Appuntamenti della settimana
dal 29/09/2025 al 05/10/2025
Usa i campi seguenti per cercare un appuntamento nella provincia o nel comune di tuo interesse:
Pfas Incontro informativo pubblico
Tosca e dintorni - Si avvisa che l'evento si terrà presso la Sala Consiglio Comunale - Via XXV Aprile n. 108
Organizzazione: Comune di Castellazzo Bormida - Assessorato alla Cultura, Biblioteca "F. Poggio", Pro Loco in collaborazione con il DipartImento di anto e teatro musicale del conservatorio "A. Vivaldi”
Presentazione del Rapporto Montagne Italia 2025
Vi aspettiamo
Bagna Cauda a Favella
Presentazione del libro "La voce e i suoi colori" di Elena Zegna
Giornata in Viola
La mostra "Nella pianura delle storie di Sebastiano Vassalli" a Vespolate in Biblioteca
La mostra è stata realizzata dal Centro Novarese di Studi Letterari, con la Biblioteca Civica "Carlo Negroni" di Novara e l'Atl Novara, ed è itinerante nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario del Basso Novarese a cui il Comune di Vespolate aderisce.
La mostra "Nella pianura delle storie di Sebastiano Vassalli" sarà visitabile il sabato dalle 10,00 alle 11,30 e dalle 16,00 alle 18,30, il mercoledì dalle 16,30 alle 18,30 e negli altri giorni dalle 17,00 alle 18,30 sino a domenica 5 ottobre con evento conclusivo.
L’isola che c’è… credimi, non sono solo storie
Pittura, scultura e fotografia
…e le voci delle donne vittime di violenza
L’inaugurazione si terrà sabato 27 settembre alle ore 16.00, un momento speciale per scoprire da vicino il progetto e incontrare le persone che lo hanno reso possibile. La mostra sarà poi visitabile nei giorni successivi, con aperture dedicate anche a scuole e gruppi su prenotazione.
Vi invitiamo a partecipare e a lasciarvi coinvolgere da un percorso che parla di arte, ma soprattutto di vita, di resilienza e di speranza.
🕒 Orari di apertura:
Sabato 27/09: 16.00 – 18.30
28/09, 04/10, 05/10: 10.00 – 18.30
29/09, 30/09, 01/10, 02/10, 03/10: aperto su prenotazione (per gruppi e scuole)
📞 Prenotazioni: 011 9111456
Un’iniziativa realizzata con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Pari Opportunità, in collaborazione con la Regione Piemonte e il Comune di Volpiano.
Organizzazione: Associazione Punto a Capo ODV
Email: punto.capo@libero.it
Visioni d’insieme - fotografie di Enzo Giordano
Da venerdì 26 settembre il Centro Comunale di Cultura ospiterà la mostra “Visioni d’insieme”, fotografie di Enzo Giordano, iniziativa espositiva organizzata in collaborazione con UNITRE Valenza.
La mostra sarà ufficialmente inaugurata, con una visita guidata a cura del fotografo, giovedì 2 ottobre alle ore 18.00.
Il Sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore ai Beni Culturali Alessia Zaio hanno accolto con particolare interesse il concept della mostra: “La ricerca fotografica di Enzo Giordano è andata nel corso degli anni crescendo di qualità tecnica, di contenuti e ambiti di indagine. La sua fedeltà assoluta all’analogico e al bianco e nero è diventata la sua inconfondibile cifra stilistica. Giordano ci guiderà attraverso i suoi scatti tra le fila delle sue “storie”, come le ha definite lui stesso, e mostrerà le potenzialità emozionali ed evocative della fotografia”.
Fotografo per passione, Giordano, accompagnato dalla sua macchina analogica, da circa dieci anni immortala paesaggi, luoghi abbandonati, situazioni e oggetti quotidiani e inconsueti.
La mostra al Centro Comunale di Cultura è una raccolta multi-tematica dei suoi viaggi per immagini di cui lo stesso autore dice “[...] Ho ritratto l’ordinario, rasentando il surreale e il metafisico, e ho fotografato spazi e contesti dove la memoria non dovrebbe avere né motivi di indugio, né diritto d’oblio. Tutto ciò allo scopo di voler estrarre dalle immagini ogni possibilità emozionale ed evocativa, per mezzo di una lettura che va oltre il visibile apparente e che porta a una dimensione di visibile implicito [...]”.
La mostra sarà visitabile fino all’11 ottobre nei seguenti orari:
lunedì, martedì e giovedì: 9.00-12.30 / 15.00-18.00
mercoledì: 9.00-14.00
venerdì e sabato: 9.00-12.00
lunedì alle ore 16:45
mercoledì alle ore 12:45
sabato alle ore 09:45
Per informazioni: biblioteca@comune.valenza.al.it / 0131 949286
Il pendio dei noci di Gianni Oliva
Voci Resistenti - "Brucia anche l'umanità"
Lettura Creatività e Cultura fin da piccoli
Presentazione del romanzo "Invisibile" di Debora Bocchiardo a Pavone Canavese
📅 Giovedì 2 ottobre 2025
🕘 Ore 21.00
📍 Biblioteca Civica di Pavone Canavese – Via G. Quilico, 1
Un romanzo in viaggio
Piccola tournée canavesana per Invisibile, che ha debuttato in grande stile al Circolo dei Lettori di Torino la scorsa primavera. Il libro, disponibile nelle librerie italiane che ne fanno richiesta, online e persino in una libreria multilingue di Parigi, sarà anche tra i titoli presentati alla Frankfurter Buchmesse 2025.
Dopo le tappe di Canischio, Bollengo e Agliè, Invisibile approderà a Pavone Canavese il 2 ottobre, per poi proseguire verso altri importanti appuntamenti a Favria, Chatillon, Ivrea e Savona.
La voce dell’autrice
“Dopo la pausa estiva riparto dal Canavese con un tour di presentazioni a contatto con il mio territorio. Sono da sempre una grande sostenitrice delle piccole biblioteche. Ammiro il loro impegno. Essendo cresciuta in un piccolo paese, ricordo con piacere quando ero io stessa una giovane lettrice e potevo accedere con facilità alla piccola biblioteca scolastica senza dover esser accompagnata da nessuno”, racconta l’autrice.
La storia
Invisibile racconta la vita di Teresa, nata nel 1915, una donna forte e determinata che affronta le difficoltà del suo tempo con coraggio e resilienza. La solitudine, la guerra, la povertà non la fermano: Teresa cresce, trova la sua strada e si afferma come sarta e creatrice di moda, attraversando i grandi cambiamenti del dopoguerra e della condizione femminile.
Una storia intensa e appassionante, che ci ricorda come la vita sappia essere fragile e potente allo stesso tempo:
“Ci sono vite con cui il destino gioca. Le crea, poi le rivolta, poi le rimette in sesto per poi
rivoltarle di nuovo.”
👉 La cittadinanza è invitata a partecipare
Festa dei nonni
Letture settimanali ad alta voce di fiabe e favole al "Posto delle Storie" - Biblioteca Civica di Valenza il 2 ottobre
La “Giornata della Meraviglia” che quest’anno si celebrerà il 12 ottobre, è l’iniziativa volta a sensibilizzare sulla drammatica realtà che vivono i bambini colpiti dalla guerra.
Il Comune di Valenza aderirà al progetto diffondendo presso la Biblioteca civica e il Centro Comunale di Cultura “Il disegno della Meraviglia”. Il laboratorio stimolerà i bambini a disegnare la propria “meraviglia” che sarà simbolicamente donata ai bambini in guerra: “il bimbo a cui regali meraviglia diventa portatore sano di pace”.
Per informazioni: biblioreca@comune.valenza.al.it / 0131 949286
95° Fondazione del Gruppo Alpini Cuorgnè
Sabato 4 ottobre 2025 SERATA MUSICALE: dalle ore 21.00, presso Sala Auditorium Ex Manifattura, esibizione de "La Filarmonica dei Concordi" ed a seguire Concerto del Coro "Amici Miei" - INGRESSO LIBERO
Domenica 5 ottobre 2025 GIORNATA COMMEMORATIVA:
- ore 9.00 ritrovo presso la piazzetta del Comune di Cuorgnè e colazione Alpina;
- ore 10.00 corteo verso il monumento degli Alpini con alzabandiera solenne;
- ore 10.45 celebrazione Liturgica;
- A seguire:
Organizzazione: Associazione Nazionale Alpini, Gruppo Alpini Cuorgnè
Concerto per flauto e arpa, K299
Pinareulvin
Organizzazione: Slowvine
Proiezione film ''Sì...Sempre Don Luigi Chiampo'' un film di Luigi Cantore
Sua maestà la zucca
all'interno della manifestazione sagra con specialità a base di zucca
Organizzazione: Comune di Castellazzo Bormida - Pro Loco
Email: proloco.castellazzobormida@gmail.com
Cena di beneficenza a sostegno di missioni umanitarie in Etiopia - Venerdì 3 ottobre 2025
Il Comune di Montalto Dora ha concesso il patrocinio istituzionale all'evento, riconoscendo anche l'utilizzo gratuito del teatro comunale.
Festa dei nonni
Organizzazione: biblioteca
Email: biblioteca@comune.pogno.no.it
Festa Patronale 2025
Giovanni Tesio presenta il volume "Diario di un camminante - sulla strada per Santiago"
Il volume si presenta come un vero e proprio resoconto di viaggio in cui, giorno per giorno - tappa per tappa, l’autore racconta l’esperienza vissuta in quello che non è solo un viaggio spirituale e fisico, ma anche un cammino “in cui si concentra - a ben pensarci – tutto il senso del vivere”.
Testimonianza di un’esperienza intima e personale, il volume porta l’autore a riflettere sul senso di un pellegrinaggio che ha origini lontane nella storia e che viene ancora oggi compiuto da milioni di “caminantes” sospinti non solo dalla fede religiosa. L’autore si interroga, quindi, sul senso profondo di questo viaggio, sulle motivazioni che portano a intraprenderlo e su cosa resta alla fine del percorso.
Giovanni Tesio (1946), già ordinario di letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, è uno dei maggiori studiosi di letteratura in dialetto, di cui molto ha scritto, ed è condirettore della rivista “Letteratura e dialetti”. Ha pubblicato alcuni volumi di saggi, una biografia di Augusto Monti, una monografia su Piero Chiara, molte antologie, tra cui due sulla Shoah. Ha curato per Einaudi la scelta dall’epistolario editoriale di Italo Calvino, “I libri degli altri” (1991); si devono a lui la conversazione con Primo Levi, “Io che vi parlo” (2016), e, presso Interlinea, un altro volume di considerazioni sulla vita e opera di Levi, “Primo Levi. Ancora qualcosa da dire” (2018). Sempre presso Interlinea ha pubblicato un pamphlet in difesa della lettura, della letteratura e della poesia, “I più amati. Perché leggerli? Come leggerli?” (2012), e un sillabario intitolato “Parole essenziali” (2014). La sua attività poetica, dopo esordi lontani, è sfociata nella pubblicazione di un canzoniere in piemontese di 369 sonetti, intitolato “Vita dacant e da canté” (Torino, Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, 2017). È stato a lungo collaboratore de “La Stampa”, al cui inserto, “Torinosette”, collabora tuttora, e di “Repubblica”. Nel 2020, presso Lindau, è uscito il suo primo libro narrativo “Gli zoccoli nell’erba pesante” e, sempre per Lindau, “La poesia in gioco” (2023) che con “Nel bosco dei libri (2024) ha composto una sorta di dittico.
Sinossi:
A inaugurare la tradizione del «Camino de Santiago» fu il re Alfonso il Casto, attorno all’anno 825, quando partì da Oviedo con la sua corte per visitare la tomba di san Giacomo Maggiore. Oggi, a distanza di molti secoli, questo pellegrinaggio continua a esercitare il suo richiamo e ad attirare milioni di caminantes da tutto il mondo. Ma se a mettersi in marcia e a rimanere conquistati dal Cammino non sono solo persone animate da fede religiosa, quale può essere il senso di questo viaggio? Di cosa si va in cerca? E soprattutto cosa vi si trova? È quello che si è chiesto anche Giovanni Tesio il quale, non senza incertezze e qualche timore, ha deciso di seguire la sua compagna decisa a vivere quest’esperienza. Dopo una preparazione accurata, è partito con molta curiosità, una certa diffidenza e qualche resistenza intellettuale, e comunque senza nessun afflato mistico. Ma i chilometri, la fatica, l’immersione quotidiana nella natura, i lunghi silenzi durante la marcia e un caleidoscopio di incontri hanno scavato piano piano dentro di lui fino a riportare in luce una «vena» sommersa della sua sensibilità e della sua storia personale. Il Cammino si è rivelato così «una sorpresa che non si spegnerà se non con lo spegnimento della vita. Ancora ora mi affiorano momenti in cui – anche a distanza, e forse direi addirittura, proprio perché a distanza – ritrovo una felicità che nemmeno so se ci sia stata davvero, ma che ora mi appare prepotente».
Per Informazioni: biblioteca@comune.valenza.al.it / 0131 949286
Festa Patronale Beata Vergine Maria del Rosario
Messa festiva per Beata Vergine Maria del Rosario e a seguire saranno presenti dei banchetti.
Stelle e Pianeti all'Alpe Cialma di Locana
Organizzazione: A.P.A. Amici del Polo Astronomico di Alpette (TO)
Email: amicidelpoloastronomico@gmail.com
Apertura straordinaria Ecomuseo e Planetario
In occasione della manifestazione organizzata dal Comune di Pont Canavese denominata "Transumanza 2025" il Comune di Alpette aprirà straordinariamente:
l'Ecomuseo del Rame, Lavoro e Resistenza - Via Sereine, 1 - dalle ore 15,00 alle ore 18,00, ingresso gratuito.
Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 3486987689.
Inoltre alle sera, alle ore 21,00 è previsto uno spettacolo digitale "Aldebaran illumina la transumanza" nel Planetario - sito in Piazza Gran Paradiso, ingresso gratuito per i bambini al di sotto di anni 10 e a pagamento al costo di Euro 5,00 per bambini con più di 10 anni e adulti.
Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 3473479963.
Organizzazione: Comune di Alpette - Servizio Cultura
Email: segreteria.sindaco@comune.alpette.to .it
Festival dello Sviluppo sostenibile 2025
«Quest'anno – dichiara l'assessore all'Ambiente Stefano Ditella – intendiamo porre l'attenzione sul tema dell'adattamento alla crisi climatica e ambientale, un aspetto fondamentale nel fronteggiare la più grande sfida del XXI secolo, che tocca e toccherà sempre di più in futuro ogni aspetto della società in cui viviamo, nonché i nostri territori, che dobbiamo attrezzare nel modo giusto perché siano resilienti ai fenomeni estremi, che stiamo già sperimentando con danni e perdite economiche e umane».
In caso di maltempo la manifestazione è rinviata al 19 ottobre 2025.
Il programma
- Alle 9,30 BiodiverCity tour - "La natura è tua vicina di casa" (presso lo spazio adiacente al ponte Dora di via Almese)
- Alle 16,30 In-canto al Moon-Cuni, organizzato dal gruppo Ecovolontari del Comune di Avigliana. Ritrovo al Cga di via Oronte Nota.
- Alle 9,30, Caccia al tesoro con partenza dal Cga di via Oronte Nota
- Alle 10,30 tavola rotonda: "Come prepariamo le nostre città a un clima che cambia?" con Jacopo Suppo (vicesindaco Città Metropolitana di Torino); Angelo Tribolo (assessore all'Ambiente Città di Rivoli); Roberto Bacchin assessore all'Ambiente Città di Collegno)
- Alle 11,15 tavola rotonda: "Le indicazioni di esperti e associazioni del campo" con Alice De Marco (Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta); Alessio Ferrero (attivista per il clima e pianificatore di Protezione civile); Ombretta Caldarice (Politecnico di Torino, Dipartimento interateneo di Scienze, progetto e Politiche del territorio
- Alle 12 Laboratorio di caseificazione a cura dell'azienda agricola di Rosario Decrù
- Alle 12,30 show cooking a cura degli Ecovolontari del progetto antispreco alimentare "Resto... mangia!"
- Dalle 14 swap party a cura di Avigliana riusa
- Alle 14,30 - tavola rotonda: "Relazioni uomo-ambiente". Una questione archeologica?, con: Gianni Boschis (geologo e divulgatore), Cristina Converso (dottoressa forestale e autrice)
- Alle 14,30, laboratorio ciclofficina a cura di Fiab bici e dintorni
- Alle 16, restituzione progetto Amici, con la scuola Berti e l'associazione Laqup
- Alle 16,30, laboratorio di serigrafia - urbanistica per bambini, a cura di Alessia Veroli, gestito da Silvia di Zenzero
- Dalle 15 concerto dei: Millenium van.
Ricostruzioni
La zucca nell’archeologia e nella storia dell’arte
Organizzazione: Comune di Castellazzo Bormida - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
Il folletto russo: la prova
Caccia al tesoro animata
Per bambini 3-6 anni
Il folletto Russo ha perso la strada per tornare nel suo bosco…
Ma niente paura! Con l’aiuto del magico Mago Merlino, dei suoi libri incantati e soprattutto della collaborazione dei piccoli partecipanti, l’avventura avrà un lieto fine!
POSTI LIMITATI
Richiesta prenotazione al numero 0331 962655 -9
o inviando una mail a biblioteca@comune.castellettosopraticino.no.it
"SAGRA DEL FUNGO 2025 - XXII° edizione".
- le modalità attuative per l'anno corrente;
- modello di partecipazione alla manifestazione;
Potranno partecipare:
-Titolari esercizio di vendita in sede fissa
-Artigiano iscritto all'Albo C.C.I.A.A. delle Imprese Artigiane
-Commerciante su aree pubbliche
-Imprenditore agricolo
-Hobbista
-Onlus
-Operatori del proprio ingegno ai sensi dell'art. 4 comma 2 punto h del D.Lgs. 114/1998 (pittori)
-Espositori no vendita/folclore/altro
-Promoter
Le domande di manifestazione d'interesse dovranno essere inviate entro il 22/09/2025 al seguente indirizzo e-mail: info@comune.cossano.to.it (verrà trasmesso estremo di protocollazione in risposta come riscontro di avvenuta consegna) o con consegna a mano all'Ufficio Protocollo negli orari di apertura, previo appuntamento.
SI PREGA DI PRENDERE VISIONE DI TUTTI GLI ALLEGATI.
Organizzazione: Comune di Cossano Canavese
Tra il giallo e il nero -
Organizzazione: Biblioteca comunale
Manifestazione promozionale di Orienteering "Cinque laghi per tutti"
Sabato 4 ottobre 2025 la Società Orientamondo, con il patrocinio del Comune di Montalto Dora, organizza la manifestazione sportiva promozionale "Cinque laghi per tutti" nella cornice naturalistica del Parco dei cinque laghi.
Si può partecipare individualmente, in coppia o in gruppo. Sono previsti tre percorsi a scelta di difficoltà crescente.
Organizzazione: A.S.D. Orientamondo
Email: orientamondo@fastwebnet.it
Mostra fotografica - Prascorsano - Immagini e documenti dal 1900 alla fine del ventennio
in collaborazione con Roberto Fenoglio ed il contributo di Città Metropolitana di Torino.
La storia del paese e dei Comuni dell'Alta Val Gallenca, raccontata tramite le immagini e documenti d'archivio.
Turno di notte
Organizzazione: Docbi Centro Studi Biellese
IN-Canto al Moncuni
Anteprima di "Vendemmia in Arte"
(si rimanda alla locandina dedicata)
Info e prenotazione al numero 371 4594675 (si rimanda alla locandina dedicata)
La passeggiata, della lunghezza di 5 km circa, si svolge su strade bianche; si consiglia abbigliamento comodo e scarpe sportive. Il punto di ritrovo è Piazza Faletti, quindici minuti prima della partenza.
ore 16:30
Re vernissage della mostra "Ars gratia artis (arte per l’arte)"
(si rimanda alla locandina dedicata)
ore 17:30
Presentazione libraria "Ah... l'amour"
poesie in vernacolo casalese di Paolo Testa
(per informazioni si rimanda alla locandina allegata)
Il Circolo Culturale Ravasenga di Casale col patrocinio del Comune di Rosignano Monferrato, in collaborazione al Comitato A.N.D.O.S. di Casale Monferrato e con gli interventi di Mauro Bardella e Sandro Martinotti presenta la silloge di poesie in vernacolo casalese di Paolo Testa “Ah… l’amour!”. La pubblicazione raccoglie una trentina di poesie dell’autore casalese che hanno come filo conduttore il tema dell’amore nelle sue varie forme di amore romantico, ma anche di passione per il proprio territorio e per la gente di Monferrato. Alcune di queste poesie sono già state pubblicate all’interno di precedenti raccolte, altre sono state lette ma mai pubblicate, altre ancora sono inediti. Una bella raccolta tratta da un’ampia produzione, quella di Paolo Testa, che è stata sempre condivisa con il pubblico in tante occasioni di spettacolo e lettura. E il pubblico ha sempre risposto con entusiasmo, perché la poesia di Testa parla direttamente all’anima monferrina della gente di questa terra e, come succede sempre quando si tratta del dialetto, questo sussurrare ai sentimenti si veste di una valenza letteraria importante, come molti scrittori famosi hanno sempre affermato riferendosi all’uso del vernacolo in letteratura. Ogni territorio affonda le radici del linguaggio nel dialetto che si fa custode di termini e modi di dire pilastro di un impianto linguistico affinato dal passare del tempo. Chi fa scrittura usando il vernacolo in maniera autentica si riconosce immediatamente: la traduzione mera in dialetto (e viceversa) fa perdere immediatamente il senso poetico: la rima, di cui fa ampio uso Testa nei suoi versi, diventa così la prova evidente di come il gioco stilistico non sarebbe mai possibile se non nascesse pensato in dialetto. In questo discorso si colloca anche la posizione di Testa che tende a non riconoscere un’unica lingua piemontese, ma piuttosto quel mosaico di dialetti ognuno dei quali rappresenta uno scampolo di territorio con quelle tipicità che non devono perdersi e che lo contraddistinguono come sfumature di colore. Come a dire che la cultura di un luogo passa obbligatoriamente attraverso la sua parlata e le sillogi poetiche come quella di Testa ne resteranno a testimonianza per costruire l’identità di questo popolo. Di fatto l’autore ha alle spalle un’ampia produzione fatta di pubblicazioni e riconoscimenti: in vernacolo ha pubblicato le raccolte di poesie “Quaich surìs ant al magon” (1982), “La to vus” (2002, con prefazione di Bruno Gambarotta) e “Puesij sbardlaj” (2022); nel 2013 ha dato alle stampe “L’Arsetàri dla Granda” - ricette scelte, raccolte o carpite dalla tradizione popolare contadina - e in questo 2025 l'ultima sua antologia "Ah...l'amour!". In lingua italiana ha pubblicato nel 1990 “Viaggio attraverso i secoli tra leggenda, cronaca e poesia”; per i ragazzi “Filastrali - filastrocche di animali” (2007). Nel Centenario dell’Unità d’Italia il racconto “Quel sabato di fine marzo” ispirato alla Difesa di Casale del 1849 . Nel 2015, in occasione del 70° della Liberazione, ha dato alle stampe il racconto “Una nota di colore”. Nel 2018 la raccolta di favole “L’uva del
diavolo e altre storie” con la prefazione di Guido Quarzo. Nel 2019 la silloge di racconti “La magia del Natale”. Nel 2022 i racconti “I casi del Brigadiere Agenore Antelmi” e nel 2024 la raccolta di articoli “Tracce di memoria”. La pubblicazione verrà distribuita a Rosignano ad offerta e l’intero ricavato sarà devoluto al Comitato Casalese A.N.D.O.S. Odv (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno).
ore 18:30
Inaugurazione del ristorante di Casa Cassano
in chiusura della presentazione libraria è in programma un piccolo rinfresco all'ingresso di Casa Cassano
Inaugurazione nuovo campetto tennnis/calcetto
Organizzazione: Comune di San Maurizio d'Opaglio
Email: municipio@comune.sanmauriziodopaglio.no.it
Sagra della Zucca
XIV° giornata delle minoranze linguistiche storiche occitano, francoprovenzale, francese
Come tutti gli anni, la giornata rappresenta una vetrina per illustrare il lavoro svolto, un momento privilegiato per il suono delle lingue; un’occasione per riflettere sull’edizione passata di Chantar l’uvèrn e per presentare la nuova 17 a edizione 2026.
La Giornata delle Minoranze inizierà alle ore 10.30 nell’Auditorium Des Ambrois, con un momento riservato agli studenti di alcune classi del liceo, con un Reading letterario-musicale denominato in lingue minoritarie: L’INTRECCIO o LA TREÇA in lingua occitana – L’ANTERSAN in francoprovenzale - LA TRESSE in francese (descritto nel seguito).
Il pomeriggio culturale sempre nell’auditorium dell’Istituto Superiore Des Ambrois sarà invece
aperto a tutti.
Un importante lavoro viene svolto nella traduzione di testi classici e questa operazione da modo di fare vedere come in questi anni le lingue occitano e francoprovenzale hanno saputo evolversi da lingue orali pastorali a lingue scritte, con capacità di esprimere concetti letterari di grande qualità.
Lo Principet di Antoine De Saint-Exupéry, tradotto in occitano da Gianna Bianco, ed. Papiro.
Lo Prinselhon di Antoine De Saint-Exupéry, tradotto in francoprovenzale da Matteo Ghiotto, ed. Papiros.
L’òme que plantava d’arbols di Jean Giono, tradotto in occitano da Dario Anghilante e Gianna Bianco, ed. Papiros.
L’om qu’ou soumnàvat ‘d piënte di Jean Giono, tradotto in francoprovenzale da Elisa Giacone, ed. Papiros
Lo Don de Deneal di Grazia Deledda, tradotto in occitano da Peyre Anghilante, ed. Papiros.
Lou Dounëd Natal di Grazia Deledda, tradotto in francoprovenzale da Teresa Geninatti, ed. Papiros.
La Metamòrfosi di Franz Kafka, tradotto in occitano da Peyre Anghilante, ed. Chambra d’Òc.
La Voueulp è Lou Chin… è aoutre countë di Esopo, tradotto in francoprovenzale da Teresa
Geninatti, ed.Chambra d’Òc.
Teresa Geninatti
Matteo Ghiotto
Caterina Ramonda
Musiche:
Flavio Giacchero
Marzia Rey
La giornata proseguirà in collaborazione con la Direzione Didattica Lambert di Oulx, dove verrà presentato:
- il gioco didattico “La scatola delle lingue madri” realizzato dalla Scuola Primaria di Claviere, e inserito nel Progetto Ministeriale denominato ”Curricolo locale integrato e produzione di materiali didattici in lingua di minoranza”
- il laboratorio “Passeggiate naturalistiche con musica in lingua occitano e francese” con la collaborazione di Chambra d’Oc
“Conoscere la nostra lingua, la nostra cultura è importante perché rafforza le radici e la nostra identità”; un grande lavoro svolto con passione dagli insegnanti e dedicato alle Lingue minoritarie.
Ultimo argomento della giornata sarà dedicato alla Rassegna culturale Chantar l’Uvèrn con una riflessione dedicata all’edizione 2025; verrà annunciata la volontà di proseguire con l’edizione 2026; in rappresentanza degli enti promotori e organizzatori saranno Nadia Faure Ente Parchi Alpi Cozie, Agnès DIJAUX, Luca MARTIN-POETTO, Marco REY, (Città Metropolitana Torino e Chambra d’Oc) a guidare questa riflessione collettiva che intende coinvolgere gli amministratori della rete facenti parte dell’edizione 2025 e gli operatori culturali.
Come ogni anno, alle ore 20.30 molto atteso il tradizionale Concerto a ballo, che questo anno vedrà la partecipazione della PÉIRO DOUSO; un gruppo delle Valli Chisone e Germanasca, con Davide Bertetto (sax), Matteo Tinetto (basso tuba), Stefano Ricca (batteria), Simone Lombardo (cornamuse, ghironda e flauti), Luca Vallauri (clarinetto) e Luca Pellegrino (fisarmonica e voce).
Una buona occasione per gustare parole e musica in lingua occitana.
Organizzazione: Chambra d'OC
Email: chambradoc@chambradoc.it
Corso di formazione BLSD
SUSA Biblioteca Comunale Via Palazzo di Città, 36
- nome e cognome
- luogo e data di nascita
- codice fiscale
- recapiti telefonici e email
Organizzazione: Croce Rossa di Susa
Femminile Singolare - Grandi Storie di Donne Incredibili
Protagoniste dell’incontro saranno due figure straordinarie della letteratura mondiale: Grazia Deledda e Sylvia Plath.
Attraverso i libri “Grazia Deledda. Il cuore scalzo” di Silvia Sanna e “Sylvia Plath. Le api sono tutte donne” di Antonella Grandicelli, scopriremo le loro vite, le sfide e l’eredità culturale che hanno lasciato.
Le autrici dialogheranno con Silvia Ruspa in un incontro che unisce memoria, scrittura e testimonianze femminili di grande forza e intensità.
Biblioteca Comunale, Via Simonetta 3 – Varallo Pombia
Sabato 4 ottobre – ore 17.00
Un’occasione da non perdere per conoscere e approfondire le voci di due donne che hanno cambiato la letteratura.
L'Erios torna in musica, con un grande concerto: sabato 4 ottobre
Prima "Escursione d'Autunno" con ritrovo presso la chiesa di San Giuseppe Operaio
La passeggiata sarà condotta dalla guida escursionistica ambientale Pietro Ostano.
🚶♀️ Partenza ore 14:30
🔚 Rientro previsto tra le ore 18:00 e le 18:30
🍽️ A seguire, piccolo ristoro per tutti i partecipanti
📝La partecipazione alle passeggiate è gratuita, ma i posti, per ragioni organizzative sono limitati.
È obbligatoria la prenotazione telefonica al numero 340/2551225 (è possibile inviare anche un messaggio WhatsApp con nome e cognome: sarete ricontattati per procedere con la prenotazione).
Volpiano a lume di notte
La visita avrà una durata complessiva di 90 minuti. L'appuntamento è per sabato 4 ottobre alle ore 19:30, con partenza da Piazza XXV Aprile angolo con via Emanuele Filiberto, fronte Unicredit.
L'evento è gratuito, con prenotazione obbligatoria. Per prenotare, si prega di contattare il numero 011.9882344 o di inviare una mail a biblioteca@comune.volpiano.to.it.
De Bello Canepiciano: a Volpiano la grande Festa Medievale, 4 e 5 ottobre 2025
Organizzazione: Pro Loco Volpiano APS
Email: prolocovolpiano@libero.it
Festa della Polenta
Organizzazione: ProAndrate
Email: info@proandrate.it
Castagnata CAI alla Capanna sociale Alpe Nuovo
ALPE NUOVO - come raggiungerla.
Dal Mottarone: Sentiero VM3 (Baita CAI Baveno - Alpe Nuovo) / Tempo percorrenza 20 minuti Difficoltà T
Da Baveno: Partenza località Tranquilla. Sentiero VM3 Monte Camoscio-Alpe Vedabia-Alpe Nuovo Baita CAI / Tempo percorrenza 3,30 ore Difficoltà: E
Da Levo: Partenza da Levo. / Sentiero VM5-VM3B-VM3 Levo-Alpe Vedabia-Alpe Nuovo Baita CAI / Tempo percorrenza 2,15 ore Difficoltà E
Tutti i percorsi sono a titolo personale e non accompagnati.
Organizzazione: CAI Sezione di Baveno
Email: info@bavenoturismo.it
Rassegna La Pietra Racconta: I segreti del granito rosa
In occasione della Giornata Internazionale della Geodiversità, che quest’anno ha come titolo “Una Terra, tante Storie”, nella cittadina del Granito Rosa si svolgerà un’avvincente caccia al tesoro per famiglie, alla scoperta dei segreti della famosa roccia, utilizzata per costruzioni e monumenti in tutto il mondo. Ogni famiglia costituirà una squadra e armati di mappa e schede dovrà andare alla ricerca degli indizi nascosti tra le vie, i parchi e il museo di Baveno per scoprire il “vero” segreto del Granito Rosa.
Durata dell'attività: 2 ore circa, con possibilità di svolgimento di un primo turno al mattino e un secondo turno al pomeriggio
Posti limitati, prenotazione obbligatoria entro mercoledì 01/10 info@geoexplora.net o 347/2558646
L’evento rientra nella rassegna “La pietra racconta 2025”, realizzata in collaborazione da Città di Baveno, Comune di Mergozzo e GAM con il sostegno di Fondazione Comunitaria VCO.
Organizzazione: Città di Baveno in collaborazione con Comune di Mergozzo e GAM con il sostegno di Fondazione Comunitaria VCO.
Email: info@bavenoturismo.it
Camminata d'Autunno
Organizzazione: Associazione Rione Sant'Antonio
Presentazione libro
Organizzazione: Associazione Amici di Santa Croce
Email: info@amicidisantacroceboscomarengo.it
Fiera dell’Alta Valsesia
Organizzazione: Comune di Campertogno
Email: sindaco.campertogno@ruparpiemonte.it
Visite guidate Villa romana e Area Primavalle
Saluto a Don Ilario domenica 5 ottobre
58° castagnata
Email: prolocomassino@gmail.com
San Giovanni in Montorfano, un sito dai molti primati
Email: info@ecomuseogranitomontorfano.it
Settimana del Pianeta Terra 2025
Domenica 5 ottobre , dalle ore 16:00 alle 18:00, presso il Salone della Croce Bianca di Ormea (Viale Generale Stefano Cagna 76), si terrà la conferenza “Trincee, baracconi, fortificazioni e casette della sanità. Il controllo dei confini della nostra comunità tra XVI e XIX secolo”.
L’incontro, inserito nella 13ª edizione della Settimana del Pianeta Terra, porterà il pubblico alla scoperta di come, tra cartografia storica, documentazione d’archivio e testimonianze ancora visibili sul territorio, veniva gestito il controllo dei confini comunitari nei secoli passati.
Il tema, a cavallo tra geologia, storia e geografia del territorio, si propone come un’occasione di approfondimento accessibile a tutti, per riscoprire le radici e il patrimonio storico-culturale delle Alpi Liguri.
La conferenza è organizzata dall’Associazione Culturale Ulmeta ODV, in collaborazione con il Comune di Ormea e il CAI Ormea, nell’ambito dei GeoEventi che, in tutta Italia, mettono le geoscienze “in scena” per sensibilizzare cittadini e comunità.
L’ingresso è libero e non è necessaria l’iscrizione.
Organizzazione: Associazione Culturale Ulmeta - C.A.I.
Email: associazione.ulmeta@gmail.com
Ormea dai frutti ritrovati
Domenica 5 Ottobre
Ore 16:00 – Salone della Croce Bianca
Inizio di “Ormea dai frutti ritrovati” con un evento della Settimana nazionale del pianeta Terra.
Il geologo Aldo Acquarone e il prof. Roberto Moriani parleranno di “Trincee, baracconi, fortificazioni e casette della sanità. Il controllo dei confini della nostra comunità tra il XVI e il XIX secolo”.
Sabato 11 Ottobre
Ore 11:00 – Vecchie scuole di via Bassi
Incontro con Marcello Scoccia, esperto di olio d’oliva, per imparare ad abbinare oli di diverse regioni italiane al cibo (max 25 persone).
Ore 15:00 – Salone della Croce Bianca
Presentazione del libro “Di monti, castagne e uomini” a cura del Comizio Agrario e della Comunità Slow Food dei custodi dei castagneti.
Ore 16:00 – Vecchie scuole di via Bassi
L’agronomo Franco Stella parlerà di “Le nuove lavande: utilizzo, coltivazioni e curiosità”.
Ore 17:00 – Salone della Croce Bianca
Cinzia Dutto presenta “Vite in salita, racconti dalle terre alte delle valli torinesi e cuneesi”.
Ore 11:30 e ore 18:30 – Piazza della Chiesa
Risotto con i funghi e funghi fritti a cura dei cuochi itineranti. Bevande a cura della Proloco di Ormea.
Dalle ore 15:00 – Piazza della Chiesa
Assaggio del tè di foglie di castagne (novità) e caldarroste.
Domenica 12 Ottobre
Ore 9:00 – Via Roma
Apertura della mostra-mercato con produttori del territorio, eccellenze del cuneese e della Liguria.
Ore 10:00 – Vecchie scuole di via Bassi
Incontro con la curandiera ecuadoriana Mama Delfia: rituale andino e racconto delle sue conoscenze tradizionali.
Ore 15:00 – Vecchie scuole di via Bassi
“Alchimia pura”: percorso multisensoriale sugli oli essenziali a cura della Dr.ssa Noemi Bottasso.
Ore 17:00 – “Saraceno” in Via Roma
Degustazione di vini ormeesi e formaggi con il sommelier Maurizio Sasso.
Durante la giornata:
Percorso sensoriale per bambini a cura della Scuola Forestale di Ormea (nei giardini della Chiesa).
Concorso fotografico “Ormea in un click” sulla pagina Facebook e votazione banchi e vetrine.
Organizzazione: Associazione Culturale Ulmeta - Le Ragazze di Ormea
Email: associazione.ulmeta@gmail.com
Festa Madonna del Rosario
Parrocchia
Le piazze di Conoscere
Organizzazione: Rete Italiana di Cultura Popolare
Email: info@retepop.org
Polenta e baccalà ( da asporto)
organizza per
DOMENICA 05 OTTOBRE 2025
POLENTA e BACCALA'
(da asporto)
Vendemmia in Arte 2025
Sono numerosi gli appuntamenti, per tutte le età, che danno vita ad un ricco programma, per poter trascorrere una giornata di festa tra le splendide colline del Monferrato, i cui vigneti e boschi diventano un tripudio di colori nella stagione autunnale.
Turisti e visitatori saranno accolti da bancarelle di artigianato e prodotti tipici, momenti musicali e di spettacolo, pranzo della vendemmia con prodotti locali e le De.Co. (Denominazioni Comunali) rosignanesi, degustazione dei vini del territorio, intrattenimento per i più piccoli, appuntamenti di arte e cultura. Immancabili le visite agli Infernot, Patrimonio Unesco nell'ambito dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte.
Anche quest’anno il programma di Vendemmia in Arte è arricchito dalla Caccia ai Tesori Arancioni, l'evento del Touring Club Italiano che si svolge contemporaneamente in tutta Italia proprio domenica 5 ottobre, nei borghi aderenti certificati Bandiera Arancione.
Per l’edizione 2025 di Vendemmia in Arte il Comune di Rosignano Monferrato ha aderito anche al progetto “Fieramente in Piemonte, piccole sagre grandi prodotti”, a cura di Regione Piemonte - Assessorato Agricoltura e cibo e Visit Piemonte.
PROGRAMMA di VENDEMMIA IN ARTE
Nell’ambito dell’ “Infernot wine festival” prenderà il via il progetto “Gli infernot in un podcast”: le cantine sotterranee di Rosignano Monferrato diventano scenario per la narrazione di vino e territorio in collaborazione con il Wine working - un’altra assoluta novità ricca di potenzialità turistiche e culturali, poiché ne saranno protagonisti personaggi celebri, famosi giornalisti, autorevoli esponenti del mondo della musica, della cultura e dello spettacolo. Testimonials di eccezione per luoghi – gli Infernot - di eccezionale valore culturale.
Re vernissage della mostra "Ars gratia artis (arte per l’arte)", personale dell’artista storicizzato Ivo Vassallo
ore 16:30, Saloni Morano
Presentazione libraria
ore 17:30, Teatro Ideal
Caccia ai Tesori Arancioni
L'evento del Touring Club Italiano si svolge contemporaneamente in tutta Italia domenica 5 ottobre 2025, per scoprire i borghi certificati con la Bandiera Arancione aderenti all'iniziativa.
Un’esperienza pensata per tutte le età, da vivere con chi si vuole: in famiglia, con amici o in autonomia. Per partecipare, è necessario iscrivere la propria squadra effettuando una piccola donazione.
A Rosignano il punto di partenza (e arrivo) è presso il cortile della Biblioteca civica (via Marconi) nelle fasce orarie 10.30-12.30 e 14.30-17. Di tappa in tappa, seguendo gli indizi, i partecipanti hanno la possibilità di visitare, in un modo diverso dal solito, il centro storico del borgo e scoprire così curiosità, personaggi e luoghi ricchi di fascino.
Per maggiori informazioni e per iscrivere la propria squadra si rimanda alla pagina dedicata alla Caccia ai Tesori Arancioni a Rosignano Monferrato.
Per tutte le informazioni sull'iniziativa e l'elenco dei 100 borghi aderenti in tutta Italia si rimanda alla pagina dedicata alla Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano.
I 40 anni del GS Agorà San Maurizio Canavese
L'appuntamento è al palazzetto dello sport di via Ceretta Inferiore 38 alle ore 13 per il fischio d'inizio del torneo. Premiazione alle ore 18.30.
L'ingresso è libero e gratuito.
Giornata del Benessere Animale
In collaborazione con:
Le Oche Dog Park di Valenza
Castagnata all'area polivalente 2025
Si parte dalle ore 10.30 con tante attività e appuntamenti:
Festival del Bambino (attrazioni, sculture di palloncini, giochi di altri tempi)
Esposizione mezzi e giochi per bambini
3° Raduno Vespa (ritrovo ore 9:00)
Torneo di Calciobalilla alle ore 15:00
Autunno in musica tra passato e presente
27 settembre – ore 21 “Orphée descendant aux enfers”, per scoprire il mito di Orfeo nella Francia barocca.
5 ottobre – ore 21 Stefano Furini Jazz Lab
In caso di maltempo gli eventi si terranno nella veranda di ingresso di Villa Soranzo.
Vi aspettiamo!
Organizzazione: Cappella Musicale dei SS. Vincenzo e Anastasio e Comune di Varallo Pombia con AVIS e Fondazione Comunità Novarese
Evento conclusivo della Mostra "Nella pianura delle storie di Sebastiano Vassalli"
Seconda edizione di Dimore diVino, con degustazioni, visite, masterclass: Castello di Montecavallo, Villa Era e La Malpenga
In collaborazione con la Delegazione FAI di Biella ed il patrocinio del Comune di Vigliano Biellese e dell’Associazione Nazionale Città del Vino, e per la prima volta inserita in calendario della rassegna enogastronomica BIS - Biella Saperi e Sapori , domenica 5 ottobre 2025 dalle 10.30 alle 19.00, i visitatori potranno vivere un’intera giornata tra degustazioni, visite accompagnate dei parchi e delle cantine, masterclass e momenti conviviali, accompagnati dal racconto dei proprietari e delle associazioni coinvolte.
il Nebbiolo farà da protagonista in tutte e tre le dimore, con degustazioni verticali di annate diverse e masterclass organizzate a Castello di Montecavallo e Villa Era, ma anche stappo e degustazione guidata della prima annata del Nebbiolo 2022 a La Malpenga.
Il vino andrà oltre al calice, scoprendo alcune delle sue infinite applicazioni: il gelato al mosto d’uva ed un pranzo con l’uva che farà da protagonista a Villa Era; i cocktail a base Vermouth Super Sidera di Montecavallo (ottenuto da vini nebbiolo e vespolina della sua cantina).
Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.