Salta ai contenuti
  • Orta
  • Castel
  • Toce
  • Certosa di Pesio
  • Varallo
  • Val Soana
  • Lago delle Rovine
  • Pian del Re
  • Bollengo
  • Vigezzo
Ti trovi in: Appuntamenti - Questa Settimana

Appuntamenti della settimana

dal 29/05/2023 al 04/06/2023

Usa i campi seguenti per cercare un appuntamento nella provincia o nel comune di tuo interesse:

Progetto "Frutta e verdura nelle scuole" - Guadagnare salute con LILT

Bellinzago Novarese (NO)

Presso la Biblioteca Comunale, negli orari di apertura, è possibile per tutti, sino a venerdì 11 giugno, visitare la mostra che espone i lavori svolti dagli alunni della Scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo Antonelli nell'ambito del progetto con ASL e LILT per la promozione di stili e scelte alimentare a favore delle salute. Giovedì 1 giugno, per alunni e insegnanti, si svolgerà la premiazione dei lavori svolti.

Vai all'evento

Festa dello Sport e della scuola 2023

Gravellona Toce (VB)

Dal 29 maggio all'11 giugno 2023 il Comune di Gravellona Toce organizza la Festa dello Sport e della Scuola. Le Associazioni sportive dal 29 maggio al 10 giugno con gli "Open days" daranno la possibilità ai bambini di conoscere i diversi sport secondo il calendario allegato. Domenica 11 giugno ci sarà la festa finale allo stadio Boroli con la premiazione dello "Sportivo dell'anno", lo spettacolo dei bambini della Scuola Primaria "Albertini" e la partita conclusiva del progetto Baskin realizzato dai ragazzi della Scuola Secondaria G. Galilei. 
In allegato il comunicato stampa e il programma completo degli "Open days" e dell'evento di domenica 11 giugno.

Vai all'evento

Venaria in Corto - concorso cinematografico

Nole (TO)

Il Comune di Venaria organizza il concorso cinematografico “Venaria in Corto”, ormai giunto alla quarta edizione. 
Di seguito trovate una descrizione dettagliata del progetto:

“Venaria in Corto” - 4^ edizione
Il concorso di cortometraggi “Venaria in Corto” si rivolge a registi e registe, emergenti e non, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, basato sul concetto dell’audiovisivo come particolare e fondamentale mezzo di diffusione delle proprie idee. L’evento è un’importante occasione di incontro e scambio tra registi e registe che con la loro arte vogliono esprimere la loro prospettiva sul mondo. Per l’edizione 2023, infatti, il concorso è a tema libero.
Gli elaborati devono avere una durata massima di 15 minuti e non devono aver vinto premi in altri festival e/o concorsi. I dialoghi devono essere in italiano, o se in lingua straniera, sottotitolati.
La data di scadenza per la presentazione degli elaborati è il 20 luglio 2023.


Il bando completo e la domanda di partecipazione sono disponibili al link sottostante.
Apertura al pubblico: lunedì, martedì e mercoledì: 14-18 / venerdì 9-13

Organizzazione: Informagiovani Venaria
Email: informagiovani@comune.venariareale.to.it

Vai all'evento

Triathlon Olimpico

PALAZZO CANAVESE (TO)

La sede di partenza sarà sempre al Lido di Viverone e nella frazione ciclistica, per garantire la sicurezza dei partecipanti, la SP228 sarà chiusa al traffico fra le ore 9,30 e le ore 12,15 dalla rotonda nel Comune di Roppolo e fino alla rotonda posta nel territorio comunale di Palazzo Canavese.

Organizzazione: ASD QUALITRY

Vai all'evento

Teknoservice presenta il nuovo sistema di raccolta differenziata

Rivarolo Canavese (TO)

A Rivarolo Canavese, presso il salone comunale in via Montenero 12, Teknoservice propone una serie di incontri informativi per presentare il nuovo sistema di raccolta differenziata.
Gli appuntamenti dedicati alle utenze domestiche, quindi aperti a tutti i cittadini, si svolgeranno:
  • lunedì 29 maggio alle ore 18 e alle ore 20;
  • martedì 30 maggio alle ore 18;
  • mercoledì 31 alle ore 16.

Per le utenze commerciali e industriali sono previsti incontri martedì 30 maggio alle ore 20 e mercoledì 31 maggio alle ore 14 e alle 18.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero verde 800079960.


Vai all'evento

PROCESSI DI DISCRIMINAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE: UN'ANALISI CULTURALE E SCIENTIFICA SULLA SESSUALITA' E IDENTITA'DI GENERE

SUSA (TO)

Convegno dedicato agli Istituti superiori del territorio segusino

29 Maggio

presso il Castello della Contessa Adelaide

dalle ore 09.30 alle ore 12.30

In allegato locandina dell'evento

A cura del centro "Progressivamente" con il patrocinio della Città di Susa e della Città Metropolitana di Torino

Vai all'evento

CELEBRAZIONE FESTA DELLA REPUBBLICA 02/06/2023

VENAUS (TO)

CELEBRAZIONE FESTA DELLA REPUBBLICA 02/06/2023

NEL GIORNO DELLA FESTA NAZIONALE DELLA REPUBBLICA 
L'ITALIA NE RIBADISCA LA FEDELTA' E RINNOVI IL PROPRIO IMPEGNO DI PACE

ORE 20.30 Celebrazione solenne con consegna della costituzione ai neo -*diciottenni"  e racconto esperienza ragazzi partecipanti al progetto Treno della Memoria 

Ore 21.00 Proiezione del docufilm - " La partigiana Fasulin di Luigi Cantore " 

BORGATA VIII DICEMBRE 

SINDACO E AMMINISTRAZIONE invitano tutti i cittadini a partecipare 

Vai all'evento

VINOVO PER L'EMILIA ROMAGNA

Vinovo (TO)

La Cittadinanza è invitata a partecipare al concerto di beneficenza a favore dell'Emilia Romagna che si terrà in Auditorium il 15 Giugno alle ore 21.00.
Ingresso ad offerta libera




Per coloro che volessero effettuare una donazione volontaria:
Comune di Vinovo servizio tesoreria
IBAN: IT71G 03069 30551 100000046017
Causale: Alluvione Emilia Romagna

Vai all'evento

Soggiorno termale

Bricherasio (TO)

Il Centro Anziani di Bricherasio organizza il tradizionale soggiorno con cure termali ad Abano Terme, in provincia di Padova, da domenica 28 maggio a venerdì 9 giugno. Il costo per il soggiorno di 12 giorni è di € 790,00 comprensivo del viaggio di andata e ritorno, con la possibilità di usufruire della camera singola con servizi. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi al Centro Anziani in Via Brignone 3 a Bricherasio, dal lunedì al sabato dalle ore 15 alle 17,30 oppure, per prenotare un appuntamento, telefonare a Carla al 339/1264948 oppure Marisa al 340/3445438. L’adesione deve essere data con una caparra di € 150 a persona.

Vai all'evento

30 ANNI A CACCIA DI IMMAGINI

Castellamonte (TO)

Emilio CHAMPAGNE ed Attilio PEROTTI raccontano le origini dell'ARCHIVIO AUDIOVISIVO CANAVESANO - Giovedì 8 giugno 2023 ore 21,00 Centro Congressi "Piero Martinetti"

Vai all'evento

Salone dell' orientamento scolastico

Cuorgnè (TO)

Presso il Centro Fiere ex Manifattura in Via Ivrea 100 - dalle ore 16.00 alle ore 20.00

Vai all'evento

La raccolta differenziata per attività industriali e commerciali

Rivarolo Canavese (TO)

Teknoservice presenta il nuovo sistema di raccolta differenziata per le utenze non domestiche (attività industriali e commerciali) martedì 30 maggio alle ore 20 e mercoledì 31 maggio alle ore 14 e alle 18, presso il salone comunale di via Montero 12.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero verde 800079960.

Vai all'evento

Letture in erba, incontri di lettura ad alta voce al Parco della Pace

Alpignano (TO)

La biblioteca comunale ha organizzato un ciclo di letture ad alta voce che si realizzerà al Parco della Pace per quattro mercoledì consecutivi.

Questi gli incontri previsti:
- mercoledì 17 maggio, ore 17: “Crescere, che emozione!”, letture a cura di Alessandra Biglietti, per bambini da 5 a 8 anni
- mercoledì 24 maggio, ore 17: “Libri che non ti aspetti”, letture a cura di Alessandra Biglietti, per bambini da 3 a 6 anni
- mercoledì 31 maggio, ore 17: “Ho perso una storia!”, letture a cura di Lucia Di Stefano, per bambini da 5 a 8 anni
- mercoledì 7 giugno, ore 17: “I libri nel carretto”, letture a cura di Romina Panero, per bambini da 3 a 6 anni

In caso di maltempo l’iniziativa si terrà in via Matteotti 2.

La rassegna fa parte del progetto Nati per leggere, a cui la biblioteca aderisce in collaborazione con le altre biblioteche dello Sbam nord ovest, realizzato con il sostegno di Regione Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo.

Per informazioni: 3358474190, biblioteca@comune.alpignano.to.it

Vai all'evento

AmaMusica nei cortili del Borgo

ARIZZANO (VB)

Mercoledì 31 maggio 2023 alle ore 18
si terrà la manifestazione "AmaMusica nei cortili del Borgo"

(in caso di maltempo l'iniziativa verrà posticipata al 7 giugno)

Organizzazione: Associazione AMAMUSICA

Vai all'evento

PALLINO ROSSO VA.. Laboratorio artistico con Raffaella Castagna

Bellinzago Novarese (NO)

Ricordiamo il prossimo appuntamento del Progetto Nati per Leggere: l'illustratrice Raffaella Castagna vi aspetta mercoledì 31 maggio alle ore 16.30 nel Giardino della Biblioteca con un laboratorio artistico tratto dalla sua opera "Pallino Rosso va..", per bimbe e bimbi 3-6 anni.

L'evento è gratuito e su prenotazione presso la Biblioteca (tel 0321/985634-biblioteca@comune.bellinzago.no.it).
Vi aspettiamo!

Vai all'evento

Rassegna culturale - Biblioteca Comunale

BORGOLAVEZZARO (NO)

Biblioteca e Comune di Borgolavezzaro
VI INVITANO
al 3° e ultimo appuntamento della
RASSEGNA CULTURALE - "Un fiorir... di pagine"

VENERDI' 09 giugno 2023 - h.21.00

LUCA DAL BELLO - storico del clima e guida naturalistica
presenta il libro
“MILLE ANNI DI CLIMA IN PIEMONTE”
i cambiamenti climatici

A dialogare con Luca:
- Santino Sempio e Mauro Stangalini
analizzeranno alcuni "modi di dire" sul tempo
tramandati dai nostri antenati nel linguaggio dialettale
del nostro Borgo.
Proiezione e commenti di alcune immagini di Borgolavezzaro
durante le alluvioni del 1957 - 1945 - 1969
e nevicata del 1970.

INGRESSO LIBERO


Vai all'evento

CAMMINARE IL MONFERRATO -Serralunga di Crea

PONTESTURA (AL)

Con questa escursione guidata sul percorso 701, si celebreranno due importanti anniversari per il territorio Monferrino e per il Sacro Monte di Crea in particolare. Si festeggia infatti il Ventesimo compleanno della nomina a Patrimonio UNESCO del Sito “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia” e sono ben 30 le candeline spente dalla rassegna “Camminare il Monferrato” nel 2023.
Due importanti avvenimenti che hanno contribuito al salvataggio, alla conoscenza e alla fruizione dei nostri patrimoni più preziosi: il Paesaggio Naturale quello Storico e quello Culturale.
Appuntamento quindi per Domenica 4 Maggio con la nota rassegna di camminate coordinata dai Comuni del Monferrato, in collaborazione con l’Ecomuseo della Petra da Cantoni e del CAI, patrocinata dal bisettimanale Il Monferrato e per questa occasione dall’Ente di Gestione dei Sacri Monti, Riserva speciale del Sacro Monte di Crea.

La camminata, organizzata dall’Associazione Anziani del comune di Serralunga di Crea, dal titolo “Intorno al Brich Castelvelli” prenderà il via verso le ore 15,00 dal Piazzale del Santuario di Crea dove, verso le 14,45 ad attendere i partecipanti ci saranno gli organizzatori dell’evento ed il Rettore del Santuario che accoglieranno e saluteranno gli intervenuti.
Dopo l’avvio, si percorrerà un lungo tratto di sentiero ombroso e si uscirà dalla Riserva di Crea per trovarsi in breve al borgo di Forneglio e da qui si scenderà per poi risalire in direzione del Capoluogo. Finita la salita e raggiunte le case di Serralunga di Crea, si percorrerà il caratteristico centro abitato in tutta la sua lunghezza e quindi salire ancora fino a raggiungere il Brich Castelvelli che si erge di fronte.
Il sentiero diventa poi pianeggiante ed uscendo dall’ombroso bosco, conduce ad un ampio prato panoramico, poi alla Cascina Zenevrea ed in fine in vista del Castello di Ponzano Monferrato. Ripresa la direzione per Crea tra i bei vigneti del Brich Monteoliveto, si raggiungerà ben presto il luogo della partenza, dove i volontari dell’Associazione Anziani serviranno un gradevole ristoro a tutti i partecipanti.
Una guida professionista abilitata illustrerà i particolari e le curiosità che si incontrano lungo questo percorso: il servizio sarà svolto da Anna Maria Bruno.

Solo in caso di mal tempo, per un’eventuale conferma, è possibile telefonare domenica mattina, fra le 11,00 e le 12,00, al 348 2211219
Durata: ore 2,30 circa.
Difficoltà: (T) turistico
Attrezzatura: Calzature e abbigliamento idonei
Si ricorda che:
- Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per danni a persone o cose che si verifichino durante la manifestazione
- coloro i quali abbandonano i sentieri segnalati e non seguono le guide lo fanno a loro rischio e pericolo

Camminare con solidarietà: Sarà allestito un punto raccolta offerte a favore delle necessità del Santuario Madonna di Crea


Tutte le mappe e gli itinerari sono anche disponibili sulla App Camminare il Monferrato scaricabile da App Store e Google Play.

Vai all'evento

Presentazione libro "La memoria non dimentica. 10 autori, 10 parole, 10 storie" di Fondazione Lucrezia Tangorra

Romentino (NO)

Mercoledì 31/05/2023, presso il centro culturale "Pio Occhetta" via Donati n° 26, verrà presentato, a cura della giornalista Eleonora Groppetti, il libro: "La memoria non dimentica. 10 autori, 10 parole, 10 storie" di Fondazione Lucrezia Tangorra.
In allegato la locandina

Vai all'evento

Incontro con l’autore: Paolo Paglia

SANTO STEFANO ROERO (CN)

MERCOLEDI’ 31/05/2023 – ore 21,00
presso Confraternita di San Bernardino
Santo Stefano Roero – Via Capoluogo n. 32

Incontro con l’autore: Paolo PAGLIA

“Un viaggio svagato e un po’ divagante attraverso la storia, la filosofia e la musica”,
attorno al grande musicista tedesco.

Citazioni musicali eseguite dal vivo, con il suono antico della ghironda del grande Silvio ORLANDI


INGRESSO LIBERO







Organizzazione: BIBLIOTECA DI SANTO STEFANO ROERO

Vai all'evento

PRESENTAZIONE DEL LIBRO " ESSERE AL MONDO" DI CHARLOTTE DI SIENA

SUSA (TO)

Il giorno 31 Maggio

dalle ore 17.00 alle ore 19.00

presso il Castello della Contessa Adelaide

In allegato al presente avviso locandina dell'evento


Vai all'evento

LA CANAVESANA D'EPOCA, ciclismo d'epoca/eroico - EDIZIONE 2023

Albiano d'Ivrea (TO)

Eventi con a tema le bici da strada categoria cicloturistica - ciclostorica.

Si allegano locandine eventi:
-CANAVESANA IN FIERA
-ASPETTANDO LA CANAVESANA
-1^ RASSEGNA LIBRO E SPORT
-LA CANAVESANA D'EPOCA


Organizzazione: TEAM FUORI ONDA BIKE

Vai all'evento

FESTA PATRONALE DELLA ASCENSIONE

BALDISSERO CANAVESE (TO)

LA PRO LOCO BALDISSERO CANAVESE IN COLLABORAZIONE CON L'AMMINISTRAZIONE COMUNE

ASCENSIONE 2023 DAL 26 MAGGIO AL 4 GIUGNO 2023


Vai all'evento

Festa delle ciliegie 2023

Pecetto Torinese (TO)

La Festa delle Ciliegie, giunta alla 108° edizione, celebra il prodotto tipico di Pecetto Torinese con iniziative  culturali, conoscitive e di aggregazione per il paese e il territorio e per l’accoglienza dei turisti.

L’evento è preceduto dal week end di “Aspettando la Festa delle Ciliegie”, sabato 26 e domenica 27 maggio.

Organizzata dal Comune con Proloco Pecetto e Facolt (Frutticoltori Associati Collina Torinese) e la collaborazione delle altre associazioni del territorio, la Festa delle Ciliegie, attrae un notevole numero di turisti che scoprono oltre al prodotto, la bellezza e peculiarità delle colline torinesi; rappresenta l’impegno dell’Amministrazione e delle realtà coinvolte di fornire strumenti conoscitivi ed educativi in merito al frutto ciliegia, alle sue varietà e tipicità, al contesto ambientale e paesaggistico ed infine alla sostenibilità.

Tutte le iniziative sono aperte a tutti e a partecipazione gratuita.
 
La Festa delle Ciliegie è patrocinata dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana di Torino e dal Distretto del Cibo del Chierese Carmagnolese. Inoltre si fregia del logo di Turismo Torino e Provincia, del Mab Unesco Collina Po, di Strade di Colori e Sapori, del Distretto Diffuso del Chierese e del Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino.

In allegato il programma completo

Vai all'evento

Cultura per crescere, percorsi ed esperienze per il benessere delle famiglie e dei bambini

Alpignano (TO)

Le biblioteche dello Sbam nord ovest hanno organizzato la rassegna Cultura per crescere, che fa parte di un più ampio progetto, realizzato con il sostegno di Regione Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo.

Questi gli incontri previsti per la biblioteca di Alpignano, che si avvarrà della collaborazione del Centro per le famiglie:
- giovedì 18 maggio, ore 17 - Parco Aldo Moro (via Pietro Nenni 2): “Coloriamo una storia”, attività di gioco e pittura, a cura dei GhissBross, per bambini da 3 a 6 anni
- giovedì 25 maggio, ore 17 - Parco della Pace (via Collegno): “Creature fiabesche”, laboratorio di ritaglio e costruzione per assemblare le proprie creazioni mobili,  a cura dei GhissBross, per bambini da 3 a 6 anni
- giovedì 1 giugno, ore 17 - biblioteca comunale (via Matteotti 2): “La fantastica lezione”, lettura animata con i burattini a cura di Antonio Argenio, per bambini da 3 a 6 anni

La partecipazione è gratuita, la prenotazione è consigliata.

In caso di maltempo anche le iniziative del 18 e del 25 maggio si terranno in via Matteotti 2.

Per informazioni: 3358474190, biblioteca@comune.alpignano.to.it

Altre iniziative programmate nell'ambito dello stesso progetto verranno realizzate nelle biblioteche di Collegno, Venaria e Caselette: per i dettagli è consigliabile contattare le singole biblioteche.

Vai all'evento

Una mostra per la Festa della Repubblica

Alpignano (TO)


La Sezione ANPI Intercomunale di Alpignano presenta la mostra realizzata dal Comitato Colle del Lys:
"Il Cambiamento di una Generazione La Resistenza nelle immagini della 17^ Brigata Garibaldi Felice Cima".

La mostra è visitabile nello spazio espositivo  di via Matteotti 10 (ex Scuola Riberi) giovedì 1° giugno, dalle 21 alle 22.30, venerdì 2 giugno, dalle 16 alle 18 e sabato 3 giugno, dalle 16 alle 18.

Un'occasione per conoscere un periodo della nostra storia e per tenere viva la memoria della Resistenza. 

Vai all'evento

Festa della Repubblica e invito ai neo-diciottenni

Alpignano (TO)

In occasione del 77° anniversario del referendum tra monarchia e repubblica, l'Amministrazione Comunale e il Comitato Comunale Resistenza e Costituzione invitano i cittadini a partecipare alla celebrazione della Festa della Repubblica.

Le ragazze e i ragazzi neo-diciottenni sono invitati alla cerimonia istituzionale giovedì 1° giugno, alle 20, in piazza Caduti, nel corso della quale verrà loro consegnata una copia della Costituzione e il Tricolore.
Per confermare la propria presenza, è possibile contattare l'Ufficio Segreteria del Sindaco ai numeri 011-666612-48-62 o via email all'indirizzo staff@comune.alpignano.to.it

Giovedì 1 giugno, ore 20, Piazza Caduti
- Lettura dei Principi Fondamentali della Costituzione Repubblicana
- "La Costituzione ai giovani" consegna della Costituzione e del Tricolore ai concittadini nati nel 2005
- Interventi:
Presidente del Consiglio Comunale, Luigi Cipriano
Sindaco di Alpignano, Steven Giuseppe Palmieri
- Concerto della Società Filarmonica di Alpignano

La Sezione ANPI Intercomunale di Alpignano presenta la mostra realizzata dal Comitato Colle del Lys:
"Il Cambiamento di una Generazione La Resistenza nelle immagini della 17^ Brigata Garibaldi Felice Cima" nello spazio espositivo in via Matteotti 10, dalle 21 alle 22.30.


Venerdì 2 giugno, ore 17, Piazza Caduti
Il Sindaco deporrà la corona di alloro al monumento dei Caduti.
Apertura della mostra  "Il Cambiamento di una Generazione La Resistenza nelle immagini della 17^ Brigata Garibaldi Felice Cima", nello spazio espositivo di via Matteotti 10 (ex Scuola Riberi) 
La mostra sarà visitabile il 2 e 3  giugno dalle ore 16 alle 18.
Un'occasione per conoscere un periodo della nostra storia e per tenere viva la memoria della Resistenza.


I cittadini sono invitati a esporre il Tricolore.

"Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza. Quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi".
Sandro Pertini.


Vai all'evento

Festa della Repubblica

BOGOGNO (NO)

Festa della Repubblica
 
concerto della Filarmonica Bogognese
consegna della Costituzione Italiana ai neomaggiorenni

GIOVEDI' 1 GIUGNO ORE 21:15
PALESTRA COMUNALE DI BOGOGNO

Si invita tutta la popolazione a partecipare

Il Sindaco e l'Amministrazione Comunale

COMUNE DI BOGOGNO E SOCIETA' FILARMONICA BOGOGNESE CORPO MUSICALE DI SANTA CECILIA

Vai all'evento

Concerto musicale

Borgofranco d'Ivrea (TO)

In occasione della Festa della Repubblica, l’Amministrazione Comunale organizza giovedì 1 giugno il saggio musicale degli allievi della scuola di musica di Borgofranco d’Ivrea e a seguire il concerto della Filarmonica di Borgofranco d’Ivrea. Si allega la locandina dell'evento.

Vai all'evento

Concerto di primavera

Bricherasio (TO)

La Filarmonica San Bernardino di Bricherasio, diretta dal Maestro Ivan Vottero, presenta, con il patrocinio del Comune, giovedì 1 giugno alle ore 21 nel Salone Polivalente di Piazza Don Vittorio Morero, 2 a Bricherasio, il tradizionale concerto di primavera con ospite il Coro La Baita di Piossasco diretto dal Maestro Giorgio Mola. Ingresso libero. Ulteriori informazioni sulla pagina facebook della banda bricherasiese e su instagram filarmonicas.bernardino

Vai all'evento

2 GIUGNO - FESTA DELLA REPUBBLICA

CAPRIE (TO)

In allegato il programma della Celebrazione del 2 giugno - Festa della Repubblica

Vai all'evento

Schiuma Party - School Dance Night

Carmagnola (TO)

Giovedì 1° giugno 2023 – ore 21:00
Area Bennet, via Sommariva, CARMAGNOLA (TO)
In caso di maltempo sotto la tettoria di Piazza Italia (ex Foro Boario)
Ingresso gratuito
Servizio navetta gratuito per l’intera giornata tra Piazza Italia e via Sommariva

Il 1° giugno si terrà una grande festa estiva in orario serale per la promozione del laboratorio "Piazza Ragazzabile" che si svolgerà dal 15 giugno al 7 luglio. 

Un grande evento con l'obiettivo di offrire un’occasione di divertimento “sano” e di socializzazione anche ad adolescenti che difficilmente si riescono a coinvolgere in altre attività.

I Dj saranno Marco Marzi e Marco Skarica e l’evento si svolgerà ad ingresso gratuito a partire dalle ore 21:00 nell’Area Bennet di via Sommariva. In caso di maltempo la festa si sposterà sotto la tettoria di Piazza Italia (ex Foro Boario) ed è previsto un servizio navetta gratuito per l’intera serata tra Piazza Italia e via Sommariva.




Vai all'evento

CONCERTO PERSIANA JONES

Castellamonte (TO)

AVVISO
Il concerto dei Persiana Jones previsto per questo sabato è purtroppo annullato a causa delle previsioni meteo sfavorevoli.
Nei prossimi giorni EmergencyCanavese comunicherà le modalità con le quali sarà possibile chiedere il rimborso dei biglietti.
Tutta l'Amministrazione comunale ringrazia chi ha lavorato duramente dietro le quinte per organizzare l'evento, le Associazioni che avrebbero garantito il servizio di sicurezza e gli esercenti castellamontesi che si sono resi disponibili come rivendite dei biglietti.
Un'eventuale data alternativa per il concerto sarà comunicata non appena possibile.

Vai all'evento

CONCERTO DI PRIMAVERA

FELETTO (TO)

Giovedì 1 Giugno 2023 la Filarmonica Felettese,
si esibirà nel consueto CONCERTO DI PRIVAMERA.

Appuntamento previsto per le ore 21:00
in Piazza Martiri Felettesi fronte Municipio

Organizzazione: FILARMONICA FELETTESE

Vai all'evento

FLISOUND & FOOD FESTIVAL

FELIZZANO (AL)

Torna Apparecchiando per le vie del Centro con un nuovo format!
STREET FOOD
MUSICA
INTRATTENIMENTO PER BAMBINI  - "La Carovana dei Pacifici"
FIERA DIFFUSA DEL LIBRO

Vai all'evento

Festa della Repubblica

Frugarolo (AL)

Nella ricorrenza del 2 giugno, Festa della Repubblica, abbiamo tentato di organizzare una manifestazione coinvolgendo i ragazzi del CCR (Consiglio Comunale dei Ragazzi) con la cittadinanza e con la partecipazione del dott. Marco Formato che avrebbe collaborato per celebrare la festa per i 100 anni dalla realizzazione del monumento ai Caduti.
Purtroppo, i tempi molto ristretti è le previsioni meteo non hanno consentito di organizzare un adeguato momento per i festeggiamenti.
Nell’augurarvi un buona giornata vi lasciamo con un pensiero che ci auguriamo possa essere condiviso!

Vai all'evento

Festa della Repubblica Italiana

RASSA (VC)

La Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946, con la celebrazione principale che avviene a Roma. La Festa della Repubblica Italiana è uno dei simboli patri italiani.

Il cerimoniale della manifestazione organizzata a Roma comprende la deposizione di una corona d'alloro in omaggio al Milite Ignoto all'Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica Italiana e una parata militare lungo via dei Fori Imperiali.

Vai all'evento

CORPUS DOMINI

SAN MARTINO CANAVESE (TO)

In occasione della ricorrenza del Corpus Domini è previsto per Giovedì 8 Giugno 2023 per le ore 20:15 presso la Piazza del Municipio un Ritrovo con Autorità Civili e Militari, Banda Musicale, Gruppo degli Alpini e le Associazioni. A seguire alle 20,30 celebrazione Santa Messa solenne con processione.
Al termine in piazza del Municipio seguirà un rinfresco offerto dall'Amministrazione Comunale.

Vai all'evento

FESTA DELLA REPUBBLICA MANIFESTAZIONE DEL 1° GIUGNO 2023

Sant'Antonino di Susa (TO)

L'Amministrazione Comunale invita i cittadini a partecipare alla 77° FESTA DELLA REPUBBLICA
Partenza sfilata ore 20:30 all'incrocio di Via Torino angolo Via Vaie e arrivo alle ore 20,45 in Piazza Libertà, dove si svolgerà l'esibizione della Società Filarmonica Santa Cecilia. Durante la manifestazione verrà consegnata la Costituzione Italiana ai Diciottenni residenti nel Comune di Sant'Antonino di Susa. 

Vai all'evento

Presentazione del libro di Silvana Mossano "Tuo padre suonava l'armonica"

Valenza (AL)



Maurizio Primo Carandini
dialoga con la scrittrice
Silvana Mossano
Giovedì 1 giugno 2023, ore 17.15
Piazzetta del Centro Comunale di Cultura
(Piazza XXXI Martiri 1, Valenza)

Giovedì 1 giugno alle ore 17.15 il Centro Comunale di Cultura ospiterà l’incontro, organizzato in collaborazione tra il Comune di Valenza e l’Istituto Comprensivo Paolo e Rita Borsellino, con la giornalista e scrittrice Silvana Mossano che presenterà il suo ultimo romanzo “Tuo padre suonava l’armonica”, edizioni arabAFenice.

A dialogare con l’autrice sarà il Professor Maurizio Primo Carandini, Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Paolo e Rita Borsellino di Valenza.

Il romanzo narra le vicende di uomini e di donne che sopportano afflizioni e miserie in un confronto con l’avanzare della modernità. La vita quotidiana di una piccola comunità è scossa da inganni e morte violenta. Vecchi misteri e traffici illegali affioreranno a seguito di una disastrosa calamità naturale. A fare da sfondo alle vicende narrate è il Monferrato, terra di gente dalle cose semplici fatte con rigore.

Nel racconto sono presenti i temi cari alla Mossano quali la salvaguardia dell’ambiente, l’idea di un futuro legato al territorio e un dolceamaro ricordo dei tempi passati. 

Durante l’incontro l’interprete Gabriele Stillitano leggerà alcuni passaggi del romanzo e l’Orchestra della Pascoli impreziosirà la serata con interventi musicali.

Biografia:
Silvana Mossano è nata a Casale Monferrato città dove vive e lavora. Ha iniziato l’attività di giornalista al bimestrale “Il Monferrato” passando poi al settimanale “La Vita Casalese” e al quotidiano “La Stampa” per il quale lavora attualmente. Nel 2010 ha pubblicato il libro inchiesta “Malapolvere” (ed. Sonda), racconto sul dramma dell’amianto, nel 2011 è uscito in eBook il romanzo “Il cortile” (ed. IoScrittore). Nel 2012 con la casa editrice Salani pubblica il romanzo “Un giorno arriverò”, vincitore della sezione narrativa del Premio Umanistico “Onor d’Agobbio”. Silvana Mossano è anche autrice di racconti e monologhi in spettacoli di teatro-canzone e scrive sul blog personale www.silmos.it.

Per informazioni:
Telefono 0131 949286
email biblioteca@comune.valenza.al.it

Vai all'evento

"Bella Storia - La nostra Festa della Repubblica"

BORGO TICINO (NO)

E' arrivato il momento di presentarvi il programma definitivo di tutte le iniziative che troverete  alla Nostra Festa della Repubblica...4 giorni di street food, musica e tanti altri eventi (festa dello sport, spettacolo circense per famiglie, street dog...)

Vai all'evento

Mezzo secolo di formazione orafa For.AL “Vincenzo Melchiorre”

Valenza (AL)


“Mezzo secolo di formazione orafa” è il titolo della mostra curata dal For.Al ‘Vincenzo Melchiorre’ di Valenza a coronamento del cinquantesimo anno di presenza della scuola orafa in città, dal 1972 al 2022, che inaugurerà giovedì 25 maggio rimanendo aperta al pubblico nella suggestiva cornice di Palazzo Valentino, sede del Centro Comunale di Cultura, fino a sabato 10 giugno.

Attraverso questa esposizione, curata dalla responsabile di sede di Valenza, Barbara Battistella, sarà mostrato al pubblico materiale storico, fotografico e multimediale della scuola orafa, oltre ad alcuni manufatti realizzati nel corso degli anni dagli allievi, alcuni dei quali vincitori di prestigiosi premi nell’ambito di concorsi nazionali ed internazionali.

La scuola, come detto, è presente in città dal 1972, in origine come Centro Formazione Professionale – Regione Piemonte (e a partire dal 1998 come For.Al) con sede in via Bologna, in un edificio della parrocchia Sacro Cuore, prima del trasferimento nell’attuale sede, in via Raffaello.

“Da cinquant’anni a Valenza – commentano Alessandro Traverso e Veronica Porro, rispettivamente presidente e direttore generale For.Al - si formano orafi e incassatori molti dei quali, nel corso degli anni, dopo il percorso formativo e dopo aver maturato esperienze in aziende di primo piano in città, hanno avviato brillanti carriere in proprio, affacciandosi sulla scena imprenditoriale valenzana. Questa mostra vuole essere di tributo e ringraziamento ad insegnanti, personale, allievi ed ex allievi, agli operatori del settore con i quali c’è sempre stata una proficua collaborazione e a tutti gli attori che a vario titolo hanno sempre supportato l’attività della scuola”.

“Cinquant’anni di For.Al vogliono dire cinquant’anni di alta formazione orafa professionale per la città di Valenza. Questo anniversario si inserisce in un momento cruciale per tutto il distretto orafo valenzano che ha sempre più bisogno di orafi qualificati e specializzati per le sue aziende. Il For.Al ‘Vincenzo Melchiorre’ ha formato generazioni di orafi e continuerà a formare gli orafi del futuro. Quindi, con piacere e orgoglio ospitiamo a Palazzo Valentino la mostra che racconta il primo glorioso mezzo secolo di storia di formazione orafa targata For.Al, scuola che ha contribuito alla storia dell’oreficeria valenzana” così commentano il sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore ai Beni Culturali Alessia Zaio.

Orari della mostra:
lunedì, martedì, giovedì: 9.00-12.30 / 15.00-18.00
mercoledì: 9.00-14.00
venerdì, sabato: 9.00-12.00

Informazioni: 0131 952743 – valenza@foral.org.

Vai all'evento

77° Festa della Repubblica

Cafasse (TO)

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE
in collaborazione con Gruppo Alpini di Monasterolo e Filarmonica Monasterolese

organizza

77° Festa della Repubblica
VENERDI’ 2 GIUGNO 2023

Programma
ore 9.45 ritrovo presso Piazza San Rocco a Monasterolo
ore 10.00 formazione corteo con Filarmonica Monasterolese, Autorità, Associazioni e
cittadinanza; sosta al monumento ai caduti, alza bandiera e deposizione corona alloro.
ore 10.30 Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale di Monasterolo
ore 11:30 deposizione corona alloro al parco della Rimembranza interventi autorità presenti

Parteciperanno:
I sindaci con rispettivi gonfaloni dei Comuni di Fiano, Robassomero, Vallo, Varisella
Forze dell’ordine del territorio
Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Mathi

Tutte le associazioni civili, militari e religiose sono invitate ad intervenire con i rispettivi labari e bandiere.

La cittadinanza è invitata a partecipare e ad esporre la bandiera nazionale.

IL SINDACO
Daniele Marietta

Vai all'evento

Celebrazioni civili del 2 giugno

Castelletto Sopra Ticino (NO)

2 Giugno 1946 - 2 Giugno 2023
77° Anniversario della fondazione della Repubblica Italiana


La cittadinanza è invitata al
concerto del Corpo Musicale "A. Broggio"

Venerdì 2 giugno 2023
ore 21.00
Piazza Matteotti


In caso di maltempo il concerto avrà luogo presso la sala polivalente "A. Calletti"

Il Sindaco
Massimo Stilo

Vai all'evento

Festa della Repubblica

Cavaglio d'Agogna (NO)

L'Amministrazione Comunale e la Biblioteca Comunale invitano tutti i cittadini alla 
FESTA DELLA REPUBBLICA - Venerdì 2 giugno 2023 alle ore 10.30 
presso la sede municipale di Via Roma n. 1

Per l'occasione, sarà reso omaggio ai "Primi Cittadini Cavagliesi" succedutisi nel periodo dal 1945 ad oggi.

Inoltre è prevista la consegna della Costituzione ai neo-diciottenni qui residenti. 

Organizzazione: Comune di Cavaglio d'Agogna e Biblioteca comunale

Vai all'evento

2 Giugno 2023 - FESTA DELLA REPUBBLICA

Cressa (NO)

Cerimonia di consegna della Costituzione Italiana ai neo Maggiorenni - Nati nel 2005 - presso il cortile del Municipio Mercoledì 2 Giugno 2022 alle ore 11:00

Organizzazione: AVIS - ALPINI - Cressa

Vai all'evento

Festa della Repubblica 2023

Cuorgnè (TO)

Concerto Venerdì 2 Giugno 2023 ore 21.00 piazzetta interna del PALAZZO COMUNALE

Vai all'evento

La Costituzione ai diciottenni di Favria

FAVRIA (TO)

In occasione della Festa della Repubblica, venerdì 2 giugno alle ore 11 l’Amministrazione comunale consegnerà ai neo maggiorenni una copia della Carta costituzionale.

L’Amministrazione comunale regala ai diciottenni di Favria una copia della Costituzione italiana perché diventi guida e ispirazione per gli anni a venire. La cerimonia di consegna, a cui sono invitate ragazze e ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2023, si svolgerà in occasione della Festa della Repubblica venerdì 2 giugno alle ore 11 davanti alla Sala consiliare in via Nardo Barberis 10.

Vai all'evento

Festa della Repubblica 2023

Leini (TO)

Per il 2 giugno, festa della Repubblica, la cerimonia si terrà, come d'abitudine, in piazza Vittorio Emanuele II, a partire dalle 10.15, con il seguente programma.

Ore 10.15
PIAZza Vittorio Emanuele II
Formazione corteo verso via Bonis,
parco della Rimembranza don Rinaldo Trappo, via Carlo Alberto, ritorno in piazza

Ore 10.45
PIAZza Vittorio Emanuele II
Alzabandiera, saluti delle Autorità e deposizione corona di alloro al monumento dedicato ai Caduti

Vai all'evento

Campionati europei di Tango argentino

Leini (TO)

IDO European Championships Argentine Tango è l’ultimo grande evento di danza sportiva prima della pausa estiva, promosso dalla Federazione Italiana Danza Sportiva del Piemonte, patrocinato dall’ambasciata Argentina in Italia, dalla Regione Piemonte partner istituzionale, dal Coni Piemonte, dal Comune di Leinì Assessorato allo Sport.
Il palazzetto dello sport di Leinì Palestra Maggiore di via Volpiano 38 ospiterà venerdì 2 e sabato 3 giugno l’evento internazionale con la partnership della Regione Piemonte per il progetto “Piemonte Dance
Star Competition 2023-2025” e la collaborazione media partner con La Stampa.
Sabato ci sarà un evento di contorno, la Coppa Cids di danze argentine & Liscio Show.
Saranno 200 gli atleti che si esibiranno tra Tango, Milonga e Vals, tutte danze argentine che si differenziano per il tempo: 4/4 per il tango, 2/4 per la Milonga e ¾ per il Vals. La Milonga è sicuramente il genere più giocoso e divertente, mentre il Tango ha un carattere più melodico. Il Vals nasce dalla fusione del Tango e del Vals sudamericano, che a sua volta deriva dal Valzer europeo, una danza che richiede alla coppia grande fluidità e una scelta di figure prevalentemente circolari.
A sua volta gli stili di Tango si dividono tra il Tango Salon ballato nelle Milongas e il Tango Escenario, che si caratterizzano il primo per l’eleganza e il secondo per la tecnica.
Il programma della due giorni inizierà venerdì alle 13 con la cerimonia di apertura e proseguirà alle 14 con le prove di qualificazione del Tango Salon e alle 15,45 con la quinta prova Coppa Cids. In serata, esattamente alle 21, dopo la prima giornata di gare si balla con il Team Match. Si tratta di una competizione ad invito, in cui 8 squadre si sfideranno, un omaggio a "los barrios porteños" (i migliori quartieri di Buenos Aires) come cantava il grande Castillo. Otto formazioni che si chiameranno: Monserrat, Recoleta, Palermo, San Telmo, Villa Crespo, Boedo, Caballito, Almagro. Ingresso gratuito per il pubblico.
Sabato alle 11,15 l’appuntamento è con le semifinali e finali di Tango Salon e le finali di Tango e Scenario. Alle 14,45 qualificazioni, semifinali e finali di Liscio Show.

Vai all'evento

SAGRA DELL'OFELA

Nole (TO)

L'amministrazione coglie l'occasione per invitare tutta la cittadinanza a partecipare il 2 giugno 2023 alla tradizionale "Sagra dell'Ofela", apertura ore 9:30.

Tutti i dettagli nella locandina allegata. 

Vai all'evento

CONCERTO 2 GIUGNO - SAGRA OFELA

Nole (TO)

In occasione della Sagra dell'Ofela si invitano i cittadini al concerto dei "Divina" che si terrà presso il Nole Forum alle ore 21:30, è inoltre previsto il servizio di street food. 

I dettagli nella locandina pubblicitaria. 

Vai all'evento

Ferie Medievali 2023

Pavone Canavese (TO)

La Pro Loco organizza dal 2 Giugno al 4 Giugno le "Ferie Medievali 2023", con la rievocazione del Giuramento del Console al Vescovo-Conte, la ricostruzione di ambienti medievali e spettacoli inerenti al medioevo

Organizzazione: Pro Loco

Vai all'evento

Una piazza in festa

Pavone Canavese (TO)

La Pro Loco Pavone in collaborazione con il Comune di Pavone Canavese organizza:

venerdì 2 e sabato 3 giugno presso Piazza del Municipio

" Una piazza in festa ".

In allegato la locandina dell'evento con il programma completo dell'iniziativa.

Vai all'evento

FESTA DELLA REPUBBLICA

SUSA (TO)

Venerdì 2 GIUGNO
FESTA DELLA REPUBBLICA

Le Associazioni Combattentistiche, d’Arma, di Protezione Civile e l’Amministrazione
Comunale, in occasione delle celebrazioni del 2 giugno 2023, 77° Anniversario della
proclamazione della Repubblica Italiana, hanno approvato il seguente programma:

Ore 9.00: ritrovo presso il cortile del Municipio
Ore 9.15: sfilata per le vie cittadine fino alla Cattedrale di San Giusto
Ore 9.30: Santa Messa celebrata nella Cattedrale di San Giusto
Ore 10.15: sfilata per le vie cittadine fino al Monumento ai Caduti
Ore 10.45: deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti di tutte le guerre
Ore 10.50: interventi degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Susa e dei giovani
neomaggiorenni
Ore 11.00: allocuzione del Sindaco
Ore 11.20: sfilata fino a piazza IV Novembre
Ore 11.30: concerto della Fanfara A.N.A. Valsusa in piazza IV Novembre.

Qualificheranno la celebrazione il servizio musicale della Fanfara dell’A.N.A. Valsusa e la
partecipazione del Gruppo Storico Granatieri di Sardegna Valsusa.

Il Sacrario dei Caduti in Via Madonna delle Grazie sarà aperto e visitabile a cura
dell’Associazione Nazionale Marinai – Sezione di Susa, dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

Si invitano la popolazione, gli allievi delle scuole ed i loro insegnanti ad intervenire alla
manifestazione e i cittadini ad esporre sui balconi e alle finestre il Tricolore, simbolo
dell’identità Nazionale.

Vai all'evento

Il 2 Giugno dei BAMBINI

Varallo Pombia (NO)

Laboratorio creativo LIBRI NATURALI dalle ore 16,00 in Villa Soranzo, per i bambini della scuola dell'infanzia e primaria; andremo a cercare foglie, legnetti, sassolini per costruire un libro.
Bisogna ricordarsi di portare una borsetta per raccogliere il materiale.
Per i bimbi più piccoli ci sarà un angolo dei travasi immersi nella natura.

Mostra COMPLEANNO dell'ITALIA realizzata con i disegni dei bambini del nido e della scuola dell'infnazia di Varallo Pombia.

Alle ore 17,00 verranno donati i libri di "Nari per Leggere" ai genitori dei bimbi nati nel 2023.

Organizzazione: Biblioteca comunale "G.C. Tiboni" - Varallo Pombia

Vai all'evento

Arte in Villa

Varallo Pombia (NO)

Programma:

ore 15,00 - inaugurazione della mostra "VIII Premio Ticino";
ore 16,00 - laboratorio creativo "libri naturali" per i bambini della scuola dell'infanzia e primaria - Mostra "Il Compleanno dell'Italia": disegni dei bambini dell'asilo nido e della scuola delliInfanzia;
ore 17,00 - consegna dei Libri "Nati per Leggere";
ore 18,00 - spettacolo di musica e cabaret: "Tributo a Celentano" di LeoMix

Organizzazione: Comune di Varallo Pombia

Vai all'evento

77esima Festa della Repubblica

Volpiano (TO)

L'Amministrazione Comunale celebra la  "77^ Festa della Repubblica" secondo il seguente programma:

ore 9,00 Alzabandiera presso il monumento degli Alpini (Via Trento)
               Alzabandiera presso il monumento dei Bersaglieri (Piazza Cavour)
               Alzabandiera presso il monumento dei Carabinieri (Piazza Italia)

ore 9,30 Alzabandiera presso il parco della Rimembranza alla presenza dell’Amministrazione Comunale, del Consiglio Comunale dei Ragazzi e accompagnati dalla Filarmonica Volpianese

Seguirà sfilata con la partecipazione della Filarmonica Volpianese sino a Palazzo Oliveri - Vicolo Fourat, 2, rinfresco offerto ai partecipanti.

In caso di maltempo la commemorazione si terrà in sala polivalente - via Trieste, 1

Organizzazione: Comune di Volpiano

Vai all'evento

Il Grande Torino: dalla storia alla leggenda

Vinovo (TO)

Il 4 maggio 1949, in un triste pomeriggio primaverile, la storia del Grande Torino si infranse tragicamente sulla collina di Superga e la storia diventò Leggenda.

24 maggio 2023 - ore 21 - Castello Della Rovere
Incontro con Domenico Beccaria, presidente del museo del Grande Torino e i giocatori della squadra che vinse lo scudetto '75/'76
Prenotazione obbligatoria al n. 011.9620413

Mostra di cimeli del Grande Torino
27-28 maggio e 2-3-4 giugno dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Ingresso gratuito

Organizzazione: Comune di Vinovo
Email: manifestazioni@comune.vinovo.to.it

Vai all'evento

GIOCHIAMO IN BIBLIOTECA

Bruino (TO)

Incontro in biblioteca per conoscere alcuni dei giochi da tavolo che abbiamo acquistato.


Sabato 3 giugno dalle 10.00 vi aspettiamo!

Vai all'evento

"LaPrima-COLORI e SAPORI di PRIMAVERA Mostra-mercato Regionale

CEVA (CN)


La Mostra-mercato Regionale di Primavera. in programma IL 2/3/4 GIUGNO 2023 è dedicata al vivaismo, con floricoltura, erbe officinali e aromatiche, spezie, miele, formaggi, prodotti tipici e frutta primaverili, creazioni artigianali a tema.
VENERDI' 2 ,  ore 20.45  Cinema Sala Borsi
- Programmazione del film CERRO TORRE  la montagna impossibile a cura del  CAI Ceva

SABATO 3
- dalle ore 10.00 alle 18.00  MUSEO DEL FUNGO
Apertura visite al GIARDINO BOTANICO del MUSEO DEL FUNGO
- dalle ore 10.00 alle 18.00,  PORTICATO DEL COMUNE:
-MOSTRA MICOLOGICA  a cura del  Gruppo GMC " Rebaudengo-Peyronel"
-ERBE SPONTANEE PRIMAVERILI a cura  di  prof. GIORDANO SCIARRA e  MARITZA SCIARRA
alle ore 15.00: ASSEMBLEA ANNUALE  CAMPAL (Coordinamento  Associazioni Micologiche Piemonte Liguria Valle d'Aosta
dalle ore 18.00 alle 21.00, PIAZZA DON BADO:
-Volo vincolato in MONGOLFIERA con l'Associazione Discesa Liberi
alle ore 19.00, PIAZZA GANDOLFI:
- APERTURA CUCINE - "LaPrima" a CENA"  con specialità del territorio e FRITTATA De.Co.
alle ore 19.00,  PARCO DELLA ROTONDA:
-Notturna al CAMPANONE a cura del CAI di Ceva
alle ore 21.00, PIAZZA DEL COMUNE:
-Concerto THE ICECREAM - Rock Show   a seguire
-BIEFFE & NICO THE VOICE DJ SET

DOMENICA 4
dalle ore 8.00 alle  19.00:, CENTRO STORICO:
-Apertura della MOSTRA-MERCATO REGIONALE " LaPrima"
dalle ore 10.00 alle 18.00, MUSEO DEL FUNGO:
-Apertura visite al GIARDINO BOTANICO del MUSEO DEL FUNGO
Dalle ore 10.00 alle 18.00, PARCO DELLA ROTONDA:
-SPORT DELLA MONTAGNA a cura del CAI Ceva
Parete d'arrampicata, Guida alpina, stand sportivi, noleggio bici elettriche con guida ciloescursionistica, parco avventura con percorso aereo.
Dalle ore 10.00 alle 18.00,  PORTICATO DEL COMUNE:
-MOSTRA MICOLOGICA a cura del Gruppo GMC " Rebaudengo-Peyronel"
-ERBE SPONTANEE PRIMAVERILI a cura di prof. GIORDANO SCIARRA e MARITZA SCIARRA.
Alle ore 10.00 - 15.00 e 16.30, presso lo stand "CEVA NELLA STORIA"
- Visita guidata ai monumenti di maggior interesse della città, il Duomo, il teatro, i giardini del Castello e le case medievali dei portici a cura di Cerva nella Storia.
alle ore 12.00, PIAZZA GANDOLFI:
-Apertura del PADIGLIONE GASTRONOMICO
Alle ore 15.00, PIAZZA GANDOLFI:
-Presentazione del libro " LE RICETTE DI DEBORA" con Debora Sattamino e Paola Scola.
Alle ore 16.00, PIAZZA DEL COMUNE:
-Concorso "LA FRITTATA PIU' BUONA" Laboratorio  con lo chef PAOLO PAVARINO e il CFP Cebano-Monregalese
















Vai all'evento

I Diritti delle Donne

Guardabosone (VC)

Una giornata molto importante a Guardabosone, sabato 3 giugno 2023 a partire dalle ore 16:00, al teatro parrocchiale.
alle ore 16:00 Ricostruzione dell'udienza contro Lidia Poet
alle ore 17:30 Dialogo "Genitori e figli: la figura materna in evoluzione"
alle ore 18:00 Spettacolo teatrale e musicale "Virginia Wolf e le sorelle di Shakespeare".


Vai all'evento

3 GIUGNO 2023 “PER FILO E PER SEGNO”

Mergozzo (VB)

Comune di Mergozzo
Ecomuseo del granito di Montorfano
“PER FILO E PER SEGNO”

Una grande rassegna di creatività
in collaborazione con Le Cicale e La Cruna del Lago


Nell’ambito delle attività “La Pietra racconta” (VII edizione), hanno sempre avuto spazio e risonanza le proposte laboratoriali condotte presso l’Antica Latteria, poiché per il 2023 il tema annuale è “per filo e per segno”, l’Ecomuseo del Granito, con il Comune di Mergozzo, la collaborazione dei gruppi Le Cicale e La Cruna del Lago e il sostegno di Fondazione Comunitaria VCO, ha voluto organizzare una giornata che fosse occasione di incontro e sperimentazione di numerose tecniche creative, legate al tessile e non solo.

Sabato 3 giugno nel Porticato delle Cappelle si terranno dalle 10 alle 18 esposizioni e workshop.
Saranno attive 9 postazioni con realizzazioni che vanno dal ricamo, al cucito, al feltro, al riuso creativo di materiali di recupero, alla modellazione della terracotta, alla pittura, al quilling, alla produzione con il tessuto di oggetti di vario genere.

Nel corso della giornata le esperte condurranno inoltre workshop per insegnare a piccoli gruppi di partecipanti le varie tecniche e consentire loro di portare a casa delle realizzazioni creative originali.

Organizzazione: COMUNE DI MERGOZZO - ECOMUSEO DEL GRANITO DEL MONTORFANO

Vai all'evento

Festa dello Sport

MONTALTO DORA (TO)

Dal 3 all'11 GIUGNO 2023 ritorna la FESTA DELLO SPORT organizzata dall'A.S.D. Pallavolo Montalto Dora presso gli impianti sportivi all’aperto del “Parco della Resistenza”.

Nove giorni di tornei di pallavolo, beach volley, calcetto e dimostrazioni di varie discipline sportive.

Durante tutti i giorni della festa, dalle ore 19.00 sarà attivo un ricco stand gastronomico con annesso bar (cucina alla griglia e serate gastronomiche a tema).

Servizio prenotazione tavoli
347.1158179 (Luisa) e 347.6981916 (Luigi)

Informazioni e iscrizioni ai tornei
348.5560791 (Gianfranco)
santo_gianfranco@libero.it

347.4428100 (Fabrizio)
fabial@netsurf.it

Organizzazione: A.S.D. Pallavolo Montalto Dora
Email: info@volleymontaltodora.it

Vai all'evento

Sabato 3 giugno, il laboratorio ScenAperta va in scena al Teatro di Biella Chiavazza

Vigliano Biellese (BI)

Sabato 3 giugno, alle ore 21.00, il laboratorio teatrale ScenAperta del prof. Renato Iannì, con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Vigliano Biellese, attraverserà il tempo e lo spazio e, fondendo teatro di ricerca e popolare, con un gruppo affiatato di interpreti andrà in scena con un evento fortemente emozionale sul tema degli eterni migranti: "Zattere e zavorre". Il palcoscenico non sarà tuttavia il solito: il teatro Erios è infatti in ristrutturazione e ad ospitare l'evento sarà quindi il Teatro parrocchiale di Biella Chiavazza.

All’inizio del 1900 le navi partivano dal golfo di Genova, di Napoli e Palermo gonfie di migranti…”
La cruda attualità di un Mediterraneo di cadaveri e sangue e quella degli italiani del primo Novecento che, all’arrivo nelle coste degli Stati Uniti, guardavano stupiti la Statua della Libertà che emergeva tra le nebbie di New York sembrano lontane, ma legano presente e passato con il forte filo della parola migrante.
Tra storia e poesia, tra immagini crude e delicata nostalgia, con “Zattere & Zavorre” il Teatro Stabile di Biella diretto da Renato Iannì, L’Arabesque e il Comune di Vigliano Biellese presentano uno spettacolo da non mancare, sulla nostra vita e su quella dei nostri bisnonni e dei loro padri, sull’Italia in fuga e sulla forza con cui i migranti hanno saputo riconquistare la perduta dignità, combattendo anche contro la fama di fango, che la delinquenza compatriota creava attorno a loro.

Racconta Iannì: “Con Zattere e Zavorre, che ho scritto e messo in scena per la prima volta nel 2012, vogliamo destare l'attenzione sui fatti in sé, senza faziose strumentalizzazioni, raccontando storie vere, del nostro e di altri popoli: storie di arrivi e di partenze, sin dal primo Novecento, quando anche gli italiani migravano, per la Francia e gli States, per la Svizzera e l'America latina, per la Germania e l'Africa, spesso trattati come inutili zavorre, che viaggiavano su navi sicure come zattere”.
La migrazione di ieri incontra quella di oggi, in cui l’America si chiama Lampedusa o Europa, in cui l’indifferenza o il razzismo mantengono intatto lo stesso disprezzo di uomini verso altri uomini.
“Non si parte né si partiva per rubare posti di lavoro o per delinquere- continua Iannì - la criminalità non è di un popolo o di una nazione. Ogni popolo ha luci e ombre, e le ombre fanno più paura delle luci”.

Lo spettacolo, che ha mantenuto la sua attualità, racconta dei naufraghi italiani, delle schiave dei bordelli, degli operai e delle operaie delle fabbriche di New York, come quelle bruciate vive nel 1911 e che hanno dato origine all'8 marzo, dei manovali emigrati in Brasile e in Argentina. Racconta di Ellis Island, dove avveniva la selezione e molte famiglie venivano separate, fra chi poteva rimanere in America e chi era costretto a tornare in Italia. Racconta della pazienza e dell’ironia, che permettevano di sopportare tutto; dei riti quotidiani delle donne, dal caffè al ricamo, dal chiacchiericcio all’amore genuino; delle feste in cui il rosolio si mescolava al ballo e le parole agli abbracci rubati; della solitudine e della nostalgia per una terra che li gettava in mare su navi-zattere, come fossero uomini-zavorra. Racconta dell'Italia e dei migranti di ieri, ma anche di quelli di oggi: "Ci facciamo distrarre dalle maldicenze sugli immigrati stranieri, gli stessi che lavorano e muoiono nei campi o fra i tralicci dell’edilizia, che fanno da badanti ai nostri anziani, ma non ci accorgiamo che sono molto più numerosi i giovani italiani che emigrano in cerca di un lavoro degno delle loro fatiche”. Racconta di una strana umanità: "Gente che narra le stesse storie e vive le stesse speranze e le stesse paure, dorme sulla stessa barca, ma si scanna sulla stessa terra!". In scena: Alberto Bosso, Enrico Ceria , Aurora Fila, Roberto Gindro, Marco Giorcelli, Erica Potuto, Agata Sarcì. Musiche di Gianmaria Testa. Testi e regia di Renato Iannì.


Vai all'evento

ECHOS 2023 - XXV FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA

CASSANO SPINOLA (AL)

Domenica 4 giugno 2023 alle ore 17:30 al Belvedere di Gavazzana
Gianluca Campi - Fisarmonica - suona le musiche di Astor Piazzolla

Vai all'evento

Sentieri di storie - Passeggiata letteraria e naturalistica alla Trinità da Lungi

Castellazzo Bormida (AL)

Lentamente, molto lentamente
camminare e leggere nella natura


“perché è così lenta la lumaca?” domandò un giorno al nonno il nipotino di luis sepulveda.
luis si prese il tempo necessario prima di rispondere. Poi scrisse un racconto che è diventato un classico, famoso in tutto il mondo, “storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”.
e alla fine del racconto, ribelle (la lumachina che voleva sapere e capire) ci lascia con queste parole: “… in questo viaggio che è iniziato quando ho voluto avere un nome ho imparato tante cose. Ho imparato l’importanza della lentezza e, adesso, ho imparato che il paese del dente di leone, a forza di desiderarlo, era dentro di noi” e lentamente, molto lentamente, se ne va a mangiare insieme alle sue compagne.
e’ con questo spirito che domenica 4 giugno si ritroveranno a castellazzo tutti i bambini da 0 a 100 anni, per una passeggiata letteraria e naturalistica su un tratto di sentiero di campagna che li condurrà alla trinità da lungi, la piccola chiesa considerata uno tra i più importanti esempi di architettura romanica della nostra provincia.
l’iniziativa dell’assessorato alla cultura del comune di castellazzo, della biblioteca comunale e del notiziario “castellazzo notizie”, si avvarrà della presenza della compagnia teatrale “coltelleria einstein” e della collaborazione della pro loco e del gruppo castellazzo cammina.
gli attori giorgio boccassi e donata boggio sola guideranno la camminata, animandola e stimolando l’attenzione dei partecipanti, in particolare dei più giovani (ma giovani si può sempre essere, almeno per un’oretta di passeggiata) su tutto ciò che la natura ci offre e, se necessario, anche sulle cattive abitudini dell’uomo che rischiano di comprometterla.
il percorso, poco più di due kilometri senza alcuna difficoltà, è parte della rete che il gruppo “castellazzo cammina” sta costruendo nella campagna castellazzese e che è costituito ad oggi da oltre 30 km di sentieri segnalati da paline coi colori rosso, giallo e arancio, tutti con partenza dal parco di santo stefano o parco delle rimembranze.
giunti alla trinità da lungi, nello splendido cortile interno, la “coltelleria einstein” intratterrà i camminatori con la lettura recitata del racconto di luis sepulveda. Inoltre ci si potrà dissetare e rifocillare al banco della pro loco e si potranno prendere a prestito libri di letteratura per bambini e ragazzi al banco allestito dalla biblioteca comunale “francesco poggio”.
un’iniziativa per stare insieme, camminare lentamente nella natura e imparare a scoprirla e rispettarla, per apprezzare le storie, i racconti, i libri e l’arte di recitare.
la partenza è prevista alle ore 17 in via casalcermelli 111. Per raggiungerlo bisogna portarsi sulla strada per casalcermelli e, subito alla rotonda di ingresso, tornare verso castellazzo dove si vedranno le indicazioni. Facile facile.
cosa portare? Scarpe comode per passeggiare, un cappellino per il sole, una borraccia con l’acqua,
uno zainetto pieno di fantasia e di voglia di osservare e scoprire.
buona passeggiata!

Vai all'evento

Giornata nazionale dello sport - Festa nazionale dei centri CONI e Festa dello sport castellettese

Castelletto Sopra Ticino (NO)

Anche per il 2023 il Comune di Castelletto Sopra Ticino organizza la
consueta Festa dello Sport, che coinciderà quest'anno con la Giornata
Nazionale dello Spor,t istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
per la prima domenica di giugno. Il CONI Provinciale ha individuato infatti
nel comune di Castelletto Sopra Ticino il centro che accoglierà le
esibizioni e i giochi dei Centri Coni di tutta la provincia di Novara. Tali
esibizioni avranno luogo nella prima parte della giornata mentre il
pomeriggio sarà dedicato alle attività delle società sportive castellettesi
e alla premiazione degli atleti.

Domenica 4 giugno 2023
Campo sportivo Mario Zucco


FESTA NAZIONALE DEI CENTRI CONI:

- ore 10:00 parata e presentazione delle società sportive
- ore 10:30 saluti istituzionali
- ore 11:00 esibizioni e attività a cura dei Centri CONI Provinciali

FESTA DELLO SPORT CASTELLETTESE:

- ore 15:00 esibizioni e attività a cura dell'Assessorato allo Sport e
delle società sportive castellettesi
- ore 18:00 premiazione atleti

Vai all'evento

Escursione CAI da San Bernardo di Conio

Garessio (CN)

Domenica 4 giugno 2023, il CAI, Sezione di Garessio, propone l'escursione da San Bernardo di Conio al Monte Fenaira, passo Teglia e ciotto di San Lorenzo. Partenza da Piazza Vittorio Veneto alle ore 7,30.

Vai all'evento

Cinema al Cinema per famiglie 2023

Garessio (CN)

Domenica 4 giugno 2023, ore 18,00, al Cinema Excelsior, proiezione del film "La fata combinaguai".

Vai all'evento

Indovina con chi vado a teatro?

Lanzo Torinese (TO)

Spettacolo teatrale per le famiglie, particolarmente adatto per bambini dai 3 ai 10 anni

Domenica 04 giugno ore 17:30 "I brutti anatroccoli"

Prenotazioni al numero: 350/1330166 (dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00)

Ingresso: adulti 7,00€ - Bambini 1,00€ - Sotto i 3 anni gratis

Vai all'evento

Inaugurazione della seggiovia e della stagione estiva

LOCANA (TO)

Domenica 4 giugno 2023 vi aspettiamo alla Cialma per l’inaugurazione della seggiovia e della stagione estiva!

La giornata inizierà con una passeggiata con guida naturalistica adatta anche ai più piccoli e proseguirà con il taglio del nastro e il pranzo presso il ristorante La Cialma. Trascorreremo poi un allegro pomeriggio in compagnia della musica di Robi Energia e concluderemo con un’apericena.

Inoltre, nel corso della mattinata potrete usufruire gratuitamente della seggiovia!

Ultimata lo scorso gennaio, la seggiovia parte da Località Carello (1413 mslm) e arriva all’Alpe Cialma (1745 mslm). Caratterizzata da una vista mozzafiato sulle montagne, è la soluzione ideale per rendere più accessibili le escursioni che partono dalla Cialma e, una volta in quota, la quiete della montagna vi permetterà di immergervi nell'armonia degli ampi spazi che rendono la Cialma unica.

Seguiteci per scoprire il calendario delle attività che organizzeremo quest’estate!

Vai all'evento

2° GRAN PRIX CUSIOCUP - Nuoto - Domenica 4 giugno 2023

Pettenasco (NO)

PROGRAMMA
Domenica 4 giugno 2023

Ritrovo presso spiaggia comunale di Pettenasco (Bar Dolphins)

Ore 07.00 Apertura distribuzione pacchi gara

Ore 09.30 Partenza distanze 3 Km / 6 Km - Singolo

Ore 12.00 Partenza distanza 1.5 Km - Singolo

Ore 14.30 Partenza 3 x 750Mt – Staffetta

Premiazioni alla fine di ogni gara

Vai all'evento

Concerto

Rueglio (TO)

Presso la Chiesa Parrocchiale dei SS Filippo e Giacomo / ore 18:00

Nell'ambito della primavera musicale di Rueglio, un appuntamento alla scoperta di due interessanti realtà musicali del Canavese:
Il gruppo polifonico Dolce Mente (dell’Associazione “Cura e Cultura aps”), diretto da Giorgio Moschetti, canterà su musiche di Bach, Beethoven, Monteverdi e Mozart.
Il gruppo giovanile d’archi Corde Aperte, diretto da Tatiana Korelskaja, eseguirà musiche di autori vari.

Vai all'evento

FIERA DI PRIMAVERA E 4 EDIZIONE DI ARTIGIAN GUSTO

SUSA (TO)

Domenica 4 Giugno 2023

Esposizione di prodotti agricoli, alimentari e non, animali da cortile
Inoltre 4 edizione di Artigian Gusto: eccellenze gastronomiche, artigianato, prodotti tipici

Presso Piazza della Repubblica

dalle ore 08.00 alle ore 18.00


Vai all'evento

ARTIGIAN GUSTO 4 EDIZIONE

SUSA (TO)

domenica 4 Giugno 2023

all'interno della Fiera di Primavera

eccellenze gastonomiche, artigianato, prodotti tipici

In allegato locandina dell'evento

info ed iscrizioni:differenteventsmc@gmail.com




Vai all'evento

Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.

Torna all'inizio

Vai al menu principale