanda alla locandina dedicata)
adesione alla Giornata del Contemporaneo 2025

Curata da Francesca Boi, l'esposizione propone disegni acquerellati e dipinti: tra le tematiche dei soggetti pittorici i famosi “cavalli”, i nudi di ispirazione classica e i temi religiosi come le crocifissioni. Inoltre, ospiti della pregevole rassegna alcune delle sculture di Lino Monopoli di Crema, artista internazionale del progetto, ispirato dalla fiaba di Carlo Collodi, “Pinocchio VagaMondo”, per la gioia e il piacere anche dei bambini.
La mostra rimane allestita fino a novembre ed è visitabile il sabato e la domenica.
Il Comune di Rosignano Monferrato con la mostra "Ars gratia artis (arte per l’arte)" ha aderito alla 21a edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione annuale promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.


ore 17:30
Teatro Ideal (via Roma)
Presentazione libraria "Ah... l'amour"
poesie in vernacolo casalese di Paolo Testa
(per informazioni si rimanda alla locandina allegata)

Il Circolo Culturale Ravasenga di Casale col patrocinio del Comune di Rosignano Monferrato, in collaborazione al Comitato A.N.D.O.S. di Casale Monferrato e con gli interventi di Mauro Bardella e Sandro Martinotti presenta la silloge di poesie in vernacolo casalese di Paolo Testa “Ah… l’amour!”. La pubblicazione raccoglie una trentina di poesie dell’autore casalese che hanno come filo conduttore il tema dell’amore nelle sue varie forme di amore romantico, ma anche di passione per il proprio territorio e per la gente di Monferrato. Alcune di queste poesie sono già state pubblicate all’interno di precedenti raccolte, altre sono state lette ma mai pubblicate, altre ancora sono inediti. Una bella raccolta tratta da un’ampia produzione, quella di Paolo Testa, che è stata sempre condivisa con il pubblico in tante occasioni di spettacolo e lettura. E il pubblico ha sempre risposto con entusiasmo, perché la poesia di Testa parla direttamente all’anima monferrina della gente di questa terra e, come succede sempre quando si tratta del dialetto, questo sussurrare ai sentimenti si veste di una valenza letteraria importante, come molti scrittori famosi hanno sempre affermato riferendosi all’uso del vernacolo in letteratura. Ogni territorio affonda le radici del linguaggio nel dialetto che si fa custode di termini e modi di dire pilastro di un impianto linguistico affinato dal passare del tempo. Chi fa scrittura usando il vernacolo in maniera autentica si riconosce immediatamente: la traduzione mera in dialetto (e viceversa) fa perdere immediatamente il senso poetico: la rima, di cui fa ampio uso Testa nei suoi versi, diventa così la prova evidente di come il gioco stilistico non sarebbe mai possibile se non nascesse pensato in dialetto. In questo discorso si colloca anche la posizione di Testa che tende a non riconoscere un’unica lingua piemontese, ma piuttosto quel mosaico di dialetti ognuno dei quali rappresenta uno scampolo di territorio con quelle tipicità che non devono perdersi e che lo contraddistinguono come sfumature di colore. Come a dire che la cultura di un luogo passa obbligatoriamente attraverso la sua parlata e le sillogi poetiche come quella di Testa ne resteranno a testimonianza per costruire l’identità di questo popolo. Di fatto l’autore ha alle spalle un’ampia produzione fatta di pubblicazioni e riconoscimenti: in vernacolo ha pubblicato le raccolte di poesie “Quaich surìs ant al magon” (1982), “La to vus” (2002, con prefazione di Bruno Gambarotta) e “Puesij sbardlaj” (2022); nel 2013 ha dato alle stampe “L’Arsetàri dla Granda” - ricette scelte, raccolte o carpite dalla tradizione popolare contadina - e in questo 2025 l'ultima sua antologia "Ah...l'amour!". In lingua italiana ha pubblicato nel 1990 “Viaggio attraverso i secoli tra leggenda, cronaca e poesia”; per i ragazzi “Filastrali - filastrocche di animali” (2007). Nel Centenario dell’Unità d’Italia il racconto “Quel sabato di fine marzo” ispirato alla Difesa di Casale del 1849 . Nel 2015, in occasione del 70° della Liberazione, ha dato alle stampe il racconto “Una nota di colore”. Nel 2018 la raccolta di favole “L’uva del
diavolo e altre storie” con la prefazione di Guido Quarzo. Nel 2019 la silloge di racconti “La magia del Natale”. Nel 2022 i racconti “I casi del Brigadiere Agenore Antelmi” e nel 2024 la raccolta di articoli “Tracce di memoria”. La pubblicazione verrà distribuita a Rosignano ad offerta e l’intero ricavato sarà devoluto al Comitato Casalese A.N.D.O.S. Odv (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno).


ore 18:30
via Roma
Inaugurazione del ristorante di Casa Cassano
in chiusura della presentazione libraria è in programma un piccolo rinfresco all'ingresso di Casa Cassano

Vai all'evento

Inaugurazione nuovo campetto tennnis/calcetto

San Maurizio d'Opaglio (NO)

Il Comune di San Maurizio d'Opaglio, in collaborazione con l'Associazione Sportiva San Maurizio Calcio e con il prezioso contributo dell'Associazione Pro Loco

inaugura

il nuovo campetto di tennis / calcetto

Sabato 04/10 alle ore 15:00
c/o il Centro Sportivo Comunale

- partita inaugurale tennis;
- partita calcetto "Primi Calci" e "Piccoli Amici" dell'Associazione San Maurizio Calcio.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI

Organizzazione: Comune di San Maurizio d'Opaglio
Email: municipio@comune.sanmauriziodopaglio.no.it

Vai all'evento

Sagra della Zucca

SCIOLZE (TO)

Domenica 5 ottobre 2025 nel Comune di Sciolze avrà luogo la 23^ Sagra della Zucca, con fiera mercato presso il Polo Educativo a partire dalle ore 9.30.

Venerdì 3 ottobre  ore 20.45 - serata Prevenzione Cancro a cura dell'Associazione V.I.T.A. presso il Salone Comunale 

Sabato 4 ottobre ore 9.30 - camminata a cura Nord Walking Andrate
ore 12.30 - Pranzo del camminatore
ore 19.30 - Apertura Pala Zucca
Cena con specialità alla zucca e musica - Prenotazione su whatsapp al 3471686859 entro il 3 ottobre 2025.

MENU' - Euro 25.00
Tris di antipasti - (cacciatorini, flan di zucca, fiore di zucca pastellato)
Risotto zucca e robiola di Roccaverano
Crostata alla zucca
Acqua e caffè compresi

Domenica 5 ottobre - ore 9.30 Inaugurazione sagra con le zucchette scuola infanzia e alunni primaria
ore 9.30 - raduno trattori d'epoca
ore 12.30 - apertura Pala Zucca con agnolotti alla zucca, stinco e altre specialità alla zucca

Area Bar durante l'intera manifestazione.

Il tutto presso l'AREA DEL POLO EDUCATIVO - STRADA MARENTINO 10 - SCIOLZE

In allegato il programma dettagliato.

Vai all'evento

XIV° giornata delle minoranze linguistiche storiche occitano, francoprovenzale, francese

Sestriere (TO)

In occasione della 531° Fiera Franca dell’Escarton di Oulx, si terrà, SABATO 4 OTTOBRE 2025 nell’Auditorium dell’Istituto Superiore Des Ambrois, la XIV° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche Occitano, Francoprovenzale, Francese, un’esperienza consolidata, e organizzata dall’Associazione Chambra d’Òc, promossa dalla Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Oulx, Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie e IISS Des Ambrois.

Come tutti gli anni, la giornata rappresenta una vetrina per illustrare il lavoro svolto, un momento privilegiato per il suono delle lingue; un’occasione per riflettere sull’edizione passata di Chantar l’uvèrn e per presentare la nuova 17 a edizione 2026.

La Giornata delle Minoranze inizierà alle ore 10.30 nell’Auditorium Des Ambrois, con un momento riservato agli studenti di alcune classi del liceo, con un Reading letterario-musicale denominato in lingue minoritarie: L’INTRECCIO o LA TREÇA in lingua occitana – L’ANTERSAN in francoprovenzale - LA TRESSE in francese (descritto nel seguito).

Il pomeriggio culturale sempre nell’auditorium dell’Istituto Superiore Des Ambrois sarà invece
aperto a tutti. 

Alle ore 16.00 l’amministrazione comunale di Oulx e le autorità presenti daranno il via al programma culturale sulle lingue minoritarie.

Un importante lavoro viene svolto nella traduzione di testi classici e questa operazione da modo di  fare vedere come in questi anni le lingue occitano e francoprovenzale hanno saputo evolversi da lingue orali pastorali a lingue scritte, con capacità di esprimere concetti letterari di grande qualità.

Per questo è stato ideato un format con un Reading letterario-musicale denominato L’INTRECCIO - LA TREÇA in lingua occitana – L’ANTERSAN in francoprovenzale - LA TRESSE in francese; la sua ragione consiste nel fatto che verranno presentate delle letture tratte da testi letterari famosi con le lingue occitano, francoprovenzale e francese che s’intrecciano, alle quali verranno dedicati degli omaggi musicali. 

Il gruppo di lavoro di traduttori e musicisti della Città Metropolitana di Torino- Chambra d’Oc, che ha iniziato a lavorare nel 2006 in occasione dei Giochi Olimpici invernali 2006, presenterà il seguente programma :
Lo Principet di Antoine De Saint-Exupéry, tradotto in occitano da Gianna Bianco, ed. Papiro.
Lo Prinselhon di Antoine De Saint-Exupéry, tradotto in francoprovenzale da Matteo Ghiotto, ed. Papiros.
L’òme que plantava d’arbols di Jean Giono, tradotto in occitano da Dario Anghilante e Gianna Bianco, ed. Papiros.
L’om qu’ou soumnàvat ‘d piënte di Jean Giono, tradotto in francoprovenzale da Elisa Giacone, ed. Papiros
Lo Don de Deneal di Grazia Deledda, tradotto in occitano da Peyre Anghilante, ed. Papiros.
Lou Dounëd Natal di Grazia Deledda, tradotto in francoprovenzale da Teresa Geninatti, ed. Papiros.
La Metamòrfosi di Franz Kafka, tradotto in occitano da Peyre Anghilante, ed. Chambra d’Òc.
La Voueulp è Lou Chin… è aoutre countë di Esopo, tradotto in francoprovenzale da Teresa
Geninatti, ed.Chambra d’Òc.

Voci narranti:
Teresa Geninatti
Matteo Ghiotto
Caterina Ramonda
Musiche:
Flavio Giacchero
Marzia Rey

La giornata proseguirà in collaborazione con la Direzione Didattica Lambert di Oulx, dove verrà presentato:
- il gioco didattico “La scatola delle lingue madri” realizzato dalla Scuola Primaria di Claviere, e inserito nel Progetto Ministeriale denominato ”Curricolo locale integrato e produzione di materiali didattici in lingua di minoranza”
- il laboratorio “Passeggiate naturalistiche con musica in lingua occitano e francese” con la collaborazione di Chambra d’Oc
Conoscere la nostra lingua, la nostra cultura è importante perché rafforza le radici e la nostra identità”; un grande lavoro svolto con passione dagli insegnanti e dedicato alle Lingue minoritarie.

Una sensibilizzazione sulle lingue minoritarie, sviluppata quasi esclusivamente con la scuola che ha consentito sicuramente ai ragazzi di riscoprire la storia del territorio ai confini della Francia e di conseguenza della terra occitana.
Ultimo argomento della giornata sarà dedicato alla Rassegna culturale Chantar l’Uvèrn con una riflessione dedicata all’edizione 2025; verrà annunciata la volontà di proseguire con l’edizione 2026; in rappresentanza degli enti promotori e organizzatori saranno Nadia Faure Ente Parchi Alpi Cozie, Agnès DIJAUX, Luca MARTIN-POETTO, Marco REY, (Città Metropolitana Torino e Chambra d’Oc) a guidare questa riflessione collettiva che intende coinvolgere gli amministratori della rete facenti parte dell’edizione 2025 e gli operatori culturali.

Come ogni anno, alle ore 20.30 molto atteso il tradizionale Concerto a ballo, che questo anno vedrà la partecipazione della PÉIRO DOUSO; un gruppo delle Valli Chisone e Germanasca, con Davide Bertetto (sax), Matteo Tinetto (basso tuba), Stefano Ricca (batteria), Simone Lombardo (cornamuse, ghironda e flauti), Luca Vallauri (clarinetto) e Luca Pellegrino (fisarmonica e voce).
Una buona occasione per gustare parole e musica in lingua occitana.

Organizzazione: Chambra d'OC
Email: chambradoc@chambradoc.it

Vai all'evento

Corso di formazione BLSD

SUSA (TO)

Sabato 4 Ottobre 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00

SUSA Biblioteca Comunale Via Palazzo di Città, 36

Corso di primo soccorso e di utilizzo del Defibrillatore Automatico Esterno (DAE)

Per info e iscrizioni telefonare o scrivere ai seguenti recapiti: segreteria@comune.susa.to.it - 0122 648301 (Comune di Susa) 0122 623149 (Croce Rossa)

Per iscriversi è necessario fornire i seguenti dati:
  • nome e cognome
  • luogo e data di nascita
  • codice fiscale
  • recapiti telefonici e email
In allegato la locandina del corso.

Organizzazione: Croce Rossa di Susa

Vai all'evento

Femminile Singolare - Grandi Storie di Donne Incredibili

Varallo Pombia (NO)

Sabato 4 ottobre alle ore 17.00 la Biblioteca Comunale di Varallo Pombia ospita un nuovo appuntamento della rassegna “Femminile Singolare – Grandi storie di donne incredibili”, promossa da BANT in collaborazione con Morellini editore.

Protagoniste dell’incontro saranno due figure straordinarie della letteratura mondiale: Grazia Deledda e Sylvia Plath.
Attraverso i libri “Grazia Deledda. Il cuore scalzo” di Silvia Sanna e “Sylvia Plath. Le api sono tutte donne” di Antonella Grandicelli, scopriremo le loro vite, le sfide e l’eredità culturale che hanno lasciato.

Le autrici dialogheranno con Silvia Ruspa in un incontro che unisce memoria, scrittura e testimonianze femminili di grande forza e intensità.

Biblioteca Comunale, Via Simonetta 3 – Varallo Pombia
Sabato 4 ottobre – ore 17.00

Un’occasione da non perdere per conoscere e approfondire le voci di due donne che hanno cambiato la letteratura.

Vai all'evento

L'Erios torna in musica, con un grande concerto: sabato 4 ottobre

Vigliano Biellese (BI)

Sabato 4 ottobre alle ore 21 il teatro Erios, dopo un corposo intervento di riqualificazione strutturale e impiantistica, riapre al pubblico. 
L'Amministrazione comunale, con l'Associazione Progetto Erios ha voluto festeggiare questa attesa occasione con un concerto con i grandi classici della musica internazionale e italiana, che sarà la Erios Jazz Orchestra a proporci. 

L'evento segna l'inizio di una nuova stagione per il teatro, che ospiterà nel periodo ottobre/maggio numerosi appuntamenti di prosa, danza e musica. 

L'ingresso è gratuito con offerta libera. 

Vai all'evento

Prima "Escursione d'Autunno" con ritrovo presso la chiesa di San Giuseppe Operaio

Vigliano Biellese (BI)

Prima escursione d'Autunno, in programma SABATO 4 OTTOBRE 2025, dalle ore 14,00.

🌿Passeggiata nel cuore della storia industriale di Vigliano Biellese, seguendo le tracce lasciate dai villaggi operai Rivetti e Trossi. Un percorso tra architettura industriale e il contesto naturale circostante. Rientro previsto intorno alle ore ore 18:00 – 18:30, con piccolo ristoro.
La passeggiata sarà condotta dalla guida escursionistica ambientale Pietro Ostano.

La camminata si svolge a ritmo tranquillo, su fondo misto ma sempre accessibile, senza dislivelli significativi, ed è adatta anche a chi ha poca esperienza escursionistica.

📍 Ritrovo ore 14:00 presso la piazza della Chiesa di San Giuseppe Operaio, via Libertà 11 
🚶‍♀️ Partenza ore 14:30
🔚 Rientro previsto tra le ore 18:00 e le 18:30
🍽️ A seguire, piccolo ristoro per tutti i partecipanti

📝La partecipazione alle passeggiate è gratuita, ma i posti, per ragioni organizzative sono limitati.
È obbligatoria la prenotazione telefonica al numero 340/2551225 (è possibile inviare anche un messaggio WhatsApp con nome e cognome: sarete ricontattati per procedere con la prenotazione).

Vai all'evento

Volpiano a lume di notte

Volpiano (TO)

In occasione del De Bello Canepiciano, la guida turistica Giusi Ferrero Merlino propone "Volpiano a lume di notte", una suggestiva visita guidata di vie e percorsi inediti della città di Volpiano.

La visita avrà una durata complessiva di 90 minuti. L'appuntamento è per sabato 4 ottobre alle ore 19:30, con partenza da Piazza XXV Aprile angolo con via Emanuele Filiberto, fronte Unicredit.


L'evento è gratuito, con prenotazione obbligatoria. Per prenotare, si prega di contattare il numero 011.9882344 o di inviare una mail a biblioteca@comune.volpiano.to.it.

Vai all'evento

De Bello Canepiciano: a Volpiano la grande Festa Medievale, 4 e 5 ottobre 2025

Volpiano (TO)

Volpiano si prepara ad accogliere una nuova edizione di “1339 – De Bello Canepiciano”, la grande festa medievale che, ogni due anni, trasforma il centro storico in un vero e proprio viaggio nel tempo. 
Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 le piazze, le vie e i cortili del paese torneranno ad animarsi con dame, cavalieri, giullari, musici e artigiani, per rievocare gli eventi legati alla Guerra del Canavese e alla conquista del Castello di Volpiano da parte di Giovanni II Paleologo, avvenuta nel 1339.

L’iniziativa, nata nel 2008 e cresciuta fino a diventare una delle più importanti manifestazioni storiche del territorio, propone un programma ricco e variegato. Non mancheranno i tornei d’armi, le giostre e i duelli, gli spettacoli di fuoco e di falconeria, le danze e la musica medievale con gruppi di livello nazionale e internazionale. Accanto alle esibizioni si potranno visitare i mercati storici e le taverne, che offriranno atmosfere e sapori del Medioevo, mentre per i più piccoli saranno allestite aree dedicate con giochi, attività didattiche e laboratori.
Un’occasione per scoprire, con approccio divulgativo ma rigoroso, aspetti meno noti del Medioevo piemontese.

Organizzato dalla Pro Loco di Volpiano in collaborazione con APS Tavola di Smeraldo, il De Bello Canepiciano rappresenta un momento di forte identità per la comunità, capace di attrarre visitatori da tutto il Piemonte e non solo. Per orientarsi all’interno della manifestazione sarà inoltre disponibile l’app Izi.travel, che guiderà il pubblico tra i luoghi e gli appuntamenti grazie a QR code e mappe interattive.

Volpiano vi aspetta dunque per due giorni all’insegna della storia, dello spettacolo e della convivialità: il 4 e 5 ottobre il Medioevo rivive con 1339 – De Bello Canepiciano.

E' consigliabile consultare il programma completo sul sito:
www.debellocanepiciano.it

Organizzazione: Pro Loco Volpiano APS
Email: prolocovolpiano@libero.it

Vai all'evento

Castagnata CAI alla Capanna sociale Alpe Nuovo

Baveno (VB)

Cai Baveno vi aspetta alla Baita in località Alpe Nuovo Mottarone per la tradizionale castagnata, preceduta dal pranzo a base di polenta e formaggi.

In caso di maltempo l'evento sarà annullato.

ALPE NUOVO - come raggiungerla.

Dal Mottarone: Sentiero VM3 (Baita CAI Baveno - Alpe Nuovo) / Tempo percorrenza 20 minuti Difficoltà  T

Da Baveno: Partenza località Tranquilla. Sentiero VM3 Monte Camoscio-Alpe Vedabia-Alpe Nuovo Baita CAI / Tempo percorrenza 3,30 ore    Difficoltà: E

Da Levo: Partenza da Levo. / Sentiero VM5-VM3B-VM3 Levo-Alpe Vedabia-Alpe Nuovo Baita CAI / Tempo percorrenza 2,15 ore  Difficoltà E

Tutti i percorsi sono a titolo personale e non accompagnati.

Organizzazione: CAI Sezione di Baveno
Email: info@bavenoturismo.it

Vai all'evento

Rassegna La Pietra Racconta: I segreti del granito rosa

Baveno (VB)

In occasione della Giornata Internazionale della Geodiversità, che quest’anno ha come titolo “Una Terra, tante Storie”, nella cittadina del Granito Rosa si svolgerà un’avvincente caccia al tesoro per famiglie, alla scoperta dei segreti della famosa roccia, utilizzata per costruzioni e monumenti in tutto il mondo. Ogni famiglia costituirà una squadra e armati di mappa e schede dovrà andare alla ricerca degli indizi nascosti tra le vie, i parchi e il museo di Baveno per scoprire il “vero” segreto del Granito Rosa.

Durata dell'attività: 2 ore circa, con possibilità di svolgimento di un primo turno al mattino e un secondo turno al pomeriggio

Posti limitati, prenotazione obbligatoria entro mercoledì 01/10 info@geoexplora.net o 347/2558646

L’evento rientra nella rassegna “La pietra racconta 2025”, realizzata in collaborazione da Città di Baveno, Comune di Mergozzo e GAM con il sostegno di Fondazione Comunitaria VCO.


Organizzazione: Città di Baveno in collaborazione con Comune di Mergozzo e GAM con il sostegno di Fondazione Comunitaria VCO.
Email: info@bavenoturismo.it

Vai all'evento

Camminata d'Autunno

BOSCO MARENGO (AL)

Domenica 5 OTTOBRE 2025

Camminata di 6 km non agonistica aperta a tutti quelli che avranno il piacere di trascorrere una domenica in compagnia. Sono ammessi gli animali.  

Programma:

ore 9:30 -  ritrovo presso la Chiesa di S. Antonio - Via G. Gatti n.50 - Bosco Marengo (AL)

ore 10:00 - Partenza

fine camminata - Rinfresco a buffet

Quota di partecipazione: 10 € ( i bambini sotto i 10 anni non pagano)

E' gradita la conferma di partecipazione.

In caso di maltempo la manifestazione sarà spostata alla domenica successiva.

Per prenotazioni e info

Giancarlo 338.7395486
Marco Hair Style 338.7577794
La Celestrina 340.3374379

Organizzazione: Associazione Rione Sant'Antonio

Vai all'evento

Visite guidate Villa romana e Area Primavalle

Caselette (TO)

Domenica 5 ottobre 2025 si terranno visite guidate da un archeologo e da un naturalista.
AREA PRIMAVALLE 
Prima visita inizio ore 15.00
Seconda visita inizio ore 16.30
VILLA ROMANA DI CASELETTE
Prima visita inizio ore 15.00
Seconda visita inizio ore 16.00
Terza visita inizio ore 17.00
tutte le visite guidate saranno gratuite

Vai all'evento

Saluto a Don Ilario domenica 5 ottobre

Cuorgnè (TO)

Le Comunità parrocchiali di Canischio, Cuorgnè, Prascorsano e San Colombano 

DOMENICA 5 OTTOBRE alle ore 16.00 saluteranno Don Ilario con Funzione religiosa presso il SANTUARIO di BELMONTE 

ATTENZIONE: nelle quattro parrocchie NON si celebrano altre messe 

Siete tutti invitati... sarà bello essere in tanti! 

Vai all'evento

San Giovanni in Montorfano, un sito dai molti primati

Mergozzo (VB)

Domenica 5 ottobre alle ore 15.30 si terrà una speciale visita guidata del complesso archeologico e monumentale di San Giovanni in Montorfano, cuore dell’omonimo antico nucleo abitato sulle pendici del monte da cui viene ricavato il granito bianco. La visita, organizzata dall’Ecomuseo del Granito con il Mu.Me. Museo Archeologico Mergozzo in collaborazione con la Società dei Verbanisti, sarà tenuta da Elena Poletti Ecclesia, conservatrice archeologa del Mu.Me.

Per chi desidera raggiungere il borgo di San Giovanni a piedi percorrendo il Sentiero Azzurro: ritrovo ore 14.15 presso l’olmo sul lungolago di Mergozzo (accompagnamento a cura di soci GAM e Verbanisti).



Email: info@ecomuseogranitomontorfano.it

Vai all'evento

Settimana del Pianeta Terra 2025

ORMEA (CN)

Ormea partecipa alla Settimana del Pianeta Terra 2025

Domenica 5 ottobre
 , dalle ore 16:00 alle 18:00, presso il Salone della Croce Bianca di Ormea (Viale Generale Stefano Cagna 76), si terrà la conferenza “Trincee, baracconi, fortificazioni e casette della sanità. Il controllo dei confini della nostra comunità tra XVI e XIX secolo”.

L’incontro, inserito nella 13ª edizione della Settimana del Pianeta Terra, porterà il pubblico alla scoperta di come, tra cartografia storica, documentazione d’archivio e testimonianze ancora visibili sul territorio, veniva gestito il controllo dei confini comunitari nei secoli passati.

Il tema, a cavallo tra geologia, storia e geografia del territorio, si propone come un’occasione di approfondimento accessibile a tutti, per riscoprire le radici e il patrimonio storico-culturale delle Alpi Liguri.

La conferenza è organizzata dall’Associazione Culturale Ulmeta ODV, in collaborazione con il Comune di Ormea e il CAI Ormea, nell’ambito dei GeoEventi che, in tutta Italia, mettono le geoscienze “in scena” per sensibilizzare cittadini e comunità.

L’ingresso è libero e non è necessaria l’iscrizione.

Organizzazione: Associazione Culturale Ulmeta - C.A.I.
Email: associazione.ulmeta@gmail.com

Vai all'evento

Ormea dai frutti ritrovati

ORMEA (CN)

Torna a Ormea “Ormea dai frutti ritrovati”, la manifestazione che celebra la biodiversità, i sapori autentici e le tradizioni delle terre alte. Un fine settimana ricco di appuntamenti, tra incontri culturali, degustazioni, mercati di qualità e passeggiate nella natura, per scoprire e valorizzare il patrimonio di un territorio ricco di storia e di eccellenze. Un invito a lasciarsi incantare dai ritmi lenti della montagna e dai suoi frutti più preziosi.

Domenica 5 Ottobre


Ore 16:00 – Salone della Croce Bianca
Inizio di “Ormea dai frutti ritrovati” con un evento della Settimana nazionale del pianeta Terra.
Il geologo Aldo Acquarone e il prof. Roberto Moriani parleranno di “Trincee, baracconi, fortificazioni e casette della sanità. Il controllo dei confini della nostra comunità tra il XVI e il XIX secolo”.

Sabato 11 Ottobre


Ore 11:00 – Vecchie scuole di via Bassi
Incontro con Marcello Scoccia, esperto di olio d’oliva, per imparare ad abbinare oli di diverse regioni italiane al cibo (max 25 persone).

Ore 15:00 – Salone della Croce Bianca
Presentazione del libro “Di monti, castagne e uomini” a cura del Comizio Agrario e della Comunità Slow Food dei custodi dei castagneti.

Ore 16:00 – Vecchie scuole di via Bassi
L’agronomo Franco Stella parlerà di “Le nuove lavande: utilizzo, coltivazioni e curiosità”.

Ore 17:00 – Salone della Croce Bianca
Cinzia Dutto presenta “Vite in salita, racconti dalle terre alte delle valli torinesi e cuneesi”.

Ore 11:30 e ore 18:30 – Piazza della Chiesa
Risotto con i funghi e funghi fritti a cura dei cuochi itineranti. Bevande a cura della Proloco di Ormea.

Dalle ore 15:00 – Piazza della Chiesa
Assaggio del tè di foglie di castagne (novità) e caldarroste.

Domenica 12 Ottobre


Ore 9:00 – Via Roma
Apertura della mostra-mercato con produttori del territorio, eccellenze del cuneese e della Liguria.

Ore 10:00 – Vecchie scuole di via Bassi
Incontro con la curandiera ecuadoriana Mama Delfia: rituale andino e racconto delle sue conoscenze tradizionali.

Ore 15:00 – Vecchie scuole di via Bassi
“Alchimia pura”: percorso multisensoriale sugli oli essenziali a cura della Dr.ssa Noemi Bottasso.

Ore 17:00 – “Saraceno” in Via Roma
Degustazione di vini ormeesi e formaggi con il sommelier Maurizio Sasso.

Durante la giornata:
Percorso sensoriale per bambini a cura della Scuola Forestale di Ormea (nei giardini della Chiesa).
Concorso fotografico “Ormea in un click” sulla pagina Facebook e votazione banchi e vetrine.

Organizzazione: Associazione Culturale Ulmeta - Le Ragazze di Ormea
Email: associazione.ulmeta@gmail.com

Vai all'evento

Polenta e baccalà ( da asporto)

PRAY (BI)

PRO LOCO CECHIN PIANCERI Aps
organizza per
DOMENICA 05 OTTOBRE 2025
POLENTA e BACCALA'
(da asporto)

Vai all'evento

Vendemmia in Arte 2025

ROSIGNANO MONFERRATO (AL)

Domenica 5 ottobre torna “Vendemmia in Arte”, il tradizionale appuntamento – giunto alla 30ª edizione - che anima le vie e le piazze del borgo di Rosignano Monferrato con diverse iniziative per esplorare l’enogastronomia, l’artigianato, le tradizioni e la cultura del territorio monferrino.

Sono numerosi gli appuntamenti, per tutte le età, che danno vita ad un ricco programma, per poter trascorrere una giornata di festa tra le splendide colline del Monferrato, i cui vigneti e boschi diventano un tripudio di colori nella stagione autunnale.

Turisti e visitatori saranno accolti da bancarelle di artigianato e prodotti tipici, momenti musicali e di spettacolo, pranzo della vendemmia con prodotti locali e le De.Co. (Denominazioni Comunali) rosignanesi, degustazione dei vini del territorio, intrattenimento per i più piccoli, appuntamenti di arte e cultura. Immancabili le visite agli Infernot, Patrimonio Unesco nell'ambito dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte.

Anche quest’anno il programma di Vendemmia in Arte è arricchito dalla Caccia ai Tesori Arancioni, l'evento del Touring Club Italiano che si svolge contemporaneamente in tutta Italia proprio domenica 5 ottobre, nei borghi aderenti certificati Bandiera Arancione.

Per l’edizione 2025 di Vendemmia in Arte il Comune di Rosignano Monferrato ha aderito anche al progetto “Fieramente in Piemonte, piccole sagre grandi prodotti”, a cura di Regione Piemonte - Assessorato Agricoltura e cibo e Visit Piemonte.



PROGRAMMA di VENDEMMIA IN ARTE

domenica 5 ottobre 2025

(in aggiornamento)


ore 10
centro storico
"InfernoTOUR"
passeggiata per gli Infernot con degustazione enomusicale
(contributo di 20 euro a persona, su prenotazione al numero 371 459 46 75)
(si rimanda alla locandina dedicata per maggiori informazioni)

Camminata turistica tra aneddoti, storie, curiosità, giochi e, in anteprima assoluta, un'esperienza “enomusicale" in Infernot con degustazione di vini del territorio con buffet a cura del Ristorante di Casa Cassano. Sono consigliabili scarpe comode. Il punto di ritrovo è Piazza Faletti, quindici minuti prima della partenza. Si ricorda che per la camminata turistica InfernoTour è necessario lasciare l’auto sullo spiazzale della Cantina sociale da dove partirà il bus navetta che porterà al punto di ritrovo.


ore 10
Teatro Ideal
"Nel quarantennale del Barbesino: vino, mercato ed enoturismo in Monferrato"

tavola rotonda con esperti del settore e giornalisti di fama nazionale, seconda tappa del “Congresso dei comunicatori del cibo e del vino”. La tendenza del calo dei consumi in quale modo può incidere sull’enoturismo nei territori del sito Unesco “I paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato”? All’iniziativa prenderanno parte Cesare Chiesa (Sindaco di Rosignano Monferrato), Paolo Sabbatini (Università di Torino), Gianpaolo Fassino (Università del Piemonte Orientale), Maurizio Gily (Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo), Giovanna Quaglia (Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato), Claudio Coppo (Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese - Piemonte Land of Wine), Federico Piemonte (Banca del Vino di Pollenzo) coordinati da Pier Ottavio Daniele. Un momento importante, come sempre lo sono stati i Convegni promossi in occasione delle precedenti Edizioni di vendemmia in Arte.
La tavola rotonda sarà anche l'occasione per celebrare in apertura di incontro il quarantennale della costituzione del Consorzio del Barbesino, ricordandone i Promotori e soffermandosi sull’attualità delle motivazioni che ne determinarono la nascita: ancora oggi attuali e dirimenti per il futuro della viticoltura monferrina.


ore 16
piazza XI settembre (in caso di pioggia presso il vicino Teatro Ideal)
prima edizione di “Infernot Wine Festival”
concerto "Giorgio Conte in trio"
(si rimanda alla locandina dedicata per maggiori informazioni; in allegato anche la biografia di Giorgio Conte)

Perchè “Infernot Wine Festival”? Le cantine ipogee di Rosignano Monferrato custodiscono le grandi riserve doc e docg del Monferrato e ospiteranno a brevissimo anche riserve doc e docg delle altre prestigiose realtà piemontesi; aprirà infatti negli Infenot di Rosignano Monferrato – e specificatamente nell’infernot comunale di “Casa Cassano” - la sede in Monferrato della Banca del vino di Pollenzo. Sarà, in assoluto, la prima “postazione” fuori zona di deposito della Banca del Vino; un risultato particolarmente significativo per il borgo monferrino che premia la vocazione vitivinicola del territorio e segnala altresì come Rosignano Monferrato sia considerato un punto di riferimento importante nella valorizzazione anche turistica dell’area Casalese.
Nell’ambito dell’ “Infernot wine festival” prenderà il via il progetto “Gli infernot in un podcast”: le cantine sotterranee di Rosignano Monferrato diventano scenario per la narrazione di vino e territorio in collaborazione con il Wine working - un’altra assoluta novità ricca di potenzialità turistiche e culturali, poiché ne saranno protagonisti personaggi celebri, famosi giornalisti, autorevoli esponenti del mondo della musica, della cultura e dello spettacolo. Testimonials di eccezione per luoghi – gli Infernot - di eccezionale valore culturale.


DURANTE L'INTERA GIORNATA

- Villaggio dei vignaioli (piazza Sant'Antonio)

Pranzo di Vendemmia e degustazioni delle De.Co. - denominazioni comunali a cura della ProLoco di Rosignano Monferrato (piazza Sant'Antonio)

- Mercatino di artigiani e Villaggio del gusto (piazza Vittorio Veneto)

- Per i più piccoli, momenti di animazione ed attività:
   * dalle 10 alle 18 bancarelle e truccabimbi con la Croce Rossa di Casale
   * ore 14:30 laboratorio con l'officina del miele
   * ore 15 spettacolo del gruppo sbandieratori di Alessandria
   * ore 16:15 laboratorio creazione braccialetti con Beli Robi
   * ore 16:45 laboratorio animaletti di carta con Franca
(info 371 459 46 75; si rimanda alla locandina dedicata)

- Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano (partenza presso la Biblioteca Civica, su prenotazione)

- Mostra d'arte "Ars gratia artis (arte per l’arte)" con le opere di Ivo Vassallo, a cura di Francesca Boi (Saloni Morano, via Vercella) aperta con orario 10:30 - 12:30 e 15:30-17:30; attività per bambini e adulti (partecipazione gratuita): pittura su cartolina sul tema "Un messaggio per la pace nel mondo" (info e prenotazione tel. 347 053 0167).

- Performance musicali ed artistiche nel centro storico e presso i Saloni Morano.

- Vetrina dell'Artigianato Rosignanese (piazza XI settembre) aperta dalle 10; attività per bambini e adulti (partecipazione gratuita): pittura su ceramica.

- Info point turistico aperto per visite agli Infernot Unesco (info tel. 377 169 3394).


SERVIZIO NAVETTA GRATUITO
dalla Valle Ghenza (piazzale della Cantina del Monferrato" al centro storico
dalle ore 10 alle ore 18, ogni venti minuti




“Passeggiata del Niclas: mangià, beivi e andà a spas”
ore 15.30
(si rimanda alla locandina dedicata)
Info e prenotazione al numero 371 4594675


Re vernissage della mostra "Ars gratia artis (arte per l’arte)", personale dell’artista storicizzato Ivo Vassallo
ore 16:30, Saloni Morano
adesione alla 21a edizione della Giornata del Contemporaneo


Presentazione libraria
"Ah... l'amour"
poesie in vernacolo casalese di Paolo Testa
ore 17:30, Teatro Ideal


Inaugurazione del ristorante di Casa Cassano
ore 18:30, via Roma

Vai all'evento

Caccia ai Tesori Arancioni

ROSIGNANO MONFERRATO (AL)

Il borgo di Rosignano Monferrato aderisce per la quarta volta alla Caccia ai Tesori Arancioni, la più grande e divertente caccia al tesoro mai vista.

L'evento del Touring Club Italiano si svolge contemporaneamente in tutta Italia domenica 5 ottobre 2025, per scoprire i borghi certificati con la Bandiera Arancione aderenti all'iniziativa.

Un’esperienza pensata per tutte le età, da vivere con chi si vuole: in famiglia, con amici o in autonomia. Per partecipare, è necessario iscrivere la propria squadra effettuando una piccola donazione.

A Rosignano il punto di partenza (e arrivo) è presso il cortile della Biblioteca civica (via Marconi) nelle fasce orarie 10.30-12.30 e 14.30-17. Di tappa in tappa, seguendo gli indizi, i partecipanti hanno la possibilità di visitare, in un modo diverso dal solito, il centro storico del borgo e scoprire così curiosità, personaggi e luoghi ricchi di fascino.

Per maggiori informazioni e per iscrivere la propria squadra si rimanda alla pagina dedicata alla Caccia ai Tesori Arancioni a Rosignano Monferrato.

Per tutte le informazioni sull'iniziativa e l'elenco dei 100 borghi aderenti in tutta Italia si rimanda alla pagina dedicata alla Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano.

A Rosignano Monferrato domenica 5 ottobre è in programma la tradizionale manifestazione di Vendemmia in Arte.

Vai all'evento

I 40 anni del GS Agorà San Maurizio Canavese

San Maurizio Canavese (TO)

Sarà una giornata speciale, domenica 5 ottobre, per il GS Agorà San Maurizio Canavese. Oltre al triangolare di volley in memoria di Isabella Salvatico, giunto alla 17ª edizione, il gruppo celebrerà il 40° anniversario dalla fondazione con una emozionante reunion di vecchie glorie.
L'appuntamento è al palazzetto dello sport di via Ceretta Inferiore 38 alle ore 13 per il fischio d'inizio del torneo. Premiazione alle ore 18.30.
L'ingresso è libero e gratuito.

Vai all'evento

Giornata del Benessere Animale

Valenza (AL)

Domenica 5 ottobre, in Viale Oliva, a partire dalle ore 10,00, per la GIORNATA DEL BENESSERE ANIMALE alcune associazioni e professionisti del territorio metteranno a disposizione la propria professionalità per gli animali di affezione dei cittadini valenzani.

In collaborazione con:
Le Oche Dog Park di Valenza

Vai all'evento

Castagnata all'area polivalente 2025

Varallo Pombia (NO)

Ritorna anche quest’anno, presso l’area polivalente di via della Gioventù, la tradizionale castagnata autunnale con Pro Baby!

Si parte dalle ore 10.30 con tante attività e appuntamenti:
Festival del Bambino (attrazioni, sculture di palloncini, giochi di altri tempi)
Esposizione mezzi e giochi per bambini
3° Raduno Vespa (ritrovo ore 9:00)
Torneo di Calciobalilla alle ore 15:00

Pranzo speciale con “La Cinghialata” e non solo, per tutto il giorno stand gastronomico, castagne e servizio bar.

Prenotazioni pranzo al numero WhatsApp: 328 3640679

Vai all'evento

Autunno in musica tra passato e presente

Varallo Pombia (NO)

Con il patrocinio del Comune e il sostegno della Fondazione Comunità Novarese e Avis Comunale Varallo Pombia, la Cappella Musicale dei SS. Vincenzo e Anastasio ha in programma due serate speciali dedicate alla musica, presso il cortile di Villa Soranzo:

27 settembre – ore 21 “Orphée descendant aux enfers”, per scoprire il mito di Orfeo nella Francia barocca.

5 ottobre – ore 21 Stefano Furini Jazz Lab

In caso di maltempo gli eventi si terranno nella veranda di ingresso di Villa Soranzo.

Vi aspettiamo!

Organizzazione: Cappella Musicale dei SS. Vincenzo e Anastasio e Comune di Varallo Pombia con AVIS e Fondazione Comunità Novarese

Vai all'evento

Evento conclusivo della Mostra "Nella pianura delle storie di Sebastiano Vassalli"

VESPOLATE (NO)

Domenica 05 ottobre 2025, alle ore 17.00, si terrà nel Castello di Vespolate l'Evento conclusivo della Mostra "Nella pianura delle storie di Sebastiano Vassalli". 
"Terra d'Acqua. Novara, la pianura, il riso" di Sebastiano Vassalli - Edizioni Interlinea. 
Conferenza e letture a cura di Paola Todeschino Vassalli con Gianfranco Quaglia 
Videoproiezione del documentario-intervista "Cercando Zardino" per la regia di Mario Tosi, intervista a Sebastiano Vassalli di Roberto Cicala, voce narrante Lucilla Giagnoni. 
Visita alla mostra "Nella pianura delle storie" nella attigua Biblioteca Comunale
Seguirà aperitivo
Si ringrazia la Famiglia Macchi per l'ospitalità in Castello. 

La cittadinanza è invitata a partecipare. Ingresso gratuito. 

Vai all'evento

Seconda edizione di Dimore diVino, con degustazioni, visite, masterclass: Castello di Montecavallo, Villa Era e La Malpenga

Vigliano Biellese (BI)

Dopo il successo della prima edizione, torna domenica 5 ottobre 2025 “Dimore diVino”, il percorso esperienziale che intreccia vino, storia e territorio. 
Tre residenze storiche – Castello di Montecavallo, Villa Era e La Malpenga – aprono nuovamente le loro porte e cantine, offrendo al pubblico un’occasione unica per conoscere da vicino la tradizione vitivinicola del Biellese e la bellezza delle sue dimore e cantine storiche.
In collaborazione con la Delegazione FAI di Biella ed il patrocinio del Comune di Vigliano Biellese e dell’Associazione Nazionale Città del Vino, e per la prima volta inserita in calendario della rassegna enogastronomica BIS - Biella Saperi e Sapori , domenica 5 ottobre 2025 dalle 10.30 alle 19.00, i visitatori potranno vivere un’intera giornata tra degustazioni, visite accompagnate dei parchi e delle cantine, masterclass e momenti conviviali, accompagnati dal racconto dei proprietari e delle associazioni coinvolte. 

"Dimore diVino" è un percorso inedito tra i vigneti e le cantine di residenze storiche, ideato da queste tre realtà per celebrare la cultura vitivinicola del loro territorio e far scoprire al pubblico Biellese la ricchezza e la qualità dei suoi vini, immersi tra natura e bellezza architettonica. Anche quest’anno, il programma è studiato per offrire attività culturali, masterclass e degustazioni per tutta la giornata, passando da una cantina all’altra:
il Nebbiolo farà da protagonista in tutte e tre le dimore, con degustazioni verticali di annate diverse e masterclass organizzate a Castello di Montecavallo e Villa Era, ma anche stappo e degustazione guidata della prima annata del Nebbiolo 2022 a La Malpenga.
Il vino andrà oltre al calice, scoprendo alcune delle sue infinite applicazioni: il gelato al mosto d’uva ed un pranzo con l’uva che farà da protagonista a Villa Era; i cocktail a base Vermouth Super Sidera di Montecavallo (ottenuto da vini nebbiolo e vespolina della sua cantina).


Ed ovviamente visite accompagnate delle proprietà nell’arco della giornata a cura del FAI Biella. Novità 2025 è l’iniziativa benefica “Adotta una Barbatella”. Con una donazione libera a partire da 5 euro, i visitatori di Dimore diVino potranno acquistare una giovane vite (“Barbatella” appunto) e portarsela a casa, simbolicamente contribuendo a riportare la collina Biellese ai suoi antichi splendori vitati. Il ricavato sarà interamente devoluto alle scuole medie di Vigliano Biellese per sostenere programmi di educazione ambientale. 

Cristina Vazzoler, Sindaco di Vigliano Biellese, così commenta: “Dopo il riconoscimento di Città Europea del Vino 2024, ottenuto con una eccezionale cordata di comuni dell’Alto Piemonte-Gran Monferrato, l’Amministrazione comunale di Vigliano Biellese è lieta di patrocinare questa seconda edizione di Dimore diVino, un’occasione per fare conoscere la nostra collina, le splendide dimore e il loro intenso lavoro di salvaguardia dei vigneti storici e di attenzione all’ambiente naturale. Un plauso particolare all’iniziativa che consentirà di raccogliere fondi per l’Istituto comprensivo di Vigliano Biellese: segno di una rete che si va consolidando, in cui il ruolo dell’agricoltura e la cura del territorio sono valori condivisi fra pubblico e privato”.

Il Castello di Montecavallo nasce con il vino. Questo scenario incantevole offrirà ai visitatori la possibilità di vivere e toccare con mano due secoli di viticultura, dal 1800 ad oggi. La sua collina ospitava vigneti e una fortificazione militare dal XIII secolo. Negli anni '30 dell'Ottocento, sulle antiche rovine, furono costruiti il Castello e la vecchia cantina, mentre tutta la collina fu reimpiantata con nuovi vigneti e abbellita da un giardino. La nuova cantina, oggi nelle ex scuderie, produce cinque etichette, tra bianchi, rosati, rossi e vermouth. 

Adagiata lungo il suggestivo sistema collinare biellese, sorge Villa Era, dal nucleo rurale antico trasformato in elegante residenza alla fine dell'800. La Villa è immersa nel verde lussureggiante del giardino che confina con il secolare vigneto, oggi coltivato a biodinamico, a formare un anfiteatro la cui bellezza mozzerà il fiato ai partecipanti dell’evento. La sua nuova cantina, inaugurata nel 2022, oggi produce tre etichette di Nebbiolo. 

La villa La Malpenga, dei primi dell’800, domina su tutta la collina di Vigliano Biellese, e le sue vigne storicamente ricoprivano tutto il pendio. Già icona sul territorio per i suoi orti ed esperienze enogastronomiche, dopo una pausa di produzione dagli anni 70 in poi, La Malpenga ha ripreso di recente a coltivare anche vari cloni di Nebbiolo per la produzione di Coste della Sesia.

Vai all'evento

Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.

Torna all'inizio

Vai al menu principale