Salta ai contenuti
  • Orta
  • Castel
  • Toce
  • Certosa di Pesio
  • Varallo
  • Val Soana
  • Lago delle Rovine
  • Pian del Re
  • Bollengo
  • Vigezzo
Ti trovi in: Appuntamenti - Questa Settimana

Appuntamenti della settimana

dal 03/11/2025 al 09/11/2025

Usa i campi seguenti per cercare un appuntamento nella provincia o nel comune di tuo interesse:

Proiezione del film "Trifole - le radici dimenticate"

Baveno (VB)

METTI UN LUNEDÌ AL CINEMA...A BAVENO:
Lunedì 3 novembre alle ore 21:00 presso il Centro Culturale Nostr@domus.

Proiezione del film "TRIFOLE - LE RADICI DIMENTICATE" diretto da Gabriele Fabbro - Drammatico - Italia, 2024 - 100 minuti.

Dalia è una ragazza londinese in difficoltà, spedita dalla madre italiana in un paesino nelle Langhe a prendersi cura del nonno Igor. La vita rurale non è facile da apprendere, ma piano piano la ragazza si apre alla vita, alla natura e a un rapporto con il nonno cercatore di tartufi sempre migliore. La demenza senile e la notifica di sfratto incombono, resta poco tempo per scovare in quella terra fertile il tartufo della salvezza, così Igor sceglie di tramandare i segreti da trifolao a sua nipote, con la speranza di poter salvare la casa.



Organizzazione: Assessorato alla Cultura della Città di Baveno in collaborazione con Cinecircolo Socioculturale Don Bosco di Verbania.
Email: info@bavenoturismo.it

Vai all'evento

Gruppi di parola - 3 Novembre

Cuorgnè (TO)

GRUPPI DI PAROLA - il cambiamento possibile
  • Favorire la comunicazione tra bambini e genitori
  • Trovare delle strategie per vivere meglio il cambiamento
  • Vivere meglio la riorganizzazione familiare
  • Incontrare bambini che condividono la stessa esperienza
  • Esprimere emozioni e sentimenti

Il Gruppo di Parola è uno spazio di sostegno, scambio e condivisione di esperienze, rivolto ai bambini e ai ragazzi che stanno attraversando una fase di trasformazione della famiglia.

Il Gruppo di Parola è strutturato in un ciclo di 4 incontri di due ore ciascuno, a cadenza settimanale.

"Iscrivere vostro figlio ad un Gruppo di Parola è un'opportunità per lui di vivere meglio le trasformazioni familiari che state attraversando" (Marie Simon)

Per info e iscrizioni
contattare le conduttrici:
  • Claudia Scavarda 331/6026697
  • Erika Genisio 340/4922735

Vai all'evento

Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, martedì 4 novembre

Alpignano (TO)


Martedì 4 novembre si celebra il Giorno dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate.

Il programma prenderà avvio alle 9:30 presso il Parco della Rimembranza (Cimitero) con l'omaggio al Monumento dei Caduti e al Milite Ignoto da parte delle autorità cittadine.

La cerimonia proseguirà alle 10:00 in Piazza Caduti con l’Alzabandiera, la deposizione di una corona di alloro al Monumento dei Caduti, l'omaggio alla Lapide dei Caduti senza Croce e il rito religioso, officiato da Don Giovanni Carbone. Seguiranno gli interventi dell'Assessore alla Cultura, Rossana Peraccio e del Sindaco, Steven Giuseppe Palmieri.

La ricorrenza, oltre che rinnovare sentimenti di riconoscenza per le nostre Forze Armate e per quei soldati che sacrificarono la propria vita per l'ideale della Patria, sarà altresì occasione quanto mai attuale per riflettere sulla pace quale strumento per la risoluzione delle controversie internazionali.

Un momento per onorare la memoria e il valore della nostra storia.

Vai all'evento

4 Novembre 2025 - Giornata dell'Unita' Nazionale e delle Forze Armate

Bellinzago Novarese (NO)

4 Novembre 2025 - Giornata dell'Unita' Nazionale e delle Forze Armate

Ritrovo presso il Municipio martedì 4 novembre alle ore 17.45.

Si allega programma.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Vai all'evento

Aperitivi Letterari: Marco Pancani presenta "Il tennista"

Bellinzago Novarese (NO)

Continuano gli appuntamenti con gli Aperitivi letterari nei locali di Bellinzago Novarese: sabato 15 novembre, presso il Codo Bar (già Circolo operaio), alle ore 18.00, si parlerà del libro "Il tennista" con l'autore Marco Pancani.
Gli Aperitivi letterari sono un'iniziativa promossa dal Consiglio di Biblioteca, a partecipazione libera e gratuita.

Vai all'evento

Cerimonia- Giornata delle Forze Armate e Festa dell'Unità Nazionale 2025

BORGO TICINO (NO)

La cittadinanza è invitata a partecipare, martedì 4 novembre 2025, in piazza Cerruti, alle ore 10, alla celebrazione della Giornata delle Forze armate e Festa dell'Unità nazionale.

Qui di seguito il programma dell'evento.

Il Sindaco
Geom. Alessandro Marchese

Vai all'evento

Commemorazione 4 Novembre

Buttigliera Alta (TO)

L'Amministrazione celebra, come consuetudine, la Giornata dell'Unità Nazionale e la Festa delle Forze Armate, nella mattinata di martedì 4 novembre.
Questo il programma:

  • 9,30 deposizione corona al Parco della Rimembranza di Ferriera con la partecipazione degli alunni della primaria "Carlo Collodi"
  • 10,15 deposizione fiori sulla lapide dell'asilo "Caduti in guerra" con la partecipazione degli alunni della stessa scuola dell'infanzia 
  • 10,30 deposizione corona al Parco della Rimembranza di via Rosta con la partecipazione degli alunni della primaria "Anna Maria Brizio".

Si ringraziano per la partecipazione e la collaborazione l'Ana e l'Anpi buttiglieresi, la Filarmonica San Marco, il Comitato Colle Lys.


Vai all'evento

Autunno fruttuoso - X Festa dei frutti dell'autunno - 09 novembre 2025

CARTOSIO (AL)

Autunno fruttuoso
decima edizione
domenica 9 novembre 2025
“La vite e il nocciolo alla prova dei cambiamenti climatici”

Vai all'evento

Questo incontro R1PUD1A la guerra

Castelletto Sopra Ticino (NO)

In un momento storico in cui guerre e spese militari continuano ad aumentare, ripudiare la guerra non è solo un principio sancito dalla Costituzione italiana, ma un dovere morale verso le generazioni future. La guerra rappresenta la più grave, diffusa e costante violazione dei diritti umani: cancellando il diritto di vivere, nega infatti tutti gli altri diritti.

Dal 1994 Emergency opera per un mondo fondato su giustizia sociale, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Con questo spirito, il 4 novembre 2024 l’associazione ha lanciato la campagna R1PUD1A, con l’obiettivo di costruire una comunità che ponga il ripudio della guerra al centro della politica e dell’azione quotidiana.

La campagna ha già raccolto l’adesione di oltre 600 Comuni e più di 1000 scuole, che hanno esposto gli striscioni “QUESTO COMUNE R1PUD1A LA GUERRA” e “QUESTA SCUOLA R1PUD1A LA GUERRA”. Anche il Comune di Castelletto Sopra Ticino ha aderito all’iniziativa, esponendo il proprio striscione per testimoniare l’impegno condiviso in un percorso di costruzione di pace.

In occasione del primo anniversario della campagna, martedì 4 novembre alle ore 21.00, nella sala polivalente della Biblioteca, si terrà un incontro con Silvia Zani, coordinatrice dei volontari Emergency di Novara, che racconterà il lavoro dell’associazione nei propri progetti umanitari, in particolare nei contesti di guerra come Gaza, Sudan e Ucraina.

Nel weekend dell’8 e 9 novembre, i volontari di Emergency organizzeranno sit-in in tutta Italia per celebrare l’anniversario del lancio della campagna e ribadire un messaggio comune: ripudiare la guerra per costruire la pace.

Vai all'evento

COMMEMORAZIONE del 107° Anniversario del 4 novembre 1918.

COSSANO CANAVESE (TO)

L’Amministrazione comunale di Cossano Canavese invita tutta la Popolazione a partecipare all’Anniversario della Vittoria.

In allegato il Manifesto della commemorazione.


Vai all'evento

Celebrazioni del 4 NOVEMBRE: Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.

GARBAGNA NOVARESE (NO)

L'Amministrazione Comunale con il Gruppo Alpini di Garbagna Novarese , invitano la Cittadinanza a partecipare alla cerimonia commemorativa del Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate .
La cerimonia verrà celebrata MARTEDI' 4 NOVEMBRE a partire dalle ore 14,30 presso il Monumento degli Alpini (Largo del MIlite Ignoto), alla presenza delle Autorità civili e militari, oltre agli alunni e docenti della Scuola Primaria "Tommaso Cagnola" di Garbagna Novarese.
La cerimonia terminerà presso il Cimitero Comunale come da programma allegato.

Vai all'evento

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

GAVI (AL)

Martedì 4 novembre 2025 l'Italia ricorda i suoi caduti grazie alla Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.

La giornata prenderà il via con la Santa Messa a suffragio dei Caduti di tutte le guerre, alle ore 11:30 presso la Chiesa di San Giacomo.
In seguito, il corteo si sposterà per la deposizione della Corona al Monumento dei Caduti.

L'Amministrazione Comunale invita le associazioni e la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni.

Vai all'evento

4 novembre

LIVORNO FERRARIS (VC)

Le celebrazioni del 4 novembre 2025 "Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate" si svolgeranno domenica 9 novembre 2025 dalle ore 8,45 in P.zza G. Ferraris

Vai all'evento

Anniversario dell'Unità Nazionale e giornata nazionale delle Forze Armate

NIBBIOLA (NO)

Martedì 4 novembre alle ore 10:00 presso il piazzale antistante al cimitero deposizione della corona d'alloro e benedizione del monumento ai caduti.


Si invita la popolazione alla partecipazione.

Vai all'evento

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

Nole (TO)

🎖️ 4 NOVEMBRE – GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE 
Comune di Nole & A.N.C.R. – Associazione Nazionale Combattenti e Reduci

📅 Domenica 9 Novembre 2025

Unisciti a noi per onorare i Caduti di tutte le guerre e celebrare insieme i valori di pace, libertà e unità nazionale.
Una mattinata di memoria, partecipazione e orgoglio civico, accompagnata dal Corpo Musicale di Nole.

📍 Programma:

🕣 08:30 – Ritrovo al Parco della Rimembranza – Frazione Grange e deposizione floreale

🕘 09:00 – Omaggio alle lapidi dei Caduti della Frazione Vauda

🕤 09:30 – Santa Messa in memoria dei Caduti di tutte le guerre – Parrocchia San Vincenzo Martire

🕥 10:30 – Corteo da Piazza Vittorio Emanuele con deposizione degli omaggi floreali

🕚 11:15 – Parco della Rimembranza di Nole:
✳️ Saluto del Presidente A.N.C.R. Franco Boggia
✳️ Orazione del Sindaco Luca Francesco Bertino

🎓 Partecipano le scolaresche, le associazioni e tutti i cittadini di Nole.
In caso di pioggia, la cerimonia si terrà presso il Nole Forum.

Comune di Nole – A.N.C.R.

Vai all'evento

Lanterna di San Martino

Nole (TO)

✨ LANTERNATA DI SAN MARTINO ✨
Martedì 11 novembre – Santuario di San Vito, Nole (TO)

Il Comune di Nole invita grandi e piccini a partecipare alla suggestiva “Lanternata di San Martino”, un momento magico per celebrare insieme la luce, la condivisione e l’autunno.

🌟 Programma della serata:

Ore 17:30 – Ritrovo presso il Santuario di San Vito

Ore 17:40 – Accensione delle lanterne e passeggiata nel bosco

Ore 18:00 – Calda merenda e letture per bambini

Ore 18:30 – Chiusura delle attività

L’iniziativa è aperta a tutti i bambini accompagnati, per vivere insieme la magia delle lanterne illuminate nel cuore del bosco.

💡 Prepara anche tu la tua lanterna!

📞 Gradita conferma di partecipazione al numero: +39 345 9677946

Riscopriamo insieme la leggenda di San Martino! ✨

Vai all'evento

Festa delle Forze Armate Italiane e Festa dell'Unità Nazionale - Martedì 4 Novembre programma

Pettenasco (NO)

Martedì 4 Novembre 2025 - Festa delle Forze Armate Italiane e Festa dell'Unità Nazionale

In allegato locandina con il programma.

Si invita la Cittadinanza tutta a partecipare alle cerimonie programmate.

Il Sindaco
F.to Mauro Romagnoli

Vai all'evento

Par arcorde tuti ij nostri car che a l'han lassane

Pianezza (TO)

Martes, 4 november a neuv ore 'd seira.
Ant la parochia Santi Pietro e Paolo 'd Pianezza

Vai all'evento

Commemorazione del IV Novembre

QUINCINETTO (TO)

La Cittadinanza è invitata a partecipare alla cerimonia di ricordo dei Caduti per la Patria e del Cittadino Onorario Milite Ignoto che si svolgerà con il seguente programma: 
Ore 17:00 in Piazza Unità d'Italia 1861/2011 
Deposizione e benedizione da parte di Don Luca Pastore della Corona presso il Monumento dei Caduti e del Milite Ignoto.
Presenzieranno:
- Autorità civili e militari
- Il Gruppo Alpini di Quincinetto
- La Scolaresca della Scuola Primaria "Comm. Buat Albiana" e il Dirigente Scolastico Prof. Gerlando Alonge

La Pro Loco Quincinetto sarà presente per un rinfresco.

Organizzazione: Comune di Quincinetto

Vai all'evento

La famiglia Leroy

Rivarolo Canavese (TO)

Secondo appuntamento della rassegna "Due Città al Cinema" promossa dalla Città di Cuorgnè e dalla Città di Rivarolo Canavese, presso il Cinema "Margherita" di Cuorgnè

Proiezioni dal 28 ottobre al 16 dicembre, tutti i martedì

Biglietti & Abbonamenti:
Singolo: 6 Euro (anche online)
Abbonamento 8 film: 32 Euro
Abbonamento Under 25 & universitari: 24 Euro (solo in cassa, con tesserino/documento)

Martedì 4 novembre, alle ore 21.15: La famiglia Leroy, regia di Florent Bernard.
Christophe e Sandrine sono stati innamorati, e con i figli Bastien e Lorelei hanno costruito la famiglia Leroy, con una casetta nella Borgogna, un cane, e una serie di sogni più o meno realizzati. Ma a poco a poco il lavoro (lui noleggiatore d’auto, lei impiegata in un’agenzia di viaggi) e il logorio della vita quotidiana li hanno allontanati, e in particolare Christophe è sempre più assente e più impaziente con la moglie e i figli.

Dopo aver passato mesi fra solitudine e pianti improvvisi, Sandrine decide di separarsi: i figli hanno 18 e 16 anni, e sono stanchi delle continue liti domestiche, le rare volte che il loro padre c’è. Ma Christophe non vuole una separazione, ama ancora la moglie e non intende rinunciare alla famiglia: dunque propone ai Leroy un weekend tutti insieme, per ripercorre i luoghi in cui lui e Sandrine hanno ricordi importanti e che rappresentano i momenti salienti della loro storia.
Agathe, una ragazza goffa ma allo stesso tempo affascinante e piena di contraddizioni, si ritrova ad affrontare la sua solitudine. Sogna un amore simile ai personaggi di un romanzo di Jane Austen e la sua massima aspirazione è diventare una scrittrice. Invece, trascorre le sue giornate vendendo libri nella leggendaria libreria britannica Shakespeare & Co, a Parigi. Invitata in Inghilterra alla residenza per scrittori di Jane Austen, deve combattere con le sue insicurezze... fino a quando non accade qualcosa di inaspettato e la sua vita cambia magicamente.

Organizzazione: Cinema "Margherita" Cuorgne - Città di Cuorgné - Città di Rivarolo Canavese

Vai all'evento

Festa dell'Unità Nazionale

San Francesco al Campo (TO)

Domani, martedì 4 novembre, anche il Comune di San Francesco al Campo celebrerà la festa dell'Unità Nazionale.
Il ritrovo è alle ore 10.30 di fronte al municipio insieme ai bambini e ai ragazzi delle scuole. 
Alle 10.45 omaggio ai Caduti. 
Alle 11.15 sosta davanti alla scuola primaria "Italo Calvino" per il canto dell'Inno Nazionale. 
Alle 12, presso il Viale della Rimembranza, alzabandiera e omaggio ai Caduti di tutte le guerre. 
Alle 12.15 momento di preghiera in memoria dei Caduti con il parroco don Alessio Toniolo.

Vai all'evento

Celebrazione del 4 Novembre

San Maurizio Canavese (TO)

Martedì 4 novembre anche il nostro Comune celebrerà la festa dell'Unità Nazionale.
Il ritrovo è alle ore 9.15 nei giardini del municipio. 
Alle 9.30 l'alzabandiera e la posa della Corona d'alloro al Monumento ai Caduti, cui seguirà il saluto delle autorità. 
Alle 10.15 la posa delle corone nel Viale della Rimembranza e alla Stele ai Caduti all'interno del cimitero.
Alle 10.30 la messa in memoria dei Caduti di tutte le guerre nell'Antica Chiesa Plebana.

Vai all'evento

Celebrazione anniversario del IV Novembre

San Maurizio d'Opaglio (NO)

"Festa dell'Unità nazionale e delle Forze Armate"

Celebrazione Anniversario del 04 Novembre 2025.

Programma:

ore 10:30 - Ritrovo nel Piazzale del Cimitero - Commemorazione presso il Monumento ai caduti 

a seguire Corteo verso il Teatro degli ScalpelliniCommemorazione dell’anniversario con la presenza degli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di San Maurizio d’Opaglio


Tutte le associazioni e i cittadini sono invitati alla cerimonia.

Organizzazione: Comune di San Maurizio d'Opaglio
Email: municipio@comune.sanmauriziodopaglio.no.it

Vai all'evento

Commemorazione dei Caduti-4 novembre 2025

TAVAGNASCO (TO)

Commemorazione dei caduti di tutte le guerre e festa delle forze armate

Vai all'evento

Commemorazione IV Novembre

Val della Torre (TO)

Anniversario della Vittoria e giornata dell’Unita’ nazionale e delle Forze armate
Per non dimenticare e ricordare i caduti di tutte le guerre.

Programma di Martedì 4 NOVEMBRE 2025:

ore 10:30 - Incontro presso la Scuola Primaria “G. Astrua” con Rinaldo Roccati, Presidente dell’UNITRE, e il Sindaco Carlo Tappero per raccontare e spiegare anche ai bambini le ragioni della Festa Nazionale del 4 novembre.

ore 11.30 - Benedizione da parte di Don Pierantonio Garbiglia e deposizione mazzo di fiori al Monumento ai Caduti presso la fraz. Brione.

ore 17.30 - Ritrovo presso il Piazzale Alpini
                - Discorso commemorativo del Sindaco
                - Deposizione corona al Monumento ai Caduti presso Piazzale Alpini


Sono invitati a partecipare tutti i Cittadini e le Associazioni


Vai all'evento

Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

Valenza (AL)

Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

Vai all'evento

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

Varallo Pombia (NO)

Il Comune di Varallo Pombia, insieme al Gruppo Alpini di Varallo Pombia e Pombia e alla sezione locale dell’Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori d’Italia, invita tutta la cittadinanza a partecipare alla cerimonia di commemorazione che si terrà presso il Monumento ai Caduti di Piazza Marconi.

Il ritrovo è previsto alle ore 9.15 presso Villa Soranzo, per proseguire fino ai giardini di Piazza Marconi per la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti, con la presenza delle Autorità civili, militari e del Parroco don Fausto Giromini.

Vai all'evento

Conferenza a Casa Ruth: Gestire il lutto

Bricherasio (TO)

Mercoledì 5 novembre a partire dalle ore 17 la cohousing "Casa Ruth", in Via Bell Ville 4 a Bricherasio, presenta l’incontro “Il tempo di morire: gestire il lutto” con il medico di medicina generale, Dottor Giuliano Bono e la psicologa Dottoressa Catapano. L’incontro, ad ingresso libero, è aperto a tutti.

Organizzazione: Casa Ruth

Vai all'evento

UNITRE - Conferenza mercoledì 5 novembre

Cuorgnè (TO)

UNITRE - Conferenza mercoledì 5 novembre

"Nucleare, generazioni a confronto. Una disamina tra vecchia e nuova generazione" - Docente: Donato Stabile 

Organizzazione: UNITRE

Vai all'evento

Oltregiogo Piano Competition - 4ª edizione

GAVI (AL)

L'Associazione Musica & Cultura Pentagramma in collaborazione con l'Oltregiogo organizza la 4ª edizione dell' Oltregiogo Piano Competition, il concorso pianistico internazionale aperto a giovani musicisti di qualsiasi provenienza e nazionalità, con lo scopo di promuovere e divulgare l'arte musicale, offrendo un'importante opportunità di crescita per i giovani artisti.

L'evento si terrà dal 5 al 9 novembre presso il Teatro Civico di Gavi.
La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 24 ottobre.

Vai all'evento

Perfetti sconosciuti

Villadossola (VB)

Quanto conosciamo i nostri amici? Cosa accadrebbe se, anche per una sola sera, tutti i nostri segreti fossero gettati sul tavolo?
Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta. Adesso quest’ultima è custodita nelle scatole nere che inghiottono la nostra privacy, i cellulari. La condivisione del contenuto inaspettatamente scioccante di messaggi e chiamate porterà l’intera comitiva a interrogarsi su chi sono e quanto possono fidarsi l’uno dell’altro.
Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale rispondendo a queste e tante altre domande su confessioni e amicizia, portando sul palco la commedia sul gruppo di amici che ha conquistato il grande schermo.

Uno spettacolo di Paolo Genovese
con in o.a. Dino AbbresciaAlice BertiniPaolo BrigugliaPaolo CalabresiMassimo De Lorenzo, Cristina Pellegrino e Valeria Solarino
scene Luigi Ferrigno

Spettacolo organizzato dalla Città di Villadossola grazie alla collaborazione della Fondazione Piemonte dal Vivo con il sostegno della Regione Piemonte e del Ministero della Cultura.

Spettacolo in abbonamento. 
Il programma della stagione teatrale comunale potrebbe subire variazioni.
Per restare aggiornati invitamo ad iscrivervi alla nostra newsletter (cliccare sul link riporato qui sotto).

Foto di Salvatore Pastore

Organizzazione: Teatro "La Fabbrica" con Piemonte dal Vivo
Email: biglietteria@teatrolafabbrica.com

Vai all'evento

Focus Group in Biblioteca

Volpiano (TO)

La Biblioteca comunale di Volpiano desidera invitare i cittadini e le cittadine a un FOCUS GROUP aperto a tutti, uno spazio di ascolto e confronto per discutere insieme dei servizi offerti dalla biblioteca e di nuove idee per migliorare l’esperienza degli utenti.

Tutti i contributi verranno trascritti in un verbale e confluiranno in una relazione ufficiale che sarà presentata all’Amministrazione Comunale.

L'incontro è fissato per il 05 Novembre 2025 alle ore 18:00 presso la Sala Polivalente "Maria Foglia", via Trieste 1, Volpiano.

Per partecipare confermare la propria adesione al 011.9882344 / biblioteca@comune.volpiano.to.it

Organizzazione: Biblioteca di Volpiano
Email: biblioteca@comune.volpiano.to.it

Vai all'evento

Ché tutte le cose pare sia scritto più in là

Villadossola (VB)

Alberto Secci: l'affascinante percorso di un prete pittore, tra arte e fede.

Il 31 ottobre 2025, don Alberto Secci si presenterà al pubblico con la sua prima mostra personale al Centro Culturale del Teatro La Fabbrica di Villadossola.
É un’occasione unica non solo per ammirare le sue opere, ma anche per vivere un momento di condivisione e riflessione, dove arte e spiritualità s’intrecciano armoniosamente attraverso i temi che animano i suoi lavori.
L’esposizione sarà inaugurata alle ore 17 e sarà visitabile fino al 16 novembre.


Inaugurazione della mostra:

venerdì 31 ottobre 2025, ore 17


Presentazione di:
Giuseppe Possa
Silvana Pirazzi
don Alberto Secci

Orari apertura:
dal 1° al 16 novembre
dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 (il 1° novembre dalle 15 alle 19)
Domenica dalle 15 alle 19

Organizzazione: Pinacoteca domestica

Vai all'evento

Gruppo di cammino a Rivarolo Canavese

Rivarolo Canavese (TO)

Gruppo di cammino a Rivarolo Canavese

Ritrovo tutti i giovedì alle ore 15,00 in Frazione Obiano - Piazza Vittorio Gallo Pecca, presso la Chiesa di San Biagio. La camminata si svolge dalle 15.00 alle 16.00.

La camminata si svolge su asfalto e sentieri sterrati, pertanto è necessario indossare scarpe adatte.

Il gruppo è guidato da walking leader volontari formati dall'ASL TO4.

La partecipazione è gratuita. Per le iscrizioni è necessario presentarsi un quarto d'ora prima della partenza per compilare i necessari moduli.

Organizzazione: ASLTO4 - con l'adesione del Comune di Rivarolo Canavese

Vai all'evento

Incontro con l'autrice Amanda Colombo

BOGOGNO (NO)

Venerdì 7 novembre, ore 21 torna la rassegna Bogogno in rosa presso la Biblioteca comunale. Sarà presente l'autrice Amanda Colombo che presenterà il libro Una locanda rosso lampone . Moderatrice Simona Fridegotto. Presentazione in collaborazione con Mondadori Bookstore Borgomanero e Pasticceria La rosa blu.

Vai all'evento

Masterclass 2025 - alla scoperta delle DOC della Provincia di Torino

Bricherasio (TO)

Il Comune di Bricherasio, in collaborazione con il Consorzio di tutela DOC Pinerolese, AIS Piemonte e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e dell'Unione Montana Pinerolese, organizza per venerdì 7 novembre la "Masterclass 2025" - Alla scoperta delle DOC della Provincia di Torino.

La serata prevederà la degustazione guidata alla cieca delle migliori etichette di vini DOC della Provincia di Torino e sarà condotta da Ilario Manfredini con la collaborazione di Mauro Carosso (Presidente AIS Piemonte).

Costo della serata € 15

Obbligo di prenotazione telefonando al numero: 0121 59105.

Vai all'evento

Un calice con l'autore - Bruna Bertolo

Buttigliera Alta (TO)

L'Amministrazione Comunale - Assessorato ala Cultura - in collaborazione con la biblioteca civica "Ida Carlini", l'Unitre, la Pro loco, "Il filo della memoria - de Il Colibrì Aps", nell'ambito della rassegna letteraria "Un calice con l'autore", la presentazione del libro di Bruna Bertolo "Calo Alberto - Il re dello Statuto, prima forma di Costituzione". 
Appuntamento venerdì 7 novembre alle 17,30 presso la sala consiliare "Dalla Chiesa" del municipio, in via Reano 3.

Vai all'evento

LA MELA E DINTORNI - 23^ Edizione

CAPRIE (TO)

Mostra-mercato per promuovere questo tipico prodotto locale attraverso l'incontro di produttori, coltivatori e consumatori.

In allegato il programma degli eventi

Vai all'evento

CORSAC - Evento culturale Venerdi 7 Novembre

Cuorgnè (TO)

CORSAC
CENTRO RICERCHE E STUDI ALTO CANAVESE

C/o Biblioteca Civica – P.zza Morgando – 10082 – Cuorgnè (TO)
www.corsac.org – info@corsac.org

PROGRAMMA INCONTRI CULTURALI
AUTUNNO 2025

Venerdi 7 NOVEMBRE 
Giovanni Riccabone: La Divisione Alpina “Monte Rosa” in Canavese ed in Valli di Lanzo.
Presentazione del volume annuale del CORSAC a cura dell’autore.
Serata in collaborazione con il Gruppo Alpini di Cuorgnè – A.N.A.

Tutti gli incontri si terranno alle ore 21 nella Sala Conferenze Trinità, in via Milite Ignoto a Cuorgnè, gentilmente concessa dall’Amministrazione Comunale.

Organizzazione: CORSAC - Centro ricerche e Studi Alto Canavese

Vai all'evento

GIORNATA DELL'ALBERO

Front (TO)

Presso il parco Destefanis dalle ore 10,30 con i bambini delle scuole di Front:
un albero per i nuovi nati
visita all'albero monumentale di Front
inaugurazione Grande Panchina Panoramica

Vai all'evento

Incontro sul tema "L'elefante nella stanza. Il tabù della salute mentale" con le dott.sse Piscitelli, Cesare e Ragazzo

Montalto Dora (TO)

L'Associazione “Piazza Prat” Amici della Biblioteca Civica Carlo Levi di Montalto Dora, in collaborazione con l'Associazione "Collaborativamente"  organizza un ciclo di incontri sul tema "Salute e Benessere".


I pomeriggi divulgativi si articolano in più appuntamenti, con cadenza settimanale.

Agli incontri partecipano medici specialisti e operatori sanitari che affrontano molti aspetti della nostra vita quotidiana, con lo scopo di fornire consigli e suggerimenti per uno stile di vita sano ed equilibrato.

Venerdì 7 novembre 2025 le dottoresse Silvia Piscitelli, Elisabetta Cesare e Federica Regazzo apriranno un ciclo di incontri a tema psicologico. Le dottoresse ci aiuteranno a comprendere quando è il momento di chiedere aiuto, come conoscere gli esperti e i servizi a cui rivolgersi e quando sia fondamentale sostenere i famigliari.

In questo primo incontro dal titolo "L'elefante nella stanza. Il tabù della salute mentale. L'importanza del benessere psicologico" ci parleranno della salute mentale, argomento molto discusso, ma spesso ancora ai margini del concetto di salute.

L'incontro si svolge nella Sala Riunioni Comunale “Montalto Incontra” in Via Mazzini 56 a Montalto Dora alle ore 18.00.

La partecipazione è gratuita.
 


Organizzazione: Associazione Culturale Amici della Biblioteca Civica "Carlo Levi"

Vai all'evento

"Il Museo degli Alpini" di Gianpiero Bologna

ORMEA (CN)

Venerdì 7 novembre, alle ore 21:00, presso il Nuovo Cinema di Ormea, si terrà una serata dedicata alla memoria, alla storia e al profondo legame che unisce la comunità della Val Tanaro agli Alpini.

Protagonista dell’incontro sarà Gianpiero Bologna, intervistato da Giorgio Ferraris e Roberto Sappa, che racconterà con passione la nascita e la crescita del Museo degli Alpini, frutto di anni di ricerca, raccolta e dedizione.  
Il museo non è soltanto un luogo fisico, ma un vero custode della memoria: un contenitore di storie, divise, oggetti e testimonianze che raccontano la vita e il sacrificio di tanti uomini della nostra terra.

Organizzazione: Ass. Culturale Ulmeta - Le ragazze di Ormea
Email: associazione.ulmeta@gmail.com

Vai all'evento

Infanzie al centro – Ricercare nuovi sguardi assieme

Sant'Antonino di Susa (TO)

Il 7 e 8 novembre 2025 si terrà “Infanzie al centro – Ricercare nuovi sguardi assieme”, un programma diffuso dedicato alla valorizzazione delle culture dell’infanzia sul territorio del CPT Val di Susa e Val Sangone.

L’iniziativa propone momenti di incontro, confronto e formazione rivolti a educatrici, insegnanti, genitori, amministratori e cittadini interessati a riflettere insieme sui temi dell’educazione, della crescita e dei diritti dell’infanzia.

Tutti gli eventi sono gratuiti, ma a iscrizione obbligatoria scrivendo a:
cpt.giaveno.formazione@proges.it 
(I posti sono limitati)

Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Piemonte e finanziato nell’ambito delle azioni per lo sviluppo del Sistema integrato 0-6 e la promozione dei Coordinamenti Pedagogici Territoriali.

Ente capofila: Comune di Giaveno, in collaborazione con Proges.
Con il patrocinio dei Comuni di Avigliana, Condove e Susa.

In allegato la locandina con il programma completo degli incontri.

Organizzazione: Comune di Giaveno

Vai all'evento

Santa Croce Magica!

SPARONE (TO)

Trà le stòrie 'd masche, j'ignòm e j'folèt dla nostra Valà e dla tradisiun Francoprovensala.

Vai all'evento

Silent Reading Party

SUSA (TO)

Venerdì 07 novembre dalle ore 18:00

Presso il Castello di Adelaide di Susa

Book Immersion

Silent Reading Party

Festa di lettura silenziosa con Veronica Arnone

Entrata gratuita fino ad esaurimento posti.

In allegato la locandina e il comunicato stampa.


Organizzazione: Associazione Revejo

Vai all'evento

Infanzie al Centro

SUSA (TO)

Venerdì 7 e sabato 8 novembre

Infanzie al Centro ricercare nuovi sguardi assieme

Un programma diffuso per valorizzare le culture dell’infanzia sul territorio del CPT VAL DI SUSA E VAL SANGONE

In particolare a Susa sabato 8 novembre:
- dalle ore 11:00 alle ore 12:00: Laboratorio di Lettura presso la Biblioteca Civica E. De' Bartolomei aperto a 20 bambin* 1/6 anni su iscrizione;
- dalle ore 15:30 alle 17:30: Koinè Officina Urbana esperienze di gioco costruttivo per famiglie e bambin* presso il Parco Giuseppe Pognante aperto  a 20 bambin* 1/6 anni su iscrizione.

Eventi gratuiti con iscrizione obbligatoria via mail: cpt.giaveno.formazione@proges.it 

Posti limitati!

In allegato la locandina e il programma di tutte le iniziative sul territorio.

Organizzazione: Proges Scarl
Email: cpt.giaveno.formazione@proges.it

Vai all'evento

Presentazione del libro "Donne Senza Paura - Vite coraggiose per i diritti e la parità di genere" con l'autore Danilo Sacco

Varallo Pombia (NO)

Venerdì 7 novembre alle ore 21, presso la Biblioteca Gian Carlo Tiboni, vi aspettiamo per la presentazione del volume “Donne senza paura – Vite coraggiose per i diritti e la parità di genere” con l'autore Danilo Sacco.

In collaborazione con La Feltrinelli Point di Arona, la serata ospiterà l’autore Danilo Sacco con l’introduzione di Milly Carli, docente e giornalista del Corriere di Novara.

Un appuntamento per riflettere insieme sul coraggio, la libertà e i diritti delle donne: vi aspettiamo!

Vai all'evento

Commemorazione 4 Novembre

SIZZANO (NO)

La Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate è una giornata celebrativa nazionale italiana.
Fu istituita per commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale contro l'impero austro-ungarico, con l'entrata in vigore dell'armistizio di Villa Giusti (firmato il 3 novembre 1918), evento che permise all'Italia l'annessione delle terre irredente di Trento e Trieste.

Vai all'evento

Presentazione libro: Andrea Camilleri una storia - Biblioteca comunale di Agrate Conturbia

Agrate Conturbia (NO)

Presentazione libro di Luca Crovi - Andrea Camilleri una storia 

Vai all'evento

Fiera agricola e commerciale 2025

Avigliana (TO)

Arriva anche quest'anno il doppio appuntamento di Drubiaglio e corso Laghi: sarà sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 


Avigliana, 27 ottobre 2025 – Anche quest'anno la Fiera agricola di sabato 8 novembre 2025 in frazione Drubiaglio e quella commerciale di domenica 9 novembre in corso Laghi sono organizzate dal Comune di Avigliana in collaborazione con la Famija ed Drubiaij, Società cooperativa e Gruppo palio borgo Drubiaglio-Grangia. Per facilitare gli spostamenti è previsto un servizio gratuito di navetta ogni 30 minuti dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18 dalla stazione ferroviaria di corso Torino alla Fiera di Drubiaglio e ritorno.
Le novità di quest’anno riguardano la presenza di una mostra mercato di animali da cortile, con le associazioni Allevatori razze avicole e autoctone di Moretta in provincia di Cuneo e Allevatori piccoli animali di Luserna San Giovanni, nonché di una mostra mercato di produttori di miele gestita da Aspromiele, nella quale sarà presente uno stand dedicato alla vespa velutina per informare dei pericoli di questa pericolosa specie di calabrone.
L'appuntamento centrale della fiera agricola sarà il Triathlon del boscaiolo organizzato dall'Associazione boscaioli Alta Valle Susa che, per questa terza edizione, si svolgerà in modalità gara a partire dalle 9,30 a Drubiaglio: 300 forestali si sfideranno in gare di abilità nel corso di tutta la giornata. La Fiera di Drubiaglio vede inoltre la partecipazione di produttori agricoli, bancarelle di alimentari tipici regionali e del mercatino della Coldiretti. Saranno inoltre presenti banchi dedicati all'attrezzatura per l'agricoltura, la zootecnia e alle pratiche forestali.

La cipolla bionda e piatta di Drubiaglio è presidio Slowfood

Non mancheranno i produttori della Cipolla bionda e piatta di Drubiaglio, Deco e presidio Slowfood che, dopo le prime due edizioni di La bionda in tavola e l'ultima edizione della Magnalonga, sarà ancora possibile acquistare direttamente dai produttori, anche come prodotto trasformato.
La Fiera agricola ha un programma ormai consolidato rivolto al pubblico di bambini e famiglie: a partire dalle 10 inizierà la transumanza del gregge di pecore, con le pecore dell’azienda agricola Raseri che sfileranno in mezzo ai banchi, alle 11 presso la Fattoria sociale Egiivo, raggiungibile con il trenino gratuito della fiera, ci sarà la possibilità di conoscere gli asini della fattoria. Alle 12 Sheep dog e conduzione bestiame a cura dell’azienda agricola “Il Corno” di Rubiana. Dalle 14 una dimostrazione di caseificazione a cura dell'azienda agricola Cibrario. Alle 15 saluti e ringraziamenti e alle 16, come di consueto, lo spettacolo con i pony. Durante tutta la giornata via Drubiaglio all'altezza del ponte sul Messa ospiterà la terza edizione del mercatino degli hobbisti.

 
Fiera agricola di Drubiaglio del 6 novembre 2021 - Foto Giuseppe Maritano, per gentile concessione

Come di consueto non mancheranno, al suono della musica tradizionale contadina, le attrazioni tipiche della fiera come gli animali della fattoria, gli asini, i giochi in via Ordine Mauriziano a cura della Famija ed Drubiaij, il trenino turistico, i gonfiabili e infine le esibizioni di falconieri e arcieri. Le cascine Gallo e Fattoria Sociale Egiivo, apriranno le porte per mostrare le proprie attività. Si potrà visitare l'esposizione del museo delle tradizioni contadine Il Vomere presso il campo di bocce della cooperativa.

«Quest'anno – dichiara la vicesindaco Paola Babbini – slitta di una settimana per la festa di Ognissanti l'appuntamento con la Fiera agricola e la Fiera commerciale. Ringraziamo tutte le associazioni di Drubiaglio e i volontari che hanno reso possibile quest'evento. Saranno invece circa 200 gli operatori della tradizionale Fiera commerciale di domenica 9 su corso Laghi, da piazzetta De Andrè fino al Paschè».

«La Fiera agricola – spiega l'assessore all'Agricoltura Andrea Remoto – si arricchisce di nuove proposte e nuove attività, per dare ai visitatori la possibilità di trascorre una giornata all'aperto tra tradizione, cultura, divertimento e buon cibo. Da quest’anno infatti ospitiamo due nuove mostre mercato, ovvero quella dei piccoli animali da cortile e quella dei produttori di Aspromiele, che si affiancheranno al mercato dei produttori di Coldiretti. Appuntamento confermato inoltre per il mercatino degli hobbisti e per il Triathlon del boscaiolo, entrambe alla terza edizione, a dimostrazione dell’ormai consolidato rapporto che si è creato con queste realtà. Importante infine la presenza delle realtà associative cittadine tra le quali la Pro loco, gli Alpini, la Famija ed Drubiaij e i borghi Drubiaglio, Borgo Nuovo e Pertusera per le bancarelle legate al cibo di strada. Sarà inoltre presente il banchetto dei produttori della Cipolla bionda e piatta di Drubiaglio che presenteranno le proprie produzioni».

Viabilità

FIERA AGRICOLA E COMMERCIALE – DISCIPLINA TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE (dalle 6 alle 24 o comunque fino al termine della pulizia delle aree)

Si richiama l’attenzione dei cittadini residenti nelle vie interessate: FIERA AGRICOLA: chiuse al traffico via Drubiaglio – a partire dall’ingresso della scuola Anna Frank (escluso), via Ordine Mauriziano, piazza Sant’Anna, via Rivera, tratto iniziale di via del Messa, via Blandino e via Don Marco Cravotto.

FIERA COMMERCIALE: corso Laghi – tratto compreso tra via Guido Portigliatti e piazzale Fabrizio De Andrè; piazzale De André. Attraversamento sorvegliato tra corso Laghi all'intersezione con via San Giuseppe e via Benedetto Croce; piazzale scuola media e piazzale del mercato ittico; vicolo dei Rosso. Divieti: via Giuseppe Garibaldi – tra corso Laghi e via Cesare Battisti; via San Giuseppe – ambo i lati; via Oscar Borgesa – ambo i lati; via Portigliatti – lato sx a scendere; via Bonaudo – ambo i lati; via Benetti – ambo i lati; via Cavalieri di Vittorio Veneto – tratto compreso tra via Augusto Alliaud e via San Giuseppe – e in via Alliaud – tratto compreso tra il numero civico 6/8 e la rotonda di via Cavalieri di Vittorio Veneto; vie Giovanni Battista Nicol, della Repubblica, Don Luigi Balbiano e Carlo Carli.

Vai all'evento

Infanzie al centro – Ricercare nuovi sguardi assieme

Avigliana (TO)

Il 7 e 8 novembre 2025 si terrà “Infanzie al centro – Ricercare nuovi sguardi assieme”, un programma diffuso dedicato alla valorizzazione delle culture dell’infanzia sul territorio del CPT Val di Susa e Val Sangone.

L’iniziativa propone momenti di incontro, confronto e formazione rivolti a educatrici, insegnanti, genitori, amministratori e cittadini interessati a riflettere insieme sui temi dell’educazione, della crescita e dei diritti dell’infanzia.

Tutti gli eventi sono gratuiti, ma a iscrizione obbligatoria scrivendo a:
📧 cpt.giaveno.formazione@proges.it

(I posti sono limitati)

Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Piemonte e finanziato nell’ambito delle azioni per lo sviluppo del Sistema integrato 0-6 e la promozione dei Coordinamenti Pedagogici Territoriali.

Ente capofila: Comune di Giaveno, in collaborazione con Proges.
Con il patrocinio dei Comuni di Avigliana, Condove e Susa.

📎 In allegato la locandina con il programma completo degli incontri.

Organizzazione: Comune di Giaveno

Vai all'evento

La cena del Fritto di pesce

BALDISSERO CANAVESE (TO)

Sabato 8 novembre 2025 alle ore 20:00
Piazza Unità d'Italia 3 - Baldissero Canavese
CENA DEL FRITTO DI PESCE

Menù: 
Gamberetti in salsa aurora
Sfogliatelle al salmone
Carpaccio di pesce spada
Fritto di pesce e patatine
Macedonia con gelato
Vino, acqua e caffè

Prezzi:
Soci € 28,00
Non soci € 30,00
Bimbi (da 6 a 10 anni) € 10,00

Informazioni
E' necessario prenotare entro mercoledì 5 nov. Per info e/o prenotazioni chiamare, preferibilmente ore serali,
Giuseppe : 377 9687486
o
Placido : 349 6060188

Vai all'evento

Presentazione del romanzo "Virginia Apgar. L'intuizione geniale"

Baveno (VB)

L'autrice Emilia Covini presenta il suo ultimo romanzo, Virginia Apgar: l'intuizione geniale.
Il romanzo, edito da Morellini, racconta la vita della donna che ideò il punteggio APGAR, ancora oggi usato nelle sale parto di tutto il mondo per valutare lo stato di salute dei neonati alla nascita.

Virginia Apgar fa parte della collana Femminile Singolare curata da Sara Rattaro che si pone lo scopo di avvicinare il lettore a figure di donne a loro modo straordinarie, ma anche poco conosciute e svela una storia di resilienza che ha molto da raccontare ancora oggi.



Organizzazione: Assessorato alla Cultura Città di Baveno
Email: baveno@bibliotechevco.it

Vai all'evento

Rassegna teatrale "In scena a...Baveno"

Baveno (VB)

Torna per la quinta stagione la rassegna teatrale nazionale "In scena a.Baveno" con cinque appuntamenti con il teatro (commedia brillante, musicale e prosa) presso il Centro Culturale Nostr@domus.

Questa sera in scena: “Casalinghi disperati”, compagnia Tanto di Cappello (Pernate, NO)

Chi l’ha detto che gli uomini senza le mogli non riescono a cavarsela? Quattro uomini separati si dividono un appartamento, e potrebbero anche riuscire a trovare un equilibrio, se non fosse per il rapporto con le rispettive ex mogli, che in qualche modo continua a condizionare le loro vite. Lo spettacolo è una commedia frizzante e divertente, con il pregio di gettare qua e là qualche qualche briciola di riflessione, che soprattutto le coppie in crisi dovrebbero cogliere…Ce l’amore finisca, infatti, ci sta, ma da nessuna parte sta scritto che bisogna farsi la guerra. Si può anche stabilire un armistizio, e magari andare assieme a teatro!






Organizzazione: Organizzazione a cura dell'Associazione Amici per un Sogno ed il patrocinio e sostegno dell'Assessorato alla Cultura della Città di Baveno.
Email: amiciperunsognoinscena@gmail.com

Vai all'evento

APERITIVI LETTERARI: "I falò proibiti e altre storie" di Alessandro Mella

Bellinzago Novarese (NO)

Continuano gli appuntamenti con gli Aperitivi letterari nei locali di Bellinzago Novarese: sabato 8 novembre, presso il Caffè del Corso in via Libertà 110, alle ore 17.00, si parlerà del libro "I falò proibiti e altre storie" con l'autore Alessandro Mella.
Gli Aperitivi letterari sono un'iniziativa promossa dal Consiglio di Biblioteca, a partecipazione libera e gratuita.

Vai all'evento

Laboratorio Nati per Leggere "Che Esplosione"

BORGO TICINO (NO)

Nati Per Leggere torna con l'appuntamento presso la Biblioteca Civica di Borgo Ticino: SABATO 08 novembre, alle ore 10.00

"CHE ESPLOSIONE" la nascita dell'Universo raccontata ai più piccoli
Lettura/laboratorio rivolto ai bambini, dai 4 ai 8 anni.

INIZIATIVA GRATUITA MA E' OBBLIGATORIA L'ISCRIZIONE ENTRO il 04 NOVEMBRE 2025 (ai fini organizzativi) – POSTI LIMITATI.

Vai all'evento

Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate

Brandizzo (TO)


Commemorazione dei caduti in difesa della Patria e posa delle corone.

Accompagnati dalla Filarmonica di Brandizzo, ci incontreremo presso il Municipio sabato 8 novembre alle ore 16.00 per poi dirigerci verso il Cimitero di via P. Barra.

Vai all'evento

Cammina per la pace

Bricherasio (TO)

L'Istituto Caffaro di Bricherasio in collaborazione con i Comuni di Bricherasio, Bibiana e Campiglione Fenile e l'oratorio di Bricherasio, invita tutti a partecipare sabato 8 novembre all'iniziativa "Cammina per la pace". Il ritrovo nel cortile della Scuola Primaria di Bricherasio è fissato alle 10,30, la passeggiata termina in Piazza Santa Maria con la presentazione delle attività dei ragazzi. 

Organizzazione: Istituto Caffaro

Vai all'evento

Cioccolatini della Ricerca AIRC

Bricherasio (TO)

Torna sabato 8 novembre l'annuale appuntamento con i "Cioccolatini della Ricerca" proposti dall'AIRC in tutte le piazze d'Italia per finanziare la ricerca contro il cancro. A Bricherasio saranno presenti i volontari dell'Associazione e della Pro Loco sotto l'ala comunale di Piazza Santa Maria, a partire dalla mattinata e fino ad esaurimento delle confezioni in vendita.

Organizzazione: AIRC e Pro Loco

Vai all'evento

Open day della Biblioteca 2025

Castelletto Sopra Ticino (NO)

Sabato 8 novembre la Biblioteca di Castelletto Sopra Ticino apre le sue porte al pubblico per un Open Day ricco di appuntamenti per tutte le età: sarà una giornata interamente dedicata ai libri, al gioco e al benessere della lettura:

Ore 10.30

La giornata si apre con un evento speciale dedicato ai più piccoli, a cura di Giocofiaba di Milano:
“Il bibliotecario e il mostro dei libri”
, uno spettacolo divertente e ritmato che racconta le avventure di un piccolo bibliotecario alle prese con un mostro divoralibri. Tra misteri e risate, i bambini scopriranno il magico mondo delle biblioteche e, con il loro aiuto, forse riusciranno a svelare il segreto nascosto tra gli scaffali dei libri.

Ore 14.30
GAMES PARTY per ragazzi 10-16 anni
Il pomeriggio è dedicato ai ragazzi con l’inaugurazione ufficiale della Ludoteca della Biblioteca, in collaborazione con Crazy Comics di Varese.
Un’occasione per immergersi in un pomeriggio di giochi investigativi e di ruolo, guidati da esperti, in gruppi e con atmosfere ispirate a Halloween: tra scenari dark e suggestioni vittoriane, il divertimento è assicurato!
I giochi resteranno poi a disposizione della biblioteca, arricchendone l’offerta culturale e ludica.
È necessaria la prenotazione 
telefonando allo 0331 692655 interno 9 o scrivendo a: biblioteca@comune.castellettosopraticino.no.it

Ore 18.00

La giornata si concluderà con un incontro di libroterapia umanistica a ingresso libero a cura di Alessia Bianchi, la libraia dai riccioli rossi.
Si tratta di una disciplina ancora poco conosciuta in Italia, che riscopre la lettura come “balsamo per l’anima”, capace di attivare un processo catartico e rigenerante. L’incontro offrirà al pubblico la possibilità di conoscere un approccio nuovo e profondo al libro, che va oltre il tradizionale gruppo di lettura e si propone come un autentico percorso di benessere interiore.
Ai presenti sarà offerto anche un piccolo aperitivo per condividere insieme un momento di convivialità.

Vai all'evento

Rassegna teatrale d'autunno

Ceresole d'Alba (CN)

Sabato 8 novembre terzo appuntamento della rassegna teatrale d'autunno dal titolo "La locanda della memoria perduta", alle ore 21:00 presso il cinema parrocchiale in Piazza Vittorio Emanuele II, ingresso libero.

Organizzazione: Biblioteca Civica di Ceresole d’Alba

Vai all'evento

Festività IV Novembre 2025

Chialamberto (TO)

L’Amministrazione Comunale per celebrare la festività del IV Novembre 2025 organizza per il giorno  SABATO 8 NOVEMBRE 2025 una commemorazione come da manifesto allegato.

Si invita la cittadinanza a partecipare in ricordo dei caduta per la Patria. 


Organizzazione: comune di chialamberto

Vai all'evento

Primi D’autunno - Cena di presentazione

Colleretto Giacosa (TO)

Condividiamo l'iniziativa promossa dalla nuova associazione di Colleretto Giacosa "Gli Amici del Chiusella APS" che organizza:
🍂 Primi d’Autunno 🌰 – Cena di presentazione
📍 Pluriuso di Colleretto Giacosa
📅 Sabato 8 novembre – ore 20.00
Una serata conviviale pensata per presentare ufficialmente la nuova associazione e condividere un momento insieme alla comunità.
La serata sarà dedicata alla pasta nelle sue combinazioni autunnali, con un menù interamente incentrato sui primi piatti, tra gusto e stagionalità.
👉 Prenotazione è obbligatoria entro il 5 novembre, contattando:
📞 Monica 333 9151116
📞 Carlo 389 8385737
Si prega di comunicare eventuali intolleranze o richieste particolari al momento della prenotazione e di presentarsi puntuali entro le ore 20.00.
Durante la serata verrà presentata brevemente l’associazione e i suoi obiettivi.
Per chi non riuscirà a partecipare o desidera saperne di più, è previsto un nuovo incontro a inizio gennaio (data da definire) dedicato alla presentazione completa delle attività e all’assemblea aperta per chi vorrà unirsi al gruppo.
💰 Quota di partecipazione: 25 € a persona (acqua, vino e caffè inclusi).
Evento organizzato con il patrocinio dal Comune di Colleretto Giacosa.

Vai all'evento

"Scambio piante - semi - libri - cultura" : SABATO 8 NOVEMBRE 2025

Colleretto Giacosa (TO)

Ogni primo sabato del mese si svolgerà il consueto scambio di piante, semi, libri e conoscenze e quattro chiacchiere in via Ivrea nei pressi del parco Guido Rossa, adiacente il Salone "Piero Venesia" dalle 10 alle 11:30 circa.



Organizzazione: 15

Vai all'evento

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

Cressa (NO)

Il Sindaco e l'Amministrazione Comunale, invitano le Assocazioni di Cressa  e tutta  la Cittadinanza a partecipare alla Cerimonia in programma per Sabato 8 Novembre alle ore 15.00 presso la Piazza Matteotti, organizzata con la collaborazione del Gruppo Alpini di Cressa.

Organizzazione: Comune di Cressa
Email: segreteria@comune.cressa.no.it

Vai all'evento

Presentazione del Calendario "Al Prusmin 2026"

Cressa (NO)

L'Associazione CRESSA aiuta CRESSA invita la Cittadinanza Sabato 8 Novembre alle ore 18.00 presso la Sala del Museo del Baco da Seta per la presentazione del "Prusmin 2026" il Calendario in dialetto che riporta luoghi, tradizioni, foto storiche di Cressa da custodire  come prezioso Tesoro e tramandare alle generazioni future. 

Con la partecipazione  del  Dott. Daniele Godio, curatore e ideatore del Calendario.

L'Iniziativa ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Cressa.

Organizzazione: Associazione Cressa aiuta Cressa

Vai all'evento

Piemonte e misteri tra risaie, risotti e risate

GARBAGNA NOVARESE (NO)

Sabato 8 novembre 17,30 presso il  Centro Culturale Ricreativo  di  Garbagna Novarese 
via Chiesa n. 1,
Luca Scopitteri, autore di Piemonte e Misteri, accompagnerà il pubblico tra i segreti e le curiosità di
Garbagna Novarese e del suo passato più enigmatico.

Vai all'evento

Serata danzante

ORMEA (CN)

Sabato 8 novembre, alle ore 21.30 nella Sala della Società Operaia, serata danzante con l' Orchestra "I Roeri".

Ingresso: 10 euro 

Organizzazione: Pro Loco di Ormea
Email: proloco.ormea@tiscali.it

Vai all'evento

Concerto di Santa Cecilia

Pavone Canavese (TO)

La Filarmonica "La Pavonese", in collaborazione con il Comune di Pavone Canavese, organizza sabato 8 novembre alle ore 21.00 presso la Chiesa di S. Andrea il 

Concerto di Santa Cecilia.

In allegato la locandina dell'evento.

Vai all'evento

Club del libro

PONT CANAVESE (TO)

Quattro incontri dedicati alle questioni di Genere in collaborazione con Casa delle Donne di Ivrea.

Sabato 8 novembre 2025 ore 10:00
La violenza di genere: comprendere le radici della violenza di genere e costruire una cultura del rispetto.

Sabato 10 gennaio 2026 ore 10:00
Autonomia finanziaria: indipendenza economica come strumento di libertà per le donne.

Sabato 14 marzo 2026 ore 10:00
Uomini alleati: voci maschili per l'equità e il cambiamento.

Sabato 9 maggio 2026 ore 10:00
L'Empowerment femminile: percorsi di autostima e consapevolezza.

Presso la sede della Portineria di Comunità, Biblioteca Civica Ruffini, Via Generale Carlo Alberto dalla Chiesa n. 3

Per info:
Tel. 3201360431
Mail: canavese@retepop.org

Organizzazione: Rete Italiana di Cultura Popolare
Email: canavese@retepop.org

Vai all'evento

IV Novembre 2025 - Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

PRASCORSANO (TO)

Commemorazione Ufficiale presso il Santuario di Belmonte - SABATO 8 NOVEMBRE

I Comuni di Canischio, Pertusio, Prascorsano, San Colombano Belmonte e Valperga con il “Gruppo Alpini di Valperga” – Sezione di Ivrea e “Associazione Nazionale Combattenti e Reduci” dei Comuni di Canischio e Prascorsano e la partecipazione delle rappresentanze Istituzionali, delle Forze Armate e delle Società Filarmoniche di Canischio-Prascorsano e di Valperga

Programma:
Ore 09.45 S. Messa con benedizione delle Corone d’alloro
Ore 10.30 Commemorazione sul sagrato del Santuario con i saluti delle autorità intervenute
Ore 11.15 Deposizione della Corona d’alloro al monumento alle Penne Mozze Canavesane

I cittadini, le autorità civili e militari, le scuole e le associazioni sono invitate a partecipare con la propria bandiera.

Vai all'evento

Fiera Autunnale del Bestiame

QUINCINETTO (TO)

Fiera Autunnale del Bestiame
66° Rassegna bovina della "Pezzata Rossa Valdostana" e di altre razze
52° Fiera di San Carlo

Ore 9:00   Arrivo del bestiame nell'area predisposta
Ore 10:00 Visita delle Autorità, dei Tecnici e dei Responsabili dei settori Agricolo e Zootecnico
Ore 11:00 Degustazione dei prodotti locali - "Miasse, Mondè e Vin"
Ore 12:00 Pranzo conviviale con gli allevatori e i simpatizzanti nel padiglione allestito nell'area espositiva.
A seguire, premiazioni e saluti.

Organizzazione: Comune di Quincinetto in collaborazione con A.R.A. Piemonte sezione di Quincinetto, Pro Loco Quincinetto, Vivo Quincinetto

Vai all'evento

Un treno carico di libri in viaggio

Romentino (NO)

II coordinamento NPL Ovest Ticino presenta:
Storie a piccoli passi...Un treno carico di libri in viaggio.
a cura di Susanna Soncin e Caterina Brusotti per bambini da 3 a 6 anni
sabato 08/11/2025 ore 10.00 biblioteca c/o Centro Culturale "Arch Pio Occhetta" via Paolo Donati, 26
Per prenotare contattare l'Ufficio Segreteria al n 0321869816
segreteria@comune.romentino.no.it

In allegato la locandina


Vai all'evento

S'inaugura il Polo Solidale

San Maurizio Canavese (TO)

Sabato 8 novembre sarà inaugurato il Polo Solidale in via Bò, nel basso fabbricato antistante la scuola "Andrea Remmert". Si tratta di un nuovo importante punto di riferimento della nostra comunità, che ospiterà le sede di "San Maurizio Aiuta" - lo sportello gestito dai volontari che offrono una mano agli anziani e a tutti i concittadini con poca dimestichezza con internet e gli strumenti informatici per il disbrigo di pratiche, gestione utenze e prenotazione esami e visite specialistiche - e del Gruppo di Volontariato Vincenziano.
Il taglio del nastro sarà alle ore 11. Siamo tutti invitati a partecipare.

Vai all'evento

Open Day Scuola dell'Infanzia "Angeli Custodi" di Sizzano

SIZZANO (NO)

Open Day Scuola dell'Infanzia "Angeli Custodi" di Sizzano

8 Novembre 2025 dalle ore 9.30 alle 12.00

Via Santa Maria 2, Sizzano

tel. 0321 820202

Vai all'evento

Un Albero Per Ogni Nato

SUSA (TO)

Sabato 8 novembre dalle ore 10:30

In Via Donatori di Sangue

Un Albero Per Ogni Nato

Verranno piantati alberi per i bambini nati nell'anno 2024

In allegato la locandina dell'iniziativa.

Organizzazione: Comune di Susa
Email: segreteria@comune.susa.to.it

Vai all'evento

Intreccio d'Armonie

SUSA (TO)

Sabato 8 novembre alle ore 21:00

Presso la Cattedrale di San Giusto

Il Coro Alpi Cozie Valsusa presenta il concerto "Intreccio d'Armonie"

Il concerto fa parte della rassegna "Di Nota in Nota" 2025

Con la partecipazione della Società Filarmonica di Bussoleno e del gruppo vocale Il Bramito di Bussoleno.

Ingresso libero

Nella serata si terrà una raccolta di beneficenza

In allegato la locandina del concerto.

Organizzazione: Coro Alpi Cozie Valsusa

Vai all'evento

Flavia Amabile racconta Elvira Notari

Val della Torre (TO)

Nell'ambito della rassegna Women & the City, Sabato 8 novembre alle ore 20.45 presso CAT Centro Accoglienza Turistica Flavia Amabile racconta Elvira Notari.
Presentazione del libro dedicato alla regista con Chiara Priante, giornalista.
Partecipano Elisa Forte, Giornalista La Stampa, Direttrice Festival Women & the City e Fulvio Paganin, Direttore Contemporanea Film Festival.

Vai all'evento

Commemorazione Ufficiale presso il Santuario di Belmonte - SABATO 8 NOVEMBRE

VALPERGA (TO)

Commemorazione Ufficiale presso il Santuario di Belmonte - SABATO 8 NOVEMBRE

I Comuni di Canischio, Pertusio, Prascorsano, San Colombano Belmonte e Valperga con il “Gruppo Alpini di Valperga” – Sezione di Ivrea e “Associazione Nazionale Combattenti e Reduci” dei Comuni di Canischio e Prascorsano e la partecipazione delle rappresentanze Istituzionali, delle Forze Armate e delle Società Filarmoniche di Canischio-Prascorsano e di Valperga

Programma:
Ore 09.45 S. Messa con benedizione delle Corone d’alloro
Ore 10.30 Commemorazione sul sagrato del Santuario con i saluti delle autorità intervenute
Ore 11.15 Deposizione della Corona d’alloro al monumento alle Penne Mozze Canavesane

I cittadini, le autorità civili e militari, le scuole e le associazioni sono invitate a partecipare con la propria bandiera.

Vai all'evento

"Spirito Giocoso" a Teatro

Varallo Pombia (NO)

Sabato 8 novembre alle ore 21, presso l’Oratorio Sacro Cuore e con il patrocinio del Comune, vi aspettiamo per una serata teatrale che unisce mistero e divertimento!

La compagnia degli Oratori Riuniti porta in scena uno spettacolo tutto da gustare, tra personaggi irresistibili e situazioni al limite del surreale. Un’occasione perfetta per trascorrere una serata in compagnia e vivere la magia del teatro: vi aspettiamo!

Tutte le informazioni utili nel volantino allegato!

Vai all'evento

Sguardi sull'invisibile

Villadossola (VB)

Presentazione della monografia d'arte

"SGUARDI SULL'INVISIBILE"

del pittore Sebastiano Parasiliti 

a cura del critico d'arte Giuseppe Possa


sabato 8 novembre alle ore 17.30
Sala Riunioni - primo piano
Centro culturale "La Fabbrica" 


Il catalogo monografico racconta l'evoluzione artistica del pittore - tra ricerca di forme, colori e nuovi materiali - dalla figurazione espressionista iniziale fino all'astrattismo attuale

Organizzazione: Sebastiano Parasiliti

Vai all'evento

Celebrazioni dell'82°Anniversario dell’Insurrezione Popolare dell'8-11-'43

Villadossola (VB)

PROGRAMMA COMMEMORAZIONI

Sabato 8

Ore 14.00 - Ritrovo in P.zza Bagnolini per salita alla Pianasca.
Posa omaggio floreale al Cippo

Ore 15.30 - Oratorio San Domenico Savio:
Castagnata

Ore 17.00 - Sala Consiliare:
Presentazione 3° Edizione del libro di Carlo Squizzi «8 11 ’43»



Domenica 9

Ore 09.30 - Cippo ai fucilati di Pallanzeno:
Deposizione omaggio floreale ai monumenti.

Ore 10.30 - Parco della Rimembranza:
Commemorazione Ufficiale con le Autorità, Associazioni, Sindacati e Cittadinanza.
Orazione ufficiale a cura del Direttore dell’Istituto per la Storia della Resistenza di Varallo Sesia Enrico Pagano.

A seguire piccolo rinfresco presso 'Associazione Reduci Combattenti e Partigiani’ di via Marconi.

Ore 17.00 - Presso la Sala Storica della sede ANPI:
Proiezione del documentario «La Scintilla».

In caso di maltempo la Commemorazione si terrà presso la Sala Consiliare del Comune.

Organizzazione: A.N.P.I. Villadossola - Sezione Mirko ed Ottavio Scrittori
Email: anpi.villadossola@outlook.com

Vai all'evento

Famiglie a teatro

Vinovo (TO)

In seguito al grande successo della prima edizione, al via sabato 11 ottobre la seconda edizione della rassegna teatrale FAMIGLIE A TEATRO, promossa da To Make Eventi in collaborazione con il Comune di Vinovo.

To Make Eventi in collaborazione con il Comune di Vinovo, promuovono la seconda rassegna teatrale FAMIGLIE A TEATRO, i cui ideatori perseguono l'obiettivo di avvicinare le Famiglie con bambini al mondo del teatro.

La rassegna, che consta di cinque appuntamenti, vede coinvolte compagnie specializzate in spettacoli per l'infanzia, fra cui Fondazione TRG Casa Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, Casa BIT, Teatrali, Poli e Celestino ed i Tritono, che porteranno sul palco dell'Auditorium classici come In Viaggio con il piccolo principe e nuove produzioni come Aspettando.Antonino



Email: artebelle25@gmail.com

Vai all'evento

"Evviva il colore": mostra del pittore Giacomo Fileppo

Vigliano Biellese (BI)

La mostra "Evviva il colore. Il percorso artistico di Giacomo Fileppo in trentasei dipinti", inaugurata il 28 ottobre, alle ore 16, presso la Biblioteca, è visitabile fino al 14 novembre.
Il pittore, nato nel 1942, vive da sempre a Vigliano Biellese. E’ autodidatta e fondatore nel 1974 del circolo “Amici dell’arte” che è stato operativo per 40 anni, fino al 2014. 
Il titolo della mostra, “Evviva il colore” riprende il suo percorso di vita, infatti il suo amore per le sfumature di ogni colore nasce dalla sua prima professione: quella di tintore colorista.
Giacomo Fileppo mette a disposizione la passione per il colore all’arte; è un pittore capace di curare la materia pittorica fino al dettaglio. La sua passione per la terra biellese gli ha suggerito visioni paesaggistiche delicate in cui le tinte si amalgamano e si fondono creando scorci luminosi e ed eleganti paesaggi. La Baraggia nelle diverse stagioni, le case, le baite sono gli elementi principali del suo discorso d’arte.

La mostra sarà visitabile presso la Biblioteca di Vigliano Biellese dal 28 ottobre al 14 novembre, da martedì a venerdì nel seguente orario: 14,30 – 18,00

Organizzazione: Biblioteca comunale "Aldo Sola"
Email: biblioteca@vigliano.info

Vai all'evento

Al Teatro Fassino il concerto a ingresso libero della Filarmonica Santa Cecilia di Avigliana

Avigliana (TO)

Al Teatro Fassino il concerto a ingresso libero della Filarmonica Santa Cecilia di Avigliana domenica 9 novembre 2025 alle 21 con musiche di Ennio Morricone

Le musiche di Ennio Morricone saranno protagoniste del concerto di Santa Cecilia che il maestro Claudio Facciolo dirigerà domenica 9 novembre alle 21 al Teatro Fassino. Nella filarmonica suonano circa 45 elementi tra cui sei vocalist. Il repertorio dell'orchestre di fiati e percussioni comprende brani che vanno dalla lirica e musica classica fino al rock passando dalle colonne sonore, al pop senza trascurare il jazz e il blues.

Teatro Fassino - Via IV Novembre, 19 - Avigliana
L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti. È possibile prenotare l'ingresso scrivendo su Whatsapp al numero 333 624 9714.

I precedenti concerti della Filarmonica Santa Cecilia
Concerto di primavera
Concerto di San Giovanni
Concerto di Santa Cecilia

Organizzazione: Filarmonica S.Cecilia di Avigliana

Vai all'evento

Lago Maggiore Marathon

Baveno (VB)

XIV edizione della "Lago Maggiore Marathon" con partenza da Arona alle ore 9:00, transito da Baveno in mattinata, e arrivo a Verbania.
 
Segnaliamo che la strada statale 33 litoranea rimarrà chiusa dalle 09.30 sino a fine passaggio gara in tarda mattinata.


Organizzazione: Sport Pro-Motion A.S.D.

Vai all'evento

Celebrazioni del 4 novembre in Borgomasino - domenica 9 novembre 2025 dalle ore 15

BORGOMASINO (TO)

Ricorrenza del 107° anniversario della fine della Grande Guerra

Festa dell'Unità nazionale e Giornata delle Forze armate


domenica 9 novembre 2025, dalle ore 15 a Borgomasino

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare alla cerimonia di commemorazione

- in allegato il manifesto della commemorazione

Organizzazione: comune di Borgomasino
Email: info@comune.borgomasino.to.it

Vai all'evento

Festa dell’Unità Nazionale 2025

Bricherasio (TO)

Il Comune di Bricherasio ed il Gruppo Alpini invitano autorità, associazioni con i propri labari, comitati e popolazione a partecipare alle celebrazioni per la Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate 2024, nel 107° Anniversario della conclusione della "Grande Guerra".
Domenica 9 novembre alle ore 9.45 un momento speciale di ricordo presso la borgata Badariotti in occasione dell’81º Anniversario dell’Eccidio, perpetuato da una pattuglia nazifascista ai danni delle donne della Famiglia Castagno (Margherita Boero, le giovani figlie Maria e Margherita) e del piccolo Enrico, oltre che del civile Giulio Battaglia. Alle ore 10.30 la Santa Messa in ricordo di tutti i caduti sarà celebrata nella Chiesa parrocchiale di Santa Maria,a seguire corteo verso il cimitero per gli onori ai monumenti ai caduti di tutte le guerre con l’inaugurazione del monumento dedicato a tutte le vite spezzate e l’orazione ufficiale. La manifestazione vedrà la partecipazione della Filarmonica San Bernardino.

Organizzazione: Comune

Vai all'evento

Dalla Brace allo Spritz

CANISCHIO (TO)

Evento a cura della Pro Loco di Canischio, con intrattenimento musicale a fare da contorno ad un ricco menù autunnale.

Organizzazione: Proloco Canischio

Vai all'evento

Tombolata con merenda

Ceresole d'Alba (CN)

Domenica 9 novembre a partire dalle ore 15:00 la Pro Loco di Ceresole d'Alba in collaborazione con il gruppo Alpini organizza la tombolata con ricchi premi presso il salone del Mubatt; a seguire merenda con castagne, cioccolata calda e vin brûlé.

Organizzazione: Pro Loco di Ceresole d’Alba

Vai all'evento

4 Novembre 2025, Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Cuorgnè (TO)

4 NOVEMBRE 2025 - Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

DOMENICA 9 NOVEMBRE si svolgerà la commemorazione dell'Anniversario della Vittoria della Guerra 1915 - 1918 e la Giornata delle Forze Armate con il seguente programma:

CUORGNÈ 
  • Ore 10,30: Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di San Dalmazzo Martire in suffragio dei caduti di tutte le guerre e benedizione della corona di alloro. 
  • Corteo al Monumento dei Caduti, in Piazza Risorgimento e deposizione della corona di alloro.
  • Saluto del Sindaco della Città di Cuorgnè.

FRAZIONE SALTO
  • Ore 11,00: Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di San Giacomo in suffragio dei caduti di tutte le guerre e benedizione della corona di alloro.
  • Corteo al Monumento presso il Cimitero e deposizione della corona di alloro. 
  • Saluto dell'Amministrazione Comunale.

In caso di maltempo la commemorazione si svolgerà presso la Sala conferenze Trinità in Via Milite Ignoto

Presenzierà l'Accademia Filarmonica dei Concordi di Cuorgnè
Con la partecipazione dei ragazzi delle scuole cittadine.

LA CITTADINANZA È VIVAMENTE INVITATA A PARTECIPARE ED A ESPORRE LA BANDIERA TRICOLORE

Vai all'evento

Celebrazione 4 novembre

Garessio (CN)

Domenica 9 novembre 2025 alle ore 10,00 verrà effettuata la celebrazione del 4 novembre - giornata dell'Unità Nazionale e delle forze armate.
ore 10,00 raduno presso Piazza Vittorio Veneto - Monumento ai caduti.
Presterà servizio il Corpo Bandistico Alta Val Tanaro.
ore 11,00 celebrazione S. Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre - Chiesa di Santa Caterina

Vai all'evento

Service per la Giornata mondiale del diabete

GAVI (AL)

Il 9 novembre, in occasione della Giornata mondiale per il diabete, il Lions Club e la Croce Rossa di Gavi organizzano una giornata informativa.
Dalle ore 8 alle ore 12:30 saranno presenti un gazebo e un'ambulanza in piazza, dinanzi al bar Matteo. La popolazione avrà accesso a misurazioni della glicemia.

Vai all'evento

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

LOCANA (TO)

Programma:

ore 10.45 Ritrovo in Piazza del Municipio.

ore 11.00
S. Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre.

ore 11.50
Corteo al Monumento ai Caduti accompagnato dalla Filarmonica Sparonese e deposizione della corona d’alloro.

A seguire rinfresco offerto dal gruppo Alpini di Locana.

Vai all'evento

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

ORMEA (CN)

Il Comune di Ormea invita tutta la cittadinanza a partecipare alla cerimonia commemorativa dedicata ai Caduti di tutte le guerre, in segno di memoria, gratitudine e unità.
La giornata sarà un momento di riflessione per ricordare chi ha sacrificato la propria vita per la Patria e per rinnovare l’impegno verso la pace e l’unità nazionale.

📅 Programma della giornata
• Ore 11.00 – Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale di San Martino
• A seguire, corteo commemorativo e deposizione delle corone ai Monumenti dedicati ai Caduti di tutte le guerre.
• Parteciperà il Corpo Bandistico Musicale Alta Val Tanaro.

🕊️ Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

L’Amministrazione Comunale di Ormea


Organizzazione: Comune di Ormea
Email: protocollo@comune.ormea.cn.it

Vai all'evento

Festa dell' Unità Nazionale e delle Forze Armate

REANO (TO)

La COMMEMORAZIONE dell' anniversario della vittoria della Guerra 1915-18 e la giornata delle Forze Armate si svolgerà il domenica 9 Novembre.

Vai all'evento

4 Novembre Festa dell' Unità Nazionale e delle Forza Armate

REANO (TO)

COMMEMORAZIONE dell' anniversario della Vittoria Guerra 1915-18 e Forze Armate si terrà domenica 9 Novembre

Vai all'evento

Ricorrenza IV novembre

RIVARA (TO)

Celebrazione anniversario del IV novembre - Giornata delle Forze Armate.

Vai all'evento

Giornata Mondiale dell’Enoturismo

ROSIGNANO MONFERRATO (AL)

Domenica 9 novembre la frazione San Martino di Rosignano Monferrato in occasione della Giornata Mondiale dell’Enoturismo ospita un evento di respiro europeo promosso da RECEVIN - la Rete Europea delle Città del Vino, in collaborazione con tutte le Associazioni Nazionali delle Città del Vino.

L’iniziativa, che ogni anno riunisce territori, produttori, istituzioni e visitatori attorno al racconto del vino e del suo paesaggio, rappresenta un’occasione straordinaria per valorizzare le identità locali e offrire una vetrina internazionale alle esperienze enoturistiche che nascono nei territori più autentici del continente.

Il Comune di Rosignano Monferrato, Socio dal 2024 dell’Associazione Nazionale delle città del Vino, in collaborazione con il Circolo ACLI di San Martino, l’Associazione Nazionale delle Città del Vino, l’Istituto Superiore Leardi-Luparia e la Fondazione Ente Morale Vincenzo Luparia, propone per il 9 novembre prossimo – a partire dalla mattinata - un programma che unisce memoria, cultura e convivialità, in un intreccio che racconta la storia e l’anima del Monferrato.

Durante la giornata, la frazione San Martino di Rosignano Monferrato propone a visitatori ed appassionati un’atmosfera di festa e scoperta con bancarelle di prodotti locali, profumi e sapori della tradizione contadina - dinanzi al Circolo Acli (piazza della Chiesa parrocchiale) ed una suggestiva esposizione di trattori e attrezzi agricoli d’epoca per riscoprire il legame profondo tra il lavoro della terra e la cultura del vino.

Il pranzo monferrino è un appuntamento da non perdere per chi desidera assaporare la cucina tipica del territorio - su prenotazione (tel. 339 524 6810 signora Rita).
 
Durante la giornata, sia al mattino che al pomeriggio sempre in frazione San Martino di Rosignano Monferrato, possibilità di visitare gli inediti Infernot - Patrimonio Unesco presenti nella frazione, le ville e le chiese che costellano il territorio rosignanese - visite su prenotazione (Info Point comunale tel. 377 169 3394). Punto di ritrovo, a partire dalle ore 10, presso il Circolo Acli in San Martino (ampio parcheggio disponibile).

A completare il programma, un convegno dedicato all’enoturismo e una visita all’Istituto di Agraria “Vincenzo Luparia”, momenti pensati per approfondire le prospettive del settore e per valorizzare la formazione, la ricerca e l’innovazione in campo agricolo. Il convegno, in programma presso l'Aula Magna dell'Istituto Superiore Luparia (in via V. Luparia - frazione San Martino di Rosignano Monferrato) alle ore 11, si concentra su "Enoturismo tra paesaggio e cultura" con Lorenzo Olivero - Presidente Strada del Barolo e su "Il percorso verso il progetto dell'Osservatorio dell'enoturismo in Piemonte" con Pier Ottavio Daniele - giornalista e consulente del Comune di Rosignano Monferrato per il Progetto Borghi "Rosignano ACCOGLIE. Saperi e sapori in Monferrato". L'Istituto Luparia rimane aperto fino alle ore 13 con la possibilità di visitare la cantina, il birrificio e l'oleificio.


La Giornata Mondiale dell’Enoturismo, ideata e coordinata da RECEVIN, coinvolge ogni anno decine di città del vino in tutta Europa, offrendo ai visitatori esperienze enogastronomiche, culturali e paesaggistiche che riflettono l’anima dei territori. L’obiettivo è creare un ponte tra le diverse realtà europee, favorendo scambi, relazioni e nuove opportunità di promozione integrata. Per il Comune di Rosignano Monferrato, e in particolare per la sua frazione di San Martino, questa giornata rappresenta molto più di un evento: è un’occasione per aprire le porte del territorio, far conoscere la bellezza del suo paesaggio, il calore della sua comunità e la qualità del suo patrimonio vitivinicolo. È un invito a scoprire un angolo di Monferrato che sa emozionare con semplicità e autenticità, dove ogni calice racconta una storia e ogni pietra conserva la memoria di un mestiere antico.


ATTENZIONE: in occasione della manifestazione in frazione San Martino di Rosignano Monferrato, domenica 9 novembre sono SOSPESE le visite agli Infernot presenti nel centro storico del borgo (Capoluogo).

Vai all'evento

Salerun 2025

SALERANO CANAVESE (TO)

Il 9 novembre 2025 si disputerà la 14° edizione della Salerun, gara podistica non competitiva su un percorso ad anello della lunghezza di 9,5 km.

Il ricavato della manifestazione sarà devoluto all'Associazione Casainsieme Hospice e al centro diurno per l'Alzheimer, una struttura molto importante per il nostro territorio.

Ringraziamo anticipatamente tutti coloro che parteciperanno e ci daranno una mano.

Per chi volesse è possibile effettuare una donazione (deducibile in caso di aziende), perché la solidarietà non è mai abbastanza.

In allegato il volantino della manifestazione con tutti i riferimenti e le istruzioni per potersi iscrivere.

Vi aspettiamo numerosi.

Vai all'evento

Festa patronale

SAN MARTINO CANAVESE (TO)

Durante la manifestazione sono molte le iniziative che ne fanno parte portate avanti negli anni, tra cui il mercatino dell' hobbistica, camminate e varie mostre gastronomica all'insegna dei sapori del Canavese

Organizzazione: Comune di San Martino Canavese - Associazione e dalla Parrocchia di San Martino Canavese
Email: san.martino.canavese@ruparpiemonte.it

Vai all'evento

4 novembre

SPARONE (TO)

In occasione dell'anniversario della fine del primo Conflitto Mondiale celebriamo l'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate

Organizzazione: Comune di Sparone

Vai all'evento

Castagnata Sociale

SPARONE (TO)

48a Edizione della Castagnata Sociale per trascorrere in compagnia un pomeriggio in allegria, con caldarroste, dolci, vin brulè e una grande lotteria

Organizzazione: CAI

Vai all'evento

Manifestazione IV Novembre

VENAUS (TO)

In occasione del 107° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, l'Amministrazione Comunale di Venaus, in collaborazione con l'Associazione ANA - ALPINI Gruppo di Venaus, è lieta di invitare la cittadinanza a partecipare alla solenne commemorazione della FESTA dell'UNITÀ D'ITALIA e la GIORNATA delle FORZE ARMATE.

Questa giornata è dedicata a onorare la memoria dei Decorati, Invalidi, Combattenti e Reduci, e tutti i Costruttori di Pace, riaffermando i valori di unità e libertà della nostra Nazione.

Siete tutti invitati a unirvi a noi Domenica 9 Novembre 2025 per condividere questo momento di ricordo e gratitudine, secondo il programma allegato.

La manifestazione vedrà la partecipazione della Società Filarmonica Venausina, aggiungendo solennità alla cerimonia.

Sono caldamente invitate le Rappresentanze di tutte le Associazioni e la cittadinanza tutta. La Vostra presenza sarà la più alta testimonianza di rispetto e riconoscenza per il sacrificio di quanti hanno contribuito all'Unità e alla libertà del nostro Paese.

Con i più cordiali saluti,

Il Sindaco

Dott. Avernino Di Croce

Vai all'evento

Gita Accompagnata al Mercatino degli Angeli di Sordevolo

Vigliano Biellese (BI)

Proseguono le iniziative del Progetto "Attivamente Senior" con l'organizzazione delle Gite Accompagnate.

La seconda gita è in programma per DOMENICA 9 NOVEMBRE, con la gita: LA MAGIA DEL NATALE al Mercatino degli Angeli di Sordevolo.
📌Visita pomeridiana al Mercatino degli Angeli di Sordevolo. Un'incantevole passeggiata in un borgo vestito a festa, tra le casette di legno decorate e le bancarelle ricche di artigianato natalizio, dolci e leccornie. L'atmosfera perfetta per trovare idee regalo uniche e immergersi nello spirito del Natale! 
🕑 Ritrovo ore 14:00 - Rientro ore 17:00 - INGRESSO: 3 € (non compreso).

👉Per partecipare:
🔹 Il servizio di trasporto a/r è GRATUITO per gli over65 residenti a Vigliano;
🔹
Posti limitati per ragioni organizzative;
🔹 Prenotazione obbligatoria: telefonando al numero 015/512391
 o recandosi presso il Centro Incontro Anziani (locali piano terra RSA Comotto di Vigliano B.se) nei giorni di apertura (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18)

Le gite prevendono trasporto con navetta e accompagnatore, con partenza e ritorno presso il Centro Incontro Anziani di Vigliano.


Vai all'evento

2ª “21 d’inverno dell’Abate Guglielmo” – Tra le Terre di Fruttuaria e la Silva Nigra

Volpiano (TO)

Torna la seconda edizione della “21 d’inverno dell’Abate Guglielmo”, la manifestazione podistica che unisce sport, storia e territorio, organizzata da Runner Team 99 con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo e la collaborazione dei Comuni di Volpiano, Bosconero e San Benigno C.se.

L’appuntamento è per domenica 9 novembre 2025, con partenza alle ore 8.30 da San Benigno Canavese (ritrovo alle ore 7.00).

La corsa propone due percorsi immersi nella cornice storica e naturale delle terre di Fruttuaria e della Silva Nigra:

- 21 km competitiva e non competitiva
- 9,9 km competitiva e non competitiva

Entrambi i percorsi avranno partenza e arrivo a San Benigno Canavese, attraversando i territori di Volpiano e Bosconero.

Le iscrizioni sono aperte sul sito www.irunning.it e presso i punti autorizzati indicati sul manifesto.

Per informazioni:
posta@runnerteam99.it
+39 335 596 3495
www.runnerteam99.it

Durante la manifestazione alcune strade nei comuni coinvolti saranno chiuse al traffico per garantire la sicurezza dei partecipanti.

Un’occasione per vivere una giornata di sport, storia e natura, sulle tracce di Guglielmo da Volpiano e delle terre che ne custodiscono la memoria.

Organizzazione: A.S.D. Runner Team99 SBV
Email: posta@runnerteam99.it

Vai all'evento

Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.

Torna all'inizio

Vai al menu principale