METTI UN LUNEDÌ AL CINEMA...A BAVENO: Lunedì 17 marzo alle ore 21:00 presso il Centro Culturale Nostr@domus.
Proiezione del film "100 DOMENICHE" diretto da Antonio Albanese - Drammatico - Italia 2023 - 94 minuti.
Antonio Riva è un operaio specializzato in prepensionamento, che va ancora in fabbrica ad insegnare (gratis) il mestiere ai più giovani. Accudisce la madre affetta da demenza senile, è in buoni rapporti con la ex moglie e ha un'amante sposata che si vuole divertire. Quando la figlia Emilia annuncia il suo matrimonio Antonio è felice di provvedere ai costi della cerimonia, perché quello di portare la sua bambina all'altare è sempre stato il suo sogno, e il gioco preferito di entrambi. Così si reca in banca per prelevare dal conto su cui ha messo tutto ciò che ha, ma il direttore gli consiglia invece di fare un prestito con una finanziaria e non disfare le sue azioni, che stanno "viaggiando". Ma Antonio non possiede azioni, o meglio, non si è reso conto di aver tramutato le sue obbligazioni sicure in azioni a rischio, passando da risparmiatore ad azionista su consiglio di quella banca dove gli impiegati erano di famiglia, e che aveva sostenuto lo sviluppo dell'intero paesino sul lago di Lecco dove è nato e cresciuto. Quella banca, poi, mica può fallire, perché se fallisse "andrebbero a gambe all'aria tutti quanti".
L'Amministrazione Comunale invita i cittadini alla presentazione del neo costituito Distretto Urbano del Commercio di Brandizzo.
Si tratterà di una serata informativa con gli amministratori e gli esperti di Ascom Confcommercio e Ideazione, sulle opportunità che il DUC potrà svolgere a sostegno del commercio locale e della rigenerazione urbana.
Inaugurazione del Punto Acqua installato in via Giuseppe Giacosa (fronte parcheggio Cimitero), fissata per lunedì 17 marzo.
L'acquisto dell'acqua frizzante avverrà tramite una tessera personalizzata precaricata al costo di 10€ e che comprenderà l'erogazione di 200 bottiglie da 1,5 litri.
Sul sito SMAT è presente link che consente l'accesso diretto al portale sul quale richiedere la suddetta tessera
Si terrà martedì 18 marzo 2025 alle ore 17.00 presso l’auditorium Daniele Bertotto della scuola Defendente Ferrari l’incontro Bullismo: cosa possono fare i genitori per una prevenzione efficace. Condurrà l’incontro Alessandra Crispino, psicoterapeuta del Centro di psicologia Ulisse, consulente dello Sportello genitori di Avigliana.
Lo Sportello genitori rivolto a tutti i genitori di Avigliana riceve su appuntamento il martedì dalle 16,15 alle 18,15, presso la scuola primaria Domenico Berti, in via Einaudi 33, Avigliana. Per informazioni e appuntamenti alessandra.crispino@istitutocomprensivoavigliana.edu.it
L’Associazione Villa Chiara in Via Daneo, 8 a Bricherasio propone un mini corso di tre incontri per conoscere un materiale davvero interessante, malleabile, modellabile e di facile utilizzo: l’argilla. Il corso si svolge dalle ore 20 alle 22 al proprio centro a partire da martedì 18 marzo e si prosegue il 25 dello stesso mese e termina il 1 aprile. Per informazioni e prenotazioni telefonare a Federica al numero 3471255943 oppure Elisa al 3286759498.
Papà mi leggi una storia? In occasione della festa del papà e della settimana "Nati per Leggere" letture per bambini e famiglie in Biblioteca - Sabato 22 marzo ore 15,30.
Il 18 marzo di ogni anno si celebra la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus, istituita formalmente il 17 marzo 2021.
La data scelta è quella in cui nel 2020 i camion militari carichi di bare sfilarono per Bergamo. Per l’occasione sulla facciata del Municipio, come per tutti gli edifici pubblici in Italia, saranno esposte a mezz'asta le bandiere italiana ed europea, in segno di omaggio e ricordo per tutte le vittime della pandemia. Un gesto simbolico per conservare e rinnovare la memoria di tutte le persone decedute e per ringraziare tutti gli operatori sanitari, i volontari e le forze dell'ordine per l'impegno profuso. L’Amministrazione Comunale
Martedì 18 marzo 2025 alle ore 17.30 l'Associazione Culturale "Piazza Prat Amici della Biblioteca Civica" incontra Nico Osella, autore del libro "Una vita in Olivetti" edito da Bolognino Editore. Bruno Lamborghini dialoga con l'autore.
L'evento avrà luogo nella Sala Riunioni Comunale "Montalto Incontra" in Via Mazzini 56. Ingresso libero e gradito.
Organizzazione: Associazione Amici della Biblioteca Civica "Carlo Levi"
Serata informativa gratuita “Come si legge una bolletta” sui seguenti punti di interesse comune: - produzione e distribuzione dell’energia elettrica e gas; - composizione della bolletta; - analisi delle voci di spesa che compongono la bolletta; - stipula di un contratto di fornitura; - come calcolare il prezzo al Kw/h che si paga in bolletta; - costo commercializzazione; - spese fisse in bolletta.
Martedì 18 marzo alle ore 15:30 presso la sede dell'Unitrè di Volpiano a Palazzo Oliveri, si svolgerà l'incontro con l'autore Claudio Anselmo che presenterà il saggio "Gli Assassini di Volpiano, un episodio dell'insorgenza controrivoluzionaria in Piemonte".
Claudio Anselmo, storico e saggista, è autore di libri di storia piemontese, tra i quali: Le origini di Brandizzo. Dall’età tardo antica al basso medioevo (Peveragno 1999); Agguati e assedi. Il castello di Volpiano tra Piemonte ed Europa (Torino 2005); Il pescatore di gamberi. Poteri feudali e comunità nella storia e negli statuti di Brandizzo del 1526 (Brandizzo 2013); Il Magno Sinodo. Storie ed ermeneutiche del Vaticano II (Verona 2018). Collabora con le riviste «Archivio Teologico Torinese» e «Annuarium Historiae Conciliorum». È segretario della Società Storica Chivassese.
Con l’invito del Comune, della Biblioteca civica di Volpiano e dell’Unitre.
INGRESSO LIBERO Per informazioni: tel. 011 988 2344 e-mail biblioteca@comune.volpiano.to.it
Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, sabato 15, 22 e 29 marzo , dalle ore 10 alle 12, si svolgerà il laboratorio "Mani in pasta" - laboratorio con lo Chef Paolo Pavarino.
Sabato 15 Marzo Ore 20.00 Cena "Il Gran Bollito Misto" prenotazioni entro il 12.03.2025 ai numeri 3476418180 - 3382626988
Ore 22.00 “Antonello e Morris” M𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐯𝐢𝐯𝐨
Mercoledì 19 Marzo Ore 20.00 Santa Messa Solenne di San Giuseppe con Fiaccolata e Benedizione di tutti i papà
Sabato 22 Marzo Ore 21 Auguri dai bambini e dai ragazzi a tutti i papà
Ore 21.30 In scena una commedia teatrale coinvolgente con la compagnia gruppo snoopy dal titolo: "el pe en due scarpe”
Domenica 23 Marzo Ore 𝟏𝟎.𝟑𝟎 S. Messa S𝐨𝐥𝐞𝐧𝐧𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐨 𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐥𝐚𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐒𝐩𝐚𝐫𝐨𝐧𝐞𝐬𝐞 Ore13.00Pranzo di San Giuseppe Catering Laboroi A 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐠𝐫𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨 con intrattenimento e giochi per adulti e bambini
Mercoledì 19 marzo ore 21.00, momento di meditazione e preghiera presso l’Oratorio di San Giuseppe.
Domenica 23 marzo ore 10.30, Santa Messa presso il sagrato, Oratorio di San Giuseppe. ore 11.30, aperitivo offerto dal Comitato Festeggiamenti di Romanico. dalle ore 12.30 distribuzione trippa di foiolo alla casalinga e tradizionali tortelli di S.Giuseppe solo su prenotazione entro sabato 22 marzo ore 12.00 ai seguenti numeri: 324.6358955 Michele 348.5139597 Paola
In caso di maltempo la S. Messa verrà celebrata alle 10.30 presso la Chiesa dei SS Gervaso e Protaso di Baveno, la distribuzione dell'aperitivo e della trippa e tortelli sotto la Via Crucis a Baveno.
Giovedì 20 Marzo 2025 alle ore 21.00 incontro con Giuseppe Lumia "Genitorialità e nuove generazioni: la sfida educativa presso l'Auditorium Scuola Tallone - Via Pianezza n. 31 - Alpignano
Venerdì 21 Marzo 2025 ore 09.00 - "Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie", la cerimonia si terrà presso la scala della legalità - Piazza Cays, con la partecipazione dei ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Caselette e del Sig. Giuseppe Lumia.
Namastè: "Namaste è il saluto indiano con le mani unite sul cuore e il suo significato è molto profondo, universale e ricco di Pace: "Onora l'uomo in te in cui dimora l'universo, onora il luogo in te che è Amore, verità, luce e pace. Quando tu sei in quel luogo dentro di te e io sono in quel luogo dentro di me, siamo una cosa sola. Opera realizzata per renderci consapevoli che siamo tutti collegati, che ciò che vedi nell'altro appartiene a te e tu fai parte di un tutto. Il tutto è anche l'altro, un fiore, una montagna, il cielo, il mare, un animale... Ho voluto realizzare l'immagine della terra con i lineamenti di un Buddha che saluta col Namaste mentre per lo sfondo ho utilizzato i colori della bandiera della pace, simboli orientali e occidentali che uniscono.” Marita Cavaliere
Mostra allestita in occasione della Giornata mondiale della pace interiore - 21 marzo
PRESSO L’AREA DI RACCOLTA RIFIUTI NEGLI APPOSITI CONTAINER POSIZIONATI E SORVEGLIATI DAGLI ADDETTI DEL CONSERVCO La suddetta fascia oraria è da intendersi puramente indicativa in quanto il servizio di Ecomobile si intenderà concluso al riempimento dei 4 container da 15mc al massimo e del mezzo pianale.
In occasione della Festa del Papà, un’opportunità per trascorrere un pomeriggio papà e figlia e per imparare a farle un’acconciatura per cui tutti ti invidieranno!
Seguirà (piccolo) aperitivo per i papà e merenda per le bambine!
Mercoledì 19 marzo 2025 ore 17:30 presso Atelier Sharon Hair & Barber - Ormea Prenotazione al +39 389 2559 948
Mercoledì 19 marzo 2025, ore 11 - parco Spazio Elementare, via S. Francesco: LETTURA DEI NOMI DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE con la partecipazione degli studenti e della cittadinanza
Venerdì 21 marzo, ore 16,30 - Biblioteca comunale, via Palma di Cesnola: AD ALTA VOCE Letture in ricordo delle vittime innocenti delle mafie con brani a disposizione della cittadinanza dedicati al tema della legalità
Martedì 25 marzo, ore 21 - Salone comunale via Montenero 12: EMANUELA LOI. LA RAGAZZA DELLA SCORTA DI BORSELLINO Spettacolo teatrale della Compagnia Eleonora Frida Mino Mercoledì 26 marzo - repliche scolastiche
In Biblioteca e presso i portici del Municipio esposizione disegni delle scuole cittadine
Programma cofinanziato dalla Regione Piemonte con fondi della L.R. 14/2007
In occasione della Giornata Internazionale del Riciclo, l'Amministrazione Comunale organizza un incontro di lettura e laboratorio per bambini e ragazzi tenuto da Michela e Veronica. L'appuntamento è per:
Mercoledì 19 Marzo 2025 dalle ore 17,00 alle ore 18,30
nella Biblioteca Comunale di Vespolate
Verrà realizzato un bel pensiero per la Festa del Papà
EVENTO GRATUITO CON POSTI A PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Un evento imperdibile per tutti gli appassionati di natura e scienza: il celebre neurobiologo vegetale Stefano Mancuso sarà protagonista di una serata speciale all'Auditorium di Vinovo il prossimo mercoledì 19 marzo alle ore 20.45.
Scienziato di fama internazionale e autore di numerosi saggi divulgativi, Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate nello studio delle piante, creature intelligenti e sensibili capaci di scegliere, imparare e ricordare. Durante l’incontro verrà presentato il suo ultimo lavoro, "La versione degli alberi", un'avventura ecologica che riguarda il destino del nostro pianeta, e quindi di tutti noi; a seguire, Stefano Mancuso terrà una conferenza adatta a un pubblico di adulti e ragazzi per parlare di temi cruciali come quello del cambiamento climatico, dell'importanza degli alberi, della necessità di un maggiore rispetto per la natura e dell’impatto che ogni azione umana ha sugli ecosistemi e sulle altre specie, costrette ad evolversi per sopravvivere. Un viaggio interessante e necessario che coinvolge ciascuno di noi. Il suo intervento offrirà spunti di riflessione fondamentali su ecologia, sostenibilità e coesistenza tra esseri umani e natura. Il pubblico avrà l'opportunità di ascoltare un divulgatore di fama mondiale, che con i suoi libri e le sue ricerche ha contribuito a cambiare il modo in cui percepiamo il mondo vegetale.
Un’occasione da non perdere per ascoltare dal vivo una delle voci più autorevoli nel campo della botanica e della sostenibilità!
L’evento è aperto al pubblico a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per maggiori informazioni e prenotazioni per le scuole: 011.9620413 – manifestazioni@comune.vinovo.to.it
BIOGRAFIA Scienziato e divulgatore, Stefano Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità sulle piante, creature intelligenti e sensibili capaci di scegliere, imparare e ricordare.
Professore ordinario presso l’Università di Firenze e ordinario dell’Accademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi.
È stato il primo scienziato italiano ad essere invitato nel 2010 come speaker in un TED Global tenutosi ad Oxford e successivamente visualizzato oltre 1,4 milioni di volte solo sul sito TED.
Nel 2014 fonda PNAT, una start-up dell’Università di Firenze per la creazione di tecnologia ispirata dalle piante.
Nel 2016 vince il premio del Ministero della Scienza e Tecnologia austriaca “Wissenschaftbuck des Jahres” per il miglior saggio scientifico dell’anno. In qualità di scrittore esordisce nel 2013 pubblicando con Giunti il pluripremiato best-seller Verde brillante.
Nel 2018, il suo libro Plant Revolution vince il Premio Galileo 2018, il più prestigioso premio per la saggistica scientifica. Seguono con Laterza L’incredibile viaggio delle piante (2018), La Nazione delle Piante (2019) vincitore del Premio Capalbio e dell’Earth Prize, La pianta del mondo (2021) vincitore del Premio Pozzale Luigi Russo e Fitopolis, la città vivente (2023). Nel 2022 ha pubblicato con Einaudi La tribù degli alberi, il suo primo libro di narrativa. I suoi libri sono tradotti in 27 lingue.
È inoltre autore di vari podcast tra cui Di sana Pianta realizzato nel 2023 per Chora Media in collaborazione con l’agenzia letteraria di Elastica. Nel 2022 è stato insignito del Fiorino d’Oro, il massimo riconoscimento della Città di Firenze, ed è stato nominato direttore scientifico della neonata Fondazione per il futuro delle città.
La Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che si svolge il 21 marzo, giunge alla sua trentesima edizione e quest’anno la manifestazione nazionale si svolgerà a Trapani. La Giornata, promossa da Libera e Avviso Pubblico, riconosciuta come evento nazionale con la legge 20/2017, ogni anno riunisce moltissimi cittadini, studenti, associazioni, sindacati, amministratrici e amministratori locali, per testimoniare la propria vicinanza ai familiari delle oltre mille vittime innocenti della violenza mafiosa che quel giorno saranno ricordate attraverso la lettura dei loro nomi.
Per le iniziative proposte nella Città di Avigliana:
Ho bisogno di aiuto la fatica di chiedere, Incontro con la dott.sa Grazia Soda, psicologa. Giovedì 20 marzo, ore 15:00 sala nostr@domus Baveno (piazza Chiesa).
Quando si diventa anziani non sempre si è capaci di comprendere la necessità di chiedere aiuto alle prime difficoltà . Il tempo aggrava le situazioni limitando le proprie capacità di autonomia. Anche i caregiver che vivono a fianco delle persone con problemi, necessitano di un aiuto nel comprendere come rapportarsi in tali casi. L'incontro potrà facilitare l'analisi di tale condizioni e capire come ci si può comportare.
Il Presidio Libera Bassa Val Susa con il patrocinio del Comune di Venaus, la partecipazione della Biblioteca, della Scuola Primaria e della Pro Loco di Venaus organizza in occasione della 30^ Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
CELEBRAZIONE VAL DI SUSA
GIOVEDI' 20 MARZO 2025
h 15:45 Arena delle Alpi
Borgata 8 Dicembre - Venaus
Il raduno nazionale si svolgerà a TRAPANI il 21 MARZO 2025
Il Distretto Urbano del Commercio di Cuorgnè invita la S.V. all’incontro “Progetto recupero locali sfitti” per la presentazione della proposta grafica delle vetrofanie, Giovedì 20 marzo ore 18 presso la Sala Riunioni Palazzo Comunale (Piano 1) in Via Garibaldi, 9 Cuorgnè.
PER INFORMAZIONI: Ufficio Commercio Comune di Cuorgnè - Laura BERTELLO: 0124/655218 Presidente Associazione Attività e Commercio - Maurizio SCAFIDI: 340 9340095 Manager di Distretto – Monica BERGANTIN: 335 5316903
Nella giornata di giovedì 20 marzo, a partire dalle ore 09:30 fino alla chiusura lavori (circa ore 12:30), si terrà il dibattito pubblico Flavescenza dorata: 12 anni di monitoraggio nell'area del Gavi DOCG.
Interverrà, tra gli altri, il presidente del Consorzio Tutela del Gavi Maurizio Montobbio.
L'evento si terrà presso il Consorzio Tutela del Gavi, in via Mameli, 173.
Sarà possibile seguire la diretta dell'evento tramite la piattaforma Zoom. Per tutte le informazioni scrivere a blog@consorziogavi.com
Si invitano a partecipare viticoltori, tecnici e amministratori del territorio.
Giovedì 20.03.2025 alle ore 15.45 presso l’Arena delle Alpi sita in Borgata VIII dicembre si terrà la celebrazione della Giornata Nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che quest’anno giunge alla trentesima edizione, organizzata di concerto con il Presidio Libera Bassa Val Susa e l’Amministrazione Comunale. Alla manifestazione interverranno i Sindaci, i Presidenti delle unioni montane, gli amministratori, i bambini e gli insegnanti della scuola primaria di Venaus e tutti i cittadini che vorranno intervenire.
Quest’anno ricorre la commemorazione dell'Ottantesimo Anniversario dell’eccidio dei Dieci Martiri del Maiolo, l'Amministrazione Comunale intende organizzare una manifestazione istituzionale il cui scopo fondamentale è quello di ricordare ed onorare il sacrificio di quei dieci giovani assassinati dai nazifascisti il 22 marzo del 1945, caduti in nome della libertà poche settimane prima della Liberazione, come rappresaglia per un’azione militare condotta dai partigiani.
Programma
Venerdì 21 marzo, ore 20:00, “Fiaccolata”
- Interventi:
Chiara Priante, giornalista
Giuseppe Lumìa, già Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia
- Partenza della fiaccolata da piazza Caduti e arrivo in via San Giacomo (Monumento Maiolo) con la partecipazione del Gruppo di vocalità InCanto di Nuova Musica Più Associazione Culturale
- Distribuzione cioccolata calda a cura dell'ANA Gruppo di Alpignano
Venerdì 21 Marzo presso la sala Nostr@Domus di Baveno alle ore 20,45, "Ricostruire la speranza", un importante incontro sul tema delle carceri con Don Gino Rigoldi per 50 anni cappellano del carcere Cesare Beccaria di Milano.
Organizza la Parrocchia di Baveno con il patrocinio del Comune di Baveno
Presentazione del libro "La strada in salita" di Bruno Geddo.
Sarà presente l'autore, il Dott. Bruno Geddo, già delegato per l'Alto Comissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati che presenterà il libro raccondando la propria decennale esperienza.
L'incontro si terrà presso la Biblioteca Comunale con inizio alle ore 21.00. Ingresso libero.
Il ricavato del libro sarà devoluto alla Comunità di Sant'Egidio.
Il Centro Anziani di Bricherasio in collaborazione con i centri d’incontro di Bibiana, Luserna e Lusernetta propone per venerdì 21 marzo, a partire dalle ore 15, la festa di Primavera al Salone Polivalente di Piazza Don Morero, 2. Sarà l'occasione per trascorrere un pomeriggio con ballo liscio in compagnia di Matteo Sovrero e musica dal vivo a cura del duo Enzo Metta che suona l’armonica e Maurizio Volpe la chitarra. L’iniziativa gratuita è aperta a tutta la cittadinanza e poichè i posti sono limitati la prenotazione è obbligatoria al 3356137256.
Venerdì' 21 marzo 2025, alle ore 21:00, in occasione dell'80° anniversario della LIBERAZIONE: 👉Presso Centro Culturale Grazia Deledda (Piazza Unità d'Italia, Fontaneto), verrà inaugurata la mostra "I luoghi della memoria", che racconta vicende e luoghi del Novarese e del VCO dove è stata combattuta la Resistenza, tra cui la frazione Cacciana a di Fontaneto d’Agogna. 👉Nella stessa serata sarà presentato il libro "Partigiana Nini", a cura di Piero Beldì, con testimonianze video per riflettere sul ruolo fondamentale svolto dalle donne nella Resistenza. ℹ: La mostra sarà visitabile fino al 27 aprile nei seguenti orari: Sabato mattina ore 10:00-12:00 Venerdì 25 aprile apertura speciale ore 10:00-12:00 ore 16:00-18:00 Oppure su richiesta telefonando a 3338094205 (Giovanna)
ARTE PER BAMBINI E RAGAZZI - NAMASTE' - "Vernissage" per bambini e ragazzi - incontro con l'artista Marita Cavaliere - Venerdì 21 marzo 2025 ore 15:00 - Biblioteca Comunale
Primo appuntamento d'arte dedicato ai bambini e ai ragazzi: Venerdì 21 marzo 2025 alle ore 15:00: visita guidata alla mostra e "vernissage" con l'artista Marita Cavaliere 🌿🎨
Vieni a scoprire il mondo dell'arte con Marita!
"Namaste è il saluto indiano con le mani unite sul cuore e il suo significato è molto profondo, universale e ricco di Pace: "Onora l'uomo in te in cui dimora l'universo, onora il luogo in te che è Amore, verità, luce e pace. Quando tu sei in quel luogo dentro di te e io sono in quel luogo dentro di me, siamo una cosa sola. Opera realizzata per renderci consapevoli che siamo tutti collegati, che ciò che vedi nell'altro appartiene a te e tu fai parte di un tutto. Il tutto è anche l'altro, un fiore, una montagna, il cielo, il mare, un animale... Ho voluto realizzare l'immagine della terra con i lineamenti di un Buddha che saluta col Namaste mentre per lo sfondo ho utilizzato i colori della bandiera della pace, simboli orientali e occidentali che uniscono.”
Marita Cavaliere
Mostra allestita in occasione della Giornata mondiale della pace interiore - 21 marzo
Lettura collegiale dei nomi delle otre 1000 vittime innocenti delle mafie, per far rivivere queste persone e ricordare il loro esempio.
Partecipa alla lettura Franco La torre, figlio del deputato Pio La Torre, sindacalista, parlamentare comunista e padre della più importante legge antimafia, ucciso da "cosa nostra" il 30 aprile 1982.
Giovedì 20 marzo, nel corso di un incontro aperto, presso la CGIL in via Lamarmora 4, alle ore 17.30, Franco La Torre presenta il suo libro: "L'antimafia tradita" - Ed. Zolfo
VENERDI 21 E SABATO 22 MARZO 2025 il Comune di Montalto Dora organizza "LE GIORNATE DI PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO" promosse dall' Associazione Donna Oggi e Domani (A.D.O.D.) con la collaborazione della BREAST UNIT ASL TO4 e con il patrocinio dell'A.S.L. TO4, di Europa Donna Italia e Europa Donna delegazione Piemonte e del Comune di Montalto Dora.
Le giornate di prevenzione sono in memoria della Dott.ssa Nella Franco.
VENERDI 21 MARZO 2025
VISITE SENOLOGICHE ED ECOGRAFIE MAMMARIE GRATUITE
I medici specialisti operanti nell'ASL TO4 sono a disposizione dalle ore 16.00 alle ore 18.30 per visite senologiche ed ecografie mammarie gratuite.
La giornata di prevenzione si svolge presso l'Ambulatorio Prelievi, nei locali di via Mazzini 56.
Per informazioni e prenotazioni delle visite senologiche ed ecografie mammarie (sino ad esaurimento posti) contattare Giuliana Rovereto (numero 342.8088708)
SABATO 22 MARZO 2025
CAMMINATA IN ROSA CON VISITA AL CASTELLO DI MONTALTO DORA
Durante il percorso visita guidata alla Chiesa di San Rocco.
Ritrovo alle ore 14.30 in Piazza 4 Novembre, davanti al Municipio.
Per la Camminata in Rosa accesso libero senza prenotazione
Durante la giornata di sabato tre associazioni montaltesi daranno il loro contributo all'organizzazione: gli Informatori Turistivi Volontari del Comune di Montalto Dora, l'ASD Castlerun e il Gruppo Folkloristico "I Castellani" che allieterà l'evento con la loro musica.
Il 21 marzo 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, si terrà la quarta edizione del Festival della Poesia. L’evento vedrà la partecipazione di 18 poeti che leggeranno le loro opere a lume di candela, in un’atmosfera intima e suggestiva. La serata inizierà con il saluto dell’Amministrazione Comunale, seguito dagli interventi della Presidente Club Unesco Canavese, Carla Aira, e del Direttore editoriale Ennio Pedrini. La conduzione sarà affidata a Giuliana Reano. Durante l’evento vi sarà un momento dedicato all’illustrazione della stele dedicata dal Concorso Amilcare Solferini alla città di Taurianova, Capitale Italiana del Libro 2024, a cura di Giovanni Ponzetti. La manifestazione ospiterà inoltre l’esposizione “Fotografie d’artista” con le opere fotografiche di Simone Gaetano, Valerio Minato e Emanuele Morello.
Nella Giornata Mondiale della Poesia, siamo orgogliosi di invitarvi alla presentazione de: "'Na Bufada Da Vent" di Pietro Deambrogio.
Una raccolta di poesie in dialetto varalpombiese dall'anima pura: profonda, emozionante, sincera.
Una raccolta dal grande valore letterario, quanto storico. Una testimonianza che lega passato e presente del nostro paese. 20 anni di poesia ora raccolti in un'opera straordinaria, edita dalla prestigiosa casa editrice ADELPHI.
Vi aspettiamo venerdì 21 marzo, ore 21.00, in Villa Soranzo - via Simonetta. Seguirà un piccolo buffet per i partecipanti.
Organizzazione: Biblioteca Comunale "G.C. Tiboni" di Varallo Pombia
Anche quest'anno la Biblioteca di Volpiano aderisce all'iniziativa proposta dallo Sbam nord-est "Pupazzi in Biblioteca", che si svolgerà nella settimana di "storie piccine". 🧸🧸
Il giorno venerdì 21/03 dalle ore 17:30 alle ore 18:30 potrete consegnarci il pupazzo preferito del vostro bimbo o della vostra bimba presso l'asilo nido comunale "Il Giardino dei Piccoli". I pupazzi trascorreranno una notte all'asilo giocando tutti insieme e scegliendo un libro della biblioteca per i loro bambini. Sabato 22/03 dalle ore 11:00 alle ore 12:00 ci sarà la riconsegna dei peluche assieme al libro scelto, che vi sarà dato in prestito sulla vostra tessera o su quella del bambino. In questa occasione si terrà una lettura ad alta voce a cura del gruppo Raccontastorie.
L'evento è gratuito con prenotazione obbligatoria, per ragioni di spazio accetteremo solo le prime 25 prenotazioni.
Vi chiediamo gentilmente di comunicarci i seguenti dati in fase di prenotazione: - Nome del bambino o della bambina ed età - Quale pupazzo porteranno - Eventuali interessi del bambino o della bambina (per scelta libro)
Per informazioni: tel. 0119882344 email biblioteca@comune.volpiano.to.it
La compagnia teatrale “Quei che RìDon” presenta: In Comune (il senso del pudore).
Sabato 22 Marzo 2025 alle ore 21.00 presso il Circolo di Cultura di Anzola d'Ossola (VB), lo spettacolo teatrale sarà ad offerta libera, l’intero ricavato verrà devoluto in beneficenza all’associazione Anffas VCO ETS-APS.
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni. Anche a Baveno è protagonista della manifestazione che vedrà aprirsi al territorio la Chiesa S.S. Gervaso e Protasio e il Museo Granum.
- Baveno, religione, storia e granito. 22 e 23 marzo piazza della Chiesa, Baveno. Chiesa SS Gervaso e Protaso. Ingressi: sabato 22 ore 10/18 e domenica 23 ore ore 12.30/18. Museo Granum. Ingressi: sabato 22 sabato ore 10/18 e domenica 23 ore ore 10/18. Battistero (riservato soci FAI). Ingressi: sabato 22 sabato ore 11/18 e domenica 23 ore ore 10/18. Non è necessaria prenotazione.
- Incontro aperto al pubblico: i Giardini del VCO, occasione di sviluppo per un turismo sostenibile. Relatori i paesaggisti Carola Lodari e Massimo Semola. Sabato 22 marzo ore 16:00, sala nostr@domus piazza della Chiesa Baveno.
Nell'ambito delle Giornate Fai di Primavera, incontro aperto al pubblico sul tema "I giardini del VCO", occasione di sviluppo per un turismo sostenibile.
Relatori: i paesaggisti Carola Lodari e Massimo Semola
Torna anche quest'anno CamminarNarrando, l’iniziativa di Nati per Leggere Ovest Ticino che vede la partecipazione di tutte le Biblioteche del Coordinamento e che si rivolge ai bambini da 2 a 6 anni e alle loro famiglie. In ciascuno dei comuni del Coordinamento Nati per Leggere Ovest Ticino coinvolti è stato individuato un luogo di valore simbolico per disegnare un percorso ideale dell’intero territorio e descriverlo attraverso le suggestioni dei libri e della loro narrazione. Ogni luogo scelto ospiterà infatti una o più letture per trasportare i piccoli lettori e le loro famiglie, attraverso i testi scelti, in un viaggio in armonia con la natura, per un’esperienza unica e nuova alla scoperta del territorio in cui vivono. Gli incontri, anche quest’anno, saranno a cura di Maria Teresa Praitano e Lucia Maccagnola. Tutti i partecipanti riceveranno, durante il primo incontro uno zainetto con il logo Nati per Leggere e altro materiale informativo, tra cui il “Passaporto del Lettore”, su cui verrà stampato un timbro ad ogni tappa: chi, al termine di tutti gli appuntamenti, avrà collezionato tutti i timbri, riceverà una sorpresa!
I timbri sono collezionabili anche attraverso altre iniziative promosse nel corso dell’anno da parte delle biblioteche del coordinamento. Sono i benvenuti anche sorelle e fratelli più piccoli e più grandi!
Ad inaugurare il percorso 2025 sarà Bellinzago Novarese che quest'anno ha scelto un luogo ricco di suggestione e bellezza per l'iniziativa, la Badia di Dulzago. L'appuntamento è quindi per sabato 22 marzo, alle ore 10.30, con ritrovo nell'area antestante la Chiesa di San Giulio.
Iscrizioni in Biblioteca (biblioteca@comune.bellinzago.no.it - 0321/985634).
IN CASI DI MALTEMPO L'EVENTO SI SVOLGERA' PRESSO LA SALA DELLA BIBLIOTECA C. CALCATERRA DI BELLINZAGO N.SE. NEL CASO, GLI ISCRITTI SARANNO PREVENTIVAMENTE AVVISATI MEZZO EMAIL ENTRO VEN. 21/03.
In allegato, è disponibile la locandina delle prossime tappe in programma negli altri comuni!
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il Comune di Brandizzo in sinergia con le associazioni locali e il mondo della scuola, è lieto di presentare una serie di iniziative volte a sottolineare l’importanza dell’acqua quale valore identitario fondamentale per il territorio.
Sabato 22 marzo 2025, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso l’Atrio del Palazzo Comunale (Via Torino 121, Brandizzo), si terrà l’inaugurazione della mostra “Non c’è acqua da perdere”, il risultato finale del progetto svolto dalle volontarie del Servizio Civile Universale dell’Ufficio Ambiente con gli studenti della scuola elementare “Bruno Buozzi” nel corso di incontri educativi dedicati alla tutela dell’acqua e all’acquisizione di una maggiore consapevolezza e responsabilità ambientale da parte delle nuove generazioni.
L’esposizione resterà aperta al pubblico fino a venerdì 4 aprile 2025, visitabile negli orari di apertura dell’URP.
Sabato 22 marzo 2025, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso la Sala del Consiglio (Piazza Carlo Ala 6), è previsto un ricco programma di curiosità e laboratori aperti a tutti i bambini, bambine e famiglie, per celebrare insieme l’importanza dell’acqua a cura dell’Associazione Arduino Lab. Officina Didattica e con la partecipazione del divulgatore scientifico Andrea Vico.
A completare l’iniziativa, lunedì 31 marzo 2025 alle ore 16:30, presso la Biblioteca Civica Cesare Pavese (Piazza Carlo Ala 6, Brandizzo), si terrà l’evento Storie d’acqua, un pomeriggio di letture a tema dedicato ai più piccoli.
L’Amministrazione Comunale invita scuole, famiglie e cittadini a partecipare a questi momenti di sensibilizzazione, con l’obiettivo di diffondere una cultura della sostenibilità e della tutela dell’acqua, un bene prezioso per il nostro pianeta.
La Croce Verde di Bricherasio e Gli Amici del Pellice organizzano per sabato 22 marzo dalle ore 14,30 la festa di Carnevale in maschera, presso il Salone Polivalente di Piazza Don Morero a Bricherasio. Sarà presente un grande carro allegorico, giochi e musica, merenda offerta a tutti i partecipanti, con giochi di magia e spettacolo delle bolle. Dalle ore 18 apericena a 10 € su prenotazione, a seguire festa in maschera con gli Amici Del Pellice. Per maggiori informazioni e prenotazioni scrivere a gruppogiovanicv@gmail,com oppure chiamare il numero 348.4206566.
Sabato 22 marzo dalle ore 15:00 in Biblioteca. Scopriremo insieme l’arte di Kandinskij. la partecipazione all’evento è gratuita, l’attività è dedicata ai bambini dai 6 ai 13 anni.
Sabato 22 e domenica 23 marzo, apertura straordinaria con visita guidata gratuita dei piccoli tesori di Casalino.
Sabato 22 marzo, ore 15.00 e 16.30
Partenza dall’Ufficio Turistico di Casalino (ubicato presso il Parco di San Pietro di Via Prealba a Casalino). Trasferimento con mezzi propri in Cascina Pizzotta per la visita guidata alla Chiesa dell’Annunciazione.
Domenica 23 marzo, ore 10.00, 14.30 e 16.00
Partenza dall’Ufficio Turistico di Casalino (ubicato presso il Parco di San Pietro di Via Prealba a Casalino). Visita guidata alla Chiesa romanica di San Pietro (XI secolo), alla Parete dei Santi (XV secolo) ed al Castello Leonardi.
Sul posto sarà a disposizione materiale informativo.
Informazioni e prenotazioni: 0321 870112 - 3481566974 - casalino@reteunitaria.piemonte.it
Si rende noto che il 22 marzo 2025 alle ore 10,00 presso la sala consiliare si terrà la presentazione dell'icona lignea realizzata dal Sergente cassinese Giuseppe Mandrilli nel 1943 nella Macedonia del Nord e consegnata ora al Comune di Cassine.
Il Comune ha aderito alle giornate del Fai con l’apertura straordinaria della Chiesa di San Francesco e del Museo "Paola Benzo Dapino" in tutti e due i giorni sia al mattino che al pomeriggio (9,00 -13,00 e 14,00 -18,00). Le giornate del FAI in Cassine includono anche un itinerario di visita che comprende altri punti di interesse culturale del paese.
Si informa inoltre che presso la Biblioteca Civica "Ettore Amerio" sita in Piazzetta S. Giacomo n.1 nella giornata del 22 Marzo 2025 si terrà una maratona di lettura "le città invisibili di Calvino" con inizio alle 9,30 e termine primo pomeriggio.
La mostra delle opere di Buba Xhino sarà aperta al pubblico dal 22 al 29 marzo, presso la sala polivalente "A. Calletti", negli orari di apertura della biblioteca.
Inaugurazione: sabato 22 marzo ore 10.30.
Orari di apertura della Biblioteca: lunedì: 14.30 -18.00 martedì: 9.30 -12.30 / 14.30 -18.00 mercoledì: 9.30 -12.30 / 14.30 -18.00
Per la rassegna "Libri tra le sponde", in collaborazione con la libreria Ubik di Sesto Calende
Sabato 22 Marzo - ore 18.00 Biblioteca comunale ALESSANDRA SELMI presenta "La prima regina"
modera la scrittrice SARA MAGNOLI al termine firmacopie
ingresso libero su prenotazione telefonando allo 0331 962655 o inviando una mail all'indirizzo: biblioteca@comune.castellettosopraticino.no.it
Nel giugno del 1868, quando per la prima volta entra nella Villa Reale di Monza, Nina è una ragazza travolta dagli eventi. Lei, una semplice sguattera, dovrà occuparsi della camera della principessa Margherita, da pochi mesi moglie dell’erede al trono d’Italia. Per Nina non è un sogno, bensì un incubo, perché presto si rende conto di essere uno strumento nelle mani altrui, una pedina in un labirinto d’intrighi. L’incontro con un anziano maggiordomo di Casa Savoia, però, le cambia la vita. Nina imparerà a leggere e a scrivere, studierà, troverà l’amore e, nel corso degli anni, la sua strada si affiancherà a quella della donna più ammirata d’Italia, la regina Margherita. Fino al giorno in cui dovrà fare una scelta difficilissima…
Nel giugno del 1868, quando per la prima volta fa il suo ingresso nella Villa Reale di Monza, a Margherita sembra di vivere in un tempo sospeso. La sua intera esistenza è stata dedicata a prepararsi per quel ruolo, essere la degna e impeccabile consorte di un principe di sangue reale. Ma per suo marito Umberto è come se lei non esistesse. Il matrimonio è una finzione, il suo unico compito è procreare un erede maschio e poi scomparire all’ombra di Umberto. Eppure Margherita non ha intenzione di sacrificarsi in nome della Corona. E così sarà lei a conquistare l’amore del popolo, sarà lei ad affascinare la riottosa aristocrazia romana, sarà lei a diventare un’icona del suo tempo: la Prima Regina d’Italia. Fino a quel fatidico giorno del luglio 1900, quando tutto il suo mondo sarà stravolto in un solo attimo…
Con passione e un autentico talento nel ricreare le atmosfere di un periodo affascinante della nostra Storia, l’autrice dà vita a due protagoniste indimenticabili, Nina e Margherita, due donne agli estremi opposti della scala sociale unite dalla stessa determinazione a non farsi ingabbiare dalle regole di corte, due donne diversissime che avranno il coraggio di battersi per forgiare il proprio destino.
Sabato 22 marzo torna "Canta Ceresole", un percorso enogastronomico accompagnato dai canti popolari organizzato dalla Pro Loco di Ceresole d'Alba in collaborazione con il gruppo Alpini e vari gruppi di cantori; partenza ore 19:30 in Piazza Vittorio Emanuele II.
Il costo della cena inclusi bevande e bicchiere con sacca è di €20 per gli adulti, €8 per i bambini e gratuito per i bambini sotto i 6 anni.
È gradita la prenotazione: per informazioni e dettagli consultare la locandina allegata.
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 10:00 🤝, presso la Biblioteca Dante Strona, i gruppi di volontari di Fontaneto incontreranno il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze. Sarà l'occasione per i volontari che prestano servizio alle persone più fragili e alla tutela dell'ambiente per presentare le loro attività. Stai pensando di dedicare parte del tuo tempo libero ad attività di volontariato? Questo è il momento giusto per conoscere quali possibilità esistono e che bisogni ha il nostro paese💙 Il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR) presenterà poi i propri progetti. A seguire, alle 11:30, verrà inaugurata la mostra della pittrice EMMANUELA CAGNOLA di Pettenasco, che sarà visitabile fino al 5 marzo, negli orari di apertura della biblioteca🎨
La Biblioteca ha il piacere di presentare a tutti i bambini dai 4 ai 10 anni, il primo libro della Dott.ssa Ludovica Rossi dell’Antica Erboristeria Rossi di Novara, “IL CONTRARIO DI GIARDINO È IL DESERTO”,
sabato 22 marzo alle ore 16.30 L’evento sarà accompagnato da una MERENDA in cui i protagonisti saranno le erbe e i fiori officinali, che faranno magie e sprigioneranno mille colori a contatto con l’acqua calda.
L'Associazione Amici di Luca Onlus, in occasione della Giornata mondiale dell'Acqua del 22 marzo, organizza in tale data l'evento Gocce di solidarietà, presso il Chiostro di S. Maria di Castello in piazza S. Maria di Castello 14, ad Alessandria.
La giornata prenderà avvio alle ore 15 e proseguirà fino alle ore 19 con molteplici attività, fra cui una tavola rotonda sui progetti solidali promossi da Egato6 nel mondo.
L'accesso è libero. Maggiori informazioni nella locandina in allegato.
Sabato 22 marzo, a partire dalle ore 14:30, la Pro Loco di Pratolungo organizza, in collaborazione con il Comune di Gavi, la Croce Rossa Comitato di Gavi e Gestione Ambiente, Eco Pratolungo.
I volontari verranno provvisti di sacchetti per raccogliere i rifiuti trovati abbandonati.
Il ritrovo sarà davanti alla sede della Pro Loco di Pratolungo.
In caso di maltempo l'evento sarà rimandato a sabato 5 aprile.
ARTE PER BAMBINI E RAGAZZI - NAMASTE' - "Natura in arte" - Labotarorio artistico a cura di Loredana Erbetta - Sabato 22 marzo 2025 ore 10:30 - Biblioteca Comunale
Namastè: Natura in Arte - Laboratorio artistico per ragazzi di Loredana Erbetta, ispirato all'esposizione di Marita Cavaliere.
Loredana Erbetta guiderà bambini e ragazzi alla scoperta della mostra e realizzerà un laboratorio artistico ricco di creatività🌿🎨
Vi aspettiamo alla mostra NAMASTÉ per un fantastico laboratorio creativo chiamato "Natura in Arte"! 🌸🌳
Insieme faremo una passeggiata speciale tra le opere esposte, scoprendo colori, forme e tante idee bellissime. Poi diventeremo artisti e creeremo con le nostre mani qualcosa di unico, usando materiali che arrivano direttamente dalla natura... e tanto altro! 🌱✨
Se non saremo in troppi, potremo anche provare una tecnica molto particolare: la stampa monotipo, con cui fare disegni davvero originali partendo proprio da quello che la natura ci regala. 🌼🖌️
Sarà un’avventura piena di fantasia e divertimento — non mancate! 💚
Mostra allestita in occasione della Giornata mondiale della pace interiore - 21 marzo
Dopo il successo ottenuto dal duo Virginia Risso – Gaia Contraffatto con il loro “I dialoghi della vagina”, il palco del teatro Pavarotti è pronto ad accogliere l’ultimo appuntamento con il teatro amatoriale della rassegna 2024 / 2025 (per completare il calendario mancano ancora gli appuntamento del 28 marzo con Marco & Mauro e dell’11 aprile con Alessandro Benvenuti). Nella serata di sabato 22, a partire dalle 21, sarà, infatti, la volta della “Compagnia del Corso” e il loro spettacolo “La bella e le bestie”, una simpatica e garbata presa in giro della bellezza femminile, con i suoi pregi e i suoi difetti, ovviamente piccoli. In scena Luca Moine e Giancarlo Moia.
Storie di uomini e di pietre tra sfruttamento e tutela del territorio. Tra Villa Simonetta, piazza Fiorentini e il Museo degli scalpellini di Boleto, verranno raccontate le vicende del granito di Alzo. vedi allegato
A causa delle previsioni meteo avverse, la Giornata Ecologica è rinviata a SABATO 22 MARZO 2025 - ORE 13.30.
L'Amministrazione Comunale di Marano Ticino, in collaborazione con Legambiente, Associazioni Locali e Forze dell'Ordine, organizza la Giornata Ecologica per la pulizia del territorio comunale dai rifiuti abbandonati.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare!
Sarà fornito il materiale necessario per la raccolta dei rifiuti e al termine verrà offerto un piccolo rinfresco.
Il ritrovo è previsto per le 13.30 davanti al Municipio.
Sabato 22 marzo alle ore 21.00, il Nuovo Cinema Ormea ospiterà la proiezione del film "L'Ombra del Gigante", diretto da Alberto Bellavia, che sarà presente in sala per l'occasione.
Il documentario/lungometraggio racconta la vita degli operai all'interno e all'esterno delle mura della fabbrica Ferrania, esplorando i reparti operativi, i luoghi di ritrovo e socializzazione, e includendo interviste a chi vi lavorò per oltre trent'anni. Attraverso immagini e testimonianze, il film ripercorre la storia della "gente al buio", come venivano chiamati coloro che si occupavano dello sviluppo fotografico e cinematografico delle pellicole, offrendo uno sguardo unico su un'epoca e un mestiere ormai scomparsi.
L'Amministrazione Comunale è lieta di comunicare alla cittadinanza che il giorno 22 Marzo 2025 alle ore 17.00, si terrà presso la Sala Consiliare la cerimonia di benvenuto per il nuovi nati del 2024. A seguire la S.S Messa presso la Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea.
Il Comune di Pettenasco è orgoglioso di onorare le Donne di ieri e di oggi che hanno il Lago d'Orta nel cuore. Unisciti a noi per un incontro speciale con l’autrice Clara Cipollina e la presentazione del suo libro "In punta di piedi e socchiudendo gli occhi...".
📅 Data: Sabato 22 marzo 2025 🕒 Orario: Ore 16.30 📍 Luogo: Sala Oratorio Pettenasco
Sarà una meravigliosa opportunità per scoprire storie e emozioni legate al mondo femminile attraverso la parola di Clara Cipollina. Non mancate!
In collaborazione con la Biblioteca di Pettenasco.
Sabato 22 marzo alle ore 15.30 nella Biblioteca di Pont Canavese sarà inaugurata la mostra d'arte temporanea dell'artista pontese Elisa Donetti esarà presentato il libro "Gaia e le magiche sfere colorate!" scritto e illustrato dalla stessa autrice.
La mostra resterà aperta dal 22 marzo al 7 giugno in orario di apertura della Biblioteca: - da martedì a giovedì : 15.00 - 17.30 - sabato : 10.00 - 12.00
Un allenamento per principianti che unisce camminata, ballo e benessere. Indossa le cuffie e unisciti a noi per prenderti cura di corpo, mente e cuore!
In occasione del 162° anniversario dalla concessione del titolo di Città, avvenuta nel 1863, sabato 22 marzo, alle ore 17.30, presso Sala Lux - "Beppe" Bertinetti - via Trieste 43, si terrà la cerimonia di conferimento dei Sigilli civici anno 2025.
Sabato 22 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 L’Università del Piemonte Orientale parteciperà all’evento “OPEN FOR FUTURE”, organizzato presso i locali di Villa Cicogna - Cortile delle Magnolie, Via Clerici, Trecate. Interverranno diverse autorità istituzionali per un confronto sul tema dell'istruzione e della sua importanza. Durante la mattinata, studenti, docenti e staff dell’ UPO saranno a disposizione per presentare l’offerta formativa e i servizi dell’Ateneo. il programma sarà il seguente: -Saluti istituzionali delle autorità che interverranno durante l’evento; A seguire spazio a “Chi siamo?” Funzionamento UPO: come immatricolarsi, le tasse, il manifesto, i test di accesso, i TOLC e l'allineamento delle competenze in ingresso;
-Servizi generali e per l'inclusione;
- i percorsi di "ex alternanza scuola lavoro- i PCTO", le opportunità di "lavora con noi" e i nostri progetti di Eccellenza;
-Coffee Break-
A seguire apertura stand: -i diversi corsi di laurea; -i servizi di orientamento e supporto...con il servizio civile e il progetto rimozione barriere cognitive; - le segreterie studenti
Gli obiettivi: indirizzare la cittadinanza verso gli studi universitari e contenere l’evasione verso altri territori; attrarre studenti e studentesse con percorsi formativi innovativi; sviluppare attività di ricerca sulle tematiche di interesse locale.
In data 22 marzo 2025 presso Distretto ASL di Biandrate sito in Large Sebastiano Vassalli n. 1 si svolgerà l'evento "Parliamo di prevenzione".
Il programma della giornata sarà il seguente: - ore 14.00 saluti delle autorità e presentazione progetto “risplendiamo con le piante officinali”
- dalle 14:30 alle ore 17.30 CAMPUS MEDICO Medici specialisti in: OTORINO-LARINGOIATRIA Valutazione cavo orale CARDIOLOGIA ECG e visita cardiologica MENOPAUSA E GINECOLOGIA Consulenza e visita ginecologica FISIATRIA Consulenza SENOLOGIA visita senologica e counseling personalizzato DERMATOLOGIA visita dermatologica
IL MEDICO TI ASCOLTA Misurazione pressione, glicemia, colesterolo
Le visite dovranno essere prenotate ai seguenti recapiti (si darà priorità agli over 65)
- Valentina Imperatore 3756278870
mail valentina.imperatore@cisaovesticino.it
- Cinzia Filippini 3756278881
mail cinzia.filippini@cisaovesticino.it
Dalle ore 14.00 alle ore 17.30 Stand Informativi ad accesso libero
1. ASL INFORMA Protesica - servizi IP - ADI Commissioni UVG - UMVD 2 ASL INFORMA Dipendenze - Fumo - Alcool - Ludopatie 3. ASL INFORMA Alimentazione sana - attività fisica 4 CISA OVEST TICINO Anziani - Minori - Disabili - Famiglie fragili - Donne
5 LILT Novara ODV 6 AVIS 7 CV Soccorso 8 ANTEA
Dalle ore 14.30 alle ore 15.30 PASSEGGIATA: in caso di bel tempo verrà organizzata una passeggiata nei dintorni
Dalle ore 15.30 alle ore 16:30 BENESSERE: Lezione dimostrativa di GINNASTICA DOLCE con possibilità di prova gratuita
Alle ore 15:30 i ragazzi di Recetto con gli operatori e i rappresentanti del Rotary si recheranno a Recetto per partecipare alla piantumazione delle piante officinali, donate dal ROTARY SAN GAUDENZIO, nell’ambito del progetto “Risplendiamo con le piante*officinali”.
Presso il distretto di Biandrate verranno offerte bevande calde, fredde, snack dolci e salati.
il 22 Marzo alle ore 16.00, in occasione della Giornata Internazionale della donna, si terrà un incontro con l'Avv. Agata Armanetti sulla parità di genere presso la Biblioteca Civica di Vinovo.
Ricercatore di antichità egizie. Sabato 29 marzo 2025 dalle ore 9,30 presso il Municipio e dalle ore 15,30 presso il Centro Congressi "PIero Martinetti" - A cura dell'Associazione Culturale Terra Mia
Arriva la Fiera primaverile di San Giuseppe, domenica 23 marzo
La Fiera di San Giuseppe sarà allestita, dalle 8.30 alle 18.00 nella centralissima Via Cavour.
Tante bancarelle tra operatori commerciali ed espositori, area street food dolce & salato.
Animazioni per la via con il travolgente gruppo folk “I Vicoli del Sud” . Un viaggio nei suoni e nei colori del Mediterraneo, dalla tarantella alla malinconica bellezza delle serenate, dai ritmi ipnotici della pizzica e della tammuriata ai canti antichi che raccontano storie d'amore.
Si raccomanda la visione dell'Ordinanza n. 23/2025 emessa per la regolamentazione del transito e della sosta nelle vie interessate dall'evento.
Dalle ore 6:00 alle ore 22:00 circa: DIVIETO DI TRANSITO e DIVIETO DI SOSTA con RIMOZIONE FORZATA - Via Cavour, nel tratto compreso tra la rotatoria di Piazza Vittorio Veneto e la rotatoria di Via Rossini; - Tutta l'area di Piazza Vittorio Veneto; - Via I° Maggio, nel tratto compreso tra Piazza I° Maggio e Via Cavour; - Via Provana.
L’Associazione Turistica Pro Loco di Bricherasio indice per Domenica 23 marzo alle ore 10, nella sede Severino Morero di Piazza Don Vittorio Morero, 4 l’assemblea annuale dei soci per discutere su sei punti all’ordine del giorno con la relazione del Presidente Alberto Godino, l’approvazione del bilancio consuntivo e dell’elenco soci del 2024, la ratifica delle deliberazioni assunte dal Consiglio di Amministrazione da marzo dell’anno scorso, il tesseramento del 2025 oltre a varie ed eventuali. Si informa inoltre che sabato 22 alle ore 17,30 celebrazione della Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria dove verranno ricordati tutti i soci vivi e defunti.
Il Comitato Anziani di Bricherasio comunica che Domenica 23 marzo alle ore 12,30 si svolge il Pranzo di Primavera con appuntamento al Salone refettorio delle Scuole Medie di Bricherasio, in Via Vittorio Emanuele II, 79. Il convivio costa 30 € e prevede tre antipasti: Finissima di fassone battuta al coltello con petali di Montegranero, Giardiniera di verdura all’agro di lamponi con straccetti di tacchinella alla curcuma e Flan di peperoni arrostiti con vellutata di acciughe, Risotto carnaroli mantecato al cavolo nero con cubetti di pancetta croccante e Agnolotti ai tre arrosti dello chef come primi piatt e il Cappello del prete al Ramïe di Pomaretto e bacche di ginepro con patate al forno e spinaci al burro di secondo. Seguono i due dolci che sono il Semifreddo al torrone d’Alba con fonduta di cioccolata calda e le frittelle di mele. Chiudono caffè e digestivi con le prenotazioni che si effettuano entro giovedì 20 marzo versando un acconto di 10 €, rivolgendosi tutti i pomeriggi al Centro Anziani di Via Brignone, 3 a Bricherasio, dalle 15 alle 18 oppure telefonando ai numeri 3462128961 oppure 3391264948 e possono partecipare anche amici e familiari degli anziani.
L'Amministrazione Comunale, con il Comune di Rosta, il Gruppo Asperger Piemonte, l'associazione "Amici della via Francigena Valle di Susa" e la Asd "Nordic Walking Rivoli Valsusa" organizza la settima edizione della "Camminata dell'amicizia" a sostegno del Gruppo Asperger Piemonte, per raccogliere fondi e sensibilizzare sulla tematica delle persone con questo tipo di disabilità.
La manifestazione consiste in una camminata tra i sentieri collinari del territorio tra Buttigliera e Rosta, con ritrovo alle 9 al parco Rosa Luxemburg.
Al termine è possibile pranzare con polenta, sugo e salsiccia.
Le iscrizioni sono aperte fino al 16 marzo al costo di 10€ per gli adulti e 5€ per i bimbi fino ai 6 anni; mentre il pranzo è al costo di 5€.
Diversi i punti raccolta delle iscrizioni, oltre che on-line, reperibili consultando il volantino allegato.
Domeniche a teatro - 2024 23 marzo 2025, Centro Culturale Il Cerro (Ramate) Compagnia: PANDEMONIUM
dalle 15.30 TANTE STORIE Letture a cura della Biblioteca Civica di Casale e di Nati per Leggere VCO
dalle 17:30 di e con Flavio Panteghini
Jim e il Pirata
regia Albino Bignamini scene e costumi Francesca Saunders consulenza drammaturgica Albino Bignamini e Tiziano Manzini luci Paolo Fogliato
È la storia di Jim Hawkins, un ragazzino che parte per un’avventura. Destinazione? Un’isola lontana e misteriosa, dove giace il tesoro del temibile pirata Flint. Il bottino di una vita di scorribande. Durante il viaggio Jim incontrerà personaggi indimenticabili: il nobile dottor Livesey, l’eccentrico conte Trewlaney, il bizzarro naufrago Ben Gunn, e soprattutto Long John Silver, amabile cuoco di bordo con una gamba sola, che dietro alla risata fragorosa nasconde più di un segreto. Un’avventura senza tempo, che racconta di mare e di vento, di gioia e di paura, di avidità e coraggio. Jim scoprirà il valore della libertà e imparerà a fidarsi di chi merita la sua fiducia.
Domenica 23 marzo alle ore 21, presso il Teatro Civico di Gavi, vi sarà lo spettacolo Così è (o mi pare), facente parte della stagione teatrale 2024 - 2025 Non è Pirandello.
Maggiori informazioni e per le prenotazioni dei biglietti nei link sottostanti.
VIABILITÀ MODIFICATA E DIFFICOLTOSA. DOMENICA 23 MARZO 2025 DALLE ORE 10:00 ALLE ORE 23.00 73° CARNEVALE GIAVENESE Si informa la popolazione che in data domenica 23 Marzo 2025 si svolgerà il 73° carnevale giavenese nelle vie cittadine. Per tale motivo si potrebbero verificare situazioni di disagio e rallentamento della circolazione stradale. In alcune vie tra le ore 13:00 e le ore 20:00 la circolazione sarà temporaneamente interrotta o modificata. Si raccomanda pertanto di programmare gli spostamenti veicolari prima e dopo l’evento e ridurre al minimo gli spostamenti negli orari sopra indicati mettendo in conto percorsi alternativi. Personale della Polizia Locale e di P.C. presidierà, per quanto possibile, il territorio per gestire la viabilità. Si allega ordinanza emessa per l’evento.
È partito il conto alla rovescia per arrivare alla festa di Carnevale, in programma per domenica 23 marzo (in caso di maltempo il tutto sarà rinviato alla domenica successiva, 30 marzo). Ad organizzare l’appuntamento, l’associazione “Andrea Provana l’Ammiraglio”, con l’associazione Promo Eventi e la Consulta Giovanile, e con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Leini. Il programma della giornata prevede dalle 14.30 la sfilata dei carri allegorici, con ritrovo in corso Stati Uniti e partenza da via Volpiano. Attorno alle 16, la festa proseguirà sul piazzale Gianinetto con il dj set della Consulta e il contest del costume sostenibile; alle 17 con la polenta e salsiccia con Promo Eventi e alle 17.30 con la premiazione del carro più bello eletto da una giuria di bambini. «Il Carnevale rappresenta un momento di grande valore per la nostra comunità, un’occasione di incontro, allegria e partecipazione. Desidero esprimere il mio sincero ringraziamento a tutte le associazioni che hanno collaborato con entusiasmo e dedizione per la realizzazione di questo evento, che è il frutto di una sinergia che arricchisce il nostro territorio - evidenzia l’assessore Luca Conforti - Quest’anno, il Carnevale ha un significato ancora più speciale poiché coincide con il primo evento pubblico della Consulta Giovanile. Una nuova iniziativa che, come assessore alle Associazioni e alle Politiche Giovanili, considero fondamentale per dare spazio e voce ai giovani di Leinì. La loro partecipazione attiva è un segno di vitalità e di impegno, e sono convinto che, grazie a loro e alla collaborazione di tutte le realtà del nostro Comune, riusciremo a costruire un futuro sempre più inclusivo e partecipato. Ancora grazie, quindi, a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di questo appuntamento, che segna un ulteriore step del percorso di collaborazione e crescita comune».
In data 23 marzo 2025 si terrà l'inaugurazione della pista ciclopedonale che collega Mezzomerico a Oleggio, siete tutti invitati, vi aspettiamo numerosi!
Dopo la pausa invernale, il Parco Archeologico del Lago Pistono riapre le porte ai visitatori.
Calendario visite guidate con archeologo del Parco Archeologico del Lago Pistono
APERTURE MARZO 2025
Domenica 23 MARZO - ore 15.00 (apertura ordinaria)
Partenza dallo Spazio Espositivo, Piazza IV Novembre a Montalto Dora
Un avvincente percorso indoor e outdoor tra storia, natura e paesaggio sullo sfondo del sito neolitico individuato sulle suggestive rive del Lago Pistono.
A pochi chilometri da Torino, nel Canavese, un museo, un villaggio palafitticolo e un lago vi permetteranno di
immergervi nella Preistoria.
La visita del Parco Archeologico del Lago Pistono prevede visita guidata con archeologo allo Spazio Espositivo, piacevole e facile passeggiata (25 minuti circa) lungo la strada delle vigne per raggiungere le ricostruzioni open air delle strutture ispirati ai rinvenimenti archeologici, permettendo al visitatore di rivivere una realtà ambientale e culturale di 7000 anni fa.
La giornata prosegue, per chi lo desidera, con una passeggiata fino alle Terre Ballerine.
Durata attività: 2 ore circa
Oltre alle aperture ordinarie sono previsti percorsi didattici a pagamento per le scuole di ogni ordine e grado che coinvolgono l’utenza scolastica in modo interattivo con visite guidate, laboratori didattici e/o passeggiate naturalistiche e archeologiche.
Per saperne di più visita il sito www.archeolagopistono.it
_____________________________________
Informazioni e prenotazioni per le aperture domenicali
Prenotazione obbligatoria entro le ore 15.00 del sabato precedente l'apertura
Domenica 23 marzo, ore 14:00 - 16:00 nelle Ex scuole Via Bassi - Ormea si terrà un Laboratorio di pittura su muro Insieme a Morena Camilla, laureata all’Accademia delle Belle Arti di Cuneo, promuove percorsi per incentivare la libera espressione e la creatività infantile.
Età consigliata: 6-12 anni Prenotazione al 3892559948 (Giorgia) Attività gratuita
Abbiamo bisogno del vostro aiuto e della vostra creatività per rendere gioiosa la sala "SPAZIO GIOVANI"
📅 Domenica 23 marzo 2025, ore 20:30 📍 Nuovo Cinema Ormea
Unisciti a noi per un incontro speciale con i protagonisti di Marrakech Express, il ciclo-viaggio solidale e inclusivo che ha attraversato le strade da Torre Pellice a Marrakech con un obiettivo importante: contribuire alla ricostruzione del rifugio di Tassa Quirigane, in Marocco, distrutto dal terremoto.
Durante la serata, verrà proiettato il cortometraggio “Resto”, che racconta il primo anno di questo straordinario progetto di solidarietà a sostegno della popolazione marocchina colpita dal sisma.
Un’occasione per scoprire un’avventura fatta di sport, impegno e solidarietà, e per sostenere un’iniziativa che punta a fare la differenza.
L’Associazione Valmasia organizza domenica 23 marzo il Carnevale, con partenza alle ore 14.00 da Località Valmasia di Rosignano Monferrato.
Saranno allestiti due carri su cui far salire i bambini. Insieme al carro allegorico dei Bavaresi, il carro degli alieni di Terruggia, la Proloco di Rosignano e il Circoloozzano S.G. si farà il giro delle colline. Possibilità di seguire a piedi i carri.
Al rientro in sede, merenda, rottura delle pignatte, musica e sorprese.
In caso di maltempo l'iniziativa sarà rinviata a domenica 30 marzo.
L'Associazione "La Martinaska"di San Martino Canavese è liete di invitarvi all'evento per grandi e piccini che si terrà il giorno 30 marzo 2025 presso il Salone Pluriuso di San Martino Canavese per la distribuzione dei Fagioli Grassi. Dalle 12.30 pranzo presso il Salone Pluriuso con prenotazione obbligatoria entro il 23 Marzo 2025 ad un costo di €. 20,00
A seguire dopo le 14,30 "Carnevale dei Bambini" - a seguire verrà distribuita la merenda per tutti i bambini.
Domenica 23 marzo, presso il Centro Comunale di Cultura
GIORNATA OLISTICA IN HARMONY
Un'intera giornata dedicata a quelle discipline che considerano la persona nel suo complesso, ossia nei suoi aspetti organici, ma anche in quelli psicologici, mentali e spirituali. Fanno parte delle discipline olistiche, ad esempio, la medicina ayurvedica, lo yoga, la riflessologia plantare e il reiki.
L'iniziativa si inserisce nel programma "Marzo donna 2025"
Anche quest’anno torna l’appuntamento con la Giornata dei Sentieri, dedicata al ripristino dei sentieri del nostro territorio! Un’occasione per prenderci cura del nostro ambiente e vivere una giornata all’aria aperta insieme al Gruppo Volontari Protezione Civile Varallo Pombia 98 e la Squadra AIB e PC Salamandra di Varallo Pombia!
Ritrovo: Aia comunale - Ore 8.00
In caso di pioggia: l’evento sarà rinviato alla domenica successiva (30 marzo).
L’evento è aperto a tutti i maggiorenni con scarponi, guanti da lavoro e gilet alta visibilità! Vi aspettiamo!
Organizzazione: Comune di Varallo Pombia - Gruppo Volontari Protezione Civile Varallo Pombia 98 - Squadra AIB e PC Salamandra di Varallo Pombia
Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.